![]() |
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
|
Quote:
Anche perché a mio parere le università in Italia non costano poi molto (almeno quelle pubbliche)... Certo, se si pretende di vivere da fuori sede in una grande città il costo lievita, ma quello non dipende dall'università. Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Non puoi chiamare la zanzara e parlare del forum? Diventi un personaggio e diventi famoso così
|
Re: Problema riguardo all'Università
pure io probabilmente volevo diventare qualcuno, era una cosa più inconscia però c'era, e c'è ancora. Però adesso è tardi, non tanto per diventare qualcuno (perchè forse è stato sempre tardi) ma per perdere tempo a valutare le varie possibilità, mi avvicino quasi al mezzo secolo, sto per perdere il lavoro (o meglio lo stipendio, perchè il lavoro in pratica già l'ho perso) e questo problema adesso diventa prioritario. Devo per forza di cosa essere meno choosy, cercare di trovare un posto di impiegato da qualche parte, non me ne frega più niente dei lavori prestigiosi. A parte pochissimi fortunati (in genere non fobici) le persono devono sudare per sperare nel successo (traguardi abbastanza superiori alla media in qualche campo).
|
Re: Problema riguardo all'Università
Non c'entra molto con la discussione, ma hai mai provato psicofarmaci per la depressione/distimia? Forse si, forse no, l'avrò letto ma ho dimenticato. In caso di risposta negativa potresti vederlo come un rimedio a tempo determinato per risolvere un problema a tempo determinato, un po' quello si prefigge di affrontare la terapia strategico-breve.
|
Re: Problema riguardo all'Università
Vedo comunque che hai apprezzato (con ringraziamento) principalmente gli interventi di chi ti ha preso poco sul serio, immagino a questo punto che fosse uno sfogo ironico, inizialmente mi era sembrato un dubbio reale il tuo, pazienza comunque.
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
1 e 2) devi vedere i soldi spesi come un investimento. Come tale, comporta inevitabilmente un certo rischio di non rientro 3a) ci sono in tutte le facoltà come ci sono compiti meno piacevoli in tutti gli ambiti lavorativi 3b) i brutti ricordi possono essere rielaborati ripetendo l'esperienza 3c) i cali d'umore non si ripercuotono solo sullo studio ma su tutto, in generale 4c) le sbobinature, un must ma dopo aver seguito la lezione in presenza Ma vuoi mettere il pezzo di carta? Lo puoi fissare, artisticamente appeso al muro, nei momenti bui. |
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
Quote:
Intanto potrei ad esempio informarmi sui costi di queste università telematiche e confrontarli con quelli delle statali. Credo però che una laurea telematica abbia meno prestigio rispetto a una conseguita in una università "fisica". Che insomma se inserita in un CV dia una impressione peggiore. O no? Quote:
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Dovresti provare con il filmaking: fai una web serie dai contenuti controversi, in modo tale da far parlare un po' di te, così poi fai un crowfunding e realizzi il tuo primo film (anch'esso dai contenuti controversi).
|
Re: Problema riguardo all'Università
Oppure puoi fondare una band punk-hardcore con testi da cantautorato intellettuale. Il perfetto connubio fra Leonard Cohen e i Black Flag, un po CCCP ma senza comunismo.
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
Quello che ci si avvicina di più è il professore universitario. Se dicessi in giro di essere professore universitario riceverei rispetto e ammirazione. Il sapiente che insegna agli altri. Al massimo grado: perché, cosa c'è al di sopra dell'università? Sarei chiamato professore, non solo nelle aule e nei corridoi; ma anche in strada, dal panettiere. Ah, che gioia! Ah, che onore! Udire quel nome e sapere che è proprio la mia persona a esserne rivestita. Il tizio che chiacchiera in tv... difficilmente viene chiamato in tv senza avere qualifiche di rilievo. A meno che non si tratti di tv locali che portano in trasmissioni cani e porci ahah. In seconda battuta, anche fare il professore di liceo sarebbe dignitoso e mi darebbe comunque un certo orgoglio. Ci sono poi altre professioni carine riguardo alle quali però mi è poco chiaro quale sarebbe il percorso da seguire (es. critico d'arte, curatore di mostre), mi sembra tutto un po' troppo fumoso riguardo a questi lavori. Quote:
Il problema principale è stato rappresentato soprattutto dall'umore. Il senso di solitudine mi abbassava l'umore e faceva sì che lo studio perdesse un po' di senso. In seguito è subentrato anche il senso di fallimento dovuto al fatto che i miei tempi accademici non erano regolari e che vedevo miei coetanei laurearsi mentre io ero indietro. Questo ha provocato dei piani di studio molto rigidi: non potevo per nulla al mondo saltare un esame, altrimenti il fallimento sarebbe stato ancora più marcato. Di conseguenza, ansia. Per cambiare luogo di studi servono i soldi con cui pagare la vita da fuorisede. Inoltre ho una pessima capacità di adattamento e andare a vivere con sconosciuti è molto rischioso in tal senso. Ho notato che se so di dover essere controllato e verificato da qualcuno, allora mi sento stimolato ad attivarmi e a studiare. Ad esempio, di recente ho conseguito un certificato linguistico. In questo mi ha aiutato molto l'andare settimanalmente a lezione: sapere di dover mostrare di aver fatto dei progressi durante la settimana mi stimolava a studiare; il pensiero di dover evitare di fare brutte figure davanti all'insegnante mi stimolava a darmi da fare. Sono convinto che se avessi avuto una figura del genere anche per gli esami universitari, a quest'ora avrei già la magistrale! Invece, il fatto di non dover rendere conto a nessuno, rendeva lo studio mancato come povero di conseguenze negative, almeno a breve termine. Se non studiavo, non succedeva nulla. Questo ha fatto la differenza tra le superiori e l'università. Alle superiori ci sono interrogazioni e verifiche quasi ogni giorno: se si vuol salvare la propria immagine davanti alla classe e agli insegnanti, bisogna essere costantemente preparati. All'università, se non ci si prepara non se ne accorge nessuno fino al lontano momento dell'esame. Quote:
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
Se vedo un intervento che trovo brillante o divertente, lo premio con un ringrazia. Questo non vuol dire che non apprezzi anche gli altri interventi. Posso apprezzare un post pensando: "l'utente ha avuto una bella pensata, che spasso ahah!" Oppure ne posso apprezzare uno pensando: "questo utente ha impiegato del tempo cercando idee per aiutarmi" |
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Se la laurea ė così importante e i problemi sono quelli esistono anche gli studenti-lavoratori. Però di solito fanno i camerieri, le pulizie, i commessi, i muratori, gli operatori di call-center, la vendemmia etc., e non so se tu li ritenga abbastanza “dignitosi”, come hai classificato certi lavori prima a discapito di altri.
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
|
Re: Problema riguardo all'Università
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.