![]() |
Quote:
|
Re: L'uomo bambino
Ciao, io credo di essere uno dei più anzianotti qui (non dite niente, anziano non riesco ancora a scriverlo) e ti posso garantire che a 26 anni la maggior parte delle persone non è indipendente, non è competente, capace o utile. Io superati i 40 per esempio sono solo indipendente e a volte competente... il resto non lo sono.
Se intendi indipendente economicamente, in Italia, non è una passeggiata per nessuno, soprattutto se ti affacci ora al mondo del lavoro. Se intendi indipendente da altre persone, credo non si smetta mai di sognare un "paracadute" o per lo meno qualcuno che ci alleggerisca un po' la vita... Competente, se ho capito che intendi, riguarda una certa esperienza di vita o lavorativa, che ovviamente a 26 anni non può essere ancora così matura (certo ci saranno sempre quelli più avanti di te, ma è appunto la vita che è così). Portare un plus valore nella società credimi è un privilegio riservato a pochi... e non parlo di chi fa parte del jet set o di sportivi milionari, ma di gente che fa del bene tutti i giorni e spesso la sua opera non è nemmeno conosciuta. Essere un peso non vuol dire per forza che tu lo sia per sempre, si fanno dei gran periodi da peso, poi magari un giorno per una volta te ne va bene una e smetti di esserlo. Quello che ti posso dire da persona con un po' più di esperienza è di guardare le cose da un'altra angolazione, ti posso dire che da dove ti guardo io sei un ragazzo di 26 anni che ha ancora tanto tempo da giocarsi. Carpe diem... :applauso: |
Quote:
|
Re: L'uomo bambino
Ma ti senti bambino proprio o ti ci fanno sentire,!? Ragazzo? Sentirsi bambino è strambo, magari ragazzo è ok
|
Re: L'uomo bambino
a volte mi sento bambino, altre volte adolescente, altre volte vecchio, qualche volta anche uomo* ma solo occasionalmente
* non che mi senta donna, spero si capisca il senso |
Re: L'uomo bambino
Quote:
|
Quote:
|
Re: L'uomo bambino
Non sono e non sarò mai indipendente, non ho la capacità di badare a me stesso. Quindi quando non ci saranno più i miei genitori farò una brutta fine.
|
Re: L'uomo bambino
Io mi sono sempre sentito un misto tra bambino (per le mie (in)capacità di essere autonomo o di saper gestire l'emotività) e vecchio (per modalità di ragionamento e per disinteresse per molte cose che invece per i miei coetanei erano doverose).
|
Re: L'uomo bambino
Io (pronome personale, non il satellite di Giove).
Dovevo scrivere una cacata per allungare il messaggio :D |
Ho bisogno di soldi,ma se ho capito una cosa è che a lavorare per gli altri si resta poveri, devo imparare a fare qualcosa di remunerativo se voglio avere un minimo di libertà, non dover sottostare a capi a lavoro e al padrone nella casa in affitto
|
Quote:
|
Re: L'uomo bambino
Quote:
|
Re: L'uomo bambino
Penso non bisogna lasciarsi abbattersi da questa realtà.
Infondo essere uomini-bambini è molto comune e non possiamo farcene una continua colpa. Viviamo di comodità e benessere notevole a confronto con le generazioni passate. Personalmente non ho mai lavorato in questi ultimi trent'anni di vita, e non sto nemmeno programmando di farlo, do ai miei genitori un aspettativa di vita di altri forse vent'anni, dedico il mio tempo a placare la mia mente, riposando e meditando. Se crescere significa spezzare la propria quiete allora non è ragionevole. Soprattutto considerando che il sacrificio richiesto è disumano, inadeguato alle persone con difficoltà, che cadono facilmente in depressione. L'indipendenza è assolutamente irrilevante se consapevoli che comunque non si è desiderati. E provo pena per le persone che si dannano per la dipendenza ma rimangono reietti. Lavorate tutti i giorni ma tornate nello stesso appartamento vuoto. Mangiate male comunque chiunque altro, avete la stessa macchina scassata, eccetera. Quindi è meglio essere questa persona o l'uomo bambino? Uguale identico, e tutte quelle paure del futuro sono pensieri vuoti, la paura è onnipresente dalla propria condizione e ci separa solo la stanchezza e la voglia di morire, e io non voglio ne essere stanco e nemmeno costantemente disperato tanto da desiderare di morire. Ci si affida agli aiuti dello stato quando la povertà arriva, fino a quando non ci sarà un motivo valido per crescere. Si arrivasse anche a 70 anni, indifferente. |
Re: L'uomo bambino
Crepuscolo ... Buonasera ...
Mi piacerebbe se possibile approfondire ciò che hai detto: quando dici "non sarò mai indipendente" cosa intendi in termini pratici? Io lo capisco eh ... Ma in senso generico, perché l'indipendenza assoluta non esiste, nessuno può farcela da solo in tutte le cose, quindi forse vi buttate più giù di quello che dovreste. Posso essere bravo a cucinare, ma se mi si ferma la macchina per strada mi sento come un beduino nel deserto col cammello morto stecchito dalla sete. E' un esempio, non dico che sia il mio caso, ma è per dire che non è che se me la cavo in un ambito automaticamente sono bravo in tutto. Posso essere un apprezzato professionista e una frana in famiglia, un bravo Padre e un lavoratore di merda, insomma nessuno è "monocolore" in un ambito e anche nell'altro. Ci può essere una prevalenza, questo è vero, ma non siate troppo severi con voi stessi, che se non sei capace a stirarti una camicia puoi imparare, se non sei capace a prepararti un piatto di pasta puoi saperlo fare e così via. Chiaramente, dovreste fare un pò come i soldati: si allenano in tempo di pace, mica quando è ora di fare la guerra. Cioé, oggi c'è la mamma che prepara il piatto, ma se le do una mano, imparo qualcosa, non aspetto che non ci sia più la mamma. C'è Papà che sta cambiando le candele alla macchina. Vado a vedere come si fa, non aspetto che non ci sia più il papà. Capito cosa intendo? Siete intelligenti come tanti altri, e la vostra emotività è anche una finestra verso il mondo interiore, approfittatene per fare micro-passi quotidiani. Finché siete in tempo e siete giovani, che poi sì che diventerà tutto molto più difficile. Estraneo |
Re: L'uomo bambino
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.