FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Disturbo evitante di personalità (https://fobiasociale.com/disturbo-evitante-di-personalita/)
-   -   Quanto deve fare la Società per noi? (https://fobiasociale.com/quanto-deve-fare-la-societa-per-noi-15100/)

Winston_Smith 16-05-2010 20:43

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Triplalien (Messaggio 343022)
cerca di non dare etichette alla gente se poi non la conosci nemmeno.

Eri tu quello che aveva il nick TripleH (chiaro simbolo nazista) o no?

Anzi, facciamo così: pensi che Hitler sia uno sporco criminale o no? Concordi con qualche sua idea o no?

:cool:

Triplalien 16-05-2010 20:46

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
daii non sono venuto qui per parlare di ste robe ,non so come deo fare con voi ,io non lo so ..cmq non ero io tripleh

calinero 16-05-2010 20:48

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 343045)
Mi basterebbe che la Società non mi rompesse le scatole, come io non le rompo a nessuno.

perchè, la società ora ti rompe le scatole? e se si, come?

Winston_Smith 16-05-2010 20:49

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Triplalien (Messaggio 343049)
daii non sono venuto qui per parlare di ste robe ,non so come deo fare con voi ,io non lo so ..cmq non ero io tripleh

Non hai risposto alle mie domande su Hitler...come volevasi dimostrare :cool:

Triplalien 16-05-2010 20:50

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
senti winston churchill buu

Dedalus 16-05-2010 20:50

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith
TripleH (chiaro simbolo nazista)

uh, ma non era HH, di solito nascosto sotto la cifra 88?

calinero 16-05-2010 20:54

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Winston_Smith (Messaggio 343054)
Non hai risposto alle mie domande su Hitler...come volevasi dimostrare :cool:

lascialo stare, maledetto (cit.)

Winston_Smith 16-05-2010 20:56

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 343057)
uh, ma non era HH, di solito nascosto sotto la cifra 88?

Sì, comunque ora è difficile ripescare il riferimento preciso..ad ogni modo so quel che dico.
Chiudiamo qui l'OT.

Miky 16-05-2010 22:09

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Paolo(Roma) (Messaggio 342872)
Provo a fare una domanda.

La Società ci accetta?

La Società è attrezzata per integrarci?

Abbiamo diritto a azioni positive per farci accettare?

ma si certo la società ci accetta

http://www.serafinofiloni.com/_image...aglialegna.jpg

Redman 16-05-2010 22:57

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
tripletta è tornato e ricominciano?
avete capito male...

Triplalien 16-05-2010 22:59

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Redman (Messaggio 343186)
tripletta è tornato e ricominciano?
avete capito male...

e diglielo a questi qui

U'megghje 16-05-2010 23:22

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

io penso che la società sia pronta ad accettare chiunque... anche un fobico. Solo che non lo viene a cercare a casa e se lo vede poco interessato a coltivare rapporti sociali dopo un po' lo abbandona...
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeee. Ma statt citt !!! (cit.)

U'megghje 16-05-2010 23:24

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Un'idea del genere l'ho avuta pure io, solo che me l'avete bollata come balsana.

SilverHawk 16-05-2010 23:26

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da U'megghje (Messaggio 343224)
Seeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee eeeeeeeee. Ma statt citt !!! (cit.)

dimostrami il contrario
e poi scusa, non lo dico in trentino perchè non so farlo e in napoletano esce meglio, statt' zitt o'ddic a soreta

Dedalus 16-05-2010 23:33

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
io più vi leggo e più mi dico: e meno male che siete imbarazzati/timidi/fobici/eccetera. :D

U'megghje 16-05-2010 23:35

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

dimostrami il contrario
e poi scusa, non lo dico in trentino perchè non so farlo e in napoletano esce meglio, statt' zitt o'ddic a soreta
1)L'uomo è per sua natura prevalicatore, e non lo dico io, ma è una opinione ormai ritenuta come assodata sia a livello di psicologia sociale, sia a livello filosofico e antropologico.
2) La società,benchè retta su valori etici,religiosi o morali, è pur sempre un gruppo, ed il gruppo per consolidarsi come tale tende a difendersi dai nemici esterni: nel caso della società dagli emarginati.
Se vogliamo cronicizzare questi atteggiamenti ai giorni nostri:
1) l'etica del profitto;
2) l'elitarismo sociale e la massoneria;
3) il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori--> le morti sul lavoro;
4) il razzismo;

Winston_Smith 16-05-2010 23:35

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 343236)
io più vi leggo e più mi dico: e meno male che siete imbarazzati/timidi/fobici/eccetera. :D

Dietro lo scudo di un nick molta forza io sento (cit.) :D

Andrea8888 16-05-2010 23:37

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
La società in quanto tale tende sempre ad escludere o emarginare in maniera piu o meno marcata i diversi...è sempre stato cosi(purtroppo) e temo che sempre sarà..

SilverHawk 16-05-2010 23:42

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da U'megghje (Messaggio 343238)
1)L'uomo è per sua natura prevalicatore, e non lo dico io, ma è una opinione ormai ritenuta come assodata sia a livello di psicologia sociale, sia a livello filosofico e antropologico.
2) La società,benchè retta su valori etici,religiosi o morali, è pur sempre un gruppo, ed il gruppo per consolidarsi come tale tende a difendersi dai nemici esterni: nel caso della società dagli emarginati.
Se vogliamo cronicizzare questi atteggiamenti ai giorni nostri:
1) l'etica del profitto;
2) l'elitarismo sociale e la massoneria;
3) il mancato rispetto dei diritti dei lavoratori--> le morti sul lavoro;
4) il razzismo;

1) vero, verissimo. Ma l'uomo ha comunque bisogno di relazioni sociali e non permetterà alla sua natura prevalicatrice di comprometterle.
2) Il gruppo tende a difendersi da chi non conosce non perchè li considera nemici ma perchè ha paura dell'ignoto, di ciò che non conosce e come dici tu tende a difendersi. Ma se tu ti dimostri una persona che non vuole prevalere sugli altri o distruggere il gruppo, ma solo fare amicizia il gruppo ti accetta

Winston_Smith 16-05-2010 23:44

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 343249)
Il gruppo tende a difendersi da chi non conosce non perchè li considera nemici ma perchè ha paura dell'ignoto, di ciò che non conosce e come dici tu tende a difendersi. Ma se tu ti dimostri una persona che non vuole prevalere sugli altri o distruggere il gruppo, ma solo fare amicizia il gruppo ti accetta

O si approfitta di te...dipende dalle persone, ci vuole anche un po' di bottom.

SilverHawk 16-05-2010 23:46

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
si winston ma se tu parti dal presuppposto che gli altri si apporfitteranno di te, ti autoconvincerai che è così anche con le persone che non lo fanno per niente

Winston_Smith 16-05-2010 23:47

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 343255)
si winston ma se tu parti dal presuppposto che gli altri si apporfitteranno di te, ti autoconvincerai che è così anche con le persone che non lo fanno per niente

Ma in alcuni casi è davvero così, purtroppo.

SilverHawk 16-05-2010 23:49

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
ma non sempre

U'megghje 16-05-2010 23:50

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

1) vero, verissimo. Ma l'uomo ha comunque bisogno di relazioni sociali e non permetterà alla sua natura prevalicatrice di comprometterle.
Non hai afferrato il problema. Te lo dico una volta per tutte: l'uomo che prevalica l'altro è più predisposto alle relazioni sociali.
Quote:

2) Il gruppo tende a difendersi da chi non conosce non perchè li considera nemici ma perchè ha paura dell'ignoto, di ciò che non conosce e come dici tu tende a difendersi. Ma se tu ti dimostri una persona che non vuole prevalere sugli altri o distruggere il gruppo, ma solo fare amicizia il gruppo ti accetta
Il gruppo ti accetta nel momenti in cui di imponi su di loro o meglio in cui fai accettare alcune delle tue esigenze e dei tuoi modi di fare. E poi la storia è piena di esempi di popoli o persone che sono stati perseguitati malgrado fossero pacifici, ma solo per motivi relativi agli interessi del gruppo.

NB Non mi far ripetere sempre questi concetti, altrimenti devo desumere che sei un pochino ottuso..... E nan si facenn u dritt, ca nan tin rascioun !!!

Dedalus 16-05-2010 23:52

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
e se uno invece parte dall'esperienza che altri si sono approfittati di lui?

SilverHawk 16-05-2010 23:56

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
vabbè u'megghje si vede che abbiamo idee diverse... pazienza
1) e il fatto di essere più predisposto alle relazioni sociali deve signficare che questa persona non accetta nuovi membri nel gruppo?
2) Certo devi farti rispettare per non farti mettere i piedi in testa. Ma tu parti sempre dal ppresupporto che gli altri vogliano per forza metterti i piedi in testa. E poi lascia perdere la storia antica, siamo nel 2010 non puoi paragonare la società di oggi ai popoli antichi.
E il dialetto barese non lo capisco mi spiace

SilverHawk 16-05-2010 23:57

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 343268)
e se uno invece parte dall'esperienza che altri si sono approfittati di lui?

non significa che anche le nuove esperienze avranno lo stesso esito

Winston_Smith 17-05-2010 00:02

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 343274)
E il dialetto barese non lo capisco mi spiace

Credo che volesse dire "E non fare il dritto, che tanto non tieni ragione"
Il "tenere" al posto di "avere" è uguale al nostro dialetto...:D

Dedalus 17-05-2010 00:03

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk
Certo devi farti rispettare per non farti mettere i piedi in testa. Ma tu parti sempre dal ppresupporto che gli altri vogliano per forza metterti i piedi in testa.

beh, non varrà per tutta la società, ma è senz'altro vero che il forte riconosce soltanto una forza che lo vince, cioè una forza più forte.

più aumenteranno i motivi di competizione, più se ne creeranno, è più forte agirà questa logica.

Dedalus 17-05-2010 00:07

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 343275)
non significa che anche le nuove esperienze avranno lo stesso esito

no di certo, non possiamo essere sicuri neanche che il sole sorgerà domani.
però le esperienze di ognuno si mantengono a modo loro coerenti, non è che ogni giorno è un tiro di dadi dove a volte esce il sei e a volte il due.

e se provo sempre certe frustrazioni, io finisco per volere il nessun esito. altro che un esito diverso.
non è autoconvincersi. è stancarsi. rompersi le palle.

U'megghje 17-05-2010 07:20

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

2) Certo devi farti rispettare per non farti mettere i piedi in testa. Ma tu parti sempre dal ppresupporto che gli altri vogliano per forza metterti i piedi in testa. E poi lascia perdere la storia antica, siamo nel 2010 non puoi paragonare la società di oggi ai popoli antichi.
Guarda che certe dinamiche avvengono in maniera più frequente oggi che nelle società antiche.

U'megghje 17-05-2010 07:20

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Credo che volesse dire "E non fare il dritto, che tanto non tieni ragione"
Il "tenere" al posto di "avere" è uguale al nostro dialetto...
Il verbo avere lo si usa come have to in inglese.

SilverHawk 17-05-2010 13:47

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Dedalus (Messaggio 343284)
no di certo, non possiamo essere sicuri neanche che il sole sorgerà domani.
però le esperienze di ognuno si mantengono a modo loro coerenti, non è che ogni giorno è un tiro di dadi dove a volte esce il sei e a volte il due.

e se provo sempre certe frustrazioni, io finisco per volere il nessun esito. altro che un esito diverso.
non è autoconvincersi. è stancarsi. rompersi le palle.

ma una volta che ti sei stancato, ti sei rotto le palle e quindi ti autoemargini... e ti ritrovi da solo... non stai male comunque??
E, partendo dal presupposto che

cercare rapporti sociali= avere un tot % di possibilità di trovarne come piacciono a noi
non cercare rapporti sociali= avere 0% di possibilita di trovarne

Non è meglio star male lasciandoti sempre un barlume di speranza?
Almenochè non capisci che da solo ti senti bene, in pace e tranquillo, ma a quel punto non ti fai problemi a non averne, di rapporti sociali

U'megghje 17-05-2010 13:53

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

ma una volta che ti sei stancato, ti sei rotto le palle e quindi ti autoemargini... e ti ritrovi da solo... non stai male comunque??
E, partendo dal presupposto che

cercare rapporti sociali= avere un tot % di possibilità di trovarne come piacciono a noi
non cercare rapporti sociali= avere 0% di possibilita di trovarne

Non è meglio star male lasciandoti sempre un barlume di speranza?
Almenochè non capisci che da solo ti senti bene, in pace e tranquillo, ma a quel punto non ti fai problemi a non averne, di rapporti sociali
Si sta meno male ad essere soli piuttosto che ad essere maltrattati.

virginio 17-05-2010 13:57

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Triplalien (Messaggio 342959)
perchè è una società questa?

No, non lo é

Dedalus 17-05-2010 14:09

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 343383)
ma una volta che ti sei stancato, ti sei rotto le palle e quindi ti autoemargini... e ti ritrovi da solo... non stai male comunque??

non è questo il punto, silver. personalmente, cerco sempre di rialzarmi per l'ottava volta dopo essere caduto per la settima.

ma come t'ha ben detto u'megghie: si sta meno male. si parassita un po' di vita, di attenzioni, ci si limita solo all'inferno interiore, ignorando quello competitivo lì fuori. perdere contemporaneamente su entrambi i fronti stanca, usura, dà amarezza.

stare da solo permette almeno di crearsi dei propri criteri. di trovare soddisfazione, di dedicarsi a qualcosa, gratificarti. leggere, scrivere, fare altro. darsi qualche compito.*
i rapporti sociali obbediscono invece a regole più semplici e più crudeli: possono essere misurati. perché è più facile risultare vincenti con i numeri che con le sfumature: con quanti/e hai scopato, quanti amici hai, che cosa hai fatto nella vita.



[* "nessuno ha mai scritto, dipinto, scolpito, modellato, costruito o inventato se non per uscire letteralmente dall'inferno." - artaud]

SilverHawk 17-05-2010 14:20

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
guarda dedalus, riguardo alla tua penultima frase, non è che appena conosci qualcuno gli dici "come st..." e lui "alt! prima di parlare con me devi dirmi quanti amici hai, con quante hai scopato, che hai fatto nella vita. Se non rispondi almeno tot tot e tot mi spiace ma con me non puoi parlare"
Quando inizi un rapporto sociale nuovo, e non vi conoscete, l'altra persona come fa ad avere già pregiudizi su di te? Sta a te poi a mettere in evidenza le tue qualità, sta a te renderti simpatico e coltivare l'amicizia se ti interessa

Dedalus 17-05-2010 14:26

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da SilverHawk (Messaggio 343393)
guarda dedalus, riguardo alla tua penultima frase, non è che appena conosci qualcuno gli dici "come st..." e lui "alt! prima di parlare con me devi dirmi quanti amici hai, con quante hai scopato, che hai fatto nella vita. Se non rispondi almeno tot tot e tot mi spiace ma con me non puoi parlare"

ma che c'entra. non è un criterio per discriminare, quello. è l'essere implicitamente inseriti in una classifica che può esserti sempre fatta pesare addosso.

perché se si arriva alle strette è la maniera più facile per ridicolizzarti.

ogni timido, almeno credo, lo sa.

Triplalien 17-05-2010 14:35

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da shady74 (Messaggio 343241)
La società rompe le scatole con un capo arrogante, con colleghi di lavoro rompiballe, con persone che sparano giudizi sul prossimo senza conoscerlo, con vicini di casa maleducati, ecc.
Mi fermo qui perchè la lista è lunga e non vale la pena perdere tempo a dire tutto quello che non va...

Appunto ,è un problema grosso cioè la gente mi fa arrabbiare per questo ,non sa che con un gesto o con un sorriso puo fare molto ,niente vedo gente fredda e insensibile ingiro , è una guerra non una sfida...

Dedalus 17-05-2010 14:37

Re: Quanto deve fare la Società per noi?
 
Quote:

Originariamente inviata da Triplalien
non sa che con un gesto o con un sorriso puo fare molto

eh, infatti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.