![]() |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
È sempre stato uno sfogarsi, raccontare gli episodi più spiacevoli del quotidiano, per poi vedere precipitare le discussioni su un piano decisamente banale, del tipo "il passato non c'è più", "le persone che ti hanno fatto del male non hanno più potere su di te", ecc.... Ok, e quindi? Questo in che modo dovrebbe aiutarmi? Quando si tratta di quagliare, ci si perde. Penso che il senso delle terapie sia un altro. Ho cominciato a stare molto male nel pieno dell'adolescenza quando ebbi un insight: in una frazione di secondo presi consapevolezza di una certa cosa e in un tempo altrettanto infinitesimo sprofondai nell'inferno. Una frazione di secondo. Non giorni, mesi o anni. Una piccola parte di un secondo. Un battito di ciglia. Allo stesso modo, il cambiamento in positivo può avvenire da un momento all'altro, quando si realizza nel profondo qualcosa, quando scatta la famosa molla e il terapeuta dovrebbe agevolare questo processo. Tipo la maieutica socratica. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
-psicodinamici/psicoanalistic: si parla a ruota libera, al limite lo psicologo dice frasi come quelle di cui sopra o fa domande. l'idea è che dopo un pò scoprirai da solo cosa fare e che il dialogo ti aiuti a stare meglio. -terapie cognitivo comportamentali: a inizio terapia scrivi gli obiettivi concreti da raggiungere e lo psicologo ha il compito di portarti da punto a al punto b nel modo più rapido possibile. ti farà fare degli esercizi per ridurre l'ansia o la depressione ed insegnerà degli skills da usare per migliorare. tra queste ci sono la DBT (nata per curare il disturbo borderline di personalità) la metacognitivo interpersonale e la schema therapy (nate per i disturbi di personalità in generale) la CBT (nata per disturbi più ''semplici'' come ansia depressione eccetera). la schema therapy e la metacognitiva si concentrano sugli schemi comportamentali che si ripetono sempre uguali nella nostra vita e che ci portano ad essere infelici, la dbt invece ha come obiettivo principale quello di insegnarti a gestire emozioni troppo eccessive ed intense. -Emdr: è una terapia che dovrebbe lavorare direttamente sui traumi usata per cose come il disturbo post traumatico da stress. https://www.ildottorerisponde.it/202...ste-efficacia/ |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
A un certo punto con una psichiatra abbiamo provato a toglierli, ma i risultati non sono stati buoni. Attualmente prendo una dosa minima di un solo farmaco, e anche così sento di avere delle difficoltà. Ma preferisco così piuttosto che tornare da alti dosaggi. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Secondo la mia esperienza, la psicanalisi funziona, MA è troppo lunga in rapporto ai risultati. In altre parole, dopo TANTI anni ottieni qualche risultato MA non la completa "guarigione".
Ho scritto guarigione con le virgolette perché, secondo me, di qualunque tipo sia la psicoterapia (psicanalisi, terapia comportamentale, ecc.) si può migliorare ma non liberarsi totalmente del disturbo. La t. comportamentale non l'ho mai provata, quindi prendetela come una mia personalissima opinione. Un'altra mia personalissima opinione è che anche i d. mentali vanno “presi per tempo”, nel senso che una psicoterapia iniziata prima dei 25-30 anni ha maggiori probabilità di riuscita. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
Secondo me, quando esplode il disturbo il danno ormai è fatto. Andrebbe posta molta attenzione sui segni anticipatori. Io ad esempio ho cominciato pian piano a rifiutare le uscite con i compagni di scuola, a farmi negare al telefono, poi ho cominciato a fare attività in solitaria e infine mi sono rifugiato nell'allora nascente internet. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
|
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
Quote:
Questo non toglie che anche nel mio caso, nonostante per DAP e depressione non sia detto che l'assunzione di farmaci debba diventare a vita, sono 25 anni che dipendo da questa "pastiglietta" quotidiana. Per questo premevo sul fatto di non "adagiarsi sugli allori" se il farmaco fa effetto, ma di mirare a migliorare e toglierlo. Perché dipendere da un farmaco, quando si ha la possibilità di non farlo, non è mai una bella cosa (da che pulpito). |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
Non mi è saputo di niente. Voglio dire, non mi è rimasto nulla. Ho provato pure l'ipnosi, da un altro specialista. Nemmeno in quel caso ho provato nulla. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
Per distruggere una città basta scanciarci una bomba sopra, e in pochi secondi la radi al suolo, per ricostruirla non si può fare lo stesso, non esiste nessuna bomba che sganciata in modo analogo è capace di ricostruire una città, ci vogliono molte più persone, mezzi e tempo per ricostruirla rispetto a quel che occorre per distruggerla. Per questo io ci credo poco, alla fine io devo fare tutto, mica loro, se non l'ho ancora fatto si vede che probabilmente non è così che posso e voglio aggiustare le cose. In ogni caso io direi di provare se un po' ci credi a questa cosa, vedi un po' come va e poi decidi se continuare, al più perdi un po' di soldi e vai incontro ad una piccola incazzatura. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
puoi dirci più o meno di che insight si è trattato?
io sono impazzita nel vero e proprio senso della parola quando a 16 anni rimuginando sulla mia situazione mi sono resa conto che ero nella merda totale, e che forse ci sarei rimasta. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
Il secondo invece è avvenuto circa 2 anni più tardi ed è stato quello più devastante perché ho preso piena consapevolezza della mia solitudine. Stavo impazzendo dalla disperazione, e forse è successo davvero. Da allora non mi sono più ripreso. Se avessi avuto degli amici e delle persone vicine ad "accompagnarmi", forse le cose sarebbero andate molto diversamente. La prima volta fu come aprire una botola e guardare giù verso l'abisso. La seconda invece è stato come caderci dentro, divorato dall'oscurità. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Quote:
posso solo dire che ti comprendo perfettamente. certe porte della mente sarebbe preferibile non aprirle affatto e vivere nella beata inconsapevolezza. |
Re: Psicoterapia o Piscoanalisi?
Non è un caso che le persone che vivono meglio sono quelle che vivono nell'inconsapevolezza.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.