![]() |
Quote:
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
La mia famiglia ha inciso tanto, per colpa di uno dei miei genitori. Una vita d'inferno fin da piccolo, una persona che ha rovinato la mia vita, quella di mia mamma e quella di mia sorella. Non basterebbero 100 vite per rimediare a quello che ha fatto quella persona. E si, la mia autostima, la mia insicurezza e i miei problemi, hanno un segno forte a causa di questa persona.
Credo che gran parte dei miei problemi e insicurezze siano colpa sua, poi per percentuali più piccole può esserci anche genetica, io non sarei comunque stato un carattere festaiolo da pasticcini, ma lui ha rovinato la mia vita, gli anni più belli, da bambino, da ragazzino, mentre gli altri uscivano eccetera, io vedevo scenate assurde in casa, casini pesanti e gravi, e queste cose non possono non incidere. A 20 anni poi, con ancora il militare da fare, senza lavoro fisso, non potevo andare via di casa, oltretutto lasciando gli altri da soli in balia di questa persona |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Quote:
Purtroppo questo accade quando questi genitori pensano di essere tali solo perché ti trovano una buona scuola e ti pagano gli studi. Questi non sono genitori, genitore è chi ha un interesse autentico per il figlio e lo aiuta a rendersi soddisfatto della propria vita... altrimenti meglio che sta gente si prenda un animale domestico. Praticamente ti rendono un/una "perseguitat*" dalla vita anziché padron*. |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Poco.
|
Quote:
|
Direi poco, alcune insicurezze per me si sono sviluppate a causa della difficoltà a legare e a relazionarmi con i coetanei durante l'infanzia e poi soprattutto durante l'adolescenza. La mia famiglia c'entra poco, anzi penso che difficilmente avrei potuto avere di meglio, sono stato abbastanza fortunato da quel punto di vista...
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Non saprei valutarlo, ma sicuramente non è una cosa ereditaria 🙈
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
tantissimo, maledico il giorno in cui mi hanno messo al mondo.
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Il fatto di non avere alcun alleato in famiglia è già un danno grandissimo, influenza le proprie scelte in maniera dannosissima, e inconsciamente tanto che ci si abitua a questi trattamenti che, cercando qualcuno di autentico fuori dalla famiglia e sbattendo la testa che oggettivamente NESSUNO potrebbe essere autenticamente interessato con ste premesse, fai altri danni operando scelte sperando di poter investire su qualcuno. Io che avevo un'occasione d'oro di finalmente fare quello che volevo, non volendo rischiare di finire fuori dalla mia città (cosa che a posteriori sarebbe stata anzi na manna) e volendo investire sulle conoscenze che avevo qui mi sono intrappolata di nuovo da sola.. e dovrò per l'ennesima volta sopportare una situazione perché non ho alternative quando fino a qualche mese fa l'avevo eccome... quindi sì la famiglia può essere dannosa ma anche cercare a tutti i costi un alleato al di fuori può esserlo
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
ci sto pensando abbastanza in questi giorni perche' appunto sono dai miei per un breve periodo. Comunque si' ha influenzato. Richieste emotive da parte loro molto molto impegnative e un rapporto strettissimo per rimanere nel quale dovevo assolutamente essere una figlia-specchio-delle-mie-brame che riflettesse loro indietro tutto il tempo quanto bravi erano come genitori. Gabbia dorata in fondo perche' in quel rapporto cosi' stretto io ci stavo benissimo da bambina.
Il patto implicito era: noi ci siamo ma se tu cresci e vai a cercare te stessa la' fuori e allacci rapporti significativi con qualcun altro noi non potremo fare a meno di sentirci abbandonatissimi (per quanto a parole ti diciamo il contrario). Non ne faccio una cosa tragica ma fatto sta che queste sono le carte che mi sono capitate, inutile negarlo. Mica penso che loro lo abbiano fatto apposta a creare quella situazione...sono solo persone molto sole e comunque ora le cose sono nelle mie mani no quot |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Quote:
Io a quelle poche persone a cui ho raccontato i miei casini in casa, alcuni non hanno capito, altri hanno sminuito, altri se ne sbattono. E la cosa peggiore è che che se hai casini in casa, la gente tende a lasciarti in disparte, perché non vogliono sentire i tuoi problemi. Ma poi i rapporti con altre persone fuori sono sempre a rischio di saltare, di finire, quindi investire speranze negli altri è alquanto complicato. Premessa :io non ho mai avuto nessuna relazione, e quei pochi a cui ho confidato i miei problemi a casa, la risposta è stata ah ma tutti hanno i casini come i tuoi... Seeee, come no, tutti? Balle. Tanta gente in famiglia ha una vita serena, senza casini |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Ma infatti, se riesco a uscire da sta situazione col cazzo che investo su qualcuno... sono tutti perfettamente meritevoli di transitorietà
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Cmq @Max sarà poca consolazione ma capisco perfettamente.. uno si sforza si fa il culo e ha comunque la percezione di aver buttato tutto nel cesso, uno schifo
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
La storia dei "problemi" che si hanno mi sembra sempre più in parte una foglia di fico che nasconde qualcos'altro e in parte un'ideologia nefastissima.
La mente è una cosa che si fa attivamente (non si subisce). Se ho fame (problema) posso decidere di rubare (azione reattiva). Se mi sento solo (problema) posso decidere di pensare che quella persona che mi mortifica abbia ragione, e così sentirmi in sua compagnia (azione reattiva). Dire di subire la propria mente (e dunque di avere dei problemi) mi sembra sintomo di un profondo desiderio di dissociarsi dalla realtà. Questo per dire che non è vero che i nostri genitori ci hanno causato dei problemi psicologici. Ci hanno fatto soffrire (e non ci hanno protetto), e per non sentire il dolore noi abbiamo adottato certe strategie. Dire a qualcuno che "ha" dei problemi psicologici è una manipolazione persecutoria. Una violenza a tutti gli effetti, che oggi viene fatta a livello istituzionale (psichiatria e parte della psicoterapia). |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
I miei divorziarono a 17 anni etc etc
Io avevo problemi già da prima etc Mio padre si diede all'etilismo per tot anni etc... E' ALTAMENTE probabile che in un clima d'incertezza e insicurezza la nostra parte "animale" chiamiamola, interpreti un apocalisse all'interno del branco familiare e da lì si attivi (in ogni elemento del branco, attenzione) un perenne stato di allerta-- ansia--- esaurimento, e da lì a discendere, fino alla follia, ma sì! XD Stiamo parlando di ambiente, però, quindi un luogo che predispone al phatos. Resta responsabilità dei singoli accrescere la propria consapevolezza e fare di tutto per fuggire a questa catastrofe. Rendersene conto-- distaccarsene. La maxima parola di fuga: consapevolezza. |
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Molto ma è una cosa che plasma fin da piccoli e anche se te ne accorgi da grande è troppo tardi per rimediare perché ormai si è cresciuti storti alla base.
|
Re: Quanto ha inciso la vostra famiglia sulla vostra insicurezza e autostima?
Ho notato la scelta del tempo verbale "ha inciso" nel mio caso è "incide" perché nonostante io sia adulto, persone nella mia famiglia continuano tutt'oggi a influenzarmi con i loro comportamenti deleteri ad indicare che ok sono venuto su storto da piccolo ma non riesco a venire su dritto neanche oggi. Mia madre quando stava bene era campionessa mondiale di squalificazione, mio padre fortissimo docp ormai ribattezzato "il pazzo" una persona che tutti evitano letteralmente. Su di me è difficile capirne gli effetti ma sui miei fratelli forse no, mio fratello è scappato all'estero perché non ci sopportava più di cui il 99% mio padre e mia sorella che a 40 ha cominciato a vivere la sua vita solo recentemente anche se rimane intrappolata nel campo gravitazionale del buco nero.
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.