![]() |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
La logica che che associa la bontà al progressismo e la cattiveria ai conservatori è elementare e semplificatrice e non funzionare diversamente nell'animo di chi pensa di distinguersi richiamandosi a quel senso naturale di solidarietà e giustizia che si individua nell' accettazione e valorizzazione delle differenze culturali, nell'essere per una equa distribuzione della ricchezza e bla bla bla. Gli altri invece sarebbero quelli che non s'indignano, o s'indignano troppo poco, per le ingiustizie, il razzismo, le guerre, i popoli oppressi, le disuguaglianze etc. etc. Quanto è insoddisfacente per me questa rappresentazione della realtà. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Quale sarebbe la rappresentazione migliore della realtà, secondo te? |
Re: Sondaggio Politico
ma dei progressisti fa parte pure quel Prodi che svendette l'Iri?
|
Re: Sondaggio Politico
Che in Italia si fatichi a trovare politici seriamente progressisti è un altro paio di maniche ^^
|
Re: Sondaggio Politico
ma infatti,non dobbiamo aspettare i politici,visto che sono tutti uguali,spetterebbe al popolo rivoluzionare il sistema,altrimenti saremo sempre schiavi del potere
|
Re: Sondaggio Politico
conservatore, il che mi colloca al di fuori della scena politica italiana...
|
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Il pensiero conservatore è molto diffidente verso il "diverso". Il diverso può essere una riforma economica, sociale oppure vere e proprie persone (immigrati). Perchè? Per paura che si alteri lo status quo ai conservatori tanto caro. I conservatori sono poi tendenzialmente più favorevoli alle guerre per difendere la loro economia o la loro società. Ed ecco che qui il conservatorismo si declina perfino in "malvagità": il fare del male agli altri pur di difendere il proprio interesse, la propria nazione, la propria patria (concetti, almeno in teoria, molto meno cari ai progressisti). Tantissimi sono gli esempi storici. Sai quando fu raggiunto il picco di popolarità di Bush durante la sua presidenza? Subito in seguito all'attacco alle torri gemelle e alla dichiarazione di guerra di Bush al mondo islamico. Tutti i regimi totalitari di stampo fascista sono nati in seguito ad un forte malcontento del popolo. La repubblica di Weimar dopo la 1a guerra mondiale aveva le ossa rotte... soluzione? Nazismo. Situazione analoga per l'Italia. Questi ovviamente sono casi estremi ma che esemplificano la tendenza dell'uomo ad assumere un pensiero conservatore in situazioni di paura economica e sociale. Con questo non voglio sostenere una "superiorità morale" del progressismo: la morale è troppo individuale per credere che ce ne sia una superiore all'altra. La mia è solo una constatazione... |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Quote:
Un centrodestra "conservatore" invece non esiste proprio. Il PdL non è un partito conservatore... non è niente. E' un partito simil-mafioso di individui loschi che difendono i loro interessi personali, quelli delle loro cricche e delle loro lobby. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Quote:
E' ingiusto spiegare il pensiero conservatore come reazione dettata dalla paura, dalla diffidenza e dal cinismo così come sarebbe ingiusto ridurre il progressismo alle opere di Stalin, Mao, Pol Pot. Seconda cosa, non va dimenticato il fatto che la prima forma di totalitarismo si affermò subito dopo il più sconvolgente colpo inferto all'organizzazione piramidale della società: la rivoluzione francese e la conseguenze istituzione del Terrore. Proprio l'idea di superiorità morale, fermentata dal sangue degli ingiusti sparso copiosamente a Parigi, romperà definitivamente i freni inibitori dell'introverso campione di austerità Robespierre. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Ridurre il progressismo al comunismo è una estremizzazione. Quote:
I suoi ideali progressisti l'hanno spinto a partecipare alla Rivoluzione, ma non appena raggiunge quel risultato è ormai contagiato da un fanatismo tale da non poter tollerare più mediazioni, lo stato appena instaurato deve essere mantenuto ad ogni costo! Ed infatti è stata una dittatura... Il fatto che definisci Robespierre come introverso e austero porta ancora più a immaginarsi la diffidenza che probabilmente aveva per chi non la pensava come lui. |
Re: Sondaggio Politico
Ripropongo una poesia di Trilussa che avevo già citato una volta:
Er compagno scompagno Un Gatto, che faceva er socialista solo a lo scopo d'arivà in un posto, se stava lavoranno1 un pollo arosto ne la cucina d'un capitalista. Quanno da un finestrino su per aria s'affacciò un antro Gatto: - Amico mio, pensa - je disse - che ce so' pur'io ch'appartengo a la classe proletaria! Io che conosco bene l'idee tue so' certo che quer pollo che te magni, se vengo giù, sarà diviso in due: mezzo a te, mezzo a me... Semo compagni! - No, no: - rispose er Gatto senza core io nun divido gnente co' nessuno: fo er socialista quanno sto a diggiuno, ma quanno magno so' conservatore. Quote:
|
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Una destra intollerante e xenofoba a causa dell'alleanza con la Lega, clericale e bigotta all'inverosimile, antidemocratica come dimostrano le sistematiche pressioni sulle autorità di garanzia (AGCOM), votata alla celebrazione di B. senza possibilità alcuna di critica ed impegnata esclusivamente nella salvaguardia del capo, dei suoi interessi economici e di tutti gli amici e amici degli amici che lo circondano. Quote:
Quote:
Abbiamo avuto una prima prova di tutto ciò nella campagna elettorale del centrodestra alle comunali di Milano. Nessuno ha parlato dei programmi della Moratti (anche perchè dubito ne avesse, se non agevolare i soliti amici), invece tutti, dai politici di destra ai loro pennivendoli, hanno alimentato la paura descrivendo la Milano di Pisapia come la "Stalingrado d'Italia", come una "Zingaropoli islamica" o "La Mecca dei gay". La destra ha tentato di farsi strada tra i milanesi attraverso la paura. E per fortuna non ci è riuscita. :D In questi giorni, in tempi di enorme difficoltà per la nostra economia e di intensi flussi migratori dal Nord Africa, abbiamo sentito le deliranti proposte di alcuni pittoreschi personaggi leghisti che suggerivano di "uscire dalla UE" rea di "aver provocato il fallimento della nostra economia e di averci lasciato soli davanti agli immigrati". Mentre ieri su Repubblica c'era un articolo (questo: http://www.repubblica.it/politica/20...6/?ref=HREC1-2) sulla campagna di tesseramento del Partito Nazionalista Italiano, formazione neofascita con idee molto "particolari" su come risollevare i destini dell'Italia. Approfittando dell'incertezza sul nostro futuro, questa gente è uscita dalla fogna della storia per tentare di fare proseliti. Perciò, sebbene il conservatorismo non nasca solo dalla paura e dall'incertezza, è di sicuro nella paura e nell'incertezza che si sviluppa. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
|
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Sì una destra italiana deprecabile, non c'è dubbio ma l'opposizione priva d'identità che ci tocca non è certo migliore. Antidemocratici lo sono tutti i partiti, a nessuno fa piacere il sentirsi criticare attraverso i media e poi è evidente che le pressioni non ottengono più gli effetti desiderati visto che i mezzi di comunicazione sono tanti. I politici non affiliati al pdl non tengono famiglia? Credo proprio di no, solo ottengono più evidenza gli innumerevoli difetti dei primi. Comunque stiamo sfociando nelle solite questioni misere di casa nostra, per non perdere ulteriormente tempo sottolineo ciò che mi interessa: Quote:
Direi che valori come che ambiscono alla tutela di patria, cultura, fede, famiglia non sono presunti ma reali e necessari , se questi capisaldi della società iniziano a venir meno, nessun equilibrio divento possibile e l'equilibrio è il bene supremo di ogni sincero conservatore. Poi a me preme soprattutto sottrarre alla minaccia dello sviluppo delle aberrazioni progressiste soprattutto la patria e la cultura e a differenza dei conservatori cattolici non ho aspettative nell'aldilà ne le nutro per il mio futuro terreno perché non ho fiducia nella capacità dell'uomo di migliorarsi ed allontanarsi sempre di più dal giogo delle necessità materiali, quindi non posso avere partito politico capace di soddisfarmi perché ho escluso da tempo la possibilità di ogni azione sulle circostanze, la mia opposizione al processo di sviluppo è da spettatore esterno che non può pensare di poter cambiare il suo corso. Ad esempio il mio disprezzo per l'invadenza del lessico e delle costruzioni anglosassoni non si propone un ritorno al linguaggio della corte di Lorenzo il Magnifico, e semplice espressione della mi sensibilità estetica urtata da tutto ciò che esiste solo per un'utilità immediata e non per la consistenza delle sue radici. Riconosco l'utilità e la necessità ma non lo apprezzo. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Quote:
Il progressismo non è di per sé nemico della cultura più di quanto non lo sia il conservatorismo. Quanto alla patria, le minacce alla sua unità non vengono da una sola parte. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Quote:
Sarà meno brutale la prosopopea sull'importanza del multiculturismo, ma se essa si fonda su una mancanza d'identità nel terreno della cultura, appunto, il pericolo diviene il proselitismo che si fa col vessillo della solidarietà e dell'accettazione del diverso senza riserve. San Francesco non si è prostrato davanti al Sultano, né ha ammorbidito la sua predicazione, ha riconosciuto il valore della cultura e della persona che aveva di fronte ma la via per la salvezza che gli ha prospettato era unica e indiscutibile: il "ma anche" non poteva nemmeno contemplarlo una tempra di quel genere. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Quote:
Quote:
Vedi che anche un progressista può difendere l'identità culturale? |
Re: Sondaggio Politico
Labocania, secondo me potremmo sintetizzare la differenza tra conservatori e progressisti nel fatto che i primi basano le proprie convinzioni valorizzando il lato irrazionale e spirituale dell'uomo, i secondi il lato razionale ed etico (un'etica socratica). Sei d'accordo?
Il problema è che la corruzione più deleteria si trova a destra perché la gente, sollecitata nella loro parte irrazionale (patria, dio, ecc.) è più facile prenderla per i fondelli. Io mi ritengo a metà strada, considero entrambi gli aspetti importantissimi. |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
|
Re: Sondaggio Politico
Quote:
|
Re: Sondaggio Politico
Io preferirei avere la ragione come timone e al limite la passione come vela, è meglio:
Per correr miglior acque alza le vele omai la navicella del mio ingegno (Purg. I, 1-2) :occhiali: :occhiali: |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
Peccato che non siamo noi a decidere dove soffierà il vento della passione |
Re: Sondaggio Politico
Quote:
|
Re: Sondaggio Politico
Quote:
|
Re: Sondaggio Politico
Mi aggrego all'elenco di citazioni :D:
"Un Dio è l'uomo quando sogna, un mendicante quando riflette" Hölderlin, Iperione. Quote:
Un conservatore di un certo stampo non è meno critico nei confronti della situazione attuale rispetto ad un fiero progressista. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.