![]() |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Direi anche che per uno come me che prova pochissime emozioni, spendere è solo una perdita di soldi perché non potrei mai dire di fare una spesa ed essere contento di averla fatta.
Prima del lockdown feci un corso nella speranza di imparare qualcosa e cambiare lavoro, pagai 1000€, fu una fregatura e me ne sono pentito. si spende per qualcosa ma non si ottiene nulla in cambio..compri cose che non servono, fai cose che ti deludono..vai in un posto che poi non ti piace..alla fine ti convinci che ogni volta che tiri fuori i soldi li butti via...anche nei fastidi delle spese forzate, mutuo, assicurazioni, bollette ecc...mi sembra di lavorare per gli altri. Ora che ci penso non mi viene a mente una spesa che sono stato contento di averla fatta. :nonso: A parte sporadiche occasioni sociali... |
Ho un rapporto con i soldi molto altalenante. Dipende dal desiderio che ho o meno di gratificarmi e/o premiarmi.
A parte questo, non sopporto la micragna, quelli che quando vai al bar a prendere un caffè non fanno neanche il gesto di mettere la mano in tasca. Ecco quella categoria è a dir poco sgradevole. Ho una paio di colleghi così 😖 |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Ho sempre avuto una naturale propensione alla tirchiaggine e al risparmio, anche se è decisamente aumentata negli ultimi 10 anni, complice un'attrazione crescente verso la frugalità, uno stile di vita essenziale (che ti da anche quel piacevole effetto di sentirti al di sopra, più forte e non ricattabile da un sistema che invece vorrebbe vederti dipendente e consumatore a dismisura di mille cianfrusaglie inutili o superflue per la maggiorparte).
A questo poi si aggiunge la volontà, in un futuro lontano ma non troppo (diciamo verso i 50 anni di età), di far lavorare il patrimonio accumulato al posto mio, percui ogni soldo risparmiato attualmente (e negli anni a venire) ha l'assoluta priorità di essere dirottato verso gli investimenti scelti per la realizzazione di questo piano, generando rendite passive in grado di liberarmi dalla schiavitù del lavoro. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Sinceramente ho un po' di timore per quando mi arriverà la prossima bolletta della corrente (il gas non ho l'allacciamento). Per il biennio giugno-luglio ho speso 240€, la prossima quanto?
Ho le tagliole in tasca per me stesso perché i soldi me li fanno tirare fuori i parassiti e sciacalli che impestato questo miserabile stato.. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Con il tempo sto cambiando e da naturalmente spendaccione che ero inizio a concedermi molti meno sfizi.
Credo sia in parte un processo fisiologico, evidentemente quando ti avvicini e superi i 30 anni forse cambia qualcosa dentro. Nei prossimi mesi come spesa dovrò arredare da zero l'appartamento, e come ho tirato la cinghia in questo ultimo periodo mai ho fatto. In generale sono preoccupato, perché ho come l'impressione che la mia cuccagna sia definitivamente finita o seriamente compromesse a causa di tutte le future spese. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Ultimamente mi sono messo a fare anche dei calcoli. Ad esempio,fino ai 25 anni circa spendevo quasi come briatore, adesso mi capita di fare il calcolo fra lo stipendio, il prezzo di un'ora e la conversione in tempo. Ad esempio 1300€ al mese sono circa 8€ l'ora, quando vado a comprare qualcosa che mi costa 20€ è come se lo pagassi con poco più di due ore del mio tempo
:nonso: Se uno ragiona così fa un po' effetto... |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
quando uno incomincia a fare i calcoli, o impazzisce o diventa prudente. io con le prostitute non ci vado anche per quello, devo pagare due giornate di lavoro per dare 10 colpetti a una che in pochi minuti e senza si è fatta i soldi di due giornate di lavoro pesante. io al mio amico che lavora in fonderia ed era tossico-dipendente gli dicevo sempre che era uno stupido, spendeva centinaia di euro in una sera per comprare quella merda, e faceva un lavoro faticosissimo, se li sudava i soldi. per darli agli spacciatori, alle mafie, che vendono cocaina che manco è cocaina ma roba tagliata |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
La situazione è sempre peggio e forse sto cadendo in depressione. Mi sono accorto che sto sopravvivendo, con 1400€ al mese oltre mangiare posso fare poco altro, ho 450€ al mese di mutuo che aumentano ogni tot mesi, ho ancora da fare lavori a casa ma il peggio è mia madre che ho scoperto che, per debiti o altro, non ha soldi e penso che verrà a chiederli a me e mia sorella.
Una vita dove non mi sento libero di fare niente...a volte salto pure le cene...e anno dopo anno resto sempre più solo... |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
La leggerezza e il menefreghismo della mia famiglia sul bilancio economico comune ne sono sicuramente la prima delle tante cause. Mia madre vive di "eh, domani si vedrà" e mio fratello vive accumulando debiti che poi ricadono su mia madre e me. Poi uno si augura di morire e ti guardano come si guarda un pazzo che vuole buttare via il proprio bene più prezioso. Ma in realtà salvo pochi fortunati la vita è sostanzialmente merda e sofferenza. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Io sto arrivando a livelli patologici, purtroppo è un qualcosa che non riesco a controllare.mi sembra tutto estremamente caro e di fatto vivo come un povero
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Il mio rapporto con i soldi è piuttosto altalenante nel senso che per quelle attività che mi piacciono e mi danno soddisfazione un po' di soldi li spendo. I miei familiari di loro sono piuttosto avari e tendono ad accumulare. Io non ho ereditato questo atteggiamento. Però va detto che per alcune spese che non ritengo necessarie o che non mi danno soddisfazione tendo a non spendere più del necessario.
Un esempio lampante è stata l'automobile: quando ho portato a demolire la mia vecchia auto ho preferito non prenderne una nuova o anche di seconda mano ma il vero motivo è proprio il fatto che non volevo spendere migliaia di euro per una macchina e che avrei preferito arrangiarmi senza. Sono passati diversi mesi e per adesso sono sempre della stessa idea. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Inviato dal mio M2004J19C utilizzando Tapatalk |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Potrei spendere molto meno ma mi piace coccolarmi, non avrò eredi sicuramente
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Quote:
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Io spendo letteralmente tutti i soldi che ho, devo darmi una regolata
|
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Io guadagno molto molto poco, un numero a tre cifre ecco, però sono a casa con i miei e quindi vitto e alloggio gratis (che poi in realtà è come lo pagassi perché il mio stipendio viene dall'attività di famiglia e quindi prendendo molto poco al mese rimangono più soldi per i miei familiari che poi li usano per le spese).
Ma rimango sempre sbigottito da come il mio conto in banca non sembra salire più di tanto, prenderò poco, ma ho anche pochissime spese, eppure il pieno occasionale, la spesa ogni tanto,la visita dall' oculista, i vestiti e cazzatone varie arrivano ogni mese a parecchie centinaia di euro. E "fortuna" che non esco mai! Forse dovrei cominciare a tenere traccia anch'io delle spese. |
Re: Ansia a spendere (tirchiaggine?)
Potessi non spenderei mai, sono tirchio fino all’osso del collo e ho rinunciato anche a conoscenze perché erano troppo dispendiose.
Cibo compro ormai tutto sottomarca in offerta, anche le cialde una volta prendevo le Lavazza su Amazon che convenivano ma ora prendo le più economiche a 17cent l’una. Viaggi ho speso troppo, non ne voglio fare più pazienza. Dal 2017 ho un file dove registro tutte le spese categorizzo e faccio statistiche. Odio vivere da povero, ma ormai lo faccio, non dormo la notte per queste cose e voglio più soldi. Penso sempre a come posso fare, perché la carriera la fa chi è alfa prepotente falso lecchino ecc. ecc. È finita. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.