![]() |
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Io direi che la società patriarcale, maschilista o come la si voglia chiamare, non è né la creazione esclusiva delle scelte femminili né di quelle maschili, bensì il prodotto di una negoziazione tra le parti durata millenni. Ne siamo tutti complici. Anche voi che volete la strafiga con le tettone, giovane e in età sufficientemente fertile per garantirvi una prole sana e robusta.
Se foste dei veri rivoluzionari andreste tutti con le grannies |
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Ma infatti si tratta secondo me di una società che collettivamente si adatta all'ambiente nel migliore dei modi, intendo proprio come meccanismo evolutivo (ciao Teal), individuare responsabilità o addirittura colpe non lo trovo produttivo né sensato perché quando si parla di collettività ha più senso parlare in termini di meccanismi impersonali
|
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Comincia ad apparire all'orizzonte la possibilità di una società diversa e con meno ingiustizia quando le circostanze lo consentono, non quando i buoni cominciano a vincere sui cattivi, diciamo
|
Brutta ma intelligente o non intelligente ma bella?
L'eterno dilemma, per non sentirsi insicuri a confronto... Comunque io nelle poche esperienze lavorative o formative che ho avuto e che erano / sono in ambito scientifico / tecnico / informatico, mi sono trovato a collaborare con poche donne (meno di 10), ma erano tutte in gamba, di cui 2 o 3 con capacità oltre la media. Avendo un ruolo superiore al mio qualcuna mi ha "guidato" nelle attività da farsi, e quello che ho notato è che erano più efficaci nella "trasmissione" delle informazioni: si facevano capire meglio quando spiegavano qualcosa e capivano più facilmente quando non capivo o cosa poteva non essermi arrivato. Poi penso (ma posso sbagliarmi) che ci sia qualche differenza in media nella propensione verso certe materie fra uomini e donne e questo incide sui risultati diversi in certo settori, ma spesso è la determinazione e i riscontri emotivi che (non) si avrebbero più che altro a non bastare ad alcune donne. E a volte la determinazione non è sostituita dalla necessità, perché il problema del mantenersi autonomamente è più sentito dagli uomini, visto che difficilmente questi troveranno una che accetti di provvedere economicamente a lui per un periodo non definito. L'ultima frase non ha tono polemico, comunque |
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Quote:
|
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Quote:
Il gap rimane ampio. |
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Ho scoperto che l'anno scorso è stata inaugurata a Milano la prima statua dedicata a una donna della città.
In Italia la disparità tra statue maschili e femminili è piuttosto elevata ed è un peccato, e la maggior parte delle statue femminili rappresentano figure non realmente esistite o "divine" (es. la Madonna), perchè non valorizzare grandi donne italiane come Rita Levi Montalcini o Margherita Hack? Le femministe dovrebbero pensare a questo anzichè preoccuparsi delle e rovesciate. Sono dell'idea che il sessismo si combatte con i gesti e soprattutto con i FATTI e non con asterischi, e rovesciate, desinenze al femminile improponibili tipo soldata e avvocata (quando esistono già soldatessa e avvocatessa) etc... Anche le compositrici donne di musica classica non sono mai state valorizzate a dovere, ne ha parlato il direttore d'orchestra Beatrice Venezi (si, vuole essere chiamata direttore e non direttrice) in un suo libro |
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Quote:
|
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Quote:
La verità è che le donne sono più piccole, hanno il cervello più piccolo, sono esili, non sono adatte a tantissimi lavori fisici, mentre in quelli dove si usa l'intelligenza come nella scienza non emergono, sono più capaci gli uomini senza minimo dubbio, che senso ha citare la Montalcini quando il 99%100 dei suoi colleghi famosi sono maschi? Anche dal lato creativo sono dietro, pittura, letteratura, scultura. Questo vuol dire che le donne sono meno intelligenti? Sì secondo me è lapalissiano. Questo vuol dire che le donne valgono meno degli uomini? No, vuol dire che sono stati creati per due scopi diversi, le donne vanno tutelate e protette e devono essere trattate con più riguardo rispetto agli uomini, e quando ottengono risultati eclatanti come la Montalcini va messo in rilievo certo, ma senza prenderci in giro, non esiste il sessismo che vieta o ostacola le donne dal fare ricerca, è semplicemente che gli uomini sono più capaci. |
Quote:
|
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
La mitica Marie Curie vincitrice di 2 premi Nobel (uno per la fisica e uno per la chimica). Quando sento gente che si vanta delle capacità dei figli alle elementari (!!!) penso sempre "Credono di avere Marie Curie come figlia...".
|
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Quote:
|
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Quote:
|
Re: Donne intelligenti e progresso scientifico
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.