FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Forum Scuola e Lavoro (https://fobiasociale.com/forum-scuola-e-lavoro/)
-   -   x studenti: conoscenze a scuola/uni (volendo anche a lavoro) (https://fobiasociale.com/x-studenti-conoscenze-a-scuola-uni-volendo-anche-a-lavoro-8521/)

paccello 03-02-2009 21:35

Quote:

Originariamente inviata da alex89j
Tornando al tuo discorso, comunque, spesso il mio cervello mi porta a delle conclusioni molto "semplici", nel senso di "sintetiche", ma dopo anni di silenzio mi sono disabituato a vederne tutti i passaggi. Così quando "devo" parlare di qualcosa sono iper-sintetico e "licenzio" tutto in pochi attimi. Mi sembra di avere molto arrugginata la capacità di "parlare pensando".
Alle domande che mi si fanno spesso rispondo molto laconicamente non solo per "paura" (anche per quella comunque) ma anche perché, anche se sono relativamente "tranquillo", non so cosa dire, nel senso che ho una "conclusione" in mente, ma estremamente "concreta" e "pratica", e non riesco a trovare altro nella mente a parte lei. Dovrei cercare di "allenarmi" a "ricordare" anche tutti i ragionamenti che stanno dietro alle conclusioni

Hm! Soffro anch'io di una cosa simile. E non è utile, anche negli esami orali.

alex89j 04-02-2009 00:11

Quote:

Originariamente inviata da paccello
Hm! Soffro anch'io di una cosa simile. E non è utile, anche negli esami orali.

Non dirmelo, ti prego: devo dare il mio primo orale all'uni tra qualche giorno!! :D

Quote:

Originariamente inviata da 8giova88
questo problema si accentua nelle situazioni che vedo obbligate...viceversa nelle situazioni in cui mi sento più libero e con la testa libera inizio a non pensare a ciò che dico...e bene o male se mi sento libero

Capisco... In effetti nel piccolo è un po' così anche nel mio caso. Però poi, io, gli argomenti li finisco comunque in entrambi i casi, un po' prima o un po' dopo che sia :( In ogni modo è vero: non penso che l'università sia un posto dove è facile socializzare. Già un'altra cosa, magari, è se si fa il viaggio di ritorno insieme a qualcuno... già lì è forse leggermente (anche se per me non eccessivamente) meglio... In uni difficilmente riesco a "parlare"...

Quote:

Originariamente inviata da 8giova88
è anche una questione di stimoli, del mio stesso umore, della mia voglia, della stanchezza, del luogo, della situazione, del momento della giornata....

Anche questo è tremendamente vero. Ci sono momenti/giorni in cui sono a casa in cui non apro Messenger perché non voglio nemmeno rischiare che qualcuno mi scriva (= probabilità non superiorre al 2 % comunque :lol:) e altri giorni in cui invece quasi mi va di attaccare discorso realmente (anche se poi di fatto quasi sempre qualcosa mi blocca...).

P.S. Mi piace l'espressione "sintesi mentale": rende bene il concetto :)

Painkiller 05-02-2009 16:33

Anchio andando all universita troavo impossibile socializzare perche la prima cosa che pensavo sedendomi vicino a uno sconosciuto era che attaccar bottone era inutile dal momento che per socializzare ci volesse molto piu di una o 2 ore di lezione e qualsiasi cosa avesssi detto sarebbe poi rimasta la , forse il vero problema sarebbe quello di nn pensare di dover socializzare come un obbligo ma nel farlo solo quando ce ne un occassione ragionevole pe esempio avendo esami in comune con il vicino o situazioni compatibili. Inoltre mi sono reso conto che dopo aver provato asocializzare cn qualcuno chiedendo qualcsa e cercando scuse per parlare nn si ottiene nulla e anzi mi e sempre rimasta la brutta sensazione di aver fatto la figura dell idiota

cancellato3011 05-02-2009 16:39

Quote:

Originariamente inviata da alex89j
Quote:

Originariamente inviata da paccello
Hm! Soffro anch'io di una cosa simile. E non è utile, anche negli esami orali.

Non dirmelo, ti prego: devo dare il mio primo orale all'uni tra qualche giorno!! :D

Quote:

Originariamente inviata da 8giova88
questo problema si accentua nelle situazioni che vedo obbligate...viceversa nelle situazioni in cui mi sento più libero e con la testa libera inizio a non pensare a ciò che dico...e bene o male se mi sento libero

Capisco... In effetti nel piccolo è un po' così anche nel mio caso. Però poi, io, gli argomenti li finisco comunque in entrambi i casi, un po' prima o un po' dopo che sia :( In ogni modo è vero: non penso che l'università sia un posto dove è facile socializzare. Già un'altra cosa, magari, è se si fa il viaggio di ritorno insieme a qualcuno... già lì è forse leggermente (anche se per me non eccessivamente) meglio... In uni difficilmente riesco a "parlare"...

Quote:

Originariamente inviata da 8giova88
è anche una questione di stimoli, del mio stesso umore, della mia voglia, della stanchezza, del luogo, della situazione, del momento della giornata....

Anche questo è tremendamente vero. Ci sono momenti/giorni in cui sono a casa in cui non apro Messenger perché non voglio nemmeno rischiare che qualcuno mi scriva (= probabilità non superiorre al 2 % comunque :lol:) e altri giorni in cui invece quasi mi va di attaccare discorso realmente (anche se poi di fatto quasi sempre qualcosa mi blocca...).

P.S. Mi piace l'espressione "sintesi mentale": rende bene il concetto :)

beh alex anch'io li finisco....solo che se non sono in una situazione "obbligata/formale" mi sento comunque a mio agio pure nel silenzio e prima o poi qualche cazzata spontanea da fare/dire mi viene....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.