![]() |
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
A casa mia stessa situazione, specialmente nella famiglia di mio padre sono abituati a vivere in modo molto frugale, abituati a usare oggetti di recupero e a risparmiare fino all'ultima goccia, sono persone molto semplici. Adesso da qualche anno ci penso io a tenere abbastanza pulito e quotidianamente butto le cose inutili che si accumulano, perché alcune persone della mia famiglia hanno comportamenti di accumulo seriale quindi tendono a conservare la qualunque. Nessun problema perché a me piace tenere le cose in ordine, adoro fare selezione di oggetti ^^
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
il volersi e doversi tenere le cose più a lungo possibile riaparandole fai da te è fondamentale per l'economia domestica, non si possono sborsare centinaia d'euro per ogni minimo problema. Rapporto anomalo con il denaro vuol dire ben altro
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Sempre stati molto tirchi nonostante prendevano un buono stipendio ed ora una discreta pensione entrambi; unica pecca é che quando devono cambiare la macchina la vogliono nuova, però va anche detto che la tengono 15 anni se non di più.
Per il resto non hanno mai avuto voglia di spendere soldi in cose che ritenevano inutili tipo ad esempio viaggi oppure cene al ristorante. Devo dire che per la mia mentalità attuale ho avuto un ottimo insegnamento. |
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Che ben vengano i maglioni vecchi di 30 anni ... Altro che povertà ...
Un aneddoto: nel posto in cui lavoro, pieno di gente molto più giovane di me, indossavo non molto tempo fa un maglione che se non sono 30 anni che ce l'ho saranno almeno 20/25, nemmeno me lo ricordo più. Beh ... una ragazza che mi conosce mi guarda e mi dice: ahò ... bello 'sto maglione! :) Estraneo |
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
I miei (che hanno sempre lavorato entrambi, come operai) non hanno mai avuto seri problemi economici e su alcune cose risparmiavano parecchio (tipo i viaggi / vacanze, sempre ai minimi termini con roba semplice e a breve distanza in passato, ora nemmeno quelli)... ma su altre cose non sono stati granchè, soprattutto per ingenuità, pigrizia o ignoranza finanziaria, si sono fatti spennare in varie occasioni, cosa che ha limitato la loro capacità di risparmio complessiva negli anni.
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
E' vero Sparatemi ...
Lo sperpero di denaro è folle, ormai, e mi disgusta vedere da fuori l'affollamento di macchine al parcheggio dei centri commerciali. Da giovane poteva essere una scelta della mia famiglia, quella di risparmiare, ma oggi penso che sia la cosa giusta a prescindere, più correttamente il "non sprecare". E' anche vero che bisogna ricordarsi della differenza che passa tra vivere con poco e vivere di stenti ... Estraneo |
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Mio padre e' economo , mia madre ci ha insegnato a gettare gli scontrini e le etichette e mentire sul prezzo per evitare drammi. Io passo da periodi di risparmio a quelli di shopping compulsivo. Essendo minimalista finisco per liberarmi del superfluo, ma penso che interferisca anche il mio doc.
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Succede che riesco a rigare dritto per mesi ma so già che all'improvviso esplodo e inizio a riempire il carrello di roba che nemmeno mi serve, solo per gusto. Significa sicuramente che mi impongo regole troppo rigide e non programmo abbastanza eccezioni.
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
|
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
Quote:
Quote:
|
I miei son sempre stati nu poco tirchiun: pochissimi viaggi, spese sperflue zero.
Grazie a questo però son riusciti a comprarsi la casa di proprietà nel 2005. Ora che sono in pensione continuano a spendere poco, anche se leggermente più di prima. Pure io non sono spendaccione, anche se con il nuovo stipendio più corposo sto iniziando a spendere moooolto più di prima, ma sempre per cose "utili". Poi, ovvio che qualche sfizio me lo tolgo, ma niente di eclatante. Son tirchiun inside pure io 😂 Mio fratello invece è all'opposto: spende, fa viaggi... soprattutto investe su "esperienze", e non fa male. Anche perchè se non le fa ora che è più giovine, poi quando le fa ? Però non ha fobie, o tare particolari... |
Re: Rapporto dei vostri genitori col denaro (e suoi effetti su di voi)
i miei non sono mai stati molto attaccati al denaro... non sono degli spendaccioni ma nemmeno degli spilorci... io ho il braccino decisamente più corto di loro...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.