![]() |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
La convivenza e il matrimonio sono una cosa seria. Non si scherza su queste cose. C'è poco spazio per l'improvvisazione. Bisogna impegnarsi solo con donne generose o quantomeno neutrali e non pretenziose. Ma una che già da subito succhia risorse.. prima o poi ti manda in rovina economica, se non è oggi sarà un domani. E anche se non ti manda in rovina sarà sempre una che pensa che l'uomo debba pagare e smazzarsi di lavoro, e questo in una compagna che dovrebbe non dico amarti, ma almeno volerti bene.. non va bene.
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Potresti anche contraccambiare alla prossima uscita, non credi? Poi, se ognuno preferisce pagare ciò che ha consumato, è un'altro discorso. Ciò che conta è che non sia sempre la stessa persona a pagare. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
La discriminante è se questa cosa ha carattere continuativo e ripetuto e diventa scontato, dovuto. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
La cosa migliore è dividere le spese in base alle possibilitá economiche di ciascuno, chi guadagna di più pagherà qualcosa in più.
In una convivenza se una delle due persone ci mette la casa è giusto che l'altra paghi un po' di affitto, se invece sono due persone sposate allora no. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Infatti l'ho detto anche sopra. Non è una fissazione, si tratta di rispetto. Io ho piacere ad offrire se lo voglio io, ma non deve diventare una cosa scontata, dovuta. Della serie che se decido di smettere di pagare sempre io il rapporto si sfascia. È piu chiaro così? |
Re: perplessità sulle convivenze
Non ho mai visto nessun uomo arricchirsi con il matrimonio.
Sicuramente ti arricchisci dal punto di vista affettivo, poi una donna ti può dare dei figli, ma dal punto di vista finanziario la famiglia è quasi sempre una sciagura. Peccato che ancora non c'è l'uguaglianza e rimane forte il concetto che se vuoi una donna devi spendere e lavorare sodo, che in pratica la compagna è un bene come un'automobile.. cioè una cosa che costa. Quando avremo superato questo concetto finalmente ci sarà la parità e la modernità. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
A me è capitato anche in "amicizia". Quando ho cominciato a tirarmi indietro, dicendo di non poter sostenere più il costo di tutte quelle uscite, sono stata cercata sempre meno sino a sparire nel nulla e non risentirci più. Davanti ad un comportamento simile, penso di aver tutto il diritto di essermi sentita usata. E sicuramente non si trattava proprio di amicizia, altrimenti sarebbe continuata nonostante il mio budget si fosse notevolmente ridotto. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
È successa anche a me la stessa cosa in "amicizia". |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Se vado a mangiare con qualcuno, capita che al momento del conto l'altro dica "faccio io dai" e magari tu dici no, e l'altro insiste. In questi casi ci sta che la volta dopo cerchi in tutti i modi di pagare io. Questa cosa è più evidente al sud, nella mia esperienza. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Parti già con il presupposto che l'altra persona se ne approfitti, si capisce da come scrivi, a me come approccio non piace. Abbiamo semplicemente una concezione diversa. Non sto a contare quante volte offro io oppure l'altro. Non mi interessa che ci sia equità in tale senso, voglio stare bene con una persona e basta. Se mi metto a fare i conti della serva vuol dire che non mi fido più di tanto e ho bisogno di pararmi. Nulla di male, ma ambisco ad altro. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
Ma anche l'altra persona, se sta bene con me, dovrebbe pensarla allo stesso modo e fare lo stesso, no? Diversamente comincerei a dubitare e di torna al punto dibattuto. |
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Quote:
|
Re: perplessità sulle convivenze
Non e vero tutto dipende dall' aspetto e dall' attrazione... Se ti ritrovi sempre e più o meno obbligato a cacciare soldi significa stai compensando altre mancanze che nel momento in cui chiudi il rubinetto la relazione inizia a inclinarsi..
Ma oggi giorno le donne lavorano tutte e tante fanno lavori da ufficio e guadagnano più dell' uomo medio .. che cerchino i soldi sono concetti arcaici ormai da qualche decennio cercano prevalentemente la superiorità genetica .. lo stipendio viene dopo .. sennò basterebbe avere un bel lavoro e invece non mi risulta che gli uomini con bei lavori e begli stipendi siano tutti felicemente fidanzati o che ipergamino.. Poi nn conta quanto soldi fai ma lo stile di vita e quanti soldi usi... Puoi pure avere i debiti ma se fai vita da nababbo fai colpo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.