![]() |
Re: Odio il flat design
Quote:
https://i.imgur.com/cdZiT9h.jpeg Questo testo grigio oltre ad essere brutto non mi sembra molto leggibile. Per il resto guarda qui una schermata skeumorfica degli allarmi di ios 6 : https://farm8.staticflickr.com/7139/...54c2df3b_z.jpg Guarda ora la stessa schermata ma con il flat design: https://cdn.wccftech.com/wp-content/...one-alarm.jpeg Mi sembra abbastanza ovvio quale dei due sia più leggibile. Nello skeumorfismo i pulsanti hanno delle forme, è chiaro cosa si deve fare, dove si deve scorrere e dove si deve premere ed è anche bello da vedere |
Re: Odio il flat design
Io non sopporto neanche questo genere di illustrazioni flat
https://cms-assets.tutsplus.com/cdn-...-character.jpg https://images-platform.99static.com...ment_133778126 Le trovo molto anonime |
Re: Odio il flat design
il discorso può essere esteso in genere anche ai loghi delle aziende più famose.
Prendiamo le automobili. I marchi e i loghi delle auto si sono molto semplificati rispetto a quelli di 10 anni fa, adottando anche loro il flat design. Sono spariti gli effetti tridimensionali, si è ridotto il numero di colori, e semplificato molto il design. prendiamo il ofogo Fiat: Questo era il vecchio https://www.brandforum.it/wp-content...1021015937.jpg Il nuovo di fatto sparice il logo e rimane solo la scritta: https://www.salvatorepumo.it/wp-cont...-fiat-oggi.png Oppure premdiamo Alfa romeo: il logo precedente, che non era nememno molto vecchio perchè risale al 2015 https://media.engage.it/2020/7/march...umb_195310.png Ed ecco l'utima versione che è diventata monocromatica e appiattita: https://images.squarespace-cdn.com/c...nt_fabiomilito |
Re: Odio il flat design
Quote:
|
Re: Odio il flat design
L'esempio più eclatante del peggioramento riguarda il marchio Jaguar.
A sinistra il vecchio logo e a destra quello nuovo. https://static.open.online/wp-conten...uovo-logo.jpeg |
Re: Odio il flat design
non è anche una questione di costi?
un logo bidimensionale e monocromatico può essere facilmente riprodotto su qualsiasi superficie e in qualsiasi dimensione. e per quanto riguarda i formati digitali, non è semplicemente dovuto alla necessità di impiegare meno risorse per processarli? anche il mio cervello mi rendo conto che impiega più energie per elaborare il vecchio logo della jaguar, distinguere i colori e capire che quello in mezzo è un giaguaro. Rispetto a quello a destra che è più immediato. Non mi trasmette nulla, ma lo fa velocemente. |
Re: Odio il flat design
|
Re: Odio il flat design
|
Re: Odio il flat design
Quote:
|
Re: Odio il flat design
Anche io preferisco le cose un po' retrò a volte, però dipende, certi loghi ad esempio funzionano quando sono essenziali con poche linee.
Per me non si tratta di flat o non flat, certe cose non mi piacciono mentre altre sì, mi pare che non segua regole nette questo mio gusto. Ad esempio anche i personaggi dei cartoni animati, degli anime attuali o altro, certi stili mi piacciono e altri no, ma non riesco a fare di tutta l'erba un fascio esprimendo giudizi tipo "Tutti gli anime sono brutti", "tutti i personaggi in CG son brutti", e cose simili. Tra quelli realizzati in animazione al computer ad esempio non mi piacevano per niente i personaggi di Polar Express, ma altri mi piacciono molto. E non è una cosa legata al fatto che certe cose sono particolareggiate e altre semplici. La linea, il cartone animato anni 70 è semplicissimo ma è bellissimo. Se uno non è capace di sintetizzare nel disegno tirerà fuori una merda quando ci prova, altri invece penso siano bravi davvero, giocando con delle linee essenziali. E' come chiedere a Dalì che è ridondante di dipingere come Matisse, se uno così ci prova tira fuori con buone probabilità una merda, perché magari non è proprio nelle sue corde. Matisse con una macchia tira fuori un gatto, ma mica son capaci tutti di sintetizzare con questo stile essenziale e tendente al piatto. Per questo mi convince poco esprimere giudizi così netti e generali. |
Re: Odio il flat design
|
Re: Odio il flat design
Si secondo me viene fatta passare come innovazione quello che è in realtà un modo per contenere i costi. Ovvero togliere elementi e uniformarli il più possibile.
È un po’ il principio - e il successo - del modello ikea |
Re: Odio il flat design
Dettaglio grattacielo Chrysler Buildng (1929):
https://media.istockphoto.com/id/945...MAfqwH43QSR5o= Grattacielo moderno medio: https://images.stockcake.com/public/...-stockcake.jpg |
Re: Odio il flat design
per me anche le piatte hanno il loro perché.
|
Re: Odio il flat design
Neanche se me le regalano :ridacchiare:
Altro che ecologiche, a me sembrano ecomostri. :miodio: Poi ognuno ha i suoi gusti, ci mancherebbe https://www.ion-architecture.com/ima...rne-cube_4.jpg https://i.pinimg.com/736x/3d/00/75/3...d78c99bf38.jpg |
Re: Odio il flat design
Il flat design si potrebbe paragonare all'arte moderna, chissà cosa direbbero gli artisti del passato
https://artslife.com/wp-content/uplo...e_Lotto-13.jpg https://www.arte.it/foto/600x450/63/...-San-Marco.jpg |
Re: Odio il flat design
Quote:
|
Re: Odio il flat design
Quote:
|
Re: Odio il flat design
Quote:
Guardiamo solo anche il mondo della pubblicità: quanto sono noiose e ripetitive le pubblucità di oggi? Senza tornare indietro ai tempi di carosello, ma ve le ricordate quanto erano geniali, innovative, o ironiche alcune pubblicità del passato? |
Re: Odio il flat design
https://i.pinimg.com/736x/02/03/7d/0...e1228544b6.jpg
https://foxylabny.com/wp-content/upl...la-savoye.webp La prima fa sognare solo a guardarla, sembra la casa di un mago. E' il trionfo dell'immaginazione, dell'eccentricità, della fanciullezza, della natura e della vita... la seconda fa scendere la depressione solo a guardarla, il trionfo della funzionalità, delle regole, dell'omologazione, dell'età adulta, della vecchiaia e della morte :sisi: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.