Re: Smartphone in decomposizione.
Quote:
Originariamente inviata da Crepuscolo
(Messaggio 2871356)
Dal mio punto di vista non ha senso spendere oltre 300/400€ per uno smartphone. Intendo se uno fa il rapporto qualità prezzo, poi se uno lo compra per sfizio o perché è appassionato è un altro discorso.
|
Ma facciamo anche 200 max 250. Zitti zitti senza troppo clamore, le case da qualche anno hanno fatto cartello almeno sulla questione "durabilità" e garantiscono gli aggiornamenti software per due anni; la norma europea non ha ovviamente sollevato obiezioni (sì come no, andassero a pestare i piedi al consorzio Samsung-Huawei-etc e si prendono le pernacchie).
Ormai la strategia è chiara: la proprietà non deve più esistere e tutto deve essere in affitto, possibilmente indebitandosi.
Se so che un cellulare mi dura 2 anni (facciamo 3 se si è smanettoni) ha senso spenderci grandi cifre? Vediamo: 300 euro su due anni fanno 12.5 euro al mese di affitto, perché con durabilità così ridotte diventa un affitto. A me pare folle.
Quote:
C'è gente che dice che ha l'iPhone che è costoso ma gli dura di più... Si, ma per ammortizzare oltre 1000€ del costo iniziale quanti anni ti deve durare? Almeno una decina direi.
|
E non saranno nemmeno 5. Non è questione dell'hardware che è buono anche se non vale il suo prezzo. E' questione di standard, li cambiano in continuazione anche per questo, fa comodo a tutti. Per esempio cosa succede se tra 6 anni si inizia a smantellare il 5G per passare al 6G? Succede che verso la fine vita di un iPhone questo diventa un simpatico oggetto di arredamento. Non c'è mica solo questo ma i protocolli di accesso, autenticazione, certificati e tanto altro.
Sono spese che hanno senso solo a chi piace il design e la sensazione di appartenere a un club esclusivo. Per mille euro come si dice a Roma "stai bene così", nel club esclusivo :D
|