![]() |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Le fobie son praticamente l'unica cosa su cui ha avuto un risultato concreto e tangibile la terapia che ho fatto in passato ed il loro metodo dell'esposizione.
su cose tipo sbalzi di umore etc, per ora solo i farmaci hanno fatto qualcosa. è veramente una sfiga, magari un terapeuta usa lo stesso metodo su due persone diverse, su una persona il metodo avrò dei risultati, mente sull'altra 0, questo nonostante il professionista sia lo stesso. la psichiatria e la psicologia, purtroppo, sono anni luce indietro rispetto ad altri settori dal punto di vista dell'efficacia dei trattamenti e della precisione delle diagnosi rispetto ad altri campi, anche se il professionista è empatico e ha tutte le buone intenzioni del mondo. Sta all'individuo informarsi sulle terapie potenzialmente più efficaci per il suo particolare problema e poi decidere se vale la pena di rischiare la ''perdita di tempo'' oppure no. |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
E' cosi' difficile che si creino quelle premesse nel rapporto con una persona perche' questo sia trasformativo nel modo in cui si propone di esserlo una psicoterapia. E' quasi assurdo pensare di poter creare questo tipo di intesa e comprensione con chiunque a comando; doppiamente assurdo pensare che sia un titolo di studio a rendere in grado di fare questo |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Sacralità della figura che non viene mai messa in discussione? A me pare il contrario è ancora uno stigma andarci (sia da psicologo che da psichiatra) e la maggior parte della gente li considera o gente che cura solo psicotici e schizofrenici, o ciarlatani, o gente che va bene per quelli che "sono pigri e si fanno abbattere da tutto", magari nelle nicchie che frequentiamo noi non è così ma ricordiamoci del Paese reale
Credo sia considerata da molti una pseudo scienza |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
La psicologia è scienza? Quando l'ho studiata io c'era il dibattito aperto, ora non so a che punto siamo.
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Comunque concordo con quello che diceva folleanonimo una volta. Cioè che la psicoterapia può essere utile a risolvere situazioni specifiche, passeggere, o anche traumi grossi ma che appunto si identificano in problematiche specifiche. Può essere utile magari per superare qualche fobia o insicurezza, o qualche ostacolo in qualche rapporto personale, ma secondo me soltanto se la persona ha già una sua vita, una sua strada, un suo posto nel mondo. Se uno ha una vita completamente distrutta, la terapia non serve a niente. Se uno ha un malessere esistenziale pure, anche perchè poi va in terapia a filosofeggiare sulla vita ecc e non serve a nulla, li secondo me servono molto di più i farmaci. Insomma può essere un breve supporto nel caso uno abbia situazioni specifiche da cambiare ma non qualcosa che ti cambia la vita completamente, ma anche perchè boh come può aiutarti una terapia a cambiare che ne so una situazione famigliare tragica, disoccupazione ecc? Per me è anche un errore nostro, molti soprattutto su questo forum si convincono che la terapia sia qualcosa di divino, che ci sia il mago merlino che possa cambiare la propria vita con chissà che consigli, e quando invece scoprono che dipende anche da loro ci rimangono male, mai capito l'astio verso queste figure, se no uno si fa aspettative che sono evidentemente esagerate la colpa è sua
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
L'accreditamento che cercano gli psicologi (le terapie evidence-based, i fondamenti scientifici) serve proprio a conquistare potere in un contesto scettico. Cercano (e ottengono) autorità, non autorevolezza.
Non a caso, come le religioni ma in modo più blando, dialogano con i pregiudizi e le mode del contesto in cui cercano di emergere. Il che è in contraddizione con l'obiettivo esplicito che si propongono: aiutare la singola persona, che è già sottoposta e assoggettata a un'infinità di poteri diversi. |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Boh a me la terapia non serve appunto perchè ho problemi concreti e oggettivi troppo grossi però mi son sempre trovato più o meno bene. La prima era una vecchia dell'asl da cui andavo perchè tanto era gratis, ma lei non faceva terapia era solo uno spazio di ascolto. Ed è sempre stata molto onesta dicendo che lei non faceva terapia in quella sede ma era uno spazio di ascolto. E a me andava bene così. Poi ho fatto terapia privata e appunto a me non serve, ma anche qui la terapista è stata proprio onesta ed è letteralmente lei ad avermelo detto tra le righe, mi è stata utile in un rapporto sociale come dicevo prima, e a levarmi alcuni schemi di pensiero e a crearmeli di più sani che onestamente mi aiutano. Poi sono stato molto fortunato con lo psichiatra che mi ha seguito per anni perchè non era uno di quelli che ti bomba di farmaci a caso, lui non faceva terapia ma sapeva mettermi nel concreto e all'epoca mi serviva. Lui era sempre di questo spazio di ascolto e mi disse se vuoi andare al csm fatti venire una malattia mentale. Secondo me verso i terapisti ci sono aspettative troppo esagerate anche i soldi nessuno te li fa spendere contro la tua volontà non è che arriva lo psicologo a minacciarti, ho conosciuto tanta gente a cui la terapia ha fatto bene più del filosofeggiare sul sesso degli angeli
|
Quote:
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Io mi ero inizialmente rivolto ad un consultorio della mia città, con prezzi contenuti tipo asl.
Il primo "psicoterapeuta" mi ha tenuto li tre anni e mezzo senza iniziare terapia alcuna, ma continuando a dirmi "sei pigro". Lui diceva di essere laureato in medicina e specializzato in psicoterapia, ma poi la mia ultima psicologa (che lo conosceva) mi ha detto che a lei non risultava nemmeno che fosse specializzato in psicoterapia. Secondo me lui mi ha tenuto li per puro sadismo, anche perchè forse, quando vedeva che ero un po' demoralizzato o che mi stavo incazzando smorzava un po' i toni. Io però ero convinto di essere io quello che non riusciva e che sbagliava e che la "terapia" non funzionasse per colpa mia. :nonso: La seconda, sempre dello stesso consultorio, invece era veramente una psicologa terapeuta, ma mi diceva che io ero narcisista, quando invece ero l'esatto contrario, GRANDE! :applauso: Per fortuna è durata solo qualche mese e comunque tempo che ho perso lo stesso. La terza ed ultima opera in ambito privato e non pubblico ed è stata l'unica che ha fatto qualcosa di veramente concreto e grazie alla sua terapia sto molto bene ed oltretutto o fatto un lavoro straordinario di crescita personale. Costa parecchio ok, ma l'unico rimpianto che ho è quello di non aver iniziato prima, quindi è una cosa che sicuramente consiglierei ad un amico. |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
serve anche alla singola persona a scegliere subito una terapia che abbia più efficacia statistica sul suo problema. io voglio sapere se ad esempio una certa terapia ha un'efficacia negli studi del 70% piuttosto che del 50% o del 20%, così posso decidere se vale la pena di investirci o meno tempo e denaro. |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
penso che quando un bambino ha problemi comportamentali la scuola invece di spingere i genitori a portare il ragazzino dallo psico, dovrebbe fare l'opposto e caldamente consigliare ai genitori un percorso terapeutico. troppe persone si aspettano che il terapeuta faccia miracoli su un ragazzino che manifesta al 90% un disagio legato all'ambiente. |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Di esperienze negative con questi personaggi ne ho avute tante ..poi per fortuna ho trovato una psicoterapeuta valida che mi ha aiutato molto...
|
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
Poi può darsi che sono io incapace di esperire transfert per limitazioni mie ma non credo |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Quote:
Su una persona che ha da sempre avuto una vita difficile.. secondo me anche in quel caso serve, non fa miracoli ma cmq aiuta, però si parla di andare da grossi specialisti e mettersi nell'ordine di idee di spendere cifre molto molto alte, poiché la spesa per la singola seduta è molto alta e il tempo è lungo. |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Pensando al thread sul fare innamorare a comando, a me non sembra poi cosi' diverso l'incarico dello psicoterapeuta.
La creazione di qualsiasi intesa importante e' cosi' difficile da controllare, ed e' quella per me a innescare la trasformazione |
Re: Psicologi e psichiatri empatia zero
Che palle, volevo quotarmi ma ho editato.
Quote:
Si basa su un insieme di assunzioni piuttosto arbitrarie, ma non mi va di argomentare oltre. Alla fine le idee che ognuno dichiara di avere su queste cose dipendono da chi propone l'uno o l'altro punto di vista, non da una valutazione dei contenuti, che in pochi sanno e vogliono fare. Volevo aggiungere che la "psicoterapia" del nostro mondo è prima di tutto, concretamente, un affidamento cieco a un'autorità, in genere la più forte e rassicurante. E ovviamente se ne accettano e sposano le narrative. Autorità che, come tutte le altre, ha come primo obiettivo quello di affermarsi, preservarsi e ottenere vantaggi per sé. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.