![]() |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Manco mi ricordo quello che ho letto 10 minuti fa e secondo te mi dovrei ricordare il paleolitico? :sarcastico:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Chissà se qualcuno di tutti i miei alunni di passaggio si ricorderà qualche cosa da me trasmessa.
Quest'anno pochi contenuti , ho fatto una testa così di skip galoppo laterale, calciata dietro e state -in -fila -indiana- non-ci-si-ferma-sulle-strisce No quote |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Non ho mai avuto una buona memoria a lungo termine.
Qualcosa mi ricordo ovviamente, non saprei dire se è poco o nella media (tanto non è). Cerco di pensare che non conta tanto ricordare le nozioni, ma aver abituato il cervello a studiare e elaborare concetti astratti. Di solito si dice che la scuola deve dare questo. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Però certe tiritere ti restano impresse, tipo poesie, definizioni, teoremi. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quadrato del primo termine più doppio prodotto del primo per il secondo, più il quadrato del secondo termine.
Non ricordo nulla, è come se non fossi mai andato a scuola. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Poco o nulla sulle materie umanistiche (per me sempre state noiosissime), qualcosa di più su quelle scientifiche, per le quali ero decisamente più portato e interessato.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
la bellezza di alcuni verbi greci..
tipo ergazomai νῦν με κακά εργάζομαι |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Però bisogna dire che un'utilità l'avevano anche le tiritere. Non so se le poesie, però qualcosa di geografia calata a memoria e indelebile nella mente non mi farebbe male :mrgreen:. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
Geografia: ma-con-gran-pena-le -reca-giú E non ti dimentichi più i nomi delle Alpi. Eschilo Eschilo, che qui si Sofocle! Aiuto le scale sono Euripide! E i drammaturghi greci li hai in pugno In prima elementare, le vocali erano 5 bambine disegnate sul muro dalla maestra:,Ada Eva Ida Olga Uccia |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
I 7 re di Roma
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Per farci ricordare le cifre del pi greco il prof ci fece scrivere un racconto in cui ogni parola aveva il numero di lettere pari alla cifra del pi greco corrispondente, il mio era così
3,14159265358979 Per i mari e monti Cristiano da Milano, presi dei saggi consigli, passeggia placido veramente |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Ci hanno pensato farmaci e depressione a dare l'ultima spallata alla mia già scarsa memoria. Non ricordo niente non solo della scuola ma quel che è più grave, ho dimenticato un buon 85% degli studi successivi.
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Mi è tornato in mente che in terza liceo ci avevano fatto imparare a memoria tutto il primo canto della Divina commedia.
Ovviamente poi l'ho dimenticato e a oggi ricordo solo i primi tre versi, quelli che conoscono tutti. |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Quote:
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
L'unità di misura della lunghezza secondo il s.i. (sistema internazionale) è il metro, definito come la lunghezza del segmento delimitato da due incisioni praticate su una sbarra di platino-iridio mantenuta a zero gradi.
SBAMMMMM |
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
Il decametro e l'ettolitro il kilolitro che non c'è
|
Re: Cosa vi ricordate di quello che avete studiato a scuola?
L' u.m.a. (unità di massa atomica) è la 12esima parte del isotopo carbonio-12.
La massa di un protone e di un neutrone è 1, quella di un elettrone è 1/1830. La parola "atomo" significa "indivisibile" ed è stata introdotta da Democrito. Uno dei punti della teoria atomistica di Dalton diceva che "tutti gli atomi di uno stesso elemento sono uguali e hanno la stessa massa", cosa che è stata smentita con la scoperta degli isotopi, cioè varianti di un elemento che hanno il suo stesso numero di protoni/elettroni (stesso numero atomico) ma un numero diverso di neutroni (e quindi un diverso numero di massa). Gli unici isotopi ad avere un nome proprio sono quelli dell'idrogeno: prozio (un solo protone), deuterio (un protone e un neutrone) e trizio (un protone e due neutroni) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.