FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   amore.... problema o soluzione? (https://fobiasociale.com/amore-problema-o-soluzione-24593/)

odg 29-01-2012 14:26

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Black Sparrow (Messaggio 683147)
potremmo star qui a discutere, in eterno, su cosa realmente la parola amore significhi.
quindi tralascio la semantica, quella strana scienza che ci spiega i reconditi significati (o presunti tali) che si celano nel mentre pronunciamo un "Ti Amo".

siccome, data l'ora, non sono in vena di sproloqui filosofici ti invito a cercarti il testo di questa canzone.


più o meno sintetizza quello che avrei voluto risponderti.
a cominciare dal titolo:
il sentimento non è amore.
...
è solo uno scambio di paure.



sicuramente è un testo particolare, mi chiedo di cosa possa parlare di preciso nell'ultima strofa. sarebbe interessante perchè potrebbe cambiare la lettura del resto del testo, magari...
comunque mi è sembrato che in generale si parli dell'ingabbiarsi in una relazione nella ricerca della stabilità.


premetto che l'ho appena letta e le mie considerazioni potrebbero essere assolutamente superficiale.

ho l'impressione che questa sia una delle tipiche reazioni di opposizione che si creano a causa di un messaggio di partenza sbagliato.

l'amore venduto dalla società è illusorio ed alla fine porta a delusioni.
questa delusione si possono concretizzare in una reazione di forte rifiuto da una parte(la relazione vista come una gabbia)

ma , e questa è una cosa affascinante, la fede non cede. anche quando rinnega se stessa la fede non cede. il testo parla poi di un sentimento superiore mutevole e libero.

un idolo cade e il vuoto sull'altare viene riempito con un altro sentimento.

e questo si riallaccia anche a quel discorso che facevo sull'amore che uccide l'amore. perchè questo tipo di passaggio, che è assolutamnete naturale date le premesse, porta a rifiutare i rapporti stabili. cosa che è un peccato perchè i rapporti di coppia, possono essere delle esperienze molto belle.

comunque ... queste sono idee scritte un pò di getto e come detto la lettura che ne ho dato io potrebbe essere lontana anni luce dal quella più giusta

mi farebbe piacere conoscere la tua opinione sul testo, che sicuramente sarà più precisa.

D. Vecio 29-01-2012 14:36

Re: amore.... problema o soluzione?
 
L'amore per una cosa ha la caratteristica dell'indipendenza.
Se senza una donna, una persona che ami, un animale che ami o un oggetto che ami o un'attività che ami stai male come un cane e ti sembra di morire allora non la ami, hai un problema invece, e serio.
Sei semplicemente un drogato in astinenza.
Una persona capace di amare davvero è in grado di regolare l'emozione dell'amore su altre cose.

odg 29-01-2012 14:43

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da D. Vecio (Messaggio 683335)
L'amore per una cosa ha la caratteristica dell'indipendenza.
Se senza una donna, una persona che ami, un animale che ami o un oggetto che ami o un'attività che ami stai male come un cane e ti sembra di morire allora non la ami, hai un problema invece, e serio.
Sei semplicemente un drogato in astinenza.
Una persona capace di amare davvero è in grado di regolare l'emozione dell'amore su altre cose.

trovo che questa sia una buona ottica.

in molti casi purtroppo non è così... però è molto buona

manuel76 29-01-2012 14:49

Re: amore.... problema o soluzione?
 
L'amore potrebbe risolvere molti dei miei problemi, dare amore ed
essere amato sarebbe una cosa meravigliosa, unica, irrinunciabile, essenziale
per una vera vita. Ma rimane solo un sogno.

TrueLover 29-01-2012 16:17

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Odg cmq non hai risposto alle mie considerazioni sull'esigenza fisiologica dell'amore,tutta quella sfera legata allo scambio,effusioni tra due persone che sono molto più del sesso.
Gli scienziati dicono che una serata in compagnia di amici rafforza le difese immunitarie,figuriamoci che effetto può avere una nottata di coccole,carezze,baci e intimità sessuale.
Io credo rigenerante,rinvigorente sotto molti aspetti psicofisici e psicoemotivi

Area Cronica 29-01-2012 19:51

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 683122)
Veramente a me sembra che la gran parte degli utenti sia disoccupata o con problemi lavorativi (anche sul lavoro si deve socializzare, bene o male) e che si parli spesso anche di mancanza o di difficoltà nel mantenere e gestire le amicizie.
Insomma, non vedo poi così tanta gente convinta che l'amore da solo risolverebbe tutto (non più di quanta non nutra convinzioni analoghe per lavoro, amicizia, ecc.)
E ripeto che l'invito all'omologazione e la pressione sociale sono forti anche in questi altri ambiti (anzi, per quanto riguarda il lavoro direi che la pressione sociale è ancora più forte che per quanto riguarda il rapporto di coppia).
E' proprio l'impostazione di fondo del topic che non condivido.

Non tutti i fobici sono uguali, per me la cosa più difficile da trovare delle tre è sicuramente l'amore. Francamente, dovendo scegliere, piuttosto che restare disoccupato a vita preferirei restare single e senza amici. Tra avere tanti amici e trovare l'amore vero&ricambiato, invece, sceglierei la seconda delle due...

indovino 29-01-2012 21:33

Re: amore.... problema o soluzione?
 
l'amore per sua stessa natura e' la soluzione!!una volta che hai trovato l'amore della tua vita cosa vuoi di piu' dalla vita?!

Miky 29-01-2012 22:16

Re: amore.... problema o soluzione?
 
l'amore è un problema per chi se l'ha ed è una soluzione per chi non ce l'ha
uahahahahah

Wrong 29-01-2012 22:25

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Miky (Messaggio 683668)
l'amore è un problema per chi se l'ha ed è una soluzione per chi non ce l'ha
uahahahahah

Infatti mi fa molto incaXXare chi sottovaluta il discorso che avere una relazione non possa essere una soluzione ai problemi personali... Facile per uno che ha provato :moltoarrabbiato:
Io sono brutta, se trovassi qualcuno che mi ama per quello che sono l'autostima ne gioverebbe

odg 29-01-2012 22:40

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da TrueLover (Messaggio 683426)
Odg cmq non hai risposto alle mie considerazioni sull'esigenza fisiologica dell'amore,tutta quella sfera legata allo scambio,effusioni tra due persone che sono molto più del sesso.
Gli scienziati dicono che una serata in compagnia di amici rafforza le difese immunitarie,figuriamoci che effetto può avere una nottata di coccole,carezze,baci e intimità sessuale.
Io credo rigenerante,rinvigorente sotto molti aspetti psicofisici e psicoemotivi

fisiologica in senso stretto allora....

il fatto è che l'approccio all'amore non avviene in base a ragioni fisiologiche.
tendenzialmente ciò che si sente dire è qualcosa del tipo <senza l'amore la vita non ha senso> o <se solo fossi amato sì che sarei felice>

mentre non mi è ancora capitato di sentir dire <accidenti devo tirare su le mie difese immunitarie... mi ci vorrebbe la fidanzata> ^^

tornando seri....

che un rapporto affettuoso e un animo rilassato siano salutari sono d'accordo.

il fatto è che l'approccio all'amore ha spesso l'effetto contrario

e attenzione, ci tengo a fare notare che in questo post non voglio attaccare il rapporto di coppia. non vuole essere un inno alla solitudine.

quello che critico è l'idealizzazione dell'amore. cosa che all'amore(amore in senso buono) fa molto male.

Aliena90 29-01-2012 22:42

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tristezza (Messaggio 683678)
Infatti mi fa molto incaXXare chi sottovaluta il discorso che avere una relazione non possa essere una soluzione ai problemi personali... Facile per uno che ha provato :moltoarrabbiato:
Io sono brutta, se trovassi qualcuno che mi ama per quello che sono l'autostima ne gioverebbe

Certo che l'autostima ne giova un sacco...e certo che può aiutare a trovare una parte di equilibrio..ma secondo me non è la chiave della felicità assoluta..il vissero per sempre felici e contenti esiste solo nelle favole...e per fortuna aggiungerei..poi una persona che è fobica o timida o quant altro deve lavorare su se stessa...se trova il partner può avere dei progressi...ma di sicuro non diventa estroversa,o priva di attacchi d'ansia solo perchè si è fidanzata....

super unknown 29-01-2012 22:44

Re: amore.... problema o soluzione?
 
non ci sono vittorie nelle nostre storie senza amore (cit.)

Wrong 29-01-2012 22:53

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Aliena90 (Messaggio 683686)
Certo che l'autostima ne giova un sacco...e certo che può aiutare a trovare una parte di equilibrio..ma secondo me non è la chiave della felicità assoluta..il vissero per sempre felici e contenti esiste solo nelle favole...e per fortuna aggiungerei..poi una persona che è fobica o timida o quant altro deve lavorare su se stessa...se trova il partner può avere dei progressi...ma di sicuro non diventa estroversa,o priva di attacchi d'ansia solo perchè si è fidanzata....


Non dico che curi l'ansia e chi crede nell'amore delle favole??? Qui nel forum abbiamo tutti problemi di vario tipo, mettetevi anche nei panni di chi ha l'autostima azzerata

Aliena90 29-01-2012 22:59

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tristezza (Messaggio 683691)
Non dico che curi l'ansia e chi crede nell'amore delle favole??? Qui nel forum abbiamo tutti problemi di vario tipo, mettetevi anche nei panni di chi ha l'autostima azzerata

Parlo per esperienza...una storia d'amore può anche minare l'autostima...in quanto si possono creare dinamiche di possesso e insicurezza...
Anche chi è felicemente fidanzato può avere problemi d'autostima...

Bastet. 29-01-2012 22:59

Re: amore.... problema o soluzione?
 
L'amore è la cosa più bella che la vita possa dare.... Ma l'unico sistema per farlo durare per sempre, forse, è stilare un patto molto poco conveniente, firmando col proprio sangue :malvagio: :ridacchiare: . Un tempo, ti mettevi insieme a qualcuno. e , bene o male, sapevi che ci avresti passato la vita. Ora i rapporti amorosi sono alla stregua di quelli lavorativi, il tempo indeterminato sta diventando un'utopia, un'eldorado... Perciò fantasticare troppo sull' amore come panacea di tutti i mali, alla fine, è anacronistico, e stacca troppo dalla realtà. Non metto in dubbio che poi si possa avere la botta di culo. e trovare una brava persona , con cui condividere le cose belle e brutte .Poi sarà destino.....e chi lo può dire :interrogativo:

Aliena90 29-01-2012 23:12

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bastet. (Messaggio 683696)
L'amore è la cosa più bella che la vita possa dare.... Ma l'unico sistema per farlo durare per sempre, forse, è stilare un patto molto poco conveniente, firmando col proprio sangue :malvagio: :ridacchiare: . Un tempo, ti mettevi insieme a qualcuno. e , bene o male, sapevi che ci avresti passato la vita. Ora i rapporti amorosi sono alla stregua di quelli lavorativi, il tempo indeterminato sta diventando un'utopia, un'eldorado... Perciò fantasticare troppo sull' amore come panacea di tutti i mali, alla fine, è anacronistico, e stacca troppo dalla realtà. Non metto in dubbio che poi si possa avere la botta di culo. e trovare una brava persona , con cui condividere le cose belle e brutte .Poi sarà destino.....e chi lo può dire :interrogativo:

Molto meglio ora...stare insieme significa conoscenza...
Non necessariamente stare con una persona tutta la vita significava amarla...io sono per il diritto di dire:"Senti...ok...non funziona più..meglio mettere un punto"..e mi costa dire questo,perchè mi è stata detta questa frase,e so quanto fa male...ma col senno di poi...meglio la sincerità e meglio prendere altre strade piuttosto che ferire l'altro con un rapporto frustrante...
Il problema di oggi piuttosto è che non si ha più voglia di conoscere le persone...questa frase la si pronuncia senza sapere un tubo dell'altro molte volte,ma affidandosi all'impazienza..e penso anche che bisognerebbe conoscersi a fondo in maniera da evitare di pronunciarla quando ormai verrebbero coinvolti terzi(figli)...ma questo è un altro discorso...,

Labocania 29-01-2012 23:30

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Tristezza (Messaggio 683678)
Infatti mi fa molto incaXXare chi sottovaluta il discorso che avere una relazione non possa essere una soluzione ai problemi personali... Facile per uno che ha provato :moltoarrabbiato:
Io sono brutta, se trovassi qualcuno che mi ama per quello che sono l'autostima ne gioverebbe

Al netto della retorica ecco quello che si è agli occhi dell'innamorato appena colpito dal dardo di Cupido: "un bel culo su una non ignobile persona", "una gran gnocca che incredibilmente si mostra bendisposta nei miei confronti", "non è granché ma non ho altre alternative migliori per ora" etc.

Però non è possibile vivere avendo sempre presente l'immagine realistica della miseria della nostra esistenza, quindi ben venga la retorica e tutto l'immaginario che da essa scaturisce e, quindi, ben venga il dolce inganno dell'amore.

Aliena90 29-01-2012 23:41

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 683705)
Al netto della retorica ecco quello che si è agli occhi dell'innamorato appena colpito dal dardo di Cupido: "un bel culo su una non ignobile persona", "una gran gnocca che incredibilmente si mostra bendisposta nei miei confronti", "non è granché ma non ho altre alternative migliori per ora" etc.

Però non è possibile vivere avendo sempre presente l'immagine realistica della miseria della nostra esistenza, quindi ben venga la retorica e tutto l'immaginario che da essa scaturisce e, quindi, ben venga il dolce inganno dell'amore.

Il fatto che una persona si innamori penso implichi anche il fatto che vede delle qualità differenti dal bel culo...

Bastet. 30-01-2012 00:01

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Aliena90 (Messaggio 683697)
Molto meglio ora...stare insieme significa conoscenza...
Non necessariamente stare con una persona tutta la vita significava amarla...io sono per il diritto di dire:"Senti...ok...non funziona più..meglio mettere un punto"..e mi costa dire questo,perchè mi è stata detta questa frase,e so quanto fa male...ma col senno di poi...meglio la sincerità e meglio prendere altre strade piuttosto che ferire l'altro con un rapporto frustrante...
Il problema di oggi piuttosto è che non si ha più voglia di conoscere le persone...questa frase la si pronuncia senza sapere un tubo dell'altro molte volte,ma affidandosi all'impazienza..e penso anche che bisognerebbe conoscersi a fondo in maniera da evitare di pronunciarla quando ormai verrebbero coinvolti terzi(figli)...ma questo è un altro discorso...,

Amare costantemente tutta la vita una persona allo stesso modo, è impossibilissimo. Ti metti con un bel ragazzo che profuma di fiori, e dopo vent'anni ti ritrovi con un panzone pelato :D. Però il rapporto si evolve, e, laddove si dava più importanza alla fisicità, subentravano la stima, ll sostegno reciproco, la comprensione, l'amore per i figli ecc. ecc. Questo facevano, in gran parte, quelli che sono venuti prima di noi...Adesso. alla prima incomprensione, scazzo, gelosia , ripicca....Facebook, chat, e viaaa alla grande. Parlo per entrambi i sessi, naturalmente.

Aliena90 30-01-2012 00:12

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bastet. (Messaggio 683724)
Amare costantemente tutta la vita una persona allo stesso modo, è impossibilissimo. Ti metti con un bel ragazzo che profuma di fiori, e dopo vent'anni ti ritrovi con un panzone pelato :D. Però il rapporto si evolve, e, laddove si dava più importanza alla fisicità, subentravano la stima, ll sostegno reciproco, la comprensione, l'amore per i figli ecc. ecc. Questo facevano, in gran parte, quelli che sono venuti prima di noi...Adesso. alla prima incomprensione, scazzo, gelosia , ripicca....Facebook, chat, e viaaa alla grande. Parlo per entrambi i sessi, naturalmente.

Verissimo...infatti la fisicità centra molto poco con l'amore...
Però è anche vero che una volta trovavi l'uomo padrone che magari usava violenza e te lo tenevi...li non era amore era paura della società...addirittura se subivi uno stupro la famiglia ti obbligava a sposare lo stupratore per non dare scandalo...
Ma senza andare su questi esempi esagerati...ipoteticamente..io ho una storia con questa persona...col passare del tempo mi rendo conto che non la pensiamo in modo smile su tematiche o cose che per me sono fondamentali...o mi accorgo semplicemente che vorrei una persona diversa al mio fianco(in quanto l'innamoramento a volte ti fa vedere la persona in maniera molto idealizzata)...è giusto continuare comunque?

Bastet. 30-01-2012 00:24

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Aliena90 (Messaggio 683734)
Verissimo...infatti la fisicità centra molto poco con l'amore...
Però è anche vero che una volta trovavi l'uomo padrone che magari usava violenza e te lo tenevi...li non era amore era paura della società...addirittura se subivi uno stupro la famiglia ti obbligava a sposare lo stupratore per non dare scandalo...
Ma senza andare su questi esempi esagerati...ipoteticamente..io ho una storia con questa persona...col passare del tempo mi rendo conto che non la pensiamo in modo smile su tematiche o cose che per me sono fondamentali...o mi accorgo semplicemente che vorrei una persona diversa al mio fianco(in quanto l'innamoramento a volte ti fa vedere la persona in maniera molto idealizzata)...è giusto continuare comunque?

Ripeto....qua ci troviamo nell'epoca del caos più assoluto. Nessuno sa più cosa vuole veramente. O meglio. nessuno è più disponibile a sacrificare nemmeno un'oncia del proprio benessere e tornaconto, a favore di un'altra persona. Perchè sforzarsi a capire, ad immedesimarsi, perchè umiliarsi, anche di pochissimo? Tanto c'è feisbuk. Non è così per tutti, ma per moltissimi,sì. E la cosa grave è che più si va avanti, e più le cose peggiorano.

Aliena90 30-01-2012 00:31

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bastet. (Messaggio 683750)
Ripeto....qua ci troviamo nell'epoca del caos più assoluto. Nessuno sa più cosa vuole veramente. O meglio. nessuno è più disponibile a sacrificare nemmeno un'oncia del proprio benessere e tornaconto, a favore di un'altra persona. Perchè sforzarsi a capire, ad immedesimarsi, perchè umiliarsi, anche di pochissimo? Tanto c'è feisbuk. Non è così per tutti, ma per moltissimi,sì. E la cosa grave è che più si va avanti, e più le cose peggiorano.

No mi sa che non mi hai capito..mi sono spiegata male..la penso esattamente come hai scritto sopra....solo che andare incontro all'altra persona ok...giustissimo...annullarsi per l'altra persona no...e se lo stare insieme comporta una situazione di disagio o infelicità,con dinamiche difficili da risolvere se non impossibili, ben venga prendere strade diverse...

Bastet. 30-01-2012 00:40

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Aliena90 (Messaggio 683761)
No mi sa che non mi hai capito..mi sono spiegata male..la penso esattamente come hai scritto sopra....solo che andare incontro all'altra persona ok...giustissimo...annullarsi per l'altra persona no...e se lo stare insieme comporta una situazione di disagio o infelicità,con dinamiche difficili da risolvere se non impossibili, ben venga prendere strade diverse...

Quello sì, certamente.

lauretum 30-01-2012 01:12

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Labocania (Messaggio 683705)
Al netto della retorica ecco quello che si è agli occhi dell'innamorato appena colpito dal dardo di Cupido: "un bel culo su una non ignobile persona", "una gran gnocca che incredibilmente si mostra bendisposta nei miei confronti", "non è granché ma non ho altre alternative migliori per ora" etc.

Però non è possibile vivere avendo sempre presente l'immagine realistica della miseria della nostra esistenza, quindi ben venga la retorica e tutto l'immaginario che da essa scaturisce e, quindi, ben venga il dolce inganno dell'amore.

Ma sei stato innamorato? Da innamorati non si pensa mica in quel modo

lauretum 30-01-2012 01:15

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Bastet. (Messaggio 683750)
Ripeto....qua ci troviamo nell'epoca del caos più assoluto. Nessuno sa più cosa vuole veramente. O meglio. nessuno è più disponibile a sacrificare nemmeno un'oncia del proprio benessere e tornaconto, a favore di un'altra persona. Perchè sforzarsi a capire, ad immedesimarsi, perchè umiliarsi, anche di pochissimo? Tanto c'è feisbuk. Non è così per tutti, ma per moltissimi,sì. E la cosa grave è che più si va avanti, e più le cose peggiorano.

Non sono d'accordo, questo accade perchè forse ci sono molte più relazioni immature, convivenze a scadenza, matrimoni improvvisati. Ma l'amore quando c'è rimane sempre lo stesso di ogni epoca

Labocania 30-01-2012 01:46

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da lauretum (Messaggio 683797)
Non sono d'accordo, questo accade perchè forse ci sono molte più relazioni immature, convivenze a scadenza, matrimoni improvvisati. Ma l'amore quando c'è rimane sempre lo stesso di ogni epoca


Sì è vero è così dall'epoca dei primi sapiens sapiens, cioè dall'apparizione delle prime attività introspettive non è cambiato nulla: l'instancabile di combinare parole, concetti e immagini in modo tale da poter ribadire la propria superiorità a qualsiasi altra specie vivente e quindi all'arbitrio degli impulsi che governa quelle vite brute...

Markettino 30-01-2012 01:49

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Odg complimenti per i tuoi interventi e per la profondità e la preparazione con cui hai analizzato questo fenomeno....
Ho avuto però la sensazione sai (ed in quanto tale non necessariamente corretta) che per te la "colpa" di questa spasmodica ricerca del partner con relative sofferenze sia imputabile alla società che a parer tuo tende ad idealizzare una certa tipologia di rapporto di coppia...
Indubbiamente riflettendoci c'è del vero in quanto affermi ma c'è anche un qualcosa che non mi torna....
Nella mia vita mi sono sempre innamorato in maniera totalmente indipendente da ogni condizionamento esterno e in maniera assolutamente inaspettata...
(almeno tre volte) e ho avuto la sensazione che la tempesta emotiva che si è scatenata in tutti i casi nascesse da un bisogno di natura interiore che con la società in quanto tale c'entrava la metà della metà di niente...
Come spieghi questa cosa?

odg 30-01-2012 02:23

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Markettino (Messaggio 683822)
Odg complimenti per i tuoi interventi e per la profondità e la preparazione con cui hai analizzato questo fenomeno....
Ho avuto però la sensazione sai (ed in quanto tale non necessariamente corretta) che per te la "colpa" di questa spasmodica ricerca del partner con relative sofferenze sia imputabile alla società che a parer tuo tende ad idealizzare una certa tipologia di rapporto di coppia...
Indubbiamente riflettendoci c'è del vero in quanto affermi ma c'è anche un qualcosa che non mi torna....
Nella mia vita mi sono sempre innamorato in maniera totalmente indipendente da ogni condizionamento esterno e in maniera assolutamente inaspettata...
(almeno tre volte) e ho avuto la sensazione che la tempesta emotiva che si è scatenata in tutti i casi nascesse da un bisogno di natura interiore che con la società in quanto tale c'entrava la metà della metà di niente...
Come spieghi questa cosa?

per prima cosa ti ringrazio per i complimenti ^^

per il resto devo ammettere che mi metti abbastanza in difficoltà perchè essendo questa una tematica a cui si è spesso molto sensibili ho per lo più cercato di parlare in maniera generale.

ora... io non posso certo sentenziare su cosa tu abbia provato e perchè.

però non stupisca che tu non abbia sentito un condizionamento dall'esterno.

nelle società ci sono molti comportamenti che si eseguono e convinzioni che si hanno, che sono avvertiti come propri, ma sono dettati dalla società.

un esempio è il vestirsi. se tu uscissi nudo ti sentiresti a disagio(naturalmente non parlo del vestirsi per ragioni di freddo) . vestirsi è una cosa normale.
nella maggior patre dei casi non la si vive come imposizione. eppure è un evidente condizionamento della società.

inoltre se questa illusione fosse sentita come estranea non avrebbe naturalmente presa sulla gente. se la si sentisse come estranea non la si seguirebbe.

questo concetto di amore, che io ritengo dannoso, permia cosi fortemente la società che è considerato assolutamente normale.

e, attenzione, non conta quanto un atteggiamento o una convinzione sia strampalata, all'interno della società in cui si sviluppa sarà considerata come facente parte del naturale ordine delle cose.

ora. con questo, ripeto, non voglio affermare cosa tu abbia provato o perchè.
questo lo sai tu.
diciamo che ho approfittato del tuo intervento per chiarire il discorso che facevo.

ed in effetti era un punto importante e per questo te ne ringrazio

odg 30-01-2012 14:04

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da faria (Messaggio 684020)
Secondo me cambia di significato da persona a persona...

yep! sono d'accordo. ne sono convinto anch'io

odg 30-01-2012 14:37

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da faria (Messaggio 684032)
Ad esempio io ne do un significato parecchio diverso dal tuo. :o

più che legittimo ^^

Graziepapi 30-01-2012 15:42

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Se si vuole ricevere amore bisogna cominciare ad amare..altrimenti entriamo in un circolo vizioso in cui non saremo mai amati..cominciate ad amare chi vi sta intorno e vedrete che riceverete amore..

Myway 30-01-2012 16:02

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 684121)
Se si vuole ricevere amore bisogna cominciare ad amare..altrimenti entriamo in un circolo vizioso in cui non saremo mai amati..cominciate ad amare chi vi sta intorno e vedrete che riceverete amore..

Mah... non è detto che si riceva amore....
Al limite cominciando ad amare, sul serio, ci interesserà sempre meno ricevere amore....

Markettino 30-01-2012 18:46

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da odg (Messaggio 683857)
per prima cosa ti ringrazio per i complimenti ^^

per il resto devo ammettere che mi metti abbastanza in difficoltà perchè essendo questa una tematica a cui si è spesso molto sensibili ho per lo più cercato di parlare in maniera generale.

ora... io non posso certo sentenziare su cosa tu abbia provato e perchè.

però non stupisca che tu non abbia sentito un condizionamento dall'esterno.

nelle società ci sono molti comportamenti che si eseguono e convinzioni che si hanno, che sono avvertiti come propri, ma sono dettati dalla società.

un esempio è il vestirsi. se tu uscissi nudo ti sentiresti a disagio(naturalmente non parlo del vestirsi per ragioni di freddo) . vestirsi è una cosa normale.
nella maggior patre dei casi non la si vive come imposizione. eppure è un evidente condizionamento della società.

inoltre se questa illusione fosse sentita come estranea non avrebbe naturalmente presa sulla gente. se la si sentisse come estranea non la si seguirebbe.

questo concetto di amore, che io ritengo dannoso, permia cosi fortemente la società che è considerato assolutamente normale.

e, attenzione, non conta quanto un atteggiamento o una convinzione sia strampalata, all'interno della società in cui si sviluppa sarà considerata come facente parte del naturale ordine delle cose.

ora. con questo, ripeto, non voglio affermare cosa tu abbia provato o perchè.
questo lo sai tu.
diciamo che ho approfittato del tuo intervento per chiarire il discorso che facevo.

ed in effetti era un punto importante e per questo te ne ringrazio

Sono assolutamente d'accordo con te sul punto inerente il condizionamento della società che ti sta intorno per quanto concerne gli usi e i costumi ma permane al contrario il mio dissenso per quanto concerne il discorso innamoramento/amore.
Quando mi sono innamorato la prima volta non sapevo neanche da che parte fossi girato figurati!!!:)
Ero molto semplicemente predisposto...
Non sono un fan di Francesco Alberoni ma ritengo il suo libro "innamoramento e amore" molto azzeccato in proposito al fenomeno oggetto della discussione...
Nel libro si parla di una predisposizione inconscia a sacrificare il certo per l'incerto che ti porta ad innamorarti quando il destino ti pone davanti la persona "giusta"...
Considerati i rifiuti schifati che ho sempre ricevuto questa predisposizione si è molto probabilmente affievolita ma sicuramente è ancora presente...

manuel76 30-01-2012 19:50

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 684121)
Se si vuole ricevere amore bisogna cominciare ad amare..altrimenti entriamo in un circolo vizioso in cui non saremo mai amati..cominciate ad amare chi vi sta intorno e vedrete che riceverete amore..

E chi è solo come fa ad amare? Come fa a ricevere amore?

Moonwatcher 30-01-2012 20:35

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Allora, premettendo che non ho tempo di rileggere tutto, quindi se scrivo interpretazioni sbagliate del tuo pensiero fammelo presente, mi pare di capire che la tua discussione si poggi fondamentalmente su due punti:
  • l'amore non dà in assoluto la felicità;
  • la società e i media lanciano messaggi contraddittori con quanto sopra, ovvero premono affinché si creda che l'amore in assoluto la felicità.
Analizziamo la prima: è vera? Sì, a mio avviso è vera.
Però è banalmente vera, in quanto sostituendo qualunque cosa al posto di "amore" trovo che sarebbe ugualmente vera.

In quanto alla seconda trovo che la società tenda a idealizzare un po' tutto, non solo l'amore (anche il lavoro, il denaro, il sesso, le auto, le vacanze, ecc.). Idealizza tutto perché deve dare l'illusione di felicità, creare dei bisogni, e in ultima istanza rendere tutto "commercializzabile" e "consumabile".

Resta il fatto che chi scrive è convinto che l'amore universale (che non ha nulla a che vedere con quello dei film e non è neanche limitato alla vita di coppia) sia la forza motrice necessaria e utile per ottenere tutto ciò che più gli interessa in questo mondo.

C'è poi un'altra osservazione da fare, che si ricollega a quello che mi sembra essere il terzo punto (pur se non esplicitato) della tua analisi:
  • il sociofobico è mediamente più incline a credere che l'amore (nella versione stereotipata diffusa dai media) sia la soluzione definitiva e radicale ai propri problemi di infelicità: ciò è dovuto tanto al fatto che tende a scaricare su una ipotetica relazione tutta la propria frustrazione sociale, sia all'idealizzazione indotta dalla società.
E su questo non sono molto d'accordo. Io penso che il sociofobico mediamente desideri semplicemente delle relazioni appaganti tout-court, e non che creda che l'amore sia una soluzione assoluta alla propria infelicità. Inoltre non è statisticamente provato che sia più influenzabile dalla società, anzi trovo che in genere sia il contrario. Non è questione di demitizzarlo, non esiste alcuna correlazione tra l'idealizzazione d'amore e la sociofobia, può esserne ugualmente ossessionato un (socio)normale. Il sociofobico ne è ossessionato per un motivo molto semplice: in genere ne è privo.

E detto questo chiudo con una supposizione: non è che è il partito del "l'amore non risolve tutti i problemi" che lo idealizza e quindi ne resta continuamente deluso? :pensando:

Winston_Smith 30-01-2012 23:16

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quoto anche le virgole dell'intervento di Moon e aggiungo quanto segue.

Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 684381)
Resta il fatto che chi scrive è convinto che l'amore universale (che non ha nulla a che vedere con quello dei film e non è neanche limitato alla vita di coppia) sia la forza motrice necessaria e utile per ottenere tutto ciò che più gli interessa in questo mondo.

Cosa sarà questo amore universale? Ce lo dice Lui :occhiali:


A l’alta fantasia qui mancò possa;
ma già volgeva il mio disio e ’l velle,
sì come rota ch’igualmente è mossa,

l’amor che move il sole e l’altre stelle.


(Par. XXXIII, 142-145)

odg 31-01-2012 02:39

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Markettino (Messaggio 684279)
Sono assolutamente d'accordo con te sul punto inerente il condizionamento della società che ti sta intorno per quanto concerne gli usi e i costumi ma permane al contrario il mio dissenso per quanto concerne il discorso innamoramento/amore.
Quando mi sono innamorato la prima volta non sapevo neanche da che parte fossi girato figurati!!!:)
Ero molto semplicemente predisposto...
Non sono un fan di Francesco Alberoni ma ritengo il suo libro "innamoramento e amore" molto azzeccato in proposito al fenomeno oggetto della discussione...
Nel libro si parla di una predisposizione inconscia a sacrificare il certo per l'incerto che ti porta ad innamorarti quando il destino ti pone davanti la persona "giusta"...
Considerati i rifiuti schifati che ho sempre ricevuto questa predisposizione si è molto probabilmente affievolita ma sicuramente è ancora presente...



allora... quello che ho capito è che tu escludi una qualunque influenza della società sulla natura dei tuoi sentimenti.
affermazione più che legittima ^^

per quanto riguarda Francesco Alberoni...non conosco il libro ma sono sicuro che alla base della sua affermazione ci sia una qualche base.
se vorrai scriverne a proposito sono sicuro sarà interessante ...

odg 31-01-2012 03:25

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Moonwatcher (Messaggio 684381)
Allora, premettendo che non ho tempo di rileggere tutto, quindi se scrivo interpretazioni sbagliate del tuo pensiero fammelo presente, mi pare di capire che la tua discussione si poggi fondamentalmente su due punti:
  • l'amore non dà in assoluto la felicità;
  • la società e i media lanciano messaggi contraddittori con quanto sopra, ovvero premono affinché si creda che l'amore in assoluto la felicità.
Analizziamo la prima: è vera? Sì, a mio avviso è vera.
Però è banalmente vera, in quanto sostituendo qualunque cosa al posto di "amore" trovo che sarebbe ugualmente vera.

In quanto alla seconda trovo che la società tenda a idealizzare un po' tutto, non solo l'amore (anche il lavoro, il denaro, il sesso, le auto, le vacanze, ecc.). Idealizza tutto perché deve dare l'illusione di felicità, creare dei bisogni, e in ultima istanza rendere tutto "commercializzabile" e "consumabile".

Resta il fatto che chi scrive è convinto che l'amore universale (che non ha nulla a che vedere con quello dei film e non è neanche limitato alla vita di coppia) sia la forza motrice necessaria e utile per ottenere tutto ciò che più gli interessa in questo mondo.

C'è poi un'altra osservazione da fare, che si ricollega a quello che mi sembra essere il terzo punto (pur se non esplicitato) della tua analisi:
  • il sociofobico è mediamente più incline a credere che l'amore (nella versione stereotipata diffusa dai media) sia la soluzione definitiva e radicale ai propri problemi di infelicità: ciò è dovuto tanto al fatto che tende a scaricare su una ipotetica relazione tutta la propria frustrazione sociale, sia all'idealizzazione indotta dalla società.
E su questo non sono molto d'accordo. Io penso che il sociofobico mediamente desideri semplicemente delle relazioni appaganti tout-court, e non che creda che l'amore sia una soluzione assoluta alla propria infelicità. Inoltre non è statisticamente provato che sia più influenzabile dalla società, anzi trovo che in genere sia il contrario. Non è questione di demitizzarlo, non esiste alcuna correlazione tra l'idealizzazione d'amore e la sociofobia, può esserne ugualmente ossessionato un (socio)normale. Il sociofobico ne è ossessionato per un motivo molto semplice: in genere ne è privo.

E detto questo chiudo con una supposizione: non è che è il partito del "l'amore non risolve tutti i problemi" che lo idealizza e quindi ne resta continuamente deluso? :pensando:

come hai detto sostituendo al posto di "amore" una qualunque altra parola, la frase rimane tendenzialmente vera.
proviamo a fare un esempio...

la pizza non da la felicità...

in effetti è vero.
la pizza non da la felicità. e su questo sono d'accordo.


la panchina non da la felicità

anche in questo caso la frase rimane effettivamente vera.

dunque non posso che essere d'accordo con il tuo primo punto


il fatto è che sono relativamente poche le discussioni in cui si afferma di avere un assoluto bisogno di una panchina o di una pizza ^^



per quanto riguarda il discorso della società che tende ad idealizzare tutto.... dipende molto da cosa intendi.

se vuoi intendere che attribuisce a molte cose un valore maggiore di quanto non sia in realtà non posso che essere d'accordo.

se invece intendi che macchine e vacanze vengono messe allo stesso livello dell'amore. di questo non ne sarei molto sicuro.

come detto il problema dell'amore(quello che viene fatto passare dai media) è che viene indicato come fonte di felicità e fine ultimo.
cosa che non avviene ne per le auto, ne per le vacanze.
e neanche per le pizze o le panchine!


ti ringrazio poi per avere fatto notare il "terzo punto" . ne avevo scritto nel mio secondo post, ma evidentemente non si capiva abbastanza.
si, io credo che le persone sole siano più sensibile sia all'idealizzazione che agli effetti negativi che ne derivano.

comunque io non parlo del "sociofobico"
io parlo di persone con una determinata visione delle cose.
visione delle cose che ho visto essere estremamente diffusa.

sul fatto che il sociofobico non sia influenzato dalla società... attenzione.. il fatto che non sia a stretto contatto con la società non significa che non ne sia influenzato.

per il resto... io credo che una persona piena di amici possa essere ossessionato dall'amore... certo chiunque lo può essere.

d'altro canto è molto più probabile che ciò si verifichi se si vive una situazione di disagio e si vede l'amore come soluzione.
sul fatto che in diversi casi ciò avvenga non capisco perchè debba stupire...


per quanto riguarda la supposizione.... toglimi una curiosità... a me sa tanto di frecciatina....giusto?^^

TrueLover 31-01-2012 13:05

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da Graziepapi (Messaggio 684121)
Se si vuole ricevere amore bisogna cominciare ad amare..altrimenti entriamo in un circolo vizioso in cui non saremo mai amati..cominciate ad amare chi vi sta intorno e vedrete che riceverete amore..

Niente di più sbagliato. Se si vuole ricevere amore bisogna rendersi preziosi agli occhi degli altri. Nessuno ama qualcosa che tutti pensano non abbia alcun valore. Quando gli altri ti trovano adorabile viene da se che a breve trovi più di qualcuna/o che vuole amarti.
L'amore che ci hanno sempre insegnato da quand'eravamo bambini,quello da favola e da film non esiste.
Le persone che si amano sono le più normali perché si vedono a vicenda preziose per se e per gli altri.

Winston_Smith 31-01-2012 13:13

Re: amore.... problema o soluzione?
 
Quote:

Originariamente inviata da odg (Messaggio 684684)
come hai detto sostituendo al posto di "amore" una qualunque altra parola, la frase rimane tendenzialmente vera.
proviamo a fare un esempio...

la pizza non da la felicità...

in effetti è vero.
la pizza non da la felicità. e su questo sono d'accordo.


la panchina non da la felicità

anche in questo caso la frase rimane effettivamente vera.

dunque non posso che essere d'accordo con il tuo primo punto


il fatto è che sono relativamente poche le discussioni in cui si afferma di avere un assoluto bisogno di una panchina o di una pizza ^^

Avresti potuto anche fare esempi più realistici, sostituendo all'amore il lavoro o una compagnia di amici. Anche quelli, in assoluto, non danno la felicità, eppure di discussioni che ne lamentano la mancanza ce ne sono eccome.

Quote:

Originariamente inviata da odg (Messaggio 684684)
per quanto riguarda il discorso della società che tende ad idealizzare tutto.... dipende molto da cosa intendi.

se vuoi intendere che attribuisce a molte cose un valore maggiore di quanto non sia in realtà non posso che essere d'accordo.

se invece intendi che macchine e vacanze vengono messe allo stesso livello dell'amore. di questo non ne sarei molto sicuro.

come detto il problema dell'amore(quello che viene fatto passare dai media) è che viene indicato come fonte di felicità e fine ultimo.
cosa che non avviene ne per le auto, ne per le vacanze.
e neanche per le pizze o le panchine!

Ancora, macchine e vacanze no, amici e lavoro sì (specie quest'ultimo, spesso identificato come autorealizzazione).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.