FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   Amore e Amicizia (https://fobiasociale.com/amore-e-amicizia/)
-   -   Essere seguiti da degli specialisti fin da bambini. (https://fobiasociale.com/essere-seguiti-da-degli-specialisti-fin-da-bambini-80711/)

Miky 16-05-2023 21:02

Re: Essere seguiti da degli specialisti fin da bambini.
 
Ai miei tempi i medici di certo non ti seguivano...al massimo qualche sacerdote.
uahahahahaha

Maffo 17-05-2023 09:48

Re: Essere seguiti da degli specialisti fin da bambini.
 
Vedo che qualche problema lo abbiamo avuto tutti da piccoli...

Io sono stato visitato più volte da neurologi e psichiatri nel corso degli anni (tra i 3 e i 10 anni più o meno), il mio problema è che da bambino avevo zero interesse nel socializzare, fin dai 3 anni mi mettevo da una parte e facevo le mie cose, con gli altri bambini ci parlavo solo se ero costretto.

E quindi mia madre pensava avessi una qualche forma di autismo, e invece niente, a quanto pare nessun dottore trovò mai nulla che non andasse.

Ed effettivamente le cose sono sempre andate migliorando, adesso che ho 27 anni ho ancora grossi problemi sociali, però l'ansia se ne sta lentamente andando, e la depressione non c'è quasi più :applauso:

Forse bastava che mammina urlasse un po' meno quando avevo 5 anni per fare si che le cose andassero un po' meglio quand'è ero piccolo :testata:

Barracrudo 18-05-2023 19:29

Re: Essere seguiti da degli specialisti fin da bambini.
 
Io non capisco se una persona e chiusa perché devi modificarla alcune persone nascono super espansive e altre super chiuse, se sei chiuso non sei funzionale alla società allora ti devono appioppare il medico zavorra da quando saresti un poppante, che poi si cade sempre lì, devi diventare un ingranaggio della macchina allora poi sei guarito

Silent 19-05-2023 09:06

Re: Essere seguiti da degli specialisti fin da bambini.
 
Penso che dipenda dalla persona, può essere utile essere seguiti da uno specialista fin da bambini, come può non esserlo. Alcuni miei conoscenti che sono stati seguiti dallo psicologo a causa di diverse problematiche fin da bambini, sembrano essere riusciti ad essere meno timidi ma hanno comunque difficoltà nelle relazioni con gli altri.
Io sono stata portata da una psicologa solo una volta quando ero adolescente contro la mia volontà, ma poi non mi hanno portato più, ma non penso che sarebbe servito dato che non sarei stata collaborativa, all'epoca pensavo di essere normale.

Mr.Ripley 20-05-2023 15:13

Probabilmente dipende dal caso, parlando di me mi ricordo che fino alle scuole medie non ho avuto proprio grossi problemi tanto da essere seguito con costanza, però con il senno di poi secondo me avrei avuto bisogno sicuramente di un occhiata maggiore sia dalla famiglia che magari da qualche psicologo almeno o quando meno una visita una tantum, perché alcuni comportamenti o segnali di difficoltà relazionali con i coetanei si evidenziavano che però sono passati sotto traccia per gli anni della scuola elementare e medie appunto, anche da parte degli insegnanti che mi avevano descritto soltanto come bambino molto timido e che socializza poco e con difficoltà.

Con il passaggio alle superiori ho iniziato a capire che il mio problema era qualcosa di più di una banale timidezza o introversione, perché li incominciai a chiudermi ancora di più, ad avere paura di andare in mezzo ai compagni di scuola, e a evitare del tutto ogni situazione sociale, tanto da fare fatica anche ad andare al negozio sotto casa a prendere il pane ad esempio.
Nonostante questo i miei genitori continuavano a negare l'evidenza, che ero solo un po' timido, che uscendo e sforzandomi sarei cambiato e diventato come gli altri, e così facendo per farli contenti il mio malessere e senso di inadeguatezza sociale aumentava a dismisura ogni volta in molte situazioni sociali.
Poi su consiglio di una professoressa di quel istituto, fu loro consigliato di farmi seguire da uno psicologo al consultorio mi pare, oppure sempre dalla stessa che faceva colloqui anche nella scuola stessa gratis e seguiva ragazzi in difficoltà e con vari problemi.

Poi però smisi dopo due o tre colloqui, perché la cosa non piaceva ai miei familiari, oppure anche perché non era proprio un granché questa psicologa.
Ma i miei problemi non sono affatto migliorati nel tempo ho soltanto imparato a convincerci per quello che posso e soltanto poi verso i 30 ho provato ad andare in terapia soltanto per provare ad aggiustare qualcosa o capire di più su quale fosse il mio disagio a dargli un nome anche o un significato.
Ma soltanto psicoterapia, ma vuoi perché forse il danno ormai era già fatto ho ottenuto alcuni miglioramenti soltanto negli ultimi tre anni, ma sono rimasto abbastanza deluso dalla maggior parte dei terapeuti che ho incontrato in questo periodo di tempo, tranne credo l'ultimo dove sono stato che mi è sembrato davvero competente e professionale.

Quindi non è detto che sia sempre un bene andarci subito da uno specialista, soprattutto se non è bravo, poi secondo me se si ha una famiglia disfunzionale come la mia, forse serve addirittura a poco, perché i primi che avevano bisogno di essere seguiti erano proprio i miei genitori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.