FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Costo per mantenere una macchina. (https://fobiasociale.com/costo-per-mantenere-una-macchina-80286/)

Ezp97 10-03-2023 17:20

Lasciate perdere il Gpl. Andate su benzina e stop.

TheCopacabana 10-03-2023 18:00

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Questa e' la terza macchina a GPL che prendo: una Nissan Micra del 2014, chilometri zero, col GPL uscito dalla concessionaria

Il bollo e' 84 euro / anno
L'assicurazione e' 340 euro / anno (nessun incidente da prima del 2000)

Mai avuto un problema.

Qualche problema al GPL l'ho avuto con la prima macchina a gpl, circa vent'anni fa: una Hyundai Accent a cui ho dovuto sostituire il polmone del gas. Costo: 220 euro (senza fattura)

Saro' stato fortunato?

Scott 10-03-2023 18:08

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
WWELe auto a GPL possono avere problemi alle valvole specialmente se non uscite dalla casa già a gas,in effetti sono economiche se si fanno molti km annui

Lunacrescente80 10-03-2023 19:07

🖐🏻 Ciao!
Dipende dall'uso che devi farne credo. Se devi prenderla ogni giorno direi che coi costi attuali di benzina diesel e gpl son centinaia di euro, tutto dipende dalla distanza ovvio, se devi far pochi km al giorno ovviamente la benzina puoi metterla una volta a settimana... Tutto dipende..... Poi la manutenzione 🤞 insomma non è semplice far una stima dei costi né mensili né annuali, o perlomeno x me... Io ad esempio con un attuale pieno di benzina vado aiuna settimana e poco più, se c'è traffico ciao.... Poi l'assicurazione minimo 200 all'anno, dipende dalla compagnia assicurativa, poi il bollo annuale.
Scusa non credo di esserti stata d'aiuto!

Quote:

Originariamente inviata da Madame du Barry (Messaggio 2817166)
Vorrei sapere da chi possiede un auto di proprietà quanto costa mantenerla a livello mensile e annuale.
So benissimo che ogni auto possiede un costo differente per via di cavalli, cilindrata ecc.
Ma giusto per avere un idea, quanti soldi costerebbe al mese e annualmente mantenere un auto?


cancellato25904 10-03-2023 19:09

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Per curiosità ho controllato la mia assicurazione per l'anno prossimo( sono in prima classe da anni e non ho fatto cid negli ultimi 5 ), per il secondo anno consecutivo aumenta, sono passato da 180 a 198 attuali a 205 per il 2024, ora mi chiedo, come è possibile che non vengo coinvolto in incidenti ( e ci ho fatto 60mila chilometri negli ultimi 3 anni ) e non pago meno?

Alla fine 15 euro mensili saranno anche pochi ma chi guida virtuosamente andrebbe premiato, sono 15 anni che non prendo neanche una multa.

Per il motore consiglio uno di piccola cilindrata, diesel se fai almeno 10mila chilometri all'anno se no un benzina 1000-1200, non comprare assolutamente un auto nuova, no gas a meno che sia già impiantato, nei prossimi 5 anni il mercato verrà rivoluzionato in base a nuove norme ecologiche, non dovrebbe convenire comprare nuovo fino a quando i nuovi sistemi siano usciti da abbastanza tempo da avere prezzi popolari, probabilmente fra 8-10 anni.

Chi ha costi inferiori ai 2k all'anno usa l'auto così poco che se servito bene dove vive dai mezzi pubblici potrebbe anche rinunciarvi, e farebbe cosa buona e giusta.

Scott 10-03-2023 19:12

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
i diesel odierni sono molto economci se non fosse che ,per chi fa medio brevi tratte , puo dare problemi di ostruzione dei fap e caxxi e maxxi vari, ora con l'euro 6 ,l han riempiti di catalizzatori fap e cose del genere, ma un diesel odierno,ebbi per un breve periodo una citroen c4 1.6 hdi, un gioiellino ,davvero un gioiellino abbastanza grossa e pesante, col piede leggero si facevano anche i 25km litro,se non aveva fap avrebbe consumato anche di meno.
il problema è ,quando va bene ok, se vi da problemi il fap e cose cosi, son migliaia di euro dal meccanico, si può anche togliere il fap ma, è un reato penale. Però un diesel odierno dai bassissimi consumi, senza tutte queste menate sarebbe ottimo per via dei consumi.

Delta80 10-03-2023 19:13

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Chissà quanto ho potenzialmente risparmiato in questi anni senza auto :pensando:

Scott 10-03-2023 19:22

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
avete visto alcune auto odierne,han cinghia distribuzione interna al motore,quindi a contatto con olio bollente,su gomma :D
gente plurilaureata li ha progettati :D
e saremmo noi i suonati? :D
se la compri devi mettere in conto riparazione costosa a bassi chilometraggi
bisogna stare molto attenti con le nuove se avete possibilita di prendervela un automobilina nuova informatevi bene su come è fatta e su cosa potrebbe dare problemi.

Ezp97 10-03-2023 19:41

occhio pure alle macchine di 20 anni soprattutto se con due proprietari già alle spalle o tre addirittura, io alla punto appena comprata due cuffie nuove ai giunti, quattro ammortizzatori buoni, due candelette, una controllata generale 440 euro, ed è pure poco contando i ladri di meccanici che ci sono in giro, la portai da un vecchia guardia che ha l'officina da 50 anni e prende una cavolata di manodopera ma ora ha quasi smesso e non ha più voglia a 70 anni. Poi feci fare il motorino di avviamento altri 100 euro, e ultimamente piantone servosterzo rigenerato 330€ montato più gommino marmitta e convergenza.
Poi due giunti nuovi da un meccanico ladro perché ho rischiato quasi di spezzarli e due tubi freno, 220 euro. Fatevi i conti.
E mi è andata bene contando che tanti prendono dei catorci assurdi che perdono olio.

Scott 10-03-2023 19:59

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2817450)
occhio pure alle macchine di 20 anni soprattutto se con due proprietari già alle spalle o tre addirittura, io alla punto appena comprata due cuffie nuove ai giunti, quattro ammortizzatori buoni, due candelette, una controllata generale 440 euro, ed è pure poco contando i ladri di meccanici che ci sono in giro, la portai da un vecchia guardia che ha l'officina da 50 anni e prende una cavolata di manodopera ma ora ha quasi smesso e non ha più voglia a 70 anni. Poi feci fare il motorino di avviamento altri 100 euro, e ultimamente piantone servosterzo rigenerato 330€ montato più gommino marmitta e convergenza.
Poi due giunti nuovi da un meccanico ladro perché ho rischiato quasi di spezzarli e due tubi freno, 220 euro. Fatevi i conti.
E mi è andata bene contando che tanti prendono dei catorci assurdi che perdono olio.

io la mia ventennale la presi gratis solo pagando passaggio di proprieta
era ferma da un po di anni anche se intonsa di interni e di carrozzeria
era una base sana che riportata a lucido facilmente veniva accettata come iscritta storica
ho dovuta ripulire lucidare
cambiare guarnizione testa
cinghia distribuzione
cinghia servizi
, pompa acqua,tutti i fluidi oli e filtri
revisione corpo farfallato
pastiglie anteriori
cilindretti posteriori
freni erano inchiodati a stare ferma
pompa benzina
alla fine spesi sui 200 euro di pezzi su internet e feci tutto da me
le gomme pure prese su internet 170 euro, pagai solo montaggio e convergenza 50 euro dal gommista , sui 400 euro tutto, costò di piu la parte burocratica.

Delta80 10-03-2023 20:11

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Mio nonno ha un auto del 2002 e ancora va abbastanza bene, fortunato

Angus 10-03-2023 22:50

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Per chiedere un finanziamento che garanzie servono?

cancellato25904 10-03-2023 22:56

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2817541)
Per chiedere un finanziamento che garanzie servono?

Assunzione a tempo indeterminato da almeno un anno mi pare, e nessuna segnalazione recente al crif.

Scott 10-03-2023 23:23

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Quote:

Originariamente inviata da Keith (Messaggio 2817557)
E' l'audi per caso che ha fatto questa cinghia immersa in olio?

gruppo PSA
in principio dicevano questa soluzione faceva addirittura durare di più la cinghia, ma nei fatti oggettivi, tipo, a 30milakm, detriti di cinghia sbriciolata andavano a tappare pescante olio ,se non rompeva addirittura cinghia,mi dispiace che pure le ford han adottato questo tipo di distribuzione su alcune motorizzazioni

Angus 11-03-2023 00:54

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2817546)
Assunzione a tempo indeterminato da almeno un anno mi pare, e nessuna segnalazione recente al crif.

Libera professione quindi niet?

cancellato25904 11-03-2023 01:02

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2817596)
Libera professione quindi niet?

Con un garante si.

eddy sesterzi 11-03-2023 01:24

Quote:

Originariamente inviata da Scott (Messaggio 2817565)
gruppo PSA
in principio dicevano questa soluzione faceva addirittura durare di più la cinghia, ma nei fatti oggettivi, tipo, a 30milakm, detriti di cinghia sbriciolata andavano a tappare pescante olio ,se non rompeva addirittura cinghia,mi dispiace che pure le ford han adottato questo tipo di distribuzione su alcune motorizzazioni

Menomale che ho una fiat 500 gruppo stellantis, ottima macchina l unica pecca però sono le sospensioni gli ammortizzatori, non ammortizzano un cazzo a ogni buca balla tutta in modo rigido infatti vorrei chiedere di sostituirle, deve esserci un modo per modificarla e mettere sospensioni migliori

Lunacrescente80 11-03-2023 05:39

Succede la stessa cosa a me!
Nessun incidente negli ultimi anni, solo uno due anni fa che non era mia colpa e oltretutto non ero neanche in macchina perché era parcheggiata e un furgone ha sfrenato e Mel ha mezza distrutta.....
Eppure nonostante tutto la mia assicurazione non si abbassa di un centesimo.
Ho chiesto spiegazioni alla compagnia assicurativa e mi hanno tirato fuori tipo una centinaia di clausole o robe simili da leggere quindi ho detto vabbè lascia stare e l ho pagata.

Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2817436)
Per curiosità ho controllato la mia assicurazione per l'anno prossimo( sono in prima classe da anni e non ho fatto cid negli ultimi 5 ), per il secondo anno consecutivo aumenta, sono passato da 180 a 198 attuali a 205 per il 2024, ora mi chiedo, come è possibile che non vengo coinvolto in incidenti ( e ci ho fatto 60mila chilometri negli ultimi 3 anni ) e non pago meno?

Alla fine 15 euro mensili saranno anche pochi ma chi guida virtuosamente andrebbe premiato, sono 15 anni che non prendo neanche una multa.

Per il motore consiglio uno di piccola cilindrata, diesel se fai almeno 10mila chilometri all'anno se no un benzina 1000-1200, non comprare assolutamente un auto nuova, no gas a meno che sia già impiantato, nei prossimi 5 anni il mercato verrà rivoluzionato in base a nuove norme ecologiche, non dovrebbe convenire comprare nuovo fino a quando i nuovi sistemi siano usciti da abbastanza tempo da avere prezzi popolari, probabilmente fra 8-10 anni.

Chi ha costi inferiori ai 2k all'anno usa l'auto così poco che se servito bene dove vive dai mezzi pubblici potrebbe anche rinunciarvi, e farebbe cosa buona e giusta.


Madame du Barry 11-03-2023 10:34

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Dopo le vostre risposte penso proprio che continuerò con i mezzi e a piedi, risparmierò soldi.

Stasüdedòs 11-03-2023 10:50

Re: Costo per mantenere una macchina.
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2817436)
Per curiosità ho controllato la mia assicurazione per l'anno prossimo( sono in prima classe da anni e non ho fatto cid negli ultimi 5 ), per il secondo anno consecutivo aumenta, sono passato da 180 a 198 attuali a 205 per il 2024, ora mi chiedo, come è possibile che non vengo coinvolto in incidenti ( e ci ho fatto 60mila chilometri negli ultimi 3 anni ) e non pago meno?

Alla fine 15 euro mensili saranno anche pochi ma chi guida virtuosamente andrebbe premiato, sono 15 anni che non prendo neanche una multa.

Per le assicurazioni (ma vale anche per i fornitori di luce/gas e telefonia) bisogna abituarsi a cambiare spesso compagnia, spuntando sconti o prezzi più bassi.
La mia regola da anni è: pagare sempre qualcosa meno dell'anno precedente o, alla peggio, più o meno uguale (a parità di copertura ovviamente).

Da neo-patentato nei primi anni mi ero fatto spennare da quei ladri di AXA con premi annuali fino a 900 euro, credendo fossero prezzi nella norma :testata: ... poi da quando ho iniziato a interessarmi attivamente delle mie finanze, mi sono "svegliato" cambiando compagnia al volo, passando subito da 900 a 500 ... poi negli anni successivi da 500 a 400 ... poi 300, fino agli attuali 200 scarsi (che credo sia il minimo, difficile scendere ulteriormente).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.