![]() |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
![]() |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
_________ |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Absolutely not!!!
Anche se ho avuto un educazione molto cattolica, essendo andato in una scuola cattolica (asilo, elementari, medie, superiori), avendo frequentato a.c.r. e scout, quindi ogni tanto mi capita di rivolgermi a questo fantomatico dio,inconsciamente, la maggior parte delle volte x mandarlo affanculo, raramente x chiedergli aiuto... |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
mi piace solo parlare dei fatti, i fatti dicono che la più alta percentuale di non credenti si trova nei paesi sviluppati che hanno in media un livello di istruzione più alto e un tenore di vita più elevato... questo può significare molto come non può significare nulla... il rispetto ovviamente deve essere universale... ;) |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
Poi ci sono quelli che dicono che siccome nei paesi islamici i cristiani non sono liberi di praticare la propria religione allora anche noi non dovremmo concedere la parità agli islamici... che è un modo di ragionare ridicolo |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Un fottio.
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
Anche l'abecedario non è molto eccitante, ma permette di arrivare alla Divina Commedia, per esempio. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
non sono religioso, ho interessi spirituali nel paganesimo e nel buddhismo Zen.
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
Bè per esempio sulla parte di fisica ti consiglio un libro intitolato "il tao della fisica", molto esplicativo in tal senso. Per la parte psicologica basterebbe citare molti precetti contenuti nel Vangelo, ma anche in molti altri testi Sacri di altre religioni, per capire come, se applicati realmente e con tutto il proprio essere sono molto più efficaci di tante psicoterapie. Per la fisiologia, basta vedere l'importanza data al corpo , specie in oriente, con lo yoga ad esempio o le arti marziali, interne ed esterne, praticate in ambito religioso. In occidente la cosa del corpo è stata pian piano abbandonata, ma per esempio nell'esicasmo ancora si trovano tracce di indicazioni posturali da tenere durante i vari tipi di preghiera assolutamente non casuali, in rete qualcosina si trova. La chimica è nata dalla spagiria che è la branca "materiale" dell'alchimia, la quale , nelle varie forme, è totalmente intrisa di religiosità e , nel postulare, che i risultati materiali per l'ottenimento della pietra filosofale sono assolutamente collegati coi risultati spirituali dell'alchimista ha anticipato il principio di influenza tra osservatore e fenomeno osservato proprio della fisica quantistica. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
poi è giusto prendere in un discorso le cose buone della religione tralasciando invece le boiate? stiamo parlando anche del periodo in cui si credeva che la terra fosse piatta, in cui si credeva che le malattie fossero causate da demoni/spiriti maligni, del periodo dei sacrifici, dei roghi, delle guerre sante... |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
concordo pienamente con dep
se si rivendica la relgione x la sua eredità storica si fa un ragionamento monco la storia non si fa con i se altrimenti potremmo supporre che non abbiamo mai potuto beneficiare di quello che avrebbe potuto accadere in un dato momento del passato, ma che non è accaduto se fossimo rimasti pagani staremmo tranquillamnete a parlare del debito che sarebbe derivato dal culto di Giove ecc... |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
Si infatti a me interessano le tradizioni nei messaggi che cercano di trasmettere, non i vari officianti con i loro pregi e difetti ed i loro sbagli dei quali francamente mi interessa ben poco. Sul resto anche la scienza cerca di conoscere le cos ema sempre in modo parziale e molte scoperte scentifiche si sono poi rivelate in gran parte errate e superate da quelle successive, molti punti fermi della scienza attuali probabilmente fra 2 secoli faranno ridere per la loro limitatezza, è naturale. Per quello servirebbero entrambi i punti di vista integrati tra di loro, cosa che accadeva un tempo, insieme si arricchirebbero entrambi. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
infatti non ha mai preteso di avere la verità assoluta, ma solo di dare probabili e possibili spiegazioni di determinati fenomeni... mentre al contrario la natura della religione è avere la verità in tasca... su questo penso non ci siano dubbi, non ho mai sentito nessun esponente religioso dire: "potrei anche sbagliarmi".. :D |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
Sulla superbia di molti esponenti della chiesa sono assolutamente d'accordo, così come su chi vuole intraprendere percorsi spirituali senza riferirsi a tradizioni particolari. Chi intraprende certi percorsi e ad un certo punto (specie quando si è abbastanza avanti) abbisogna di aiuto può trovare, non è una regola fissa, qualche ausilio in qualche tradizione seria , chi certi percorsi non è intenzionato a farli è giusto che non dia particolare peso alla religione come è giusto che la religione non rompa le scatole a chi proprio non ne vuol sapere. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
e cosa più importante, cosa o chi ci da, non dico la sicurezza, ma la garanzia che queste rivelazioni vengono da una qualche divinità e non le abbia invece partorite qualche fantasioso individuo? e qui dentro credo che sappiamo benissimo cosa può arrivare a pensare la nostra mente... :D Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
La sicurezza che provengono dalla divinità non ce la dà nessuno, d'altronde si parla di credenze non a caso. IL Percorso dovrebbe partire dall'Alto poi tramite individui particolarmente "qualificati" la verità viene "rivestita" appunto "ri-velata" cioè coperta da un velo in grado di farla assaporare ai piani bassi, come il sole che non può essere visto direttamente ma ci servono dei filtri. Il linguaggio, i riti , i simboli sono strumenti in grado di rendere comunicabile e comprensibile alcune cose al livello in cui ci si trova ed in funzione dell'evoluzione individuale. Così, ad esempio la Bibbia la può leggere mia nonna e ci vedrà determinate cose, un teologo ne vedrà altre , un esperto di esoterismo altre ancora. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
apprezzo molto quando usi il verbo condizionale "dovrebbe partire" anzichè un assoluto "parte"... come avrebbero fatto in tanti... e quando dici alla fine che il tutto è relativo alle persone che ci si approcciano, facendo presupporre che si tratti personali interpretazioni... che rendono dunque questioni come la fede molto soggettive e poco o per nulla oggettive... esattamente così come dovrebbe essere... :) l'amarezza che hanno molti atei (me compreso) è che spessissimo non è affatto così, come impariamo ad esempio dal teatrino tra stato italiano e vaticano, oppure da quanto dolorosamente incidono atti di terrorismo compiuti da fondamentalisti... ecc. :sad: |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Il dio Bacco vale?
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Gesu' Cristo e'il Signore.:)
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
non c'è nessuna correlazione tra religiosità, ricchezza e acculturazione. semmai c'è correlazione tra società, popolo e religiosità. una società che è fortemente orientata ad un sapere di tipo scientifico e che è orientata ad elevare la scienza a fonte unica di verità per forza di cose non è molto religiosa. ma vi sono infiniti casi di uomini ricchi, potenti, saggi e religiosi nella storia. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
ma chi glielo ha permesso è stato il progresso tecnologico e scientifico. ma sia Illich che Junger, e tanti altri, hanno già messo dubbi sulla felicità artificiale che deriva da una società totalmente tecnicizzata. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Si io sono credente, ma non credo molto nella versione ufficiale e cioè a Dio creatore dell'universo ecc. ma ho formulato varie teorie alternative per spiegare la venuta di Gesù ed i fatti narrati nell'antico testamento... teorie che si basano su viaggi nel tempo, universi paralleli ed extraterrestri....
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
a meno che la morale di cui parli sia quella del bastonare la moglie o dell'impiccare gli omosessuali... Quote:
Quote:
solo una correzione, la scienza non è elevata a fonte unica di verità, ma a fonte che più si avvicina alla verità, almeno con gli strumenti disponibili in quel determinato periodo storico... "e poi comunque uno è libero di scegliere" (cit.) :D Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Piccola critica: il sondaggio sarebbe stato più completo se fosse stata considerata anche l'opzione agnostica e se magari ci fosse stato un differenziamento tra i credenti: c'è chi crede in un Dio come ente metafisico non meglio precisato (deismo) e c'è chi crede nelle religioni tradizionali.
Detto questo io ho risposto NO in quanto agnostico. Secondo me Dio non si può dimostrare e non si può negare da un punto di vista razionale e Kant in proposito secondo me è esauriente. La maggioranza di chi crede lo fa perchè se lo sente, per suoi stati emotivi (dai più disparati) e per sue esperienze passate; idem per chi è ateo che anch'essa è una forma di fede ma al contrario. Ci sono secondo me indizi che possono indurre a pensare che Dio esiste, primo di tutti il sentimento morale, ma non sono prove razionalmente sufficienti. C'è anche da dire che non potremo mai avere consapevolezza razionale che Dio esiste perchè: posto che Dio è infinito e la mente umana è limitata quest'ultima non potrà mai arrivare a comprendere Dio, e questa è una argomentazione presente anche nel cattolicesimo. Loro la risolvono parlando di "Mistero" e appelandosi come sempre al "sentimento"... mah. :huh: Beati loro. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
Quote:
l'ateismo è completamente privo di convinzioni assolute, infatti se domani una qualunque persona portasse prove inconfutabili sull'esistenza di un'ipotetica divinità, io assieme a tutti gli atei del pianeta diverremmo credenti.. :D non a caso si parla di razionalità... ed infatti aggiungo che la posizione dell'ateismo è sempre stata agnostica sul piano filosofico... ovvio che non si può provare al 100% ne l'esistenza ne l'inesistenza di qualcosa... (non posso essere certo al 100% che nel mio garage non c'è un unicorno :D) l'ateismo è più un qualcosa di concreto, cioè vivere come se nessuna divinità esistesse solo perchè non ci sono sufficienti elementi che dimostrino il contrario... infatti molti atei sono dell'opinione che gli agnostici altro non sono che atei che non hanno compreso appieno l'ateismo.. :) |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
[quote=dep;414760]
Quote:
Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
[quote=Woland12;414772]
Quote:
Se è per quello anche molti credenti si comportano sostanzialmente da atei e molti atei, nei momenti di necessità, diventano all'improvviso pseudo -credenti :D, oltre a non dimostrare tantà "rigorosità" sul credere per altre cose della vita,verso le quali sono molto più suggestionabili. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
la religione c'è, e tra l'altro è ben istituzionalizzata, ma ha pochissima presa morale. la secolarizzazione è appunto l'allontanamento dal sacro, cioè anche dalla moralità che deriva dalla religione. restano i rituali vuoti, ma privi di reale presa sulle persone. Quote:
ci sono stati regnanti illuminati definiti "santi" non solo in Occidente, ma anche in Oriente e che hanno contribuito alla diffusione religiosa (mi viene in mente Asoka in India). ma perché oggi avete tutti sta smania di dire delle inesattezze storiche? Quote:
ha una visione lineare dell'esistenza. cosa che farebbe drizzare i peli anche a molti atei (vedi Nietzsche). Quote:
ci sono tantissimi filosofi credenti. il Medioevo ne è pieno zeppo. i più grandi filosofi orientali erano dei religiosi delle varie dottrine (monaci soprattutto). |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
una divinità che può essere provata scientificamente è un fenomeno scientifico, non una divinità. Quote:
l'istintualità dove la mettiamo? Quote:
però a parte Nietzsche mi dovete poi spiegare da dove attingete la vostra morale. il vero ateo deve fornire risposte morali che non attingano alle morali precedenti di derivazione religiosa (come la nostra, piaccia o non piaccia). ma io l'Oltreuomo non lo vedo all'orizzonte.... |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
direi che più che altro è incompleto, la frase più esatta sarebbe: "dio non esiste per quel che ne sappiamo" Quote:
Quote:
se non neghi la presenza del divino allora è come dire che credi nel divino.. dato che non puoi dimostrare la presenza del divino.. quindi deismo. la posizione di un agnostico dovrebbe essere in teoria qualcosa come: "non ci sono strumenti per poter dire con certezza se c'è o meno il divino" che è più o meno lo stesso pensiero di un ateo... sul piano filosofico. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
|
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Ma guarda quanti credenti ci sono qui.
Ecco come si spiega l'ondata di moralismo e piagnistei per qualsiasi cosa. |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
Detto da te ke hai il numero della bestia nel nick....suona tipo...berlusconi ke promette milioni di posti di lavoro |
Re: Sondaggio: Siete credenti?
Quote:
la secolarizzazione è si l'allontanamento dal sacro, ma non dalla morale.. anzi valorizza di più la morale... perchè spinge ad avere una morale per la semplice voglia di convivenza pacifica e non per ottenere una sorta di ricompensa in paradiso... Quote:
Quote:
Quote:
una conoscenza che non derivi da dogmi confezionati, ma da esperimenti e prove oggettive... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.