![]() |
Re: Lavoro dei sogni
Il ricercatore in ambito farmaceutico.
|
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
|
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
|
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
|
Re: Lavoro dei sogni
Io ho sempre fatto ciò per cui ho studiato alla fine, anche se ho fatto molta fatica a scuola, ho imparato più sul campo
|
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
Quote:
|
Forse musicista, ma non mi piacerebbe vederlo come un lavoro che serve per guadagnarsi da vivere. Oppure ricercatore, ambito scienze naturali, ambiente. Oppure programmatore ma a servizio dello Stato. Però per questi due lavori non so se ne avrei le potenzialità, al di là delle skill sociali e trasversali che non spiccano, e nel caso della programmazione ne sto avendo la conferma. In realtà odio l'informatica e i computer, mi piace la parte più astratta del codice e quello che può ricreare ma tanto non ho la testa per saperlo interpretare e scrivere oltre un livello base.
Probabilmente il mio carattere si sarebbe sposato bene con una figura di religioso, un sacerdote o un monaco, mi manca la fede ma probabilmente manca anche a diversi che lavorano lì, più serio invece è il fatto che nutro a momenti una certa avversione verso la religione, almeno quella organizzata. Altra possibilità a cui ho pensato è quella del lavoro di artigiano, mi viene in mente quando passo per certe botteghe, poco diffuse di questi tempi. Comunque i guadagni saranno limitati. L'ultima idea è quella di darsi alla terra, avere da mangiare da ciò che si produce avendo anche qualche animale da cui ricavare qualcosa, e al contempo vendere i propri prodotti. Non so perché poi qualche volta ho immaginato di voler fare il boscaiolo / taglialegna, servirebbe più forza fisica, ma l'idea di un'attività come quella di usare un'ascia per spaccare legna mi attrae. Bisogna vedere se a farla per diverse ore però resterei della stessa idea. Diverse idee confuse quindi, anche nell'ipotetico |
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
.... e mica per fare lo scansafatiche eh, è un lavoro duro anche quello, vuoi mettere la fatica di rialzarsi ogni volta dopo essere stati seduti per XX volte al giorno? :sarcastico: |
Re: Lavoro dei sogni
soggettista, sceneggiatrice e addetta al montaggio di film.
Son riuscita a farlo per pochissimo solo a livello amatoriale e mi piaceva tantissimo. |
Re: Lavoro dei sogni
Mi sarebbe piaciuto fare l'avvocato o il magistrato se avessi avuto maggiori capacità sociali e una memoria migliore.
La poliziotta se avessi avuto maggiori abilità fisiche ma sono sempre stata imbranata in tutte le attività a livello fisico. |
Re: Lavoro dei sogni
Il tennista
|
Re: Lavoro dei sogni
Nei miei sogni non lavoro.
|
Re: Lavoro dei sogni
Luminare di relazioni e app di incontri
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
|
Re: Lavoro dei sogni
Scrittore
Musicista Pittore/scultore Collezionista d'auto d'epoca Toy boy Operatore sociale - settore grave emarginazione Pilota di F1 |
Re: Lavoro dei sogni
I lavori da sportello a contatto con il pubblico tipo poste o comune, sono un inferno secondo me
Noi abbiamo un'idea romantica del posto fisso ma secondo me sono cambiati i tempi. Adesso sono usciti diversi concorsi per posti in comune dove abito, ma non mi attira molto l'idea. Lavorare con i bifolchi del paese e poi non puoi fare niente altrimenti sparlano tutti perché sei un personaggio pubblico Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Lavoro dei sogni
Io volevo fare il corrispondete di calcio tedesco, per il new york times.
Adesso mi accontento di essere mediamente in salute. |
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
|
Re: Lavoro dei sogni
Quote:
|
Mi sarebbe piaciuto fare carriera accademica, ma me ne sono distanziata di proposito da quell'ambiente. Penso che la ricerca in sé possa essere molto appagante, però purtroppo per come è la situazione oggi comporta sacrificare molto in termini di condizioni materiali e stabilità lavorativa. Inoltre (e questa è la mia critica principale) è una cultura tossicissima del "pubblico il più possibile senza neanche pensare perché sto indagando questo né tantomeno perché possa essere di valore per qualcuno". Critica abbastanza radicale e forse è inevitabile in realtà che oggi sia così. Ma penso che sia pensabile un mondo accademico diverso, non so se realizzabile.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.