![]() |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Vale il solito motto: non vediamo le cose per come sono, ma per come siamo.
Ora, visto che il fobico-depresso è sempre giù di tono, dovrebbe vedere le cose in maniera sempre tetra e pessimista, giusto? Ecco, è questo ciò su cui vorrei avere delle conferme da parte vostra. Però ho notato che questa continua mediatizzazione della realtà spinge le persone (fobiche e non) alla nevrosi: il bersagliamento costante di input visivi, uditivi e di contenuti, ci ha resi ipereccitabili e bisognosi di continue stimolazioni. Un tempo bastavano meno input e la sensazione di soddisfacimento interiore era più prolungata nonché duratura. Ecco, in questo mi sento di dare ragione ai tanti nostalgici: una volta il piacere durava di più. |
Re: Effetto nostalgia
Diciamo che fino alla fine degli anni 90 giravano molti più soldi anche nei ceti medio bassi e tutti potevano permettersi un buon tenore di vita, senza contare che il mondo del lavoro era decisamente migliore di quello di oggi, però io onestamente preferisco questa epoca anzi avrei voluto nascere negli anni 2000, cioè vuoi mettere internet e le sue potenzialità? accesso a qualsiasi tipo di musica in qualsiasi momento praticamente gratis, idem per film e telefilm, videogiochi da urlo a pochi euro, navigatori satellitari, telefoni che con poche centinaia di euro fanno praticamente tutto, come si fa a lamentarsi?
Cioè vi rendete conto che dovevamo dipendere dalle programmazioni televisive per vedere un film??? idem per la musica, se dovevi fare un viaggio dovevi tirarti dietro 800 cartine, ma stiamo scherzando non c'è neanche paragone. Per il discorso sociale sicuramente certe cose i social le hanno accuite o quanto meno ci hanno sbattuto in faccia più chiaramente dinamiche che prima rimanevano meno visibili, ma le persone alla fine son sempre quelle nel bene o nel male. |
Re: Effetto nostalgia
Io ho nostalgia di quando non ero ancora depresso, quella spensieratezza e leggerezza, che ad un certo punto si è persa da qualche parte, il momento in cui la depressione è entrata a far parte di me lo ricordo con esattezza. Basta tornare indietro di circa una decina d'anni non serve tornare neppure all'adolescenza.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Re: Effetto nostalgia
Milo ha ragione ma forse tutta questa facile reperibilità di materiali ci ha lasciati senza più il gusto dell'attesa.
Per le persone solitarie che fanno della vita contemplativa a base di contenuti, si ha sempre il bisogno di stimolazione, una stimolazione che però non può più essere così forte come le prime volte. Quando usci YouTube (che era ben lungi dall'essere ciò che è oggi, nel senso che era molto più scalcagnato), non mi sembrava vero di poter avere tutti quei video a mia disposizione. Ora non potrei ugualmente farne a meno, ma il piacere, ovvero quel senso di fulfillment mentale, non lo provo più. Forse ho semplicemente smesso di essere introverso senza rendermene conto, forse non sono più la persona che ero un tempo, quella che si ricaricava nella e con la solitudine. |
Re: Effetto nostalgia
Io personalmente questo mito dell'attesa non c'è l'ho, se penso oggi alle difficoltà che c'erano solo per poter ascoltare una canzone o rivedere un film mi viene da piangere, mi ricordo le serate a vedere programmi orrendi in tv perchè non c'era niente di meglio da fare, al solo pensiero di quella vita mi viene da rabbrividire.
Sono anche certo andando contro corrente che se fossi nato un decennio o 2 dopo avrei avuto anche molti meno problemi sociali da adolescente perchè con le chat o anche i semplici messaggi per me sarebbe stato molto più semplice tenere i contatti con le persone, cioè vi rendete conto che dovevamo chiamare le persone a CASA SUL FISSO??????per parlare con un amico o una ragazzina che ti piacevi dovevi chiamareli A CASA COL RISCHIO CHE TI RISPONDESSERO I GENITORI, ma come cavolo si faceva????????????? |
Re: Effetto nostalgia
C'ho pensato anch'io tante volte, ma mi chiedo come sia possibile che nonostante tutto, i casi di fobia sociale, isolamento, hikkikomorismo et similia, siano in aumento. O forse c'erano anche una volta ma nessuno ne parlava?
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Quote:
|
Re: Effetto nostalgia
Siamo nell'era delle bambine puttanelle che si fanno i video su TikTok, delle influencer per adolescemi ritardati, degli chef in tv 24h, della musica (?) di merda, delle scarpe della lidl, dei tatuaggi fino alle chiappe. E potrei andare avanti all'infinito.
Ovvio che si stava meglio prima. |
Re: Effetto nostalgia
Quote:
When I was a child I caught a fleeting glimpse out of the corner of my eye I turned to look but it was gone I cannot put my finger on it now The child is grown the dream is gone I have become comfortably numb Quote:
Plans that either come to naught or half a page of scribbled lines Hanging on in quiet desperation is the English way The time is gone, the song is over, thought I'd something more to say |
Qualche periodo lo ricordo con piacere, in qualche modo, a modo mio, mi sentivo parte di qualcosa anche se sostanzialmente la mia personalità era per lo più la stessa, con sprazzi di socialità e altri di anonimato. E c'era la speranza di maturare come persona, diventare capace e assumersi responsabilità, e diciamo che da questo punto di vista non sono rimasto al passo con gli altri, che invece crescevano e maturavano, e di conseguenza ad un certo punto non c'era più spazio per un confronto, per cui la "ritirata" era inevitabile :pensando:
|
Delle donne che fanno i porno su onlyfans che lo trovo allucinante per arrotondare.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.