sparatemi |
03-07-2023 09:57 |
Re: Problema lavoro
Quote:
Originariamente inviata da edward00767
(Messaggio 2852829)
Il problema è che la serale sono altri anni buttati, e ai 30 manca poco, sono nella merda se non mi sbrigo...
|
MA NON E' VERO!!!!
ma quale tempo e soldi buttati vai dicendo? non ascoltare gli unici 2 uccelli del malaugurio in questo topic, le serali costano solo qualche bollettino in posta, libri mi risulta non ne comprano oppure pochissimi perchè ormai usano le lavagne digitali e danno loro i pdf per studiare, siamo a luglio e sei ancora in tempo per iscriverti a settembre e durerebbe 2 anni e ok, ma sono solo 5 serate a settimana togliendo poi tutti i periodi festivi, 2 anni volano, sopratutto per un obiettivo così importante, ricordati che avere o non avere il diploma fa differenza tra l'essere esclusi o no nella quasi totalità dei lavori
Quote:
Originariamente inviata da Ezp97
(Messaggio 2852782)
Il serale richiede molto impegno e se uno lavora a tempo pieno non se ne parla proprio, poi il diploma dopo i 25 anni è giusto per far vedere che hai un titolo, una base, tra un po' non prendono i neo diplomati a 18 anni a pieni voti nelle statali figuriamoci uno che si diploma a queste età.
Tra l'altro mazzette non esistono proprio, gli scritti te li fanno loro ma all'orale davanti una commissione devi studiare quel minimo, se fai scena muta ti steccano...manco più a Secondigliano o Caserta si comprano più i diplomi, un minimo devi studiare.
Poi per quanti anni ti fanno l'abilitazione nella privata 5 anni in uno e in un anno hai il diploma, certo devi pagare 4000 euro o anche 5000 ma ti togli subito il dente.
Secondo il tuo ragionamento allora sono inutili pure le università private.
|
Quote:
Originariamente inviata da Milo
(Messaggio 2852813)
Io se fossi un datore di lavoro quelli del serale o delle private che si diplomano da adulti non li assumerei, per me son cose che van bene per avere un titolo da usure in un concorso o se hai già chi è pronto ad assumerti ma ti manca solo il titolo di studio adeguato.
|
visto che ad offrire il diploma serale sono solitamente le scuole più storiche/conosciute della città il problema del metterlo nel curriculum non si pone assolutamente, è un diploma a tutti gli effetti e l'unica differenza visibile sarà l'anno del conseguimento, troppo recente rispetto a quando uno avrebbe dovuto avere 18 anni, ma sapete cosa? a un datore di lavoro importa poco nulla dell'anno, anche perchè che ci crediate o no, le serali, sono frequentate da un sacco di persone. Presentare invece un diploma ottenuto in altre città o istituti sconosciuti o conosciuti per essere diplomifici privati quello invece è un problema. Impegnativo poi è un parolone, se ce la fa chi lavora tutti i giorni può farcela benissimo anche chi momentaneamente non lavora. Se poteste evitare la vostra disinformazione e pessimismo vi saremmo tutti grati.
|