![]() |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Quote:
Io, per dire, oltre a certe mie caratteristiche sopra elencate, stavo completamente a zero in autostima, ero timido, impacciato, errori&disattenzioni erano mal tollerati, stimoli praticamente assenti per via diretta, vessazioni all'ordine del giorno ed altro. Mi sono dovuto mettere lì a costruirmi pezzo per pezzo; purtroppo, come scrivo spesso, a quel punto è subentrata la genetica e lì, mi tocca alzare le mani e arrendermi :nonso: conosco almeno una persona che è stata sempre riempita di sincero affetto ed amore dai propri genitori: oggi è praticamente un'adulta che vive in quasi-totale dipendenza affettiva ed oltre all'affetto i suoi genitori iperprotettivi le hanno riempito la testa di complessi&paure. Poi ovviamente è sempre caso per caso: un'altra persona che ha subìto la mia medesima infanzia, oggi è taciturna, introversa ma anche con scatti di rabbia/focosità e difficoltà a relazionarsi con buona parte del mondo esterno. Bisogna un po' rimboccarsi le maniche e cercare il proprio centro di gravità permanente. |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Nella pratica ci sono genitori che sono attenti in maniera esagerata ad aspetti marginali ( tipo: hai messo la maglia di lana?) E magari non si curano di cose più importanti (mio figlio fa sport? Ha le capacità tipiche della sua età? Ha degli amici? ) Non far uscire il figlio non è proteggerlo, è proprio non pensare che quello sia un aspetto importante per lui (poi che questo sia causato da loro paure o incapacità, ok) |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Una riflessione: metterla sul giudizio rispetto alla situazione attuale e quindi spostare la colpa su varie parti è secondario alle cause pratiche
Per esempio: se il fermo di vita è relativamente recente, mentre magari qualche anno fa si era in attività, bisogna ragionare su cosa sia accaduto nel mezzo e perchè siano state dismesse attività quotidiane (lavoro, studi, sport) e se si possa imputare ad altro che effettiva depressione o famiglia. Ad esempio una dipendenza attiva dalla virtualità e sostituzione propria di rapporti quotidiani da reale a virtuale Questo è off topic ma dicevo che aiuta a vedere più lucidamente la questione delle colpe e spostarsi sull'aspetto pratico |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Io non penso di poter dare del tutto la colpa ai miei genitori perchè mio fratello è il mio opposto e siamo stati cresciuti nello stesso modo e in contemporanea (siamo quasi coetanei). Forse l'unica cosa che posso rimproverare a mia madre è l'avermi sempre fatto sentire strana per il fatto che non mi piacesse uscire, fare festa o simili. Mi ha fatto crescere con l'idea di essere sbagliata e che un giorno me ne sarei pentita.
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Nel caso che si attribuiscano cause famigliari, quale è la relazione con le cause sopra? |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Parlando di fatti nell'avvio: mangiare, vestirsi, uscire |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Per me, le decisioni sono sempre connesse a ciò che siamo e che rimandano spesso alla nostra fase infantile-adolescenziale. ll succo è quanto decidiamo di cullarci/sconfortarci nei nostri impedimenti. |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Forse individuare episodi o periodi in cui le attività non si svolgono pur in una fase di relativo benessere psicofisico, e vedere lì quanto sia imputabile ad altri e quanto una scelta senziente(del momento) |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Appunto, cose che mi danneggiano nel presente. Se da bambino mia madre era iperprotettiva, ora cosa me ne viene? E anche se questo avesse influenzato il mio carattere, non credo che ci sia una diretta connessione col mio benessere. Nel senso, posso avere un carattere condizionato da genitori iperprotettivi ma stare male oppure bene per tutt'altre ragioni. |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Quote:
Però, ammesso e non concesso che quei (pseudo)problemi (per me) da te elencati siano veri, dovresti pensare al perché ti influenzano così tanto nel quotidiano e perché tu attivamente non fai niente (ipotizzo) per risolverli. Dove è la radice di tutto? |
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Io non sono nessuno ma ci sono tanti studi a riguardo. Le evidenze poi... Ma bisogna anche ricordare che non sempre si può decidere. A volte non c'è scelta. Non ti capita solo l'infanzia, la famiglia, l'adolescenza, e tutto il resto è nelle tue mani. No.Capita anche altro e non gli importa come sei messo, se ce la fai e di cosa avresti bisogno. Tu puoi fare il tuo, ma con limiti. E a volte questi limiti sono di un millimetro quadrato. |
In parte le mie insicurezze e zero autostima sono colpa di quello scemo di mio padre che pensa solo a bere vino a non finire.
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
Sembri una persona molto giovane, ma il genitore che sta in smart working immagino lo faccia per necessità e circostanze lavorative, poi magari farà anche altro a casa (lavori vari), magari può essere un'idea cercare di svegliarsi prma per evitare il caos della metà mattinata? A me giovava sfruttare la parte della mattinata con meno traffico (sia a casa che fuori), prima delle 7 è tranquillo Sui costi universitari, dipende dall'isee ma una soluzione si potrebbe trovare, ma stai preparando dei test di ingresso? Sul ricevere messaggi appena svegli, beh quello non lo si ha tutti però si possono avere altri stimoli come la colazione tanto per iniziare Quote:
|
Re: Genitori iperprotettivi e danni psicologici
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.