![]() |
Re: Voti in pagella
Penso che aver creduto alle idiozie degli insegnanti abbia rovinato un bel po' di persone.
Sia quelle ottusamente diligenti, sia quelle più ribelli, che hanno però sviluppato un'insofferenza per il sapere e l'impegno, e magari si ritengono stupide. |
Quote:
Ma ha funzionato almeno questo metodo per corrompere la prof? |
Re: Voti in pagella
Che culo che ho avuto a fare quella scuola, sennò sarei morta di fame (forse era meglio?)
|
Re: Voti in pagella
Quote:
E se avevi paura di non superare esame portavi direttamente 10 dollari ( di questo per fortuna non ho avuto bisogno). |
Re: Voti in pagella
Ho appena fatto partire l'ordine da 10 bottiglie di Cognac per l'istruzione dei miei parenti giovani :mrgreen:
|
Re: Voti in pagella
Quote:
Sono pienamente convinto di avere un'intelligenza decisamente sotto la media ed inoltre, come se non bastasse, ho sempre avuto ed ho tuttora ( e probabilmente avrò sempre) grossi problemi di concentrazione, aggravati dal fatto di avere anche un aspetto fisico sotto la media e non avendo quindi mai avuto una relazione con una ragazza mi è sempre mancata una parte importante che per la maggior parte delle persone é una cosa normale. Ora, per quanto riguarda la questione sentimentale è da qualche anno che me ne sono fatto una ragione ed infatti su questo sono piuttosto sereno, il problema è che per mantenere questa serenità devo poter essere distratto e perdermi nel mio mondo. Faccio i complimenti a chi aveva 9 in materie difficili, però bisogna anche dire che chi arriva a questi risultati è perché ha le capacità per farlo e quindi gli risulta tutto molto più semplice rispetto a chi non ci arriva e deve faticare molto di più. |
Fino alla fine delle scuole medie andavo bene più o meno in tutto.
Durante il liceo i miei voti hanno iniziato progressivamente a scendere nelle materie umanistiche, a causa del cambio di alcuni professori e delle pretese (in fatto di quantità di cose da studiare) che continuavano ad aumentare... Nelle materie scientifiche sono invece sempre stato uno dei migliori della mia classe, soprattutto nelle verifiche scritte |
Re: Voti in pagella
Quote:
|
Re: Voti in pagella
Quote:
Tanto per fare un esempio, mi capita molto spesso di avere in testa una canzone o una melodia e di continuare a ripetermela fra me e me, non riuscendo a concentrarmi come si deve sulle attività quotidiane da svolgere. Potrebbe essere un ulteriore segnale? Comunque sono sempre convinto che la causa principale della mia inefficienza siano le mie scarsissime capacità. |
Quote:
|
Re: Voti in pagella
Quote:
Ho passato una serata a cercare di capire i 4 casi ( nominativo accusativo dativo genitivo); ho capito che sono delle modifiche che subiscono gli articoli e corrispondono al soggetto, complemento oggetto, complemento di termine e complemento di specificazione. A parte questo però, non riesco ad assimilare bene il concetto ed inoltre riesco a concentrarmi solo per pochi minuti, infatti dopo un po' che leggo mi ritrovo a pensare alle mie cazzate, come del resto ho sempre fatto anche ai tempi della scuola. Non ne uscirò mai :testata: |
Re: Voti in pagella
Aspetta aspetta Jack ...
Non pretendo di insegnarti nulla, ma a 52 anni qualche cosa l'ho capita: un conto è dedicarti ad una cosa perché senti di "doverlo" fare. Un'altra è perché ti va e ti diverte. Studiare il tedesco sarebbe difficile per chiunque. Diciamo che per metterti alla prova hai scelto qualcosa con ampi margini di delusione, ma non solo la tua , quella di tante altre persone. Le cose in cui con il tempo si riesce sono quelle che ti danno piacere, ti divertono, ti forniscono un senso di benessere e soddisfazione. Ovunque vi sia "il dovere" le cose funzionano in un altro modo. L'imposizione ci può stare nello sforzo, cioé nell'avere una disciplina, un metodo di studio, nel senso che se decidi di dedicarti a qualche cosa, non puoi farlo un giorno si e dieci no, altrimenti non impari, quindi il dovere sta nel porre a te stesso una continuità, una periodicità, una regolarita, mi spiego? Ma non al passo antecedente questo, e cioé nella scelta. Non puoi scegliere con severità e disciplina una cosa, e poi aspettarti che funzioni. Deve divertirti, deve soddisfarti, farti stare allegro. Non può essere 'il compito affibbiato dal tuo professore interno', se con questa frase riesco a farti capire cosa intendo. Devi sceglierlo tu liberamente e poi applicarti seriamente, cioé la disciplina viene dopo. Estraneo |
Re: Voti in pagella
Avevo buoni voti da 7 di media studiavo il giusto.spesso studiavo a ridosso dell interrogazione.avevo difficoltà a concentrarmi e ad organizzarmi.nel caos mio mentale trovavo la quadra ricordo.oggi sono più organizzato
|
Re: Voti in pagella
Andavo piuttosto bene a scuola e all’università, il tracollo a lavoro
|
Ho scritto nell'altra discussione, comunque tendenzialmente andavo bene con voti alti, ma al liceo per una impuntatura i primi due anni ho studiato poco con conseguenze su alcuni voti. Per l'università è un discorso più complicato troppo personale, diciamo che intrapreso il percorso definitivo è andata molto bene.
|
Re: Voti in pagella
Diciamo che non avevo voglia si studiare, soprattutto fino alla terza superiore.
Poi dalla quarta mi sono dovuta dare da fare se volevo portarla a termine. Mi sono diplomata in tecnico dei servizi turistici con un 62/100 e un calcio nel didietro. La mia media non era male in quarta e quinta (del sette e mezzo circa), la prima e terza prova scritta erano andate bene, la seconda meno (poi aggiungiamo insegnante a ridosso della pensione che non voleva più lavorare commissario interno e ha messo un voto a casaccio), l'orale in preda all'ansia è andato male. Potevo fare molto di più. Come dicevo nell'altro topic, un diploma preso solo per potermi iscrivere all'università. All'università per ora parlo della mia esperienza alla triennale (sono al primo anno magistrale): media appena sotto il 26 (l'ultimo esame è stato un 18 perché ero esaurita ed è stato un esame del primo che mi sono trascinata fino all'ultimo durante tutta la triennale perché mi faceva troppo schifo), esami quasi tutti orali (me ne sono fatta una ragione, li ho dati e basta), uscita con un dignitoso 97/110 (a quanto pare ho scritto una buona tesi). Per la magistrale ho il primo esame il 22 gennaio, speriamo bene. Ne avrei uno anche il 10, ma non sono pronta e penso lo darò a febbraio. |
Re: Voti in pagella
Io per l’esame orale studiai non più 5 ore la settimana prima, ad un certo punto mi ero detto che c’era troppa roba e non aveva senso guardarla perché ormai non c’era tempo.
30 min prima di entrare presi 2mg di xanax (un po’ troppi infatti ero un po’ stordito ma volevo che l’ansia non esistesse) e feci una bella figura di merda, quelli che erano a guardarmi dissero che non c’era nessuno andato peggio di me a parte forse uno, ma tanto non mi ricordo quasi nulla ahhaah. Tanto sapevo che una volta ammesso all’esame ero passato (in quella scuola funziona così non so nelle altre), poi il tema l’avevo fatto molto bene, uscii con 62. Me la rischiai un po’. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.