![]() |
Re: Depressione e letto
Sei giovane e come han detto se fai ogni tanto attivita' sportive allora questo e' solo un momento NO...puoi pian piano riprenderti...ovvio il tempo ora non aiuta soprattutto vivendo noi nel torinese siamo soggetti a sto cavolo di grigiume schifoso...ma piu' avanti col freddino arrivano giornate con cielo azzurro e sole che aiutano sempre. Io a 53 anni mi ritrovo ad aver mollato lavori di merda a tempo indeterminato a causa della mia paura di sbagliare, della mia iperidrosi del cavolo e della mia ansia sociale. Avrei bisogno di qualcuno che ancora una volta mi facesse compagnia e mi spingesse ad uscire ma tocca lottare da soli. M non so dove trovare tali persone...pure qui ho cercato negli anni conoscenze con cui provare ad aiutarsi,,,ma e' stato peggio che andar di notte.Nel torinese essendo un paese poco solare (ed e' una metafora...) si fa mooolta fatica a tornare a combattere dopo una caduta e molto fanno le amicizie le conoscenze chi ci sta attorno e accanto. Ebbene io sono nella merda sotto questo aspetto. Dai ce la farai pian piano .
|
Re: Depressione e letto
La cosa particolare della "depressione da letto", ma non solo, è che se per esempio vivi con la famiglia, le cose da fare in casa sono tante e la giostra della vita quotidiana continua a girare comunque, perciò succede che la famiglia si abitua ad organizzarsi nonostante/con il tuo stato depressivo, lo include quasi nella routine della famiglia, e può succedere che tu vieni esonerata da qualunque cosa perché non riesci a collaborare, perciò indirettamente (e anche inconsapevolmente) la famiglia alimenta lo stato depressivo, che si cronicizza.
La stessa cosa succede con i disturbi alimentari, oppure anche con le fobie, per esempio se tu soffri di fobie e non riesci ad essere autonoma in alcune cose, alla lunga verrai sempre accompagnata, aiutata, oppure qualcun altro si occuperà delle cose che tu non riesci a fare, e non arriverai mai ad un minimo confronto con le cose che ti fanno paura, nemmeno un confronto controllato, non ci entri mai in contatto. Si crea un nuovo equilibrio disfunzionale (un modo di far funzionare le cose comunque), di conseguenza la fobia e le sue componenti irrazionali hanno nutrimento in abbondanza per rafforzarsi. Per questo dico che bisogna comunque cercare di fare qualche piccola, piccolissima cosa, energie permettendo. |
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
Le fobie e l'ansia sono un pò diversi dagli stati depressivi.
Nei primi 2 si è bloccati dalla paura o dall'ansia appunto, ma la motivazione ci sarebbe; mentre negli stati depressivi quello che manca è proprio la motivazione. Molto spesso quando si entra in depressione anche le attività che prima davano piacere (ad esempio hobby passioni e interessi) perdono di significato. |
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
Ufficialmente non mi è stata mai diagnosticata la depressione ma anche io ho momenti dove passo parecchio tempo a letto. Ricordavo un mio post sul tema scritto altrove, sono andato a ricercarlo ed un giorno di maggio a letto ci ho passato 22 ore filate. Anche ad agosto, sono stato 3 settimane in ferie passate praticamente chiuso in casa sdraiato sul letto.
Il fisico pare reggere, mi dico spesso di tornare a fare attività fisica, non faccio più niente dal 2013 ma rimando sempre..a lavoro sto tutto il giorno in piedi e la sera mi fanno male le gambe... A volte torno da lavoro e mi sdraio, a volte salto pure la cena perché mi fa fatica pure mangiare...da quando mi sono trasferito tutto è peggiorato... |
Re: Depressione e letto
Adesso che ho perso anche il lavoro e di conseguenza il rispetto da vari parenti sto tornando anche io in questo circolo infernale.
Mi salva la bici elettrica, suonare e il cane dall'hikikomeraggio completo ma sono tutte cose che faccio da solo non avendo amici o ragazze... |
Re: Depressione e letto
Ultimamente tendo anche io a stare molto a letto. Se la mattina non lavoro, e spesso capita, dopo che mi sveglio verso le 9:00 e faccio colazione, poi mi rimetto a letto e dormo, ma dormo per davvero, a volte fino alle 14:00, e questo è da evitare. Quindi mi forzo ad uscire, stamattina anche se piovigginava sono andato al parco a camminare, hanno messo anche degli attrezzi e ho fatto un po' di quelli.
Consiglio di non assecondare il letto, non senso cercare di avere orari regolari nel sonno notturno e poi di giorno uscire, anche solo 45 minuti, è sempre meglio di niente, ed è un qualcosa che storpidisce un po', prendere aria fa anche bene. |
Re: Depressione e letto
Comunque mi interessa di più condividere esperienze e sensazioni a riguardo, quindi scrivete pure di voi stessi etc., non è un topic per parlare del mio problema anzi
Non richiedo soluzioni o consigli, volevo ringraziare per i consigli e le possibili soluzioni ma in questo momento non posso/riesco ad attuare determinate soluzioni per ragioni collegate alla depressione. |
Re: Depressione e letto
Dormo e mi sveglio non riposata. Stamattina al lavoro ho sbadigliato per più di un'ora ed ero con poche energie, avrei voluto sdraiarmi da qualche parte e dormire ancora.
Non ho ancora trovato un antidepressivo valido che mi aiuti un po' e ogni mattina mi sento uno zombie. Vorrei solo dormire! Il lavoro non sta aiutando in questo perché mi sta pesando un sacco ed essendo un lavoro fisico lo trovo ancora più intollerabile. Ho poca motivazione e anche in palestra mi impegno di meno. Sono perennemente stanca. Devo essere attiva perché ho degli impegni ma sono lenta. C'è bisogno di una spinta, boh. Ondine ti mando un abbraccio e spero che tu possa trovare una motivazione che ti aiuti ad uscire più facilmente dal letto, comunque ti capisco. Forza! :consolare: |
Re: Depressione e letto
Quote:
Almeno, nel mio caso è stato proprio così. È come se ci fosse stato un appiattimento emotivo totalizzante. Tutte le attività che amavo svolgere, ad un certo punto sono diventate un peso insostenibile. Ho un'immagine di me stessa stampata in mente che, probabilmente, vale più di mille parole. Ricordo che fosse una bellissima giornata calda e soleggiata e avevo appena ricevuto una splendida notizia. Era già tarda serata e io non mi ero ancora alzata dal divano. Seppur ricevetti una splendida notizia, rimasi esattamente lì dove mi trovavo e desideravo soltanto poter continuare a dormire. Non c'era stata alcuna reazione da parte mia. Il nulla più totale. |
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
Quote:
La mia è soltanto una supposizione, poi correggimi pure se sbaglio. |
Quote:
Io ultimamente senza antidepressivo riposo molto meglio come dicevo, ma sempre come dicevo mi pare di ricordare periodi pre-antidepressivi in cui mi svegliavo già distrutta... Ma forse andavo anche a letto molto tardi quindi non so |
Re: Depressione e letto
Quote:
|
Re: Depressione e letto
L'ho fatto a periodi, l'ultimo questa estate da inizio luglio a fine agosto.E nei giorni in cui non lavoro mi capita di farlo ancora molto spesso.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.