FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali? (https://fobiasociale.com/come-mai-levoluzione-non-ha-eliminato-i-disturbi-mentali-79877/)

cancellato25904 05-01-2023 23:59

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2797063)
Sì che ne soffrono. Lo stress post-traumatico affligge anche le specie non elette.

Credo che ti riferisci a traumi dovuti a eventi violenti, come essere picchiati dal padrone o dal capo branco, con depressione fobia sociale narcisismo etc non mi pare c'entri niente.

Angus 06-01-2023 00:10

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797065)
Credo che ti riferisci a traumi dovuti a eventi violenti, come essere picchiati dal padrone o dal capo branco, con depressione fobia sociale narcisismo etc non mi pare c'entri niente.

Gli uomini sono più complessi, ma chi ha un po' di esperienza di cani conosce certe degenerazioni del carattere, dalla perdita di socievolezza all'aggressività fino all'inibizione vitale (depressione).

cancellato25904 06-01-2023 00:26

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2797068)
Gli uomini sono più complessi, ma chi ha un po' di esperienza di cani conosce certe degenerazioni del carattere, dalla perdita di socievolezza all'aggressività fino all'inibizione vitale (depressione).

Sono reazioni dovute al comportamento del padrone o capo branco, cani depressi mi risulta nuova, hanno un umore ma un cane non pensa che vuole morire o cose del genere, capisco i sentimenti anzi cani e gatti sono quelli che mi hanno voluto più bene esclusa la mia famiglia, ma nella macro categoria del male di vivere non rientrano.

Angus 06-01-2023 00:36

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797071)
Sono reazioni dovute al comportamento del padrone o capo branco, cani depressi mi risulta nuova, hanno un umore ma un cane non pensa che vuole morire o cose del genere, capisco i sentimenti anzi cani e gatti sono quelli che mi hanno voluto più bene esclusa la mia famiglia, ma nella macro categoria del male di vivere non rientrano.

Eppure è così. Se pensano di voler morire come facciamo a saperlo? Di certo non vengono a scriverlo sul forum (credo). Se cerchi un po' vedi che per i cani si usa proprio la parola "depressione". E non possono nemmeno fare la pet therapy. Esistono però veterinari "comportamentisti", ma nella tua isola eterna non saranno ancora arrivati. Colpo di scena: anche gli elefanti piangono. Ma, a differenza degli uomini, non usano raccontarsi stupidaggini per non pensarci.

cancellato25904 06-01-2023 00:44

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2797074)
Eppure è così. Se pensano di voler morire come facciamo a saperlo? Di certo non vengono a scriverlo sul forum (credo). Se cerchi un po' vedi che per i cani si usa proprio la parola "depressione". E non possono nemmeno fare la pet therapy. Esistono però veterinari "comportamentisti", ma nella tua isola eterna non saranno ancora arrivati. Colpo di scena: anche gli elefanti piangono. Ma, a differenza degli uomini, non usano raccontarsi stupidaggini per non pensarci.

Esistono anche quelle persone che mettono i vestitini a cani e gatti, mi permetto di dissentire come anche dallo psicologo per cani, basta un semplice veterinario per spiegare come trattare un animale domestico.

Gli animali a differenza nostra non hanno sensi di colpa e compiono quelle azioni che ritengono opportuno compiere, se anche piangessero, cosa che mi risulta nuova, sarà perchè hanno preso lo spigolo della porta con la zampa o non hanno la ciotola piena, la differenza sta che loro hanno un istinto che li guida, noi lottiamo per contrastare la nostra natura anelando continuamente a cose o azioni che spesso ad ottenerle ci danneggiano così come desiderandole.

Angus 06-01-2023 01:14

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797075)
Esistono anche quelle persone che mettono i vestitini a cani e gatti, mi permetto di dissentire come anche dallo psicologo per cani, basta un semplice veterinario per spiegare come trattare un animale domestico.

Gli animali a differenza nostra non hanno sensi di colpa e compiono quelle azioni che ritengono opportuno compiere, se anche piangessero, cosa che mi risulta nuova, sarà perchè hanno preso lo spigolo della porta con la zampa o non hanno la ciotola piena, la differenza sta che loro hanno un istinto che li guida, noi lottiamo per contrastare la nostra natura anelando continuamente a cose o azioni che spesso ad ottenerle ci danneggiano così come desiderandole.

Gli elefanti piangono i propri morti. Per i cani, ti consiglio il film Hachiko (San Francesco non lo conosco). Per i gatti, io ne ho visto uno "fare l'offeso" (giuro) e ne ho avuto uno che i sensi di colpa li sapeva provare eccome (anche se non penso sia "progettato" per farlo, ma questo in fondo vale anche per l'uomo). So che si dice il contrario, che certi comportamenti sono "come se", ma non sono troppo convinto.

Polemos 06-01-2023 01:23

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
La domanda è interessante e complessa e di certo non si presta a un'unica soluzione.

Innanzitutto, chiariamo due concetti: 1) come già specificato da precedenti utenti, l'obiettivo dell'evoluzione non è raggiungere l'optimum ingegneristico. L'evoluzione va avanti per aggiustamenti successivi e alla fine può portare all' "aggiustamento migliore". È come rifare l'impianto idraulico di casa partendo da una casa vecchia. L'evoluzione non raggiunge il massimo dell'ottimizzazione perchè non costruisce mai nulla di nuovo, ma costruisce sul passato. Esempio concreto: homo sapiens soffre il mal di schiena perchè non ha una spina dorsale perfettamente eretta (optimum ingegneristico), giacché l'evoluzione ha riciclato la spina dorsale a “s” dei primati per nuove esigenze. 2) Il processo evoluzionistico ha come conseguenza una miriade di "effetti collaterali" sui quali l'evoluzione ha solo una “impronta indiretta”. Caso semplicissimo: esiste una ragione naturale o sessuale del motivo per cui le ossa sono bianco-grige? No! é un effetto collaterale del fatto che l’evoluzione ha prodotto delle ossa costituite da sostanze che massimizzano la resistenza meccanica. Da questo punto di vista, possiamo ipotizzare che ci siano tanti aspetti della nostra psicologia che NON sono inquadrabili solo dal punto di vista evoluzionistico, ma che possono essere inquadrati come effetti collaterali dell’evoluzione. Esempio: la musica non massimizza le capacità riproduttive di un individuo, ma potrebbe essere vista come effetto collaterale della prosodia, ovvero l’espressione delle emozioni del parlato.

Ora, armati di questi due concetti cosa si può dire sulle patologie psichiatriche? Credo che nessuno disponga della risposta al quesito posto inizialmente, ma possiamo azzardare delle indicazioni (del resto non possiamo fare altrimenti). Innanzitutto, molte malattie psicopatologiche possono derivare da un mismatch tra le condizioni ambientali in cui la nostra specie si è evoluta e le condizioni in cui operiamo in questo momento. Homo sapiens si è evoluto 100.000 anni fa e non abbiamo evidenza che dal punto di vista biologico siamo diversi dai nostri progenitori di 100.000 anni fa. Ma il nostro ambiente è notevolmente, enormemente cambiato. La nostra mente si è evoluta in un ambiente che richiedeva particolari prestazioni che oggi non sono più utili. Meglio: la nostra società si è evoluta molto più velocemente rispetto all’evoluzione biologica. Esempio: qual è la risposta dell’organismo allo stress? L’evoluzione ha fatto si che l’organismo di fronte a uno stimolo stressante risponda con una serie di modificazioni che lo preparino a meglio attaccare o a meglio fuggire. Aumento della gittata cardiaca; aumento del volume respiratorio; produzione nell’asse ipofisi surrene di cortisolo il quale stimola l’emissione di zuccheri nel sangue potenziando l’attività muscolare; emissione di adrenalina e così via. Tutto mira a potenziare il sistema MOTORIO: muoviti, corri, attacca, lotta, fuggi. Ma qual è nella nostra società la risposta più adeguata a un evento stressante? L’immobilità, il rimanere fermo. Altri esempi possono essere l’obesità o la depressione che alcune persone sperimentano nel periodo invernale.

Ma la questione è ancora più profonda di questa. Qui il concetto di “effetto collaterale” ci può tornare utile. Nella nostra specie, l’evoluzione ha cercato di massimizzare la plasticità, ovvero la possibilità di apprendimento. Il nostro sistema nervoso nasce immaturo e ha una fase di sviluppo altamente plastica. Se a un nascituro si toglie un intero emisfero cerebrale, in età adulta non manifesterà alcun disturbo perché l’emisfero rimanente vicaria tutte le funzioni che mancano. Siamo dotati di una palsticità meravigliosa, incredibile che ci rende la specie più intelligente, ovvero quella che ha maggiori possibilità di apprendimento e il cui comportamento è più plastico. Ma avere tutta questa capacità di apprendimento porta a due conseguenze: 1) apprendere 2) (permettetemi una semplificazione estrema) ...apprendere male. Se l’evoluzione ha predisposto un sistema così aperto, così sensibile all’apprendimento questo può significare anche che l’apprendimento può prendere delle misure non fruttuose. Potremmo dire, non senza un filo di provocazione, che la psicoterapia esiste come effetto collaterale della grande capacità di apprendimento. Non esiste uno psicologo dei pesci perché i pesci nascono con un livello di plasticità molto, molto basso. Non hanno bisogno di cure parentali, sanno già come nutrirsi, come riconoscere un partner, come riprodursi senza che nessuno lo insegni. La conseguenza però è che non possono fare molte altre cose se non quelle iscritte nel loro “programma” abbastanza rigido. I pesci del resto non possono fare altro che fare i pesci (forse anche alcuni umani ma questa è un’altra storia..). Un cane è già diverso: può esistere uno psicologo di un cane. Insomma, per concludere, più è alto il livello di complessità che noi introduciamo in un sistema biologico e più è probabile che questa complessità si ritorca verso lo stesso soggetto come qualcosa di nevrotico, psicotico. Ma, hei, preferisco questo all’essere un pesce.

cancellato25904 06-01-2023 01:26

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2797077)
Gli elefanti piangono i propri morti. Per i cani, ti consiglio il film Hachiko (San Francesco non lo conosco). Per i gatti, io ne ho visto uno "fare l'offeso" (giuro) e ne ho avuto uno che i sensi di colpa li sapeva provare eccome (anche se non penso sia "progettato" per farlo, ma questo in fondo vale anche per l'uomo). So che si dice il contrario, che certi comportamenti sono "come se", ma non sono troppo convinto.

Beh anche io vivo coi gatti in un certo senso sentimentali, se non li accontento fanno miagolii particolari, per uscire, stare al caldo nel mio letto, per le crocchette, è tutto legato a soddisfare bisogni primari, sono viziati e provano sentimenti ma sempre legati a azioni concrete, sono un pessimo capo branco li accontento sempre.

Angus 06-01-2023 01:33

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797084)
Beh anche io vivo coi gatti in un certo senso sentimentali, se non li accontento fanno miagolii particolari, per uscire, stare al caldo nel mio letto, per le crocchette, è tutto legato a soddisfare bisogni primari, sono viziati e provano sentimenti ma sempre legati a azioni concrete, sono un pessimo capo branco li accontento sempre.

Perché tu non li cerchi per altro - no pun intended.

Stan Kezza 06-01-2023 09:45

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797010)
Eh anche questo è un modo per scaricare responsabilità, il disegno del signore è perfetto, la falla è stata nel concedere libero arbitrio a una creatura previlegiata, se no vivremmo come il resto degli animali, che i disturbi mentali non sanno cosa siano e non ne soffrono.

Se c'è una falla, allora NON è perfetto.

Teach83 06-01-2023 12:37

Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797010)
Eh anche questo è un modo per scaricare responsabilità, il disegno del signore è perfetto, la falla è stata nel concedere libero arbitrio a una creatura previlegiata, se no vivremmo come il resto degli animali, che i disturbi mentali non sanno cosa siano e non ne soffrono.

Era più una battuta che una vera e propria invettiva "Teach vs Dio" 😄, se iniziamo una discussione filosofico scientifica sull'evoluzione poi non si sa come andrà a finire...

Io poi sono tendente all'agnosticismo, e spendere tempo per invettive contro una ipotetica divinità mi par uno spreco... preferisco prendermela col governo o con Sanremo.

cancellato25904 06-01-2023 13:57

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Stan Kezza (Messaggio 2797115)
Se c'è una falla, allora NON è perfetto.

Ogni volta mi tocca impantanarmi in argomenti religiosi, colpa mia che esprimo il mio parere evidentemente.

L'errore è stato creare noi, darci fiducia, ma il giorno del giudizio si tireranno le somme.

Da'at 06-01-2023 18:14

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Ho trovato molto interessante anche questo spunto:

https://images2.imgbox.com/62/b2/MTrqOPVe_o.png

praticamente, posto che almeno in alcuni casi le variazioni genetiche che possono predisporre a disturbi mentali possono anche conferire dei vantaggi riproduttivi, la fitness segue una curva con un dirupo alla fine, cioé quando l'eccesso di questi geni annulla totalmente il vantaggio conferito dalla mutazione.

In tal caso l'evoluzione premia chi si tiene distante dal bordo del dirupo, in quanto la sua progenie sarà distribuita entro i margini del dirupo stesso. Una persona con caratteristiche di fitness perfette tanto da stare sul punto massimo del grafico produrrà una percentuale considerevole di progenie che è al di là del dirupo, quindi otterrà essenzialmente svantaggio riproduttivo.

La cosa è a dimostrazione che l'evoluzione dei nostri geni se ne scatafotte della nostra salute (mentale e non) e cerca di massimizzare le nostre chanches riproduttive anche a costo di produrre, talvolta, individui unfit; ma cercando di mantenere la percentuale di questi ultimi al limite (nel video si parla dell'1%).

Warlordmaniac 06-01-2023 18:26

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Non capisco, il dirupo non è anche dall'altra parte?

Warlordmaniac 06-01-2023 19:03

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Perché una caratteristica potrebbe essere in eccesso o carente.

Levin 06-01-2023 21:37

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Video molto interessante sotto alcuni aspetti.
Sbaglierò ma non ha dato una risposta esauriente, ma ci sta data la brevità dell'intervento. Ha più che altro elencato i principi di questa nuova psicopatologia evoluzionistica.
Mi ha dato un po' fastidio il lessico che potrebbe indurre a credere che ci sia una qualche finalità nel processo evolutivo (anche solo la sopravvivenza della specie tramite la riproduzione) mentre invece è tutto assolutamente casuale. Forse è un limite mio, però.

Vespa1976 06-01-2023 21:50

Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797075)
Esistono anche quelle persone che mettono i vestitini a cani e gatti, mi permetto di dissentire come anche dallo psicologo per cani, basta un semplice veterinario per spiegare come trattare un animale domestico.

Gli animali a differenza nostra non hanno sensi di colpa e compiono quelle azioni che ritengono opportuno compiere, se anche piangessero, cosa che mi risulta nuova, sarà perchè hanno preso lo spigolo della porta con la zampa o non hanno la ciotola piena, la differenza sta che loro hanno un istinto che li guida, noi lottiamo per contrastare la nostra natura anelando continuamente a cose o azioni che spesso ad ottenerle ci danneggiano così come desiderandole.

Mi spiace dirlo ma hai elencato tutta una serie di inesattezze probabilmente dettate da semplice pregiudizio.
Ad esempio, per i problemi comportamentali, il più delle volte non è affatto utile ricorrere al veterinario.

Se può interessarti, ti consiglio di studiare attentamente la psicologia ed il comportamento animale e scoprirai che non sono semplicemente macchine biologiche il cui comportamento è dettato solo dal loro istinto (che per altro abbiamo anche noi).

Intelligenza, emotività, sofferenza e consapevolezza sono caratteristiche tipiche anche del mondo animale.
In forme ovviamente diverse da quella umana.

cancellato25904 06-01-2023 22:01

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Vespa1976 (Messaggio 2797348)
Mi spiace dirlo ma hai elencato tutta una serie di inesattezze probabilmente dettate da semplice pregiudizio.
Ad esempio, per i problemi comportamentali, il più delle volte non è affatto utile ricorrere al veterinario.

Se può interessarti, ti consiglio di studiare attentamente la psicologia ed il comportamento animale e scoprirai che non sono semplicemente macchine biologiche il cui comportamento è dettato solo dal loro istinto (che per altro abbiamo anche noi).

Intelligenza, emotività, sofferenza e consapevolezza sono caratteristiche tipiche anche del mondo animale.
In forme ovviamente diverse da quella umana.

Sempre avuto animali e credo di conoscerli, tu elenchi sentimenti, va bene ce li hanno, il post parla di disturbi mentali.

Vespa1976 06-01-2023 22:12

Quote:

Originariamente inviata da Schlemiel (Messaggio 2797352)
Sempre avuto animali e credo di conoscerli, tu elenchi sentimenti, va bene ce li hanno, il post parla di disturbi mentali.

Puoi avere una macchina e saperla guidare ma questo non significa automaticamente che capisci di meccanica o di tutti i suoi aspetti.

Questo è il motivo per cui ti avevo invitato ad approfondire l'argomento, che fra l'altro non sono stato io ad inserire nel topic, ma che è molto interessante invece.

Se poi siete permalosi alle critiche / osservazioni contrarie alle vostre opinioni forse è il caso di pensare bene a quello che scrivete perché poi, ovviamente è un forum, ci sarà gente che vi risponderà.

Da'at 06-01-2023 22:23

Re: Come mai l'evoluzione non ha eliminato i disturbi mentali?
 
Quote:

Originariamente inviata da Levin (Messaggio 2797342)
Video molto interessante sotto alcuni aspetti.
Sbaglierò ma non ha dato una risposta esauriente, ma ci sta data la brevità dell'intervento. Ha più che altro elencato i principi di questa nuova psicopatologia evoluzionistica.
Mi ha dato un po' fastidio il lessico che potrebbe indurre a credere che ci sia una qualche finalità nel processo evolutivo (anche solo la sopravvivenza della specie tramite la riproduzione) mentre invece è tutto assolutamente casuale. Forse è un limite mio, però.

Beh ma l'evoluzione promuove la fitness e non è affatto casuale, quello che è casuale sono le singole mutazioni che possono contribuire ad aumentare o ridurre detta fitness. Se intendi dire che non c'è un "fine" nel senso antropomorfico del termine, ok, l'evoluzione alla fine è una dinamica emergente, non ha "obiettivi". Ma come semplificazione secondo me dire che l'evoluzione ha il fine di massimizzare la fitness ci sta.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.