FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   A quale età vi siete resi conto? (https://fobiasociale.com/a-quale-eta-vi-siete-resi-conto-92869/)

Tatsuhiro Satō 03-11-2024 02:16

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Qualcosa non andava nella società umana/disumana o in me?

claire 03-11-2024 05:38

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2994159)
Credo che quel "qualcosa che non andava" dell'opener si riferisse alla media dei problemi della societa', e non fosse detto in senso morale. E' un non-andare rispetto al modo in cui vanno gli altri.

Infatti non parlo di moralità. Sono diversa, lo sono gli altri, io c'ho le mie, gli altri hanno le loro, normale non è nessuno.
Non é che l'ho pensata sempre così, ma adesso sì.

Keith 03-11-2024 08:38

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2994175)
4 ....all asilo....ho detto tutto

Io poco più tardi, a 6 anni.

Maffo 03-11-2024 08:56

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Ho questo ricordo di quando avevo 5/6 anni in cui facevo una battutina ad un mio compagno all' asilo, e subito dopo me ne vergognavo perché mi sembrò una cosa stupida da dire, però ancor prima di allora, a 4 anni, mia madre mi portò a fare una visita specialistica per capire se ero autistico (spoiler no, non lo sono) dato che le maestre dicevano che socializzavo poco con gli altri bambini.

Tl;dr 5/6 anni

Maffo 03-11-2024 09:02

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Comunque secondo me anche mio padre è un po' autistico perché è un' ora e mezza che canta sempre lo stesso ritornello di due frasi non stop, e mi sta sfracellando la minchia a livelli assurdi :moltoarrabbiato:

Crepuscolo 03-11-2024 10:22

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Appena arrivato all'asilo,quindi sui tre anni. Forse al tempo neanche mi rendevo conto ma venivo già emarginato dagli altri bambini perché ero molto tranquillo e parlavo poco.

sparatemi 03-11-2024 10:47

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Quote:

Originariamente inviata da Lost75 (Messaggio 2994155)
A quale età vi siete resi conto per la prima volta che in voi c'era qualcosa che non andava?

prima media

NatoMorto 03-11-2024 11:08

Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2994206)
Io poco più tardi, a 6 anni.

Noi e quelli come noi siamo la conferma che non ci sono shock o fattori scatenanti significativi ma che il nostro è un problema genetico

AvolteRitorno 03-11-2024 11:34

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Mah, ci sto pensando, non ci avevo mai riflettuto a fondo...

Forse già all'asilo. Inizialmente mi rifiutai di continuare ad andarci perché una delle suore mi aveva dato uno schiaffo (fosse successo ai giorni nostri sai che casini, ma ai tempi era educare). In seguito, optato per un asilo laico, coinvolgendo altri bambinetti arrivai a un passo dall'evasione, eravamo in cima al muro che cintava la proprietà, bastava andarsene (anche qui, se non ci fossimo attardati ad aspettare i più lenti, immagino il casino che avrebbero fatto a chi "doveva" accudirci).

Il punto è che, già da molto piccolo, ho sempre tentato rifuggere dalle imposizioni, dai canoni della società. Non ho mai accettato fino in fondo l'uniformarmi, seguire delle regole imposte indiscriminatamente a tutti, solo perché è sempre stato fatto così. Non saprei come definire meglio la cosa, ma anche crescendo io in qualsiasi contesto sociale (ma anche non sociale) non mi son mai sentito a mio agio, l'impulso iniziale è sempre stato quello di andarmene, smarcarmi, non sottomettermi a uno stile di vita imposto.
Chiariamoci però, non è che io non segua le regole di default, anzi, i miei principi personali sono molto più rigidi di qualsiasi decalogo di netiquette.
Quindi se riesco evito certi contesti, se non si può farne a meno mi adeguo e seguo anche io le regole alla lettera, più che altro per rispetto verso gli altri.

claire 03-11-2024 11:37

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2994225)
Noi e quelli come noi siamo la conferma che non ci sono shock o fattori scatenanti significativi ma che il nostro è un problema genetico

Attenzione perché i primi mesi e anni di vita sono DETERMINANTI, ovviamente non ci sono i ricordi, ma ciò che avviene in questo periodo influisce in modo significativo e a volte purtroppo irreversibile, o comunque di difficile risoluzione, rispetto a traumi o fattori che intervengono successivamente, poiché sia il sistema nervoso che le basi psichiche in quel periodo si stanno sviluppando come "fondamenta".Non parlo per opinione personale ma perché per formazione e professione un po' di queste cose le mastico .

Lost75 03-11-2024 12:19

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2994230)
Attenzione perché i primi mesi e anni di vita sono DETERMINANTI, ovviamente non ci sono i ricordi, ma ciò che avviene in questo periodo influisce in modo significativo e a volte purtroppo irreversibile, o comunque di difficile risoluzione, rispetto a traumi o fattori che intervengono successivamente, poiché sia il sistema nervoso che le basi psichiche in quel periodo si stanno sviluppando come "fondamenta".Non parlo per opinione personale ma perché per formazione e professione un po' di queste cose le mastico .

Vero, fin da molto piccolo a casa mi hanno terrorizzato con la storia dell'uomo cattivo o della strega cattiva che ti vuole rapire per farti del male. Questo perchè non dovevo allontanarmi da loro o dare confidenza agli estranei. Ho sempre pensato fosse questa una delle cause dei miei problemi di evitamento

Robert_Plant 89 03-11-2024 12:34

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
All'età di 15 anni, quando tutti si sbaciucchiavano con le coetanee e io solo come uno stupido

Stasüdedòs 03-11-2024 13:49

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Dividerei in 3 momenti ben distinti:

1) Periodo dalla 1^media fino alle superiori: bullismo per lo più psicologico/verbale, ma avevo ancora qualche amico ed ero ancora nella fase del "solo un po' timido, di poche parole, ma poi da adulto le cose si sistemano".... se se, come no...

2) Periodo post-scolastico dai 20 anni in poi: ho realizzato i danni provocati dai lunghi anni di bullismo adolescenziale, il deterioramento irreversibile delle già scarse skills sociali, l'incapacità di relazionarmi con l'altro sesso (e di sostenere conversazioni generiche con gli altri), la progressiva perdita delle poche amicizie avute e create durante l'infanzia ... nonostante tutto, qualche tentativo di recupero ho provato ad avviarlo (senza successo), mantenendo comunque un briciolo di speranza fino ai 30 anni circa.

3) Periodo dai 30 fino ad oggi: totale rassegnazione consapevole sulla mia condizione e dispiegamento davanti a me di un futuro estremamente chiaro e segnato in certe sue caratteristiche, con le quali dovrò necessariamente convivere fino alla fine.

NatoMorto 03-11-2024 13:56

Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2994230)
Attenzione perché i primi mesi e anni di vita sono DETERMINANTI, ovviamente non ci sono i ricordi, ma ciò che avviene in questo periodo influisce in modo significativo e a volte purtroppo irreversibile, o comunque di difficile risoluzione, rispetto a traumi o fattori che intervengono successivamente, poiché sia il sistema nervoso che le basi psichiche in quel periodo si stanno sviluppando come "fondamenta".Non parlo per opinione personale ma perché per formazione e professione un po' di queste cose le mastico .

Sono d'accordo ma a meno che non ci sia un vero e proprio abbandono o peggio,senza entrare nei dettagli,come nel mio caso o altri casi,mi è semplicemente accaduto quello che accade a tutti gli altri....solo che in me ha "scatenato" quello che ho tutt ora... Per questo parlo di componente genetica...gli altri milioni di bambini che hanno fatto le mie stesse cose o esperienze anche nell' imprinting o nei primi mesi di vita non hanno sviluppato la depressione...poi si sa che un trauma molto pesante nei primi mesi di vita può scatenare qualsiasi cosa anche in soggetti non predisposti

claire 03-11-2024 14:32

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Mi pare ci siano ricerche recenti sul "gene della depressione", ma non so e non mi addentro. Fin qui parrebbe che i disturbi di natura non psicotica non abbiano basi genetiche ma ambientali. E anche i disturbi psicotici non sono sempre "tare ereditarie" , avevo letto la percentuale di ereditarietà e non la ricordo ma era più bassa di quello che credevo.

NatoMorto 03-11-2024 14:53

Magari mi sbaglio perché fan fatica gli psichiatri e gli studiosi....quindi figuriamoci un diplomato in alberghiera come me...ma resto della mia idea ...io la vedo così: un bimbo che mangia tre noccioline e scopre di essere allergico non ha un allergia per "colpa" di 3 noccioline ma perché ci è nato e la vita lo ha portato e catalogato come persona allergica...qui parliamo di fattore genetico ...invece se un bimbo mangia 200 noccioline al giorno per mesi poi probabilmente per saturazione o trauma diventerà allergico ...e qui il fattore genetico non c entra

Keith 03-11-2024 15:01

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2994225)
Noi e quelli come noi siamo la conferma che non ci sono shock o fattori scatenanti significativi ma che il nostro è un problema genetico

Nel mio caso c'è stata la morte improvvisa di mio nonno che ha causato un grande shock su mia madre e di conseguenza anche su di me, ma c'è cmq un substrato genetico.

Mollusco 03-11-2024 15:09

Re: A quale età vi siete resi conto?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2994257)
Mi pare ci siano ricerche recenti sul "gene della depressione", ma non so e non mi addentro. Fin qui parrebbe che i disturbi di natura non psicotica non abbiano basi genetiche ma ambientali. E anche i disturbi psicotici non sono sempre "tare ereditarie" , avevo letto la percentuale di ereditarietà e non la ricordo ma era più bassa di quello che credevo.

Quote:

Originariamente inviata da NatoMorto (Messaggio 2994252)
Sono d'accordo ma a meno che non ci sia un vero e proprio abbandono o peggio,senza entrare nei dettagli,come nel mio caso o altri casi,mi è semplicemente accaduto quello che accade a tutti gli altri....solo che in me ha "scatenato" quello che ho tutt ora... Per questo parlo di componente genetica...gli altri milioni di bambini che hanno fatto le mie stesse cose o esperienze anche nell' imprinting o nei primi mesi di vita non hanno sviluppato la depressione...poi si sa che un trauma molto pesante nei primi mesi di vita può scatenare qualsiasi cosa anche in soggetti non predisposti

Infatti secondo me non si tratta di un vero e proprio gene della depressione ma di una predisposizione genetica generale verso questo tipo di malattie. Un ambiente familiare magari non felicissimo, come il mio, che verso soggetti piu' resistenti non ha effetti particolari, in soggetti predisposti come noi scatena delle reazioni patologiche.

Io tra l'altro ho pure un parente stretto che ha sintomi molto simili ai miei, per cui mi sembra evidente almeno nel mio caso una tara ereditaria.

NatoMorto 03-11-2024 15:17

Quote:

Originariamente inviata da Mollusco (Messaggio 2994267)
Infatti secondo me non si tratta di un vero e proprio gene della depressione ma di una predisposizione genetica generale verso questo tipo di malattie. Un ambiente familiare magari non felicissimo, come il mio, che verso soggetti piu' resistenti non ha effetti particolari, in soggetti predisposti come noi scatena delle reazioni patologiche.

Io tra l'altro ho pure un parente stretto che ha sintomi molto simili ai miei, per cui mi sembra evidente almeno nel mio caso una tara ereditaria.

Esattamente come me

NatoMorto 03-11-2024 15:18

Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2994266)
Nel mio caso c'è stata la morte improvvisa di mio nonno che ha causato un grande shock su mia madre e di conseguenza anche su di me, ma c'è cmq un substrato genetico.

Si ...mi associo in pieno


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.