![]() |
Quote:
l'evitante è il peggio del peggio :) in effetti i fobici bene o male li riesco a fare uscire, l'evitante se c'è anche solo una persona che non l'aggrada, non esce manco con le cannonate e la prima volta che ci sono uscito io, non sapevo ancora che trucchi usare, ma di fortuna sono riuscito a farla sentire accettata e non criticata, quindi son riuscito ad uscirci |
Si piu o meno è come dice..cali...ma cè comunque da fare una distinzione...tra il disturbo evitante di personalità e lo stile evitante di personalità
Ad esempio..qui.....spiega la differenza tra Dep e Fs http://www.ipsico.org/disturbo_evita...alit%C3%A0.htm "Spesso la diagnosi può essere confusa con quella di fobia sociale, ma il disturbo evitante prevede un sentimento di ansia generalizzato a tutte le interazioni con gli altri e un forte senso di estraneità rispetto al mondo esterno, che in genere non riguarda i social fobici. |
grazie tante a tutti x le risposte, son riuscito a fare un po' di chiarezza :o
|
credo di essere più sul dep che sul sociofobico dopo aver letto i link di cali....si si. Non so cosa sia meglio tra il brutto male e il mal caduto
|
Quote:
è un tipico modo di dire romagnolo :) |
cmq diversi studi hanno dimostrato che i very fobic son più fighi dei dep
|
Quote:
Credo siano più fighi i DeP cmq :twisted: |
Re: DEP e FS, domanda!
Quote:
|
Re: DEP e FS, domanda!
Quote:
|
Re: DEP e FS, domanda!
si la cognitivo-comportamentale va un casino quest'anno :D
|
Re: DEP e FS, domanda!
Quote:
Quote:
limitatamente a questi due quote, ti sei ritagliato la caricatura del fobico a tua immagine e somiglianza :riverenza: |
Re: DEP e FS, domanda!
Personalmente mi rispecchio perfettamente nella descrizione del Disturbo evitante della personalità. Sto cercando di uscirne da solo cercando di non dire sempre di "no" alle situazioni che mi vengono proposte e forzandomi un po' il carattere.
|
Re: DEP e FS, domanda!
il disturbo evitante puo' essere (lo è ) molto spesso la conseguenza alla fobia sociale
in quanto grazie alla fedelissima fobia sociale, la persona non si sente accettata e si sente troppo differente indi per cui evita ogni contatto sociale perchè evita i contatti sociali ? Perchè la fobia (e l'ansia in particolare) danno l'imput di fuggire dalla situazione sgradevole e dal giudizio altrui. Una persona ad esempio puo' evitare contesti sociali e persone per il solo motivo che l'ansia non glielo permette, evita a priori la situazione evita la pressione del giudizio altrui che lo fa stare male. Qual'è la conseguenza ? Che la persona in questione evitera' piano piano ogni situazione ansiogena che lo fa stare male rinchiudendosi in casa. |
Re: DEP e FS, domanda!
per me la differenza è grandissima cioe che ha il disturbo di personalita gia il nome dice tutto evitante la situazione è piu grave e molto piu limitante a livello di vita sociale lavorativa ecc ecc....
mentre il fobico sociale nonostante ha molte difficolte cerca di trovare il modo per sconfiggerlo e in molti riescono ad avere una vita normale cosa che chi ha il disturbo evitante si "rassegna" |
Re: DEP e FS, domanda!
Quote:
|
Re: DEP e FS, domanda!
Io so questo...
La fobia sociale è una manifestazione dello Stress. In pratica: persone perfettamente normali, quando attraversano periodi particolarmente difficili, manifestano Fobia sociale. Un esempio pratico: se una persona deve affrontare un lutto, la perdita di un caro, sicuramente proverà, dentro di sé, emozioni dolorosissime... devastanti. Questa esperienza, una volta passato un certo periodo, può lasciare come un "città distrutta": la Fobia sociale. Ora: la metafora della Città, penso, è importante. Sappiamo che prima c'era una città bellissima e, finita la guerra (il lutto), probabilmente, si ricostruiranno i palazzi, le vie, i parchi. In breve: la Fobia sociale ha una genesi. Fù lo stesso Freud, nei studi sulla Nevrosi ansiosa, a capire che la Fobia sociale ha una causa e che, soprattutto, quella causa è affrontabile. Chi la affronta (il paziente) cioè è una persona che è stata perfettamente "funzionale" in un periodo passato e può, quindi, tornare ad esserlo. Il disturbo evitante di personalità invece equivale a stare in aperta campagna. Dove non si è mai edificato, dove non si è mai costruito. Dove, in realtà, non c'è nessuna città. Metaforicamente, significa che chi è evitante non ha mai sviluppato, fin dalla nascita, determinate capacità di attività e partecipazione. Chi soffre di Disturbo evitante di personalità non è mai stato una persona socievole, aperta all'esperienza, estroversa. Chi soffre di Fobia sociale, invece, sì, lo è stato E' come se il Disturbo evitante di personalità avesse pertinenza, credo, con la struttura più intima e profonda dell'animo umano. Il Disturbo evitante di personalità trae origine dalle radici. La fobia sociale, invece, si ferma ai rami. La fobia sociale non intacca il nucleo profondo della psiche, del Sé. Il disturbo evitante, invece, sì. In breve: la differenza, io credo, consiste nel concetto di "normalità". Chi è fobico sociale è stato normale. Chi è evitante, no. |
Re: DEP e FS, domanda!
Quote:
Il fobico ha come problema principale l'ansia. L'evitante ha un problema molto più profondo secondo me che è quello di non essere in grado di sincronizzarsi sulle frequenze emozionali degli altri (soprattutto cn le donne). Può parlare quanto vuole ma nn sarà mai in grado di corteggiare una donna e non perchè abbia paura o non sia in grado di recepire i segnali, ma perchè nn è in grado di stabilire una armonia emozionale profonda cn l'altra persona tale da provocare attrazione. Questo è quello che penso. Vita dura per noi evitanti... |
Re: DEP e FS, domanda!
Quote:
il DEP in quanto disturbo di personalita` ha radici piu` profonde, come anche i meccanismi che attua per "evitare" sono piu` marcati e influenziano in maniera maggiore la vita di tutti i giorni. |
Re: DEP e FS, domanda!
Può essere che il DEP abbia ragioni "biologiche" dove invece la FS no?
Cioè: può essere che il DEP sia radicato nel nostro patrimonio genetico? |
Re: DEP e FS, domanda!
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.