FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Scuola e Lavoro (https://fobiasociale.com/forum-scuola-e-lavoro/)
-   -   Il dramma di non aver lavoro a 30 anni (https://fobiasociale.com/il-dramma-di-non-aver-lavoro-a-30-anni-15999/)

cerbero87 04-05-2011 09:47

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Ancora con sta storia degli immigrati !!!Per fare i lavori che fanno gli immigrati , dobbiamo vivere anche come loro : 10 in una stanza , senza doccia , ecc , è ti posso assicurare che con 15 euro vivi da dio!
Per quanto riguarda la chiesa , quoto in tutto , è l'unico stato ad avere una banca in attivo ( senza pagare quote, iva ecc ) Patrimonio "stimato" 5 miliardi di euro , che non deve rendere conto a nessuno ( riciclaggio , compravendita di azioni , ecc ) e in piu , in italia non paga per le sue chiese , ne luce , ne tasse .....BEATI LORO .

enemyofthesun 04-05-2011 16:47

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Fallito91 (Messaggio 522068)
Purtroppo ai politici interessa,come hai detto tu,solo intascare voti,se ne fregano della gente.

Se vi interessa sapere in ogni dettaglio come la penso vedete questo sito l'ho fatto io stesso:http://sitoperfalliti.altervista.org/

Ho visto il sito. Essenziale ma condivido decisamente!

Nick 04-05-2011 17:03

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da James86 (Messaggio 522150)
Il fatto dello sfruttamento ecc di persè non esisterebbe se il dipendente verrebbe trattato a norma e messo apposto a norma di contratto di categoria.e prenderebbe stipendio a norma di contratto...le leggi per i diritti dei lavoratori ci sono ma vengono puntualmente ignorate o addirittura raggirate nel modo più vigliacco e fuorilegge che c'è.....
La colpa è dello stato che non fa controlli...se li fa li fa in maniera molto insignificante....dalle mie parti un supermercato accertato con dipendenti a nero....dopo 2 settimane di nuovo aperto chissà per quale cavillo burocratico.......infatti qua in campania per esempio....non è terra di legge in materia di lavoro.....lo stato è assente ....la legge se la fanno i datori....

Lo sfruttamento della forza lavoro è la base dell'economia.
Senza non funzionerebbe.
Non è questione di leggi o regolamenti.
Occorre che molti stiano male perché pochi stiano bene.
La coperta è corta, e sarà sempre più corta.
Non c'è modo di aggirare la cosa se non cambiare sistema economico.

Noctis 04-05-2011 21:55

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Nick (Messaggio 522208)
Lo sfruttamento della forza lavoro è la base dell'economia.
Senza non funzionerebbe.
Non è questione di leggi o regolamenti.
Occorre che molti stiano male perché pochi stiano bene.
La coperta è corta, e sarà sempre più corta.
Non c'è modo di aggirare la cosa se non cambiare sistema economico.

Quoto, soprattutto la frase in grassetto.

Sefiro 03-06-2011 10:59

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Sto per compiere 30 anni a luglio, sono diplomato e ho frequentato per qualche hanno l’università, abbandonata poi per vari problemi familiari. Di prospettive di lavoro neanche l’ombra.
Anche io, come molti di voi, odio quelli che mi chiedono cosa fai e che mi danno consigli ““utili”” su come trovare un lavoro.
A tutti quelli che ti dicono: “I ragazzi italiani non hanno voglia di fare i lavori umili” – io rispondo di andare sul sito del centro per l’impiego e verificare loro stessi le offerte di lavoro umili. Sia per fare i manovali o addirittura i lavapiatti ti chiedono pluriennale esperienza…ASSURDO! In più dal 2008 circa, data la crisi, sono aumentate esponenzialmente le richieste di iscrizione alle liste di mobilità. Come quasi tutti saprete, nelle liste di mobilità, risultano solo quelli che avevano un regolare contratto a tempo indeterminato che, o sono stati licenziati, o la ditta dove lavoravano è fallita. Noi poveri precari non ci rientriamo di certo con i contratti a tempo determinato.
A tutti quelli che ti dicono: “I giovani d’oggi vogliono il lavoro sotto casa” – io rispondo sempre di verificare le offerte sul centro per l’impiego che addirittura ti richiedono il domicilio nel luogo di lavoro. Magari tu ci abiti a soli dieci minuti, ma essendo tu domiciliato in un altro comune, niente…anche a quella offerta non puoi prenotarti, perché non sia mai ci provi, al centro per l’impiego te la segnano come penalità, e, arrivati a cinque penalità, c’è scritto nelle informazioni che ti cancellano dal centro. Non sia mai che li fai sbattere troppo i dipendenti di questo ufficio che ti dovrebbe aiutare a trovare un lavoro.
Per finire mi piacciono quelli che ti chiedono di essere automunito. Sì, certo, senza lavoro secondo voi io sono in grado di pagare le rate e l’assicurazione?
Insomma, oramai le speranze stanno quasi a zero. Nel corso dell’ultimo anno mi sono prenotato a non so quante offerte di tirocinio. Solo uno mi ha risposto e, invece di farmi un colloquio mi ha messo a fare un test psicologico assurdo con domande del tipo: “Quando piove, ti senti depresso”? – ma scusa, farmi fare un test di cultura generale e uno di logica non sarebbe stato più utile.
Ormai alle soglie dei trenta non posso neanche più sperare di fare un tirocinio (max29anni) sperando poi come un ingenuo, che possano assumermi anche solo con contratti annuali.
Adoro quelli che ti consigliano di metterti in proprio. Mi piacerebbe e come, ma senza un capitale come fai? Non mi risulta che le banche italiane ti finanzino l’idea. O hai una garanzia reale, di solito il tetto sotto cui vivi, o niente. Peccato che il tetto sotto cui vivo io sia di mia madre, pensionata, e di certo non posso farle perdere la casa.
Gli unici lavori che si trovano sono il porta a porta e i call center di vendita, sottopagati, dove gli operatori vogliono convincerti in tutti i modi che non puoi fare a meno dei loro prodotti. Io onestamente da utente li odio. Figuriamoci se divento un rompicoglioni come loro. Ma possibile che per lavorare si debba dare fastidio alle persone all’ora di pranzo!
Ma un lavoro serio in un magazzino, in una segreteria…senza dar fastidio a nessuno, ma essendo utili a qualcuno…
La vedo nera, molto nera.

P.S. – scusate se mi sono dilungato oltremodo e se vi ho annoiato con i miei problemi. :sad:

bunker 03-06-2011 13:41

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
guarda, ti capisco benissimo...

io ho anni di disoccupazione alle spalle, motivo: per paura non uscivo neanche di casa...

ci fosse un'azienda che risponde alle mie candidature :sad: ci guardano come appestati senza voglia di fare e poi ci dobbiamo anche sorbire la gente che ci dice che pretendiamo troppo


vaffanculo!

lowman's 03-06-2011 16:37

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
io ho finito da 3 anni la scuola, ho iniziato l'università ma poi ho lasciato e non riesco a trovare un lavoro e ho 22 anni e sto impazzendo!!!
Ma come fate a 30 anni ancora a stare in questa situazione?? per avere 30 anni significa che quando avete terminato gli studi almeno la crisi non c'era e non c'erano neanche scuse!!!
Io spaccherei il mondo nella vostra condizione!!! Scapperei di casa!!! Impazzirei!!! Mi darei fuoco!!! non lo so nemmeno io!!! ma qualcosa la farei, anche di irrazionale!!! ma immaginare altri 8 anni in questa condizione non è accettabile!!! è da uscirne PAZZI!!!
Io non so se siete laureati o meno, se avete già lavorato, se siete stati licenziati o altro, ma almeno avete tentato qualche corso di formazione professionale?? Non hanno limiti di età! io l'anno prossimo dovrei iniziare e non vedo l'ora!!!

Ma è assurdo dare la colpa agli immigrati (come ho letto): è normale che se nessun italiano vuole andare a raccogliere i pomodori sotto la canicola estiva ci mettono un immigrato sottopagato, se non ti vuoi spezzare la schiena in un cantiere edile ci va qualcun'altro un po' più volenteroso e bisognoso, o se non vuoi lavare i piatti in un ristorante perché lo ritieni umiliante, ne approfitta chi sta peggio di te!

Qual è la mia palla al piede personale??(ma penso un po' di tutti voi) LA MIA FAMIGLIA! Se non mi mantenesse economicamente mi darei 10000 volte di più da fare!!! Andrei anche a pettinare le spighe di grano!!!

maury25 03-06-2011 16:44

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 539523)
io ho finito da 3 anni la scuola, ho iniziato l'università ma poi ho lasciato e non riesco a trovare un lavoro e ho 22 anni e sto impazzendo!!!
Ma come fate a 30 anni ancora a stare in questa situazione?? per avere 30 anni significa che quando avete terminato gli studi almeno la crisi non c'era e non c'erano neanche scuse!!!
Io spaccherei il mondo nella vostra condizione!!! Scapperei di casa!!! Impazzirei!!! Mi darei fuoco!!! non lo so nemmeno io!!! ma qualcosa la farei, anche di irrazionale!!! ma immaginare altri 8 anni in questa condizione non è accettabile!!! è da uscirne PAZZI!!!
Io non so se siete laureati o meno, se avete già lavorato, se siete stati licenziati o altro, ma almeno avete tentato qualche corso di formazione professionale?? Non hanno limiti di età! io l'anno prossimo dovrei iniziare e non vedo l'ora!!!

Ma è assurdo dare la colpa agli immigrati (come ho letto): è normale che se nessun italiano vuole andare a raccogliere i pomodori sotto la canicola estiva ci mettono un immigrato sottopagato, se non ti vuoi spezzare la schiena in un cantiere edile ci va qualcun'altro un po' più volenteroso e bisognoso, o se non vuoi lavare i piatti in un ristorante perché lo ritieni umiliante, ne approfitta chi sta peggio di te!

Qual è la mia palla al piede personale??(ma penso un po' di tutti voi) LA MIA FAMIGLIA! Se non mi mantenesse economicamente mi darei 10000 volte di più da fare!!! Andrei anche a pettinare le spighe di grano!!!

Io invece se non ci fosse la mia famiglia sarei o per strada o al cimitero. Comunque io ne ho 20 e sto discretamente bene senza lavoro. Il problema è l'automantenimento,

lowman's 03-06-2011 16:49

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da maury25 (Messaggio 539526)
Io invece se non ci fosse la mia famiglia sarei o per strada o al cimitero.

Ma no, perché dici questo?
Sono sicuro che il tuo spirito di sopravvivenza prevarrebbe in qualche modo!

maury25 03-06-2011 16:59

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 539528)
Ma no, perché dici questo?
Sono sicuro che il tuo spirito di sopravvivenza prevarrebbe in qualche modo!

Mi conosco abbastanza. :)

LatrinLover 03-06-2011 17:04

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 539523)
io ho finito da 3 anni la scuola, ho iniziato l'università ma poi ho lasciato e non riesco a trovare un lavoro e ho 22 anni e sto impazzendo!!!
Ma come fate a 30 anni ancora a stare in questa situazione?? per avere 30 anni significa che quando avete terminato gli studi almeno la crisi non c'era e non c'erano neanche scuse!!!
Io spaccherei il mondo nella vostra condizione!!! Scapperei di casa!!! Impazzirei!!! Mi darei fuoco!!! non lo so nemmeno io!!! ma qualcosa la farei, anche di irrazionale!!! ma immaginare altri 8 anni in questa condizione non è accettabile!!! è da uscirne PAZZI!!!
Io non so se siete laureati o meno, se avete già lavorato, se siete stati licenziati o altro, ma almeno avete tentato qualche corso di formazione professionale?? Non hanno limiti di età! io l'anno prossimo dovrei iniziare e non vedo l'ora!!!

Ma è assurdo dare la colpa agli immigrati (come ho letto): è normale che se nessun italiano vuole andare a raccogliere i pomodori sotto la canicola estiva ci mettono un immigrato sottopagato, se non ti vuoi spezzare la schiena in un cantiere edile ci va qualcun'altro un po' più volenteroso e bisognoso, o se non vuoi lavare i piatti in un ristorante perché lo ritieni umiliante, ne approfitta chi sta peggio di te!

Qual è la mia palla al piede personale??(ma penso un po' di tutti voi) LA MIA FAMIGLIA! Se non mi mantenesse economicamente mi darei 10000 volte di più da fare!!! Andrei anche a pettinare le spighe di grano!!!

mi dispiace ma pecchi di presunzione lowman, non tutti hanno la stessa storia alle spalle quindi non fare di tutta l'erba un fascio, c'è chi non ha mai avuto opportunità concrete, chi è depresso come me, chi cerca e non trova e se lo trova è una fregatura, tu ti stai affacciando da poco sul mondo del lavoro ma c'è gente che c'ha rinunciato a cercarlo, e qui non penso ci siano i figli dei dirigenti che o fanno i dirigenti pure loro o non accettano lavori umili........

Barcollo 03-06-2011 17:20

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
E c'è anche da considerare chi è ancora mantenuto dai propri genitori con vitto alloggio paghetta o soldi una tantum per le necessità e essendo nella nostra situazione sociale se li riesce anche a far bastare.
Poi si sa com'è il mondo del lavoro al giorno d'oggi, l'immigrato prende la metà di noi ? Bene affare fatto per lui e quelli che dovrebbero essere i posti nostri se ne vann a putt...

Sefiro 03-06-2011 17:43

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Per lowman...

Voglio precisare che io non sono uno di quelli mantenuti ch hanno la paghetta e vanno cmq a fare le vacanze sempre e cmq perchè pagate dai genitori. Io non faccio una vacanza da più di 10 anni e l'ultima volta che sono andato a cena furoi risale a più di un anno fa, giusto perchè un mio amico me l'ha offerta, perchè non me lo posso permettere e perchè non sono uno da debiti. Chiarissimo che chi fa la bella vita anche da disoccupato grazie a mamma e papà non cerca di certo lavoro. Ho dovuto cominciare a fare i conti con le bollette molto presto dato che orami son quasi 16 anni che mio padre è morto e quindi tutto molto più difficile.

Un esempio stupido. Proprio stamane 3 Giugno 2011, mia madre ha incontrato la mamma di un mio ex compagno delle elementari. Per farla breve il mio caro compagnao pensi che si sia trovato un lavoro? Assoslutamente no! Lavora con il papi. Perché fare la fatica di cercare di ottenere un'altra entrata economica quando puoi attingere a quelle di famiglia?

Come vedi è tutto molto più facile per chi ha i genitori...

Per quanto riguarda i corsi di formazione, quelli gratutiti non valgono nulla. Quelli seri, con esame finale, costano un sacco di soldi, e quando c'è qualche bando finanziato da provincia o regione, i posti si contano sulle dita di due mani monche.

Se posso permettermi cmq, tu che hai 22 anni, iscriviti a tutti i tirocini possibili che trovi, anche se so per esperienza, che anche fare un tirocinio risulterà essere un'impresa titanica.

Ciao e buona fortuna.

ps. con qualche lavoretto a nero la linea internet me la pago io e non mi madre.

lowman's 03-06-2011 17:48

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Barcollo (Messaggio 539547)
(...)Poi si sa com'è il mondo del lavoro al giorno d'oggi, l'immigrato prende la metà di noi ? Bene affare fatto per lui e quelli che dovrebbero essere i posti nostri se ne vann a putt...

Questo problema è come il raffreddore, torna sempre, ed è impossibile eliminarlo definitivamente...e ora che i datori di lavoro hanno capito come funziona e quanto gli conviene, state certi che non torneranno più indietro e i governi liberali non li ostacoleranno...un tempo era la classe operaia a patirne le conseguenze, oggi invece il fenomeno si sta estendendo anche ad altre professioni più da ufficio come i centralinisti, domani chissà...siamo in una fase di trasformazione raga, stiamo messi peggio dei nostri nonni che uscivano dalla seconda guerra mondiale, non so a cosa porterà questa transizione, ma di una cosa sono certo: o ci adattiamo o ci andremo a schiantare da qualche parte.

Non mi dite "possiamo sempre cambiarle le cose", perché questa non è una democrazia dal basso, decidono sempre gli stessi, e, o siamo d'accordo tutti 60 milioni di italiani, o la vedo dura, anzi non la vedo proprio.

lowman's 03-06-2011 17:53

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Sefiro (Messaggio 539552)
Per lowman...

Voglio precisare che io non sono uno di quelli mantenuti ch hanno la paghetta e vanno cmq a fare le vacanze sempre e cmq perchè pagate dai genitori. Io non faccio una vacanza da più di 10 anni e l'ultima volta che sono andato a cena furoi risale a più di un anno fa, giusto perchè un mio amico me l'ha offerta, perchè non me lo posso permettere e perchè non sono uno da debiti. Chiarissimo che chi fa la bella vita anche da disoccupato grazie a mamma e papà non cerca di certo lavoro. Ho dovuto cominciare a fare i conti con le bollette molto presto dato che orami son quasi 16 anni che mio padre è morto e quindi tutto molto più difficile.

Un esempio stupido. Proprio stamane 3 Giugno 2011, mia madre ha incontrato la mamma di un mio ex compagno delle elementari. Per farla breve il mio caro compagnao pensi che si sia trovato un lavoro? Assoslutamente no! Lavora con il papi. Perché fare la fatica di cercare di ottenere un'altra entrata economica quando puoi attingere a quelle di famiglia?

Come vedi è tutto molto più facile per chi ha i genitori...

Per quanto riguarda i corsi di formazione, quelli gratutiti non valgono nulla. Quelli seri, con esame finale, costano un sacco di soldi, e quando c'è qualche bando finanziato da provincia o regione, i posti si contano sulle dita di due mani monche.

Se posso permettermi cmq, tu che hai 22 anni, iscriviti a tutti i tirocini possibili che trovi, anche se so per esperienza, che anche fare un tirocinio risulterà essere un'impresa titanica.

Ciao e buona fortuna.

ps. con qualche lavoretto a nero la linea internet me la pago io e non mi madre.

Stai tranquillo che non mi riferivo a te nello specifico..ma certe risposte che ho letto sono patetiche(dal mio punto di vista).

Anche io non faccio vacanze da almeno 3 anni, indosso ancora robe della terza media e soldi ai miei non ne chiedo, a parte quando servono necessariamente, e quei pochi che ho me li guadagno andando in campagna da mio zio quando c'è bisogno e infine il concetto di paghetta in casa mia non è mai esistito.

Senza dimenticare il piccolo problema della depressione :)

Buona fortuna anche a te.

Sefiro 03-06-2011 18:10

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 539554)
Stai tranquillo che non mi riferivo a te nello specifico..ma certe risposte che ho letto sono patetiche(dal mio punto di vista).

Anche io non faccio vacanze da almeno 3 anni, indosso ancora robe della terza media e soldi ai miei non ne chiedo, a parte quando servono necessariamente, e quei pochi che ho me li guadagno andando in campagna da mio zio quando c'è bisogno e infine il concetto di paghetta in casa mia non è mai esistito.

Senza dimenticare il piccolo problema della depressione :)

Buona fortuna anche a te.

Sì concordo che ci siano i figli di papà in giro, ma non credo che siano in questo forum, dato che loro non son certo depressi.

MeglioPochi 03-06-2011 18:26

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Nel valutare la paga dei forestieri che, si dice (a sproposito), lavorano per niente, dovete anche tenere presente alcune cose che di solito vengono lasciate fuori dal ragionamento.

1) quanto costa vivere di espedienti occupando una stanza in dieci o, addirittura, vivendo in uno stabile occupato abusivamente? chi vive da "avventuriero" (magari abusivo) ventenne in terra straniera può farlo, gli altri no

2) quanto spende per mantenersi chi vive di espedienti sapendo che la vita dura che conduce sarà tale per pochi anni, magari appoggiandosi a enti caritatevoli, o a istituzioni che erogano assistenza, dopo di che il rientro? chi vive da "avventuriero" (magari abusivo) ventenne in terra straniera può farlo, gli altri no

3) quanto paga di tasse, imposte e tariffe chi vive abusivamente? chi vive da "avventuriero" (magari abusivo) ventenne in terra straniera può farlo, gli altri no

4) quanto riesce a risparmiare della sua pur magra paga quotidiana, chi vive secondo i criteri dei punti 1) e 2)? chi vive da "avventuriero" (magari abusivo) ventenne in terra straniera può farlo, gli altri no

5) quanto vale la cifra risparmiata una volta trasferita al Paese d'origine? il potere d'acquisto non è uguale ovunque; chi vive da "avventuriero" (magari abusivo) ventenne in terra straniera può farlo, chi deve pianificare la propria intera esistenza in un solo luogo, no

Mi fermo qui, ma penso che abbiate compreso il filo dei ragionamenti. Le cose non sono così semplici come la propaganda le dipinge. Volendo potremmo anche approfondire, e vi garantisco che il discorso si può allargare a dismisura. Non beviamoci tutto quel che ci raccontano.

P.S. Notate come nel testo qui sopra io abbia sempre parlato di gente che lavora. Se poi uno "arrotonda" con attività illecite o poco dignitose, vi lascio immaginare dove possiamo arrivare: in tre-quattro stagioni, l'avventuriero/a di turno può incamerare un gruzzolo che impiegherebbe chissà quante vite a mettere insieme nel Paese d'origine. E anche questo discorso si potrebbe ampliare alquanto.

cerbero87 03-06-2011 20:48

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da James86 (Messaggio 539575)
infatti...vidi un negro..che se non sbaglio faceva il parcheggiatore abusivo....in una slk nuovissima....sicuramente..non se la guadagnò lavorando onestamente

Sicuramente era uno schiavo di qualche pappone!

lowman's 03-06-2011 21:59

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Sefiro (Messaggio 539563)
Sì concordo che ci siano i figli di papà in giro, ma non credo che siano in questo forum, dato che loro non son certo depressi.

Concordo con quello che dici, ma io non mi riferivo ai figli di papà...secondo me, il solo fatto di avere un tetto sicuro sotto cui dormire e pasti sempre caldi è un fattore di sicurezza che ci spinge ulteriormente a rilassarci e a sprofondare nella condizione di depressione...se invece mi trovassi all'improvviso "per strada" senza punti di riferimento, la cosa a cui penserei di più sarebbe come cavarmela, altri non so cosa farebbero...ma questo è un altro discorso.

maury25 03-06-2011 22:10

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 539657)
Concordo con quello che dici, ma io non mi riferivo ai figli di papà...secondo me, il solo fatto di avere un tetto sicuro sotto cui dormire e pasti sempre caldi è un fattore di sicurezza che ci spinge ulteriormente a rilassarci e a sprofondare nella condizione di depressione...se invece mi trovassi all'improvviso "per strada" senza punti di riferimento, la cosa a cui penserei di più sarebbe come cavarmela, altri non so cosa farebbero...ma questo è un altro discorso.

Barboni che vanno a lavorare non ne conosco.

Rickyno 03-06-2011 22:28

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 539657)
Concordo con quello che dici, ma io non mi riferivo ai figli di papà...secondo me, il solo fatto di avere un tetto sicuro sotto cui dormire e pasti sempre caldi è un fattore di sicurezza che ci spinge ulteriormente a rilassarci e a sprofondare nella condizione di depressione...se invece mi trovassi all'improvviso "per strada" senza punti di riferimento, la cosa a cui penserei di più sarebbe come cavarmela, altri non so cosa farebbero...ma questo è un altro discorso.


Io temo che mi lascerei morir di fame.... non è che sia così attaccato a sta vita.. anzi mi fa molto schifo.
Poi se sei in mezzo a una strada lavoro non lo troverai mai perchè un requisito è avere una dimora da qualche parte... per questo i barboni non lavorano.

Detto questo se arrivassi in ste condizioni mi suiciderei di volata. Io poi lo cerco anche abbastanza il lavoro ma se non mi esce non mi esce.

lowman's 03-06-2011 22:46

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Rickyno (Messaggio 539678)
Io temo che mi lascerei morir di fame.... non è che sia così attaccato a sta vita.. anzi mi fa molto schifo.
Poi se sei in mezzo a una strada lavoro non lo troverai mai perchè un requisito è avere una dimora da qualche parte... per questo i barboni non lavorano.

Io invece non la penso così, secondo me dietro ogni barbone c'è una persona con problemi, non solo di depressione(o altro) legati a un qualche rifiuto sociale, ma patologie anche mentali...e poi ci sono barboni che scelgono di vivere così per ragioni loro.

Ad esempio una volta nel mio paesello girava un barbone che ogni sera entrava in una rosticceria e il banconista gentilmente gli regalava un trancio di focaccia, un panino, una bottiglietta d'acqua, quello che c'era...un giorno il proprietario gli propose di fare il pastore da un suo amico che gli avrebbe offerto vitto e alloggio a tempo indeterminato, bene, questo barbone, per ragioni sconosciute, rifiutò, e piuttosto preferì continuare a fare la vita di stenti che faceva.

Ma non bisogna certamente arrivare a fare i barboni per capire il valore della vita e darsi un "mossa"...ok, è difficile anche per me che lo penso, ma sono certo funzioni così.

Poi se chiedi di fare il lavapiatti in un ristorante, non ti chiedano la residenza fiscale o garanzie bancarie.. ok, che non è un granché come lavoro, ma pur sempre ti porta degli spiccioli in tasca, e anche abitando in casa dei tuoi, hai un minimo d'indipendenza economica.

lowman's 03-06-2011 23:34

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Rose (Messaggio 539706)
Domanda ci hai provato? Immagino di no.
Provaci e poi ne riparliamo.

Io ci proverò di certo, non dico che è facile, però conosco chi in situazioni difficili ci è riuscito e questo un poco mi motiva...e poi vorrei aggiungere, che senso ha discutere di problemi se non si mette mai una goccia di ottimismo ogni tanto? Sottolineare solo i problemi e gli sconvenienti di una situazione già di per se negativa è come avvitare una vite a vuoto.

Poi, come credete.

lowman's 03-06-2011 23:56

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Rose (Messaggio 539732)
Io la lavapiatti l'ho fatta, mi dicevo come te ho dei soldi insaccoccia in più, metto da parte me ne vado bla bla. (sono diplomata e ho fatto svariati lavori, mi sono adattata, quello c'era disponibile e quello ho preso e non era neanche la prima volta che lo facevo)
E ho avuto ancora fortuna, mi pagavano la paga sindacale, contrariamente a quello che fanno solitamente.
Eppure era un lavoro atroce, avevo una capa e un superiore insopportabili e le umiliazioni quotidiane.... Perchè non è vero che qualsiasi lavoro è rispettabile, se anche ti sforzi di pensarlo tu ci sono gli altri a umiliarti e trattarti peggio di uno schiavo, rafforzando l'idea (sbagliata) che ci sia da vergognarsi a fare un lavoro del genere.
In breve mi hanno talmente cagato il cazzo e umiliata che me ne sono andata, prima della scadenza del contratto fra l'altro.
Un tetto sulla testa ce l'ho ancora, a tutto c'è un limite. E ti assicuro che i miei mi "campano" ben poco.

Io non cosa ti affligga, però già il fatto che tu ci abbia provato ti deve fare onore e ti da dignità, hai resistito quanto hai potuto(e sai che non è dipeso da te) e io prendo spunto proprio dalle persone come te per non abbattermi definitivamente...se tutti fossimo prevenuti il mondo sarebbe immobile.

Dico solo questo, un lavoro è pur sempre un lavoro, per quanto umile sia, l'importante è non farsi calpestare pur di averne uno.

Rickyno 04-06-2011 00:05

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Rose (Messaggio 539732)
Io la lavapiatti l'ho fatta, mi dicevo come te ho dei soldi insaccoccia in più, metto da parte me ne vado bla bla. (sono diplomata e ho fatto svariati lavori, mi sono adattata, quello c'era disponibile e quello ho preso e non era neanche la prima volta che lo facevo)
E ho avuto ancora fortuna, mi pagavano la paga sindacale, contrariamente a quello che fanno solitamente.
Eppure era un lavoro atroce, avevo una capa e un superiore insopportabili e le umiliazioni quotidiane.... Perchè non è vero che qualsiasi lavoro è rispettabile, se anche ti sforzi di pensarlo tu ci sono gli altri a umiliarti e trattarti peggio di uno schiavo, rafforzando l'idea (sbagliata) che ci sia da vergognarsi a fare un lavoro del genere.
In breve mi hanno talmente cagato il cazzo e umiliata che me ne sono andata, prima della scadenza del contratto fra l'altro.
Un tetto sulla testa ce l'ho ancora, a tutto c'è un limite. E ti assicuro che i miei mi "campano" ben poco.



Ma infatti, almeno per me, il problema non è il lavoro in se... Non mi interessa far fatica o fare lavori umili o chessò io.. tanto per la vita che conduco io con 1000 euro al mese sono + che ricco...

Il mio problema sono le PERSONE... non le sopporto.. non sopporto dover avere a che fare con gente che non ho scelto di frequentare ma con cui devo stare per forza come ovviamente succede a lavoro... il 99% delle volte è gente del cazzo (perlomeno in quasi tutti i lavori che ho fatto era così..) e poi proprio sono asociale, mi da fastidio il contatto umano tante volte... Non parlo, sono triste e depresso e demotivato quando lavoro con gente del cazzo (e nella vita in generale)... Il che a lavoro mi crea enormi problemi perchè a nessuno sta simpatico un tipo come me.. Però non ci posso far niente sono fatto così.

lowman's 04-06-2011 00:10

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Rose (Messaggio 539750)
Piccolo dettaglio: nella mia carriera lavorativa ho fatto una stagione come lavapiatti e 3 come donna delle pulizie in albergo. Altre 11 stagioni in altre mansioni + 14 anni di lavoro quando ho tempo nel bar dei miei genitori.
Quando la gente mi chiede che lavoro faccio chiede sempre, ma fai i letti? pulisci? Cioè io solo quello so fare adesso? >E dire che quel tipo di esperienza rappresenta la minoranza delle mie esperienze lavorative.
Ma che minchia. :mad:

Allora è una questione di orgoglio, non centra che lavoro fai, tu hai paura dei giudizi celati(o presunti) delle persone che ti stanno attorno.

Come la maggior parte di quelli che hanno scritto qui. Inizi da giovane ventenne facendo il cameriere e tutti penseranno a vita che fai il cameriere...ma poi cosa importa, sono i fatti che smentiscono le persone, e se fai il cameriere a 20 anni e a 40 fai ancora il cameriere, non capisco cosa ci sia da vergognarsi.

La prossima volta portatelo tu il piatto a tavola :)

lowman's 04-06-2011 00:26

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Non ho mai fatto quel lavoro...ma credo che in fin dei conti, valutando la situazione, la penserei come te...magari ci si potesse divertire lavorando...Ammetto che, essendo "appena nato", ho solo da imparare a riguardo e non posso giudicare, ma almeno lasciatemi pensare in positivo prima della prossima batosta.

lowman's 04-06-2011 00:32

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Io lo chiamo "c**o".

Anche se personalmente non mi realizzerebbe come cosa.

C'è anche da dire che il lavoro non è poi tutto nella vita, ma ci sono altre cose che possono farti sentire realizzato.

Questa è una delle rare perle di saggezze che mi ha impartito mio padre, che pure ha un semplice lavoro da dipendente pubblico a tempo indeterminato che oggi non lo trovi neanche a pagare.

lowman's 04-06-2011 00:49

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Ok, sei competitiva...però sfruttala positivamente questa pulsione :)

MeglioPochi 04-06-2011 07:02

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Rose: «io lavo i piatti e i cessi»

A tal proposito mi sono rimasti impressi due episodi che ho vissuto al lavoro.

1) (una quindicina d'anni fa) una collega insegnante esce dai bagni dei professori e fa una piazzata indegna in corridoio, alla presenza dei ragazzi, inveendo contro la bidella, rea di non aver sostituito il rotolo di carta igienica esaurita; tra gli epiteti ricordo a caratteri cubitali «QUESTA LAVACESSI»

2) (nello stesso periodo) un'altra collega insegnante che, discutendo con me che le raccontavo di come facessi quotidianamente le faccende di casa senza sentirne quel gran peso, rimarcando il suo avere a disposizione una donna di servizio mi disse: «Avessi voluto lavare cessi e pavimenti non avrei preso la laurea»

In entrambi i casi la mia reazione è stata indignata, perché a mio avviso non esistono lavori umili, ma tutt'al più lavori utili e inutili, se non dannosi. Il LAVACESSI, checchè si dica, è un mestiere utilissimo. Da questo punto di vista è assai più pregevole di mestieri tipo, che so, l'impiegato in un'agenzia di viaggi.

Un'altra categoria secondo la quale può essere lecito "catalogare" i mestieri è quella che segue il criterio fatto bene/fatto male. Puoi essere anche un ingegnere, ma se fai progetti coi piedi il tuo lavoro vale meno di quello di un LAVACESSI che renda i water immacolati e profumati come un prato in primavera.

Manda direttamente a quel paese chi denigra i "mestieri umili", che se lo merita alla grande e non ha capito niente di come girano le cose. Che poi ci sia chi SFRUTTA chi svolge mansioni cosiddette "di basso profilo" (altro concetto da ridiscutere) è tutta un'altra storia.

Markettino 04-06-2011 08:34

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
La mia storia lavorativa è molto simile alla mia vita direi...
Una via crucis...
Dopo essere stato bullato e portato vicino al suicidio in età adolescenziale non me la sono sentita di affrontare l'università, ero mentalmente instabile non sarei riuscito a concentrarmi ed ottenere risultati decenti (i miei che mi han sempre fatto cmq la guerra prima e dopo di allora non me l'hanno mai perdonata).
Ho incominciato con lavori umili e anche se con difficoltà, non essendo un granchè portato ai lavori manuali ho fatto veramente fatica, sono riuscito ad adeguarmi abbastanza bene.. (tornitore, magazziniere, manovale comune, facchino e uomo delle pulizie tanto per dire che gli italiani non fanno lavori umili...:))..
Dopo, grazie ad un colpo di culo, sono riuscito a trovarmi anche se a termine un lavoro che più si avvicinava al mio percorso di studio e sono rimasto quattro anni e mezzo a fare un qualcosa che mi piaceva..(anche li straordinari non pagati e sfruttamento ma almeno ero in ufficio)...
Dopo che sono stato lasciato a casa dall'oggi al domani non per colpa mia anche da li e ho fatto il mio e primo e fino ad oggi unico periodo di disoccupazione (mio padre, nonostante percepissi l'indennità e che avessi lasciato la liquidazione in casa per abbassare il mutuo, mi buttava giù dal letto la mattina presto dandomi del bastardo schifoso ed incitandomi a trovare un lavoro alla svelta altrimenti "ti butto fuori di casa e ti faccio andare a vivere sotto un ponte!!!". Ah e la mia ragazza di allora, una delle due che ho avuto nei miei 34 anni di vita, mi mollò all'istante per il figlio di un avvocato... Le donne non guardano solo la bellezza e i soldi. Noooooooooooooo!!!! :))
Nonostante tutto questo riuscii a trovare i lavoro che faccio tuttora (anche qui culo + ricerca a tappeto) e a sistemarmi....
Conclusioni...
Personalmente non riesco a capire come faccia a tirare avanti chi non lavora...
Intendiamoci è un dramma che comprendo ma al sottoscritto la mancanza di occupazione costerebbe la vita senza dubbio alcuno...
In casa mi tollerano grazie alla quota che mensilmente metto ed andare a vivere da solo con il magro stipendio che percepisco sarebbe impossibile...
Non riuscirei a resistere...
Sono poi d'accordo in pieno con le analisi di Megliopochi che ritengo abbia c'entrato il punto in entrambi i suoi lunghi interventi precedenti...

Sefiro 04-06-2011 11:23

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Rose (Messaggio 539732)
Io la lavapiatti l'ho fatta, mi dicevo come te ho dei soldi insaccoccia in più, metto da parte me ne vado bla bla. (sono diplomata e ho fatto svariati lavori, mi sono adattata, quello c'era disponibile e quello ho preso e non era neanche la prima volta che lo facevo)
E ho avuto ancora fortuna, mi pagavano la paga sindacale, contrariamente a quello che fanno solitamente.
Eppure era un lavoro atroce, avevo una capa e un superiore insopportabili e le umiliazioni quotidiane.... Perchè non è vero che qualsiasi lavoro è rispettabile, se anche ti sforzi di pensarlo tu ci sono gli altri a umiliarti e trattarti peggio di uno schiavo, rafforzando l'idea (sbagliata) che ci sia da vergognarsi a fare un lavoro del genere.
In breve mi hanno talmente cagato il cazzo e umiliata che me ne sono andata, prima della scadenza del contratto fra l'altro.
Un tetto sulla testa ce l'ho ancora, a tutto c'è un limite. E ti assicuro che i miei mi "campano" ben poco.

Ai tutta la mia solidarietà. Nel lavare i piatti non c'è niente di umiliante, ma se c'è gente sul posto di lavoro che ti fa venire l'urcera su ogni aspetto...o te ne vai, come hai fatto tu, o cominci a stare male e con male intendo fisicamente perchè alcuni somatizzano di brutto, sopratutto a livello gastrointestinale. Mi è successo qualcosa di simile a me. Mi veniva da vomitare ( e non è una metafora) quando arrivavo sul posto di lavoro. Stavo malissimo. Non ho trovato altra scelta che andarmene.:sad:

Sefiro 04-06-2011 11:32

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Rose, più leggo i tuoi post e più mi piaci...la pensiamo propio allo stesso modo.

A me andava benissimo fare il postino, anche perchè almento ti davano i famosi 1000 euro al mese, perchè quando uscivo ero solo con me stesso e non avevo, come li chiami tu, cacacazzi che ti snervavano. Facevo il mio bel giretto per consegnare la posta, facendo fra l'atro sempre più delle 6 ore previste per consegnare tutta la posta. Ero sempre l'ultimo a tornare in ufficio.

Peccato che alla posta ti prendano solo 3 mesi e poi chi si è visto si è visto.


PS. So che forse non c'entra niente ma a voi non vi fa andare fuori di melone il fatto che lo stato trovi lavoro a carcerati? Cioè mi viene da pensare che debba commettere un reato per trovare uno straccio di lavoro. Li piazzano nelle coperative e tutto fatto. Cioè, fatemi capire, ma ha più diritti un criminale di un ragazzo onesto che non ha mai avuto problemi di nessun genere con la legge?
Ma che paese è questo! Basta una parata, qualche corazziere a cavallo e tutto va bene, viva l'Italia? Mah, non so più che pensare.

maury25 04-06-2011 11:36

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Lowman's il tuo ottimismo è imbarazzante.
Un consiglio? Utilizzalo seriamente per cercarti un lavoro... perchèq aundo sarai demotivato e depresso come noi non ti prenderà più nessuno.

Fallitoperenne 04-06-2011 11:39

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Sefiro (Messaggio 539349)
Sto per compiere 30 anni a luglio, sono diplomato e ho frequentato per qualche hanno l’università, abbandonata poi per vari problemi familiari. Di prospettive di lavoro neanche l’ombra.
Anche io, come molti di voi, odio quelli che mi chiedono cosa fai e che mi danno consigli ““utili”” su come trovare un lavoro.
A tutti quelli che ti dicono: “I ragazzi italiani non hanno voglia di fare i lavori umili” – io rispondo di andare sul sito del centro per l’impiego e verificare loro stessi le offerte di lavoro umili. Sia per fare i manovali o addirittura i lavapiatti ti chiedono pluriennale esperienza…ASSURDO! In più dal 2008 circa, data la crisi, sono aumentate esponenzialmente le richieste di iscrizione alle liste di mobilità. Come quasi tutti saprete, nelle liste di mobilità, risultano solo quelli che avevano un regolare contratto a tempo indeterminato che, o sono stati licenziati, o la ditta dove lavoravano è fallita. Noi poveri precari non ci rientriamo di certo con i contratti a tempo determinato.
A tutti quelli che ti dicono: “I giovani d’oggi vogliono il lavoro sotto casa” – io rispondo sempre di verificare le offerte sul centro per l’impiego che addirittura ti richiedono il domicilio nel luogo di lavoro. Magari tu ci abiti a soli dieci minuti, ma essendo tu domiciliato in un altro comune, niente…anche a quella offerta non puoi prenotarti, perché non sia mai ci provi, al centro per l’impiego te la segnano come penalità, e, arrivati a cinque penalità, c’è scritto nelle informazioni che ti cancellano dal centro. Non sia mai che li fai sbattere troppo i dipendenti di questo ufficio che ti dovrebbe aiutare a trovare un lavoro.
Per finire mi piacciono quelli che ti chiedono di essere automunito. Sì, certo, senza lavoro secondo voi io sono in grado di pagare le rate e l’assicurazione?
Insomma, oramai le speranze stanno quasi a zero. Nel corso dell’ultimo anno mi sono prenotato a non so quante offerte di tirocinio. Solo uno mi ha risposto e, invece di farmi un colloquio mi ha messo a fare un test psicologico assurdo con domande del tipo: “Quando piove, ti senti depresso”? – ma scusa, farmi fare un test di cultura generale e uno di logica non sarebbe stato più utile.
Ormai alle soglie dei trenta non posso neanche più sperare di fare un tirocinio (max29anni) sperando poi come un ingenuo, che possano assumermi anche solo con contratti annuali.
Adoro quelli che ti consigliano di metterti in proprio. Mi piacerebbe e come, ma senza un capitale come fai? Non mi risulta che le banche italiane ti finanzino l’idea. O hai una garanzia reale, di solito il tetto sotto cui vivi, o niente. Peccato che il tetto sotto cui vivo io sia di mia madre, pensionata, e di certo non posso farle perdere la casa.
Gli unici lavori che si trovano sono il porta a porta e i call center di vendita, sottopagati, dove gli operatori vogliono convincerti in tutti i modi che non puoi fare a meno dei loro prodotti. Io onestamente da utente li odio. Figuriamoci se divento un rompicoglioni come loro. Ma possibile che per lavorare si debba dare fastidio alle persone all’ora di pranzo!
Ma un lavoro serio in un magazzino, in una segreteria…senza dar fastidio a nessuno, ma essendo utili a qualcuno…
La vedo nera, molto nera.

P.S. – scusate se mi sono dilungato oltremodo e se vi ho annoiato con i miei problemi. :sad:

il bello è che i call center chiudono e riaprono in Albania (esperienza diretta).a volte mi dico:ho sbagliato.non dovevo impegnarmi a scuola,così se fossi stato bocciato avrei fatto l'apprendista con un piastrellista (rima) e soldi a non finire.a 15-16 anni apprendista,a 18 da solo e a 23 la propria attività.vabbè quando morirò chiederò di rinascere piastrellista.

maury25 04-06-2011 11:39

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da lowman's (Messaggio 539775)
Io lo chiamo "c**o".

Anche se personalmente non mi realizzerebbe come cosa.

C'è anche da dire che il lavoro non è poi tutto nella vita, ma ci sono altre cose che possono farti sentire realizzato.

Questa è una delle rare perle di saggezze che mi ha impartito mio padre, che pure ha un semplice lavoro da dipendente pubblico a tempo indeterminato che oggi non lo trovi neanche a pagare.

E menomale che non esiste solo il lavoro come unica fonte di valorizzazione personale.... se non esistesse ci sarebbero più valori umani e meno giudizi superficiali.

Fallitoperenne 04-06-2011 11:40

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da maury25 (Messaggio 539873)
Lowman's il tuo ottimismo è imbarazzante.
Un consiglio? Utilizzalo seriamente per cercarti un lavoro... perchèq aundo sarai demotivato e depresso come noi non ti prenderà più nessuno.

potrebbe provare come becchino...ma dalle mie parti arrivano a spararsi per quel lavoro (e a far saltare in aria le sedi delle agenzie...del resto la cosa è coerente:si tratta coi morti)

Fallitoperenne 04-06-2011 11:41

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da maury25 (Messaggio 539875)
E menomale che non esiste solo il lavoro come unica fonte di valorizzazione personale.... se non esistesse ci sarebbero più valori umani e meno giudizi superficiali.

senza lavoro non esistono i valori umani.per produrre valori umani devi mangiare,per mangiare devi lavorare---> niente lavoro =niente cibo=niente vita=niente valori umani

Sefiro 04-06-2011 11:48

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
http://www.ilciriaco.it/editoriali/n...ws=2806&cat=58

Editoriale interessante intitolato - COME è DIFFICILE AVERE 30 ANNI OGGI: VALLO A DIRE A MAMMA E PAPA'.

Sefiro 04-06-2011 11:49

Re: Il dramma di non aver lavoro a 30 anni
 
Quote:

Originariamente inviata da Fallitoperenne (Messaggio 539874)
il bello è che i call center chiudono e riaprono in Albania (esperienza diretta).a volte mi dico:ho sbagliato.non dovevo impegnarmi a scuola,così se fossi stato bocciato avrei fatto l'apprendista con un piastrellista (rima) e soldi a non finire.a 15-16 anni apprendista,a 18 da solo e a 23 la propria attività.vabbè quando morirò chiederò di rinascere piastrellista.

:thumbup: sei un grande!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.