![]() |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Capisco le vostre motivazioni, perché essendo fobica anch'io ( o almeno credo di esserlo ) capisco cosa significa fare colloqui ed uscire sempre con quella bruttissima sensazione che non verrai richiamato, che non sei adeguato, che ancora una volta fallirai perché non sei abbastanza solare, alto, bello o ben vestito. Ma non credo che richiedere una pensione sia la scelta migliore, proprio perché secondo me bisogna sempre provare a mettersi in gioco e almeno cercare di sbloccare la situazione in cui viviamo. Se smettiamo anche di provarci allora siamo condannati ad una vita da vegetali. Proprio perché la nostra è una patologia ( passatemi il termine anche se non so se è il più adatto ) psicologica bisogna cercare di tenerla sotto controllo con la psicoanalisi e cercare, se non di guarirla, almeno di renderla il più lieve possibile per vivere nel miglior modo possibile nella società.
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
piuttosto bisognerebbe richiedere aiuto psicologico gratuito !!!! ma non si è come una persona sulla sedia a rotelle che non può guarire.... personalmente ritengo che dare una pensione a un fobico sia come condannarlo, perchè non hvrà più motivazione a uscirne |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Se mi spettassero soldi per la mia depressione e le mie fobie non prenderei un centesimo, nonostante stia molto a corto di soldi e ne abbia un dannatissimo bisogno.
Mi sembrerebbe di rubare allo stato e già tantissime persone lo fanno, perchè dovrei mettermici pure io? E poi sarebbe un invito a non migliorare, a rimanere come si è che ti pagano persino. NO! Sbagliatissimo! Preferirei ricevere un premio all'uscita dalle fobie e dalla depressione piuttosto che una cosa simile. |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
sarei anche a favore a dare un contributo minimo a chi è very fobic, però come fare a distinguere chi ha problemi insuperabili con chi non ha voglia di lavorare o di mettersi alla prova?
per il resto ad esempio chi è nato fobico 100% avrebbe tutto il diritto di avere un contributo allo stesso modo di chi è nato con qualche altro problema fisico però avrei troppa paura di possibili finti fobici o di fobici che se la prenderebbero troppo con comodo senza cercare di migliorare |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
però effettivamente una sorta di sostegno da parte dello Stato ci vorrebbe, in Germania, se non erro, alcune tipologie di disabilità vengono affrontate dando delle "curatrici sessuali" o un termine simile, per non fargli mancare proprio nulla, sono donne addestrate a trattare con chi ha evidenti problematiche.
Io ad esempio con la faccia che mi ritrovo, sono brutto sul serio, non ho mai avuto una vita normale e mai l'avrò, tutto per colpa di questo mio enorme problema, io questa situazione la vivo come una disabilità, mi sento un handicappato e non vedo il perché in una società dove la bellezza estetica è tutto io non dovrei essere aiutato. |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
Se la fobiasociale degenera in problemi più seri (depressione maggiore o psicosi varie) penso proprio che si possa fare qualcosa per ottenere un aiuto in termini economici dallo stato, perchè sono malattie invalidanti che non ti permettono di vivere normalmente nell'ambito sociale e lavorativo; |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
non riesce a prendere il caffè con gli altri ? |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Non ho mai lavorato in una catena di montaggio, ti rispondo da fobico sociale quale sono...in una catena di montaggio sei dalle 6-8 ore a contatto con altre persone, certo in teoria dovresti lavorare e parlare poco (come in quasi tutti i posti di lavoro), ma qualche parola la scambierai pure visto che sei a stretto contatto mezza giornata con delle persone, o cmq in pausa pranzo o all'arrivo o all'uscita...I miei problemi sorgerebbero proprio dal fatto che non puoi (o meglio non posso) stare in silenzio per tutte le 8 ore di lavoro, starei male mentalmente proprio per il fatto di non riuscire a comunicare con altre persone...capisco che visto dal di fuori uno dice: cosa ci sarebbe di strano se non parli 6-8 ore di fila e invece lavori? visto dal di dentro di un fobico invece partirebbero 1000 pippe mentali riguardanti lo stare in silenzio e il non riuscire a comunicare minimamente;
Poi conta che io mi faccio mille problemi e ansie anticipatorie poi il 90% delle volte non và come credevo e riesco un minimo a socializzare, ma conta anche che non sono very fobic, non sono depresso e non ho psicosi; Pensa quelli con questi problemi come farebbero ad affrontare una situazione del gerere; |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Molte volte mi è captato di sentire questa richiesta sul forum e anche IRL, ma per una malattia, pur invalidante per noi, ma così elusiva e scarsamente comprensibile per i "normali", una pensione non la daranno mai, rassegnatevi. Bisognerebbe essere completamente pazzi e incapaci a far NULLA, per avere qualche piccola speranza di avere una pensione sociale. Ma a questo punto si verrebbe costretti a vivere in una residenza protetta, avendo a malapena il potere di uscire di casa a comprarsi un gelato. Volete veramente, questo, io no. Anche se ad alcune persone che conosco in questo periodo farebbe comodo una soluzione così, risolvere il problema "obbligandomi" da qualche parte... :mannaggia:,
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
Se non altro io penso che non lo facciano perchè sia controproducente per la persona fobica, non perchè siano talmente ignoranti e poco sensibili da non capire cosa sia la fobia sociale...anche se concordo che è una visione abbastanza buonista della cosa; |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
ho avuto un padre ehmmmmmm molto particolare ... che in piu di varie occasioni mi ha buttato dentro situazioni spiacevoli e detto in parole povere arrangiati (esempio guidare una falciatrice e tagliare un prato in montagna di quelli tosti ... ) che mi ha portato d'estate in cantiere sotto gente di quella stronza che me ne ha fatte passare di tutte i colori (e li veramente avevo una fifa blu ad andarci... ma ero costretto ...) poi un giorno con la scuola mi è arrivato uno stage in un ufficio tecnico ... (una botta di culo allucinante rispetto alle estati precedenti) e sono andato a lavorare in un'ufficio in mezzo a altra gente ... ma visto che l'alternativa era un'altra estate con mio padre ci sono andato felice come una pasqua !!!! e di problemi ne ho avuti .... situazioni in cui ho fatto figure di merda colossali a cauda dei miei problemi ce ne sono state ... ma dopo lo stage mi hanno assunto (e a tempo indeterminato e nel 2007 dove gia non era facile trovare lavoro e SENZA RACCOMANDAZIONI solamente perche avevo dimostrato di sapere quello che facevo e che lavoravo sodo) non mi sono detto cazzo quegli stronzi di quell'altro ufficio mi deridono non ci vado piu, (ci stavo malissimo ... ma cercarvo di non darlo a notare e di evitarli il piu possibile) ma sapendo quanto era importante un lavoro ho fatto tutto il possibile per non perderlo ... forse la mia vera fortuna è che mio padre (nonostante tutti i problemi che mi ha causato) non avrebbe mai permesso che io stessi a casa a fare un cazzo ... piuttosto mi avrebbe sbattuto a calci in culo fuori di casa |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
un esempio dei miei trascorsi da bocia molta (aiuto muratore) : c'era uno che era il capo del cantiere ... (o almeno si spacciava per tale) mi ha mandato a fare un lavoro dicendo fai le scanalture nel muro come ho fatto io e mi fa vedere il pezzo che aveva fatto lui (a me sembra fatto di cacca ma seguo il suo lavoro) faccio qualche metro dicendo dentro di me "cazzo ma andrà bene cosi ? io non ne so nulla di ste cose, guardo il suo pezzo è uguale, vado avanti", si mette a piovere molto forte, vado da lui e gli dico sono arrivato fin li, puoi guardare se va bene ? ovviamente non fa un cazzo ... non smette di piovere ce ne andiamo a casa passa il WE ... lunedi me ne dice cosi tante perche 1 - Ho fatto un lavoro di merda perche "mi fa vedere il pezzo fatto da lui e dice che fa schifo e mi fa vedere quello fatto da un'altra parte, e mi dice cazzo è chiaro come il sole la differenza" ovviamente non riesco a controbattere 2 - non ho finito e ora il cemento è diventato duro (gli avevo detto che era impossibile continuare e se mi poteva controllare il lavoro) e ora deve venire uno con il martello pneumatico ... capisco che era inutile controbattere me ne sto zitto e subisco tutta la settimana si va avanti con sta storia ... ero terrorizzato a tornare a lavorare li ... ma non potevo fare altrimenti ... quando poi ho trovato un'altro lavoro ho fatto i salti di gioia a andarci ... anche con tutte le mie difficolta |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
|
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
quello che sono in disaccordo è come ovviare a questa problematica mi sembra di capire che tu dici "lo stato ti da una pensione e te ne stai a casa bello bello" io invece credo che una pensione non ti può aiutare, lo stato ti dovrebbe dare aiuto psicologico gratuito per affrontare queste situazioni e riuscire a uscirne |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Si okay, ma nei casi più gravi di fobia sociale (con depressione o psicosi) è più difficile uscirne e sicuramente non'è una cosa breve, anzi devi mettere in conto che per un lungo periodo ne avrai a che fare...e quel periodo che fai? vai a rubare? non mangi più?
C'è bisogno, in quei casi, di un supporto economico; Per quanto riguarda l'aiuto psicologico lo stato lo offre già, nei vari csm e cps ci sono psichiatri e psicologi gratuiti. Per i casi di fobia sociale leggera o cmq senza gravi conseguenze sono pressochè d'accordo con te; |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
Quote:
Quote:
Questo genere di lavori se li hai provati (come dici) saprai che possono aumentare in maniera esponenziale sia la depressione che l ansia. Ogni giorno per me è un inferno dover tornare in fabbrica in mezzo a quelle persone frustrate dalla vita, che non cercano che il minimo pretesto per sfogarsi sugli altri.. ed in particolare su quello che vedono + debole (eccomi).. e quindi addio. Senza soffermarsi a parlare del capo 70enne che sclera male per qualsiasi minima bazzeccola e sfuria per ogni minima cosa e controlla tutto ciò che fai costantemente... Quando il culo è sempre dietro l angolo per ogni minima cosa l ansia sta sempre a 1000 (anche oggi ho dovuto prendere il mio bel tavor perchè ero troppo agitato\ansioso..). Senza contare poi il lavoro in se e per se che è una merda faticosa, insalubre, in cui si corre sempre, ci si fa spesso male, si fanno decine di km al giorno sempre rigorosamente in piedi e non si può mai mollare un attimo in mezzo alla sporcizia ed al rumore... Il che, unito all ansia sempre presente, fa aumentare di brutto anche la depressione... Detto ciò alla fine hai trovato un lavoro in ufficio.. che è tuuuuuutt altra cosa... ma buon per te ;) per me sarebbe già un sogno.. |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
capisco che è cmq un lavoro pesante e non dico piu nulla si ho avuto una fortuna enorme a trovarlo e non lo nego, ma ti posso garantire che il fatto che ce l'ho ancora me lo sono ampiamente meritato ( e l'ho cambiato a causa del fallimento della vecchia vita, ne ho poi trovato un'altro nello stesso campo) |
Re: Pensione di invalidità per la fobia sociale
Quote:
Tranquillo ;) il mio intervento era solo per dire che certi lavori possono acuire maggiormente queste "patologie" e che comunque in quasi tutti i lavori anche di fabbrica sei in perenne contatto con altri (nel mio per dire devi per forza interagirci.. volente o nolente).. e sono anche un pò rinco dal tavor mi sa :D Non metto in dubbio tu te lo sia meritato e ti auguro continui ad andarti bene ;) Spero un giorno di trovarlo anch io un lavoro del genere ma dubito fortemente ormai a quasi 27 anni, senza averlo mai fatto, con solo esperienze da operaio alle spalle e tutti i miei disturbi ad accompagnarmi, nonostante il diploma :mannaggia: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.