![]() |
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
Non ho nemmeno un amico tra quelli accoppiati e con una casa fino a dimensioni normali che non abbia dovuto abbandonare i suoi hobby (sì immagino i commenti generalizzati che è una coppia disfunzionale eccetera, ma questo è il dato di fatto ed è comunissimo). Quelli che hanno potuto conservare un proprio spazio lo conservano in un bancone nel box auto di una casa grande, ed è già una concessione. E' molto probabile che questo corrisponda a un normale funzionamento di coppia; del resto la stessa parola "economia" deriva da questo, come dissi in altro topic. Il tutto per dire che se si pensa di "svoltare" in coppia probabilmente sarà il contrario almeno dal punto di vista della disponibilità degli spazi. |
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
A me degli spazi, dei quadri, ecc sinceramente frega niente. L’unico problema potrebbe essere la mia libreria che ha raggiunto dimensioni notevoli. Ma potrei lasciarla dai miei, ho moltissimi libri nell’ebook reader. Anche le piante, i vasi, ecc per me ci sono o non ci sono è uguale. Sarebbe meglio uno stile minimalista per avere più spazio, ma essendo cresciuto in una casa piena di Santini, statuine religiose, che per me non avevano significato, figuriamoci se mi impunto per l’arredo
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Dici che 750 ti vanno via di affitto + bollette e va bene. Ma con gli altri 750 tra cibo (se vivi da solo non credo sia una spesa enorme) , auto e abbigliamento (compri cose nuove ogni mese?) secondo me dovresti starci dentro un pò più comodamente di quanto dici. Sempre considerando che non hai uscite extra derivanti da una vita sociale più attiva.
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
1 allegato(i)
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
Certo, anche in questo caso i genitori agli amici del figlio "ma perché non sorride mai?" Chi sa perché eh... Un caso da manuale di rimozione. |
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
Per questo ho paura di ictus e ischemie, in almeno un caso vissuto da vicino è stato totalmente improvviso. |
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Prendo 1000 euro al mese da 4 anni. Non posso permettermi niente oltre l'essenziale ma il problema non c'è perché comunque oltre quello non ho interesse fare niente. Non me ne frega niente di fare vacanze, escursioni, uscite, ristoranti, cambiare la macchina, i vestiti l'essenziale per non sembrare un barbone. Avere una relazione costa, ma guarda un po non me ne frega niente di avere relazioni.
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
Quote:
Io spero sempre che il signore dio onnipotente dopo averci dato una vita così abbia clemenza e non ci faccia soffrire, ma non ne posso essere sicuro al 100%. Non dico che non mi debba capitare niente, ma dovrebbe essere una cosa che posso gestire con calma e con i miei mezzi, oppure una botta secca.. solo questo uno chiede. Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Prendo 1800/2000 al mese con mutuo
Non vado mai in ferie d agosto,alloggiato in ostelli e tenda A.mangiare fuori massimo una pizza o dove risparmio il 60% con the fork....ancora meglio aperitivo Al supermercato compro quasi esclusivamente roba in promozione e faccio scorte se a lunga conservazione. Compro anche su Amazon bevande e cibo super scontato I miei passatempi sono: pesca,ciclismo, corsa.....roba che ha un costo iniziale poi praticarla non ha bisogno di grosse spese. Ho un auto 1000 cilindrata metano che ci o a qualche mese fa.mi faceva risparmiare di brutto Risparmio qualcosa e li investo in azioni |
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
zurigo, parlaci un pò degli sconti di amazon sul cibo...
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
|
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Quote:
Se hai modo di comprare casa, visto che l'hai citato, secondo me sarebbe una buona idea. A parità di soldi persi ogni mese, almeno non li stai regalando al padrone di turno |
Re: La "povertà" del lavoratore dipendente.
Credo mi siano arrivati i 200 euro del bonus dello stato.
Il ragionamento non è: "ho preso 200 euro in più, posso comprarmi quella cosa figa che volevo", ma bensì "con questi 200 euro ci posso ricomprare la tenda che ho rotto" :mrgreen: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.