![]() |
Per me sono innocui e bellissimi
|
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Quote:
A me da fastidio piu' che altro come sono idealizzati dalla società: come creature un po' sceme da proteggere a tutti costi da certe cose scomode. Non dico che bisogna sparargli in faccia tutte le crudezze della vita così come sono, magari solo comunicargliele in modo un po' diverso e creativo. Mi viene spontaneo pensare a tutto quell'intrattenimento becero per bambini che va di moda da diverso tempo (tipo i me contro te) vedendo quella robaccia mi viene da pensare che il target non siano bambini ma dei rincoglioniti con problemi mentali. Poi non so, non ho studiato pedagogia e non ho molto a che fare con bambini quindi forse mi sbaglio. |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
I me contro te :D che cancri
Però lo ammetto, ho usato una loro canzone in musica, mi piace troppo il significato e la volevo tantissimo usare . Non mostravo il video coi due soggettoni per non sponsorizzarli. Il discorso è abbastanza complesso, non vanno tenuti sotto una campana di vetro, non vanno esclusi dal mondo perché la gente non se li vuole fra le balle (se non sono i suoi), non andrebbero nemmeno caricati di traumi e pesi troppo grandi per le loro spallucce. Eh, tanto ci starebbe da dire ma lascerei il thread in topic. Credo che le persone timide siano messe in osggezione dalla spontaneità e dai modi diretti degli infanti, te le dicono le cose senza i riguardi e le sovrastrutture adulte, e siamo permalosi, loro ci osservano tantissimo e non evitano commenti per compiacere o per convenzione sociale, questo può essere alquanto sgradevole se il loro giudizio infante ci pesa. É faticoso imho bilanciare lo spupazzamento , il considerarli creature mistiche a cui non alzare un sopracciglio, amore tesoro cicci coccò, e per contro il trattarli alla pari e mettersi al livello nei capricci prima e nelle discussioni e comportamenti- problema poi, è in quei casi che partono le sberle se l'adulto è spiazzato e non tiene fisso in testa che quello lì ha 5 anni e lui 40. Inoltre in tutto ciò va anche aggiunto il carico "amore genitoriale", che falsa le cose in uno o l'altro senso , quello non lo conosco ma vedo e posso ben credere che crei una prospettiva diversa, e in genere c'è buona fede. Insomma non è facile, ed è inevitabile sbagliare, quel che a mio piccolo e modesto avviso può aiutare adulto e bambino , al di là di nozioni studi e pratica, é una sana dose di autenticità. Che poi aiuta in tutti i rapporti. Non che i bambini non abbiano le loro strategie, furbizie e metodi vari, avoja, non sono purezza e santità. Ma in autenticità sono per cause naturali più avanti, e noi , chi più chi meno, schermati, in difensiva, orgogliosi, sovrastrutturati. Un passetto "indietro" ci aiuta in tutti i rapporti, non l'ho studiato da nessuna parte e non ho velleità di insegnare agli adulti le cose pedacazzologiche, solo che penso un sacco, e questo è uno dei miei recenti parti di pensiero. Semplicemente osservando una persona e cercando di capire i motivi del suo successo relazionale. |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Sì è un discorso molto complesso e proprio per questo equilibrio necessario può essere difficile rapportarsi con loro.
Probabilmente non basta neanche leggersi manuali di pedagogia per trovare una modalità ideale per educarli, e tra l'altro comunque ogni bambino è diverso. La pratica e l'osservazione resta la cosa migliore, questo vale per i rapporti sociali in generale. |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Uhm, pratica e osservazione possono dare la tecnica: cambiare i pannolini, scaldare le pappe...tolta la pedagogia, che ha sicuramente una gran parte di osservazione e pratica pure quella, rimango che nei rapporti umani, e quello con i bambini lo è, ci vogliano doti, naturali o apprese, di cui l'autenticità ritengo la principale, poi altre ben vengano, ma se si parte da quella il resto è più facile.
|
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
No.
Come ha detto qualcun'altro, sovente mi mettono a disagio più gli adulti. Perché hanno più sovrastrutture (che in molti casi sono sinonimo di paranoie). I bambini sono più istintivi. Respinto al mittente l'eventuale pippone "eh vedrai quando gli devi pulire il culo, quando gli devi dire di no, se fossi genitore è un altra cosa". Non me ne frega niente :mrgreen: Non sto parlando di essere genitore, è un altro discorso. |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Se potessi ancora avere dei figli, li farei. Mi sa però che ormai è troppo tardi: avrei bisogno di una donna giovane ma non sono appetibile in quanto casco a pezzi e sono raggrinzito. Inoltre sono poco fertile adesso, avrei dovuto congelare i miei spermatozoi, ma diedi retta ai bigotti che sostenevano che questa pratica, assieme alla maternità surrogata, era contro natura e contro il volere degli dei celesti.
Forse sono andato ot, ma mi sento triste al pensiero che mi attenderà una vecchiaia di solitudine, senza il conforto e la compagnia di una prole. Fine ot. |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Dipende: se non devo interagirci.. - come realtà a me lontana - no, affatto.
Altrimenti.. sì (ma più o meno come con gente di tutte le età) |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
si... mi danno parecchio fastidio... soprattutto quelli nella fascia di età 4-10...
|
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Affatto, basta instaurare il colloquio come non siano deficienti.
Molto gioco, molta autoironia sulla propria decrepitezza, adulazione della loro invidiabile giovane età etc etc ma MAI MAI credere che non si accorgono con lì perculi per compiacerli o prevaricarli. |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Quote:
ULTIMO POST PRIMA DEL BAN A VITA |
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Quote:
|
Mi mettono a disagio solo quando si cagano addosso.
|
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Non mi mettono a disagio i bambini, ma i loro genitori, infatti quando svolgevo il tirocinio in ostetricia ero costantemente terrorizzata, a parte essere terrorizzata dalle gestanti urlanti, ero terrorizzata dal fare qualcosa di sbagliato e che i genitori se la prendessero con me, è stato il reparto più complicato (ci facevano fare tutti i reparti a rotazione di 20 giorni e i 20 giorni in ostetricia sono stati infiniti :ridacchiare: ho preferito nettamente terapia intensiva, almeno li non parlavano, brutta battuta lo so scusate hahah). Ma in generale con i bambini sono molto a mio agio, mi viene più naturale interagire con loro che con gli adulti.
|
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
mi mettono a disagio gli adulti
|
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
Quote:
|
Re: Vi mettono a disagio i bambini?
A me fanno tenerezza e simpatia. Se un bambino mi guarda mi viene da salutarlo e interagirci un po' come si fa coi gatti e coi cani.
|
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.