FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Off Topic Generale (https://fobiasociale.com/off-topic-generale/)
-   -   Vanno aboliti i compiti a casa? (https://fobiasociale.com/vanno-aboliti-i-compiti-a-casa-86327/)

Crepuscolo 12-04-2024 09:13

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
L'alternanza scuola lavoro nella mia scuola la facevano solo quelli con i voti abbastanza alti e senza debiti da dover recuperare.
Forse serviva più a quelli con i voti bassi, quelli con i voti alti sono andati quasi tutti all'università dopo.

TheCopacabana 12-04-2024 09:20

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Secondo me chiamarli "compiti" è riduttivo.

A casa si dovrebbero studiare le lezioni spiegate a scuola: leggi ad alta voce e ripeti, finchè non sei capace di ripetere tutto più o meno bene.
Gli esercizi sul quaderno (o sul libro) dovrebbero servire per verificare che si è imparato tutto

Se aboliamo i compiti a casa, i ragazzi quando studiano? cosa imparano?

Qwerty 12-04-2024 09:55

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2945426)
Discorso molto ampio, dipende da come è organizzato il sistema scolastico.
Comunque per come è in Italia, no. Poi credo molto nella responsabilizzazione degli alunni delle famiglie, la scuola non é un baby parking che ti tiene i figli perché sei a lavorare e te li manda a casa "già a posto".

Sarebbero "già a posto" se scuola si occuperebbe anche nutrirli, lavarli, della loro salute ecc , ma siccome non è il caso è questo meglio che svolgono genitori, scuola dovrebbe occuparsi almeno di istruzione (completamente), senza che povero genitore ( alcuni magari dopo una giornata di lavoro), mentre prepara la cena cerca di convincere figlio ( che giustamente oppone resistenza perché ha gia passato tempo a scuola a fare cose noiose) a fare noiosissimi compiti.
Unica cosa positiva di tutto ciò che genitori che non sanno scrivere in un certa lingua potrebbero impatarlo mentre imparano figli.
Anche sti compiti si vacanze, vorrei vedere se capo vi da lavoro per vacanze se vi sta bene :mrgreen:

pokorny 12-04-2024 10:06

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da Barracrudo (Messaggio 2945452)
Gli insegnanti secondo me sono la rovina del paese

Ti hanno insegnato a leggere e scrivere, qualcosa di buono l'avranno pur fatto. Altrimenti come avresti fatto a parlare male di loro su un forum? :)

Nightlights 12-04-2024 10:15

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Abolirli del tutto no, ma gli studenti non dovrebbero essere sovraccaricati di compiti a casa. In questo gli insegnanti dovrebbero lavorare in sinergia e comunicare tra loro.
Poi io non ho mai concepito i compiti per le vacanze, li odiavo e mi trovavo sempre all'ultimo giorno a farli: scusa se sono vacanze che restino vacanze, durante le vacanze si stacca la spina.

varykino 12-04-2024 10:49

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
io tornerei al sistema scolastico greco , coi filosofi che ti portavano in giro per i prati , dove facevano vera scuola , altro che test a crocette degli americani de sta minchia :sisi:

dystopia 12-04-2024 12:07

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Anche secondo me i compiti a casa vanno mantenuti, forse bisognerebbe ridurre il carico. In alcune scuole le classi sono troppo numerose e ci sono sempre quelli più riservati, timidi, esclusi, che non hanno il coraggio di fare domande e che tornano a casa senza aver capito niente. Io alle superiori avevo paura di chiedere quando non capivo (nelle materie scientifiche) perché gli altri ridevano e con il tempo ero caduta nel sistema (sbagliato) "meglio stare zitta, non voglio fare figuracce in pubblico, questo lo capirò a casa". Dopo a casa continuavo a non capire. Infatti nelle materie scientifiche lascio molto a desiderare. Invece in altre ero una secchiona, proprio perché chiedevo, capivo, facevo i compiti ed ero contenta di imparare.

Hassell 12-04-2024 12:17

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da Clover (Messaggio 2945398)
E i compiti delle vacanze ... che vacanze sono ?:mrgreen:

Tre mesi di vacanze sono troppi. Senza nemmeno un ripasso torni a scuola che ti sei dimenticato molte cose. Io farei al massimo un mese di vacanza, che senso ha fare così tanti giorni? In certi Paesi fanno solo tre settimane, inoltre organizzano campi scuola e attività alternative. Da noi se uno non si avvale dell'ora di religione, non può fare nessun'altra attività utile che non sia starsene seduto in classe a aspettare che finisca: per mancanza di risorse, dicono. Nemmeno questo ha senso.

Clover 12-04-2024 12:36

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da Hassell (Messaggio 2945503)
Tre mesi di vacanze sono troppi. Senza nemmeno un ripasso torni a scuola che ti sei dimenticato molte cose. Io farei al massimo un mese di vacanza, che senso ha fare così tanti giorni? In certi Paesi fanno solo tre settimane, inoltre organizzano campi scuola e attività alternative. Da noi se uno non si avvale dell'ora di religione, non può fare nessun'altra attività utile che non sia starsene seduto in classe a aspettare che finisca: per mancanza di risorse, dicono. Nemmeno questo ha senso.

Il ripasso può starci, ma avere troppi compiti per me non serve, si parla di punti di vista, tre mesi sono troppi secondo te, però ci hanno sempre abituato così e per ora pare sia così quindi, inutile pensarci, sinceramente ringrazio di non dover andare più a scuola. Comunque pensavo si capisse che era una battuta la mia :D, non sempre faccio interventi seri, quindi non dateci troppo peso.

Clover 12-04-2024 12:45

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2945484)
io tornerei al sistema scolastico greco , coi filosofi che ti portavano in giro per i prati , dove facevano vera scuola , altro che test a crocette degli americani de sta minchia :sisi:

Ma no, direttamente al Colosseo nell'arena!

claire 12-04-2024 12:59

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da Qwerty (Messaggio 2945474)
Sarebbero "già a posto" se scuola si occuperebbe anche nutrirli, lavarli, della loro salute ecc , ma siccome non è il caso è questo meglio che svolgono genitori, scuola dovrebbe occuparsi almeno di istruzione (completamente), senza che povero genitore ( alcuni magari dopo una giornata di lavoro), mentre prepara la cena cerca di convincere figlio ( che giustamente oppone resistenza perché ha gia passato tempo a scuola a fare cose noiose) a fare noiosissimi compiti.
Unica cosa positiva di tutto ciò che genitori che non sanno scrivere in un certa lingua potrebbero impatarlo mentre imparano figli.
Anche sti compiti si vacanze, vorrei vedere se capo vi da lavoro per vacanze se vi sta bene :mrgreen:

Secondo la costituzione l'istruzione e la formazione è compito anche dei genitori , pertanto non può essere completamente delegata alla scuola. Mantenere istruire ed educare i figli.
La scuola fa il suo.
Comunque come disse una collega a una mamma che lamentava i troppi compiti:" nessun problema: non li faccia! Io non sono una babysitter, sono una docente e do i compiti. Non vengo ad insegnarle come svolgere il suo mestiere, lei non lo faccia col mio.Se a casa non volete farli, fate a meno."
Fine.
Ah, il tempo? Per il tablet e il Nintendo e tutte le attività extra di cui sono oberati, non manca mai.
Noiosi? Eh beh,la vita é fatta anche di cose noiose. Che poi non vedo perché debbano essere noiosi solo a casa mentre se si fanno 50 ore a scuola no. Se poi il genitore é il primo a non dare importanza allo studio e a considerarlo una seccatura obbligatoria, poco può farci la scuola. Di certo non deve assecondare il bisogno di avere a casa il bambino "a posto" per quando i genitori tornano dal lavoro. Il welfare mancante (tipo doposcuola o ludoteche gratuite) si richiedano allo stato, non sempre agli insegnanti.
Comunque tranquilli, l'ignoranza dilaga, si toglieranno anche i compiti perché tutto è fatica e trauma, e saranno sostituiti da videogiochi , sia mai che si impari troppo e ci si responsabilizzi. Poi entri nella vita adulta dove le responsabilità e l'impegno sono richiesti anche se non le vuoi, e non sai da che parte girarti, ma va bene. Giù soldi allo psicologo. E monetizzazioni agli youtuber.
Va benissimo.

claire 12-04-2024 13:34

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da Hassell (Messaggio 2945503)
Tre mesi di vacanze sono troppi. Senza nemmeno un ripasso torni a scuola che ti sei dimenticato molte cose. Io farei al massimo un mese di vacanza, che senso ha fare così tanti giorni? In certi Paesi fanno solo tre settimane, inoltre organizzano campi scuola e attività alternative. Da noi se uno non si avvale dell'ora di religione, non può fare nessun'altra attività utile che non sia starsene seduto in classe a aspettare che finisca: per mancanza di risorse, dicono. Nemmeno questo ha senso.

Ma fanno più pause durante l'anno. Con insegnanti pagati il doppio.
L'alternativa a IRC è un diritto negato, so che succede, non dovrebbe.
Si rifletta comunque sulla "mancanza di risorse" a fronte delle richieste verso gli insegnanti. Da me non c'è carta da mesi, ognuno si compra la sua risma con i suoi soldi, non so nei vostri uffici se vi stampate le cose a casa, se vi comprate centinaia di euro di materiali di lavoro con il vostro stipendio, (da operaio generico), il quale ritarda anche di 4 mesi.
A me non importa, non ho figli, per me mi arrangio, ma chi paga le tasse e si avvale della scuola come genitore dovrebbe rendersi conto della sottrazione sistematica di risorse, degli investimenti (tipo il PNRR) di facciata, del fatto che si regga sul precariato. Non è solo (ma anche, sì, ci sono scuole malsane e pericolanti) questione di edilizia e di "insegnanti".
Chi le tasse non le paga e poi pretende di avere voce in capitolo sul pubblico, può andare a cagare a prescindere.
Off.

Maffo 12-04-2024 18:18

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2945526)
Ma fanno più pause durante l'anno. Con insegnanti pagati il doppio.
L'alternativa a IRC è un diritto negato, so che succede, non dovrebbe.
Si rifletta comunque sulla "mancanza di risorse" a fronte delle richieste verso gli insegnanti. Da me non c'è carta da mesi, ognuno si compra la sua risma con i suoi soldi, non so nei vostri uffici se vi stampate le cose a casa, se vi comprate centinaia di euro di materiali di lavoro con il vostro stipendio, (da operaio generico), il quale ritarda anche di 4 mesi.
A me non importa, non ho figli, per me mi arrangio, ma chi paga le tasse e si avvale della scuola come genitore dovrebbe rendersi conto della sottrazione sistematica di risorse, degli investimenti (tipo il PNRR) di facciata, del fatto che si regga sul precariato. Non è solo (ma anche, sì, ci sono scuole malsane e pericolanti) questione di edilizia e di "insegnanti".
Chi le tasse non le paga e poi pretende di avere voce in capitolo sul pubblico, può andare a cagare a prescindere.
Off.

È un sistema che ha problemi alla radice, forse andrebbe rivisto cosa insegnamo agli studenti ed andrebbero di conseguenza ridistribuite le risorse che abbiamo.

varykino 12-04-2024 18:21

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da claire (Messaggio 2945518)
Comunque tranquilli, l'ignoranza dilaga, si toglieranno anche i compiti perché tutto è fatica e trauma, e saranno sostituiti da videogiochi , sia mai che si impari troppo e ci si responsabilizzi. Poi entri nella vita adulta dove le responsabilità e l'impegno sono richiesti anche se non le vuoi, e non sai da che parte girarti, ma va bene. Giù soldi allo psicologo. E monetizzazioni agli youtuber.
Va benissimo.

infatti l altro giorno pensavo che ora è facile trovare medici dell 85 e come cosa mette i brividi :sisi: , farsi curare dalla mia generazione è come andare a giocare al casinò

Nightlights 12-04-2024 18:39

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
Quote:

Originariamente inviata da varykino (Messaggio 2945593)
infatti l altro giorno pensavo che ora è facile trovare medici dell 85 e come cosa mette i brividi :sisi: , farsi curare dalla mia generazione è come andare a giocare al casinò

Beh ma c'è gente in gamba tra la nostra generazione eh (io sono 87 quindi siamo lì)

Surrounded 12-04-2024 19:48

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
https://www.fanpage.it/politica/come...anche-destate/

Su base volontaria.

un_lettore 12-04-2024 20:31

Re: Vanno aboliti i compiti a casa?
 
La fine delle lezioni è in genere l'otto giugno, la fine delle attività didattiche è quasi un mese dopo, cioé l'ultimo giorno di giugno mentre la fine dell'anno scolastico è l'ultimo giorno di Agosto per ricominciare immediatamente il giorno successivo.

Quando finiscono le lezioni, non è che un insegnante e il resto del personale scolastico se ne vanno in vacanza per tre mesi, anche perché ci sono gli esami alle medie, ad esempio, inoltre si resta a disposizione per qualunque attività necessaria o in caso di richiesta del Dirigente Scolastico o di un altro Dirigente che nel gergo scolastico si chiama DSGA.

Quindi, leviamoci dalla testa che la gente si faccia tre mesi di ferie, e di sicuro visto l'alto livello di stress di queste professioni, ogni giorno di ferie è meritato.

E il fatto che la scuola non sia un parcheggio (ma di fatto lo è) implica che non si debbano accampare pretese come se lo fosse ufficialmente e da normativa.

Estraneo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.