![]() |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
In Irlanda ci andrei tutta la vita |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Me lo chiedo anche io, pochi sanno che manca veramente poco intanto i fiori sbocciano a febbraio ma del resto cosa si può fare? Si è sopraffatti...
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
Per rispondere all'op a me spaventa più il crepare di tumore o altre cose annesse all'inquinamento, e nel mentre comunque vivere male. Ho smesso di usare la sigaretta elettronica e ho fumato quelle normali un 5 anni prima di quella ed è uguale a prima a livello di respiro. In campagna, sará un caso eh, non lo faranno tutti, ma ogni volta che ci vado per uscire un attimo dai centri abitati è pure peggio perchè c'è puzza di plastica bruciata, visto che viene ancora tollerata la pratica di fare i falò per smaltire gli scarti. Sarei curioso di sapere che fine fa la cenere poi. Ma in generale sento anche gente mai stata fumatrice tutta impastata e col naso che cola perennemmente tutto l'anno. Pure queste irritazioni croniche, che purtroppo non sono nemmeno così rare dove vivo, mi fanno pensare che sia un problema (troppo) sottovalutato. Poi io per come sono fatto non riesco a preoccuparmi di piccoli cambiamenti graduali, figli non ne voglio e durerò ancora 40-50 anni, ho più paura di quello che ha ucciso e vedo uccidere nell'indifferenza delle istituzioni |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
io vivo nel terrore che sia tutto futile per me, ma non per le condizioni del pianeta, proprio per il livello di sfiga che continua a colpire la mia vita da circa 30 anni.
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
I veri boomer si ricordano i cieli prima delle scie chimiche e del controllo climatico iniziato ufficialmente su scala globale nel 1996 circa... Quando erano azzurri o blu quando c era limpido no come ora che anche uqando non ci sono scie il cielo ha una patina bianca
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
A febbraio 12 anni fa ha nevicato.. oggi mi sono messo un'attimo al sole e non dico che scottava ma quasi.
Io penso sia più un fatto di periodi atmosferici. Un tempo ci fu la glaciazione, oggi c'è il surriscaldamento. Ma anche se fosse un problema di inquinamento li andate a convincere voi i paesi dittatoriali asiatici ad inquinare meno? Senza contare che in molti posti bruciano ancora il carbone e la legna perché quelli hanno, non sono così ricchi da poter usare il gas o il fotovoltaico. |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Io vedo ragazzi troppo isterici sposare quella causa, probabilmente è solo la punta dell'iceberg di un disagio più grande.
I veri giovani non si preoccupano del futuro, i giovani che hanno cambiato il mondo hanno preso il potere con rivolte e sommosse sanguinose. Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
non vedo l'ora di avere una casa vista mare e di bruciare quel maledetto piumone
|
Re: Eco ansia/depressione ecologica
Quote:
Premesso, non sono un nostalgico dei tempi passati. Quando ero piccolo un cancro al seno era morte garantita ed erano cose che si andavano a cercare perché la sintomatologia era troppo evidente, ed erano masse grosse come arance (si fa per dire...). Adesso la medicina ha fatto passi enormi e anche altre conquiste hanno globalmente migliorato molte cose rispetto al passato. Ma cibo e distribuzione della ricchezza proprio no. Trenta anni fa potevo fare un'ottima spesa con poco, adesso anche i migliori ravioli di "ricotta e spinaci" sono solo pangrattato cattivo e pagati a peso d'oro. Solo che come ovvio tutto sembra normale. Oggi ci ha colpito la "shrinkflation", lo notiamo benissimo che il prezzo è rimasto ma c'è da metà a due terzi del peso di prima. Tra 5 anni nessuno si ricorderà di questo pesantissimo gradino in discesa. Mangiare m...a a caro prezzo sarà normale e si rimpiangerà quel che si mangia ora. E questa non è competizione per il cibo? Se si hanno soldi si mangia bene, si potrebbe benissimo prendere come definizione del termine "competizione". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.