![]() |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
|
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Per me una distopia è stato quasi tutto il Mondo precedente al 1789, che immagino invece ad alcuni forumisti andasse bene.
Riguardo al futuro fare previsioni è sempre azzardato, anche perché io non sono tra quelli che pensano che ci siano dietro manine maligne che pilotano tutto e tutti e ritengo invece che la gran parte degli eventi avvengano per organizzazione spontanea, dal basso e non dall'alto, e che l'alto sia spesso costretto solo ad abbozzare ed adeguarsi e poi eventualmente prendersi qualche merito. Noto inoltre che spesso per "distopia" si intende solo un sistema sociale diverso da quello a cui si è abituati, e che il termine viene quindi usato in chiave conservatrice, se non reazionaria, da chi paventa qualunque cambiamento. Per quanto mi riguarda e per quel poco che ho capito frequentando i libri di Storia, a conti fatti penso si stia meglio oggi che non nei decennî o, peggio ancora, secoli passati, quando a star relativamente bene era solo l'1% della popolazione, quella dei nobili e dei preti (e guarda caso sono sempre questi ultimi a voler tirare indietro l'orologio della Storia). E penso che questa tendenza al miglioramento, tra alti e bassi, e tramite i soliti percorsi tortuosi e accidentati tipici delle umane vicende, continuerà anche in futuro. |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
A essere cattivi potrei dire che avrei il profilo perfetto per fare il complottista, ma io non sono cattivo. http://emoticonforum.altervista.org/...ine/zizi/8.gif |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
|
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
Ho colleghi a cui sono arrivate bollette esorbitanti, e parlo di gente che abita in appartamenti normali, non in ville hollywoodiane. |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
Anche io la trovo aberrante ad ogni modo, sarebbe un bel problema per chi si trova ad ereditare vecchie case di campagna di poco valore dove non abita più nessuno. |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
Credere che le rivoluzioni nascano dal basso e che addirittura "l'alto" sia costretto ad adeguarsi mi sembra davvero ingenuo. Quote:
|
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
|
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
“gli storici che vedono nella Rivoluzione l’esito fatale degli abusi del vecchio regime, si compiacciono nel mostrare le ragioni che potevano avere il popolino, i contadini e gli operai per sollevarsi contro il governo di Luigi XVI; e per spiegare questi fenomeni trovano dei motivi economici, sociali, politici, che li soddisfano. Ma di solito toccano appena la parte avuta dall’alta nobiltà, senza la quale la Rivoluzione non avrebbe mai potuto mettersi in moto. L’impulso rivoluzionario, i fondi rivoluzionari, durante i primi due anni della Rivoluzione, provengono dalle classi privilegiate. (…) Ora, tutti questi nobili che abbracciarono alla prima la causa (…) tutti erano massoni, e non si può scorgervi un caso fortuito, a meno di voler negare l’evidenza” |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
Quote:
Direi che si qualifica da solo. |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
Comunque la pubbilicità all'inizo di questo post mi ha ricordato il mondo descritto in Brave New World (in italiano Il Mondo Nuovo) scritto da Aldous Huxley, fratello di sir Julian Huxley (primo direttore generale dell'UNESCO) e probabilmente a conoscenza di piani per l'attuazione di una dittatura "dolce" che assomoglia molto al mondo auspicato dal World Economic Forum. |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
Io la penso come Toni Negri: le ingiustizie vanno combattute nel contesto della globalizzazione, senza tentazioni nazionaliste perché il nazionalismo rappresenta la ricaduta barbara verso una società permeata dagli istinti tribali di vendetta, violenza e rappresaglia. |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
|
Ne sono a conoscenza, come tante altre cose, si è aberrante, ma finché 3/4 di persone non crede a queste oscenità che si verificheranno (appunto già predette da decenni e più, non si può credere che le cose avvengano così di botto, e anche io prima lo credevo fino a qualche anno fa, idem per Covid e tutto il resto precedente) avranno strada libera, inoltre accettando tutto (si è visto proprio in questi 2 anni) hanno già vinto, considerando la cattiveria che c'è in giro a volte penso che fanno bene...
Insomma non è casuale che che da un paio di anni a questa parte continuano a sfottere e a far apparire i "complottisti" Degli idioti, quando poi però tutto si verifica puntualmente, quindi chi è l'idiota? La verità è che la gente preferisce risposte e pensieri preconfezionati, è difficile pensare con la propria testa, guardare l'altro lato della medaglia, magari non patinato e edulcorato da falsità. E questo vale anche per la questione spirituale, la stessa dinamica, forse ancora più ignorante e ostinata, meglio chiudere gli occhi, e pensare che sia tutto da ciarlatani, illusi e pazzi. Si, come no. Io per fortuna non credo di arrivare alla fine dell'anno, quindi per un po se la caveranno gli altri. |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Quote:
|
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
Io vedo in lontananza solo paranoia in abbondanza.
|
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
La mia paura piu grande è che nel futuro il modello paranoico abbia sempre piu successo e prenda il potere.
A quel punto con la fine della ragionevolezza e la vittoria delle suggestioni, arriverà la fine del mondo. |
Infatti la società che si prefigura è questa: tutti chiusi in una stanzetta affittata col reddito di cittadinanza, davanti a Netflix, cibo geneticamente modificato che ordinerai online, vita sociale finita completamente quindi zero, tutti chiusi in gabbia come criceti.
Bisognerà solo consumare e nient'altro. |
Io penso che la società venga diretta più che da fantomatici complotti, da scontri di interesse economico, talvolta facilmente individuabili.
È indubbio che attualmente sia in corso un processo di polarizzazione economica, con impoverimento dei ceti medio bassi e concentrazione delle ricchezze in mano a poche persone; mi viene in mente che però è stato così quasi sempre nel corso della storia. Forse la ridistribuzione della ricchezza che abbiamo vissuto è proprio l'eccezione, dovuta anche alla necessità di concedere qualcosa alle rivendicazioni socialiste. Dal momento che queste hanno fallito nella loro realizzazione di forme statali e non credo che l'uomo per sua natura rinunci al concetto di proprietà, mi sa proprio che i concetti del WWF suonino più o meno così: noi manovriamo i soldi, voi condividete quello le (limitate) risorse che vi allochiamo... Edit: no, non sono comunista |
Re: Nel 2030 non avremo nulla, non avremo privacy e saremo felici come Heidi a Franco
La rivoluzione industriale e le sue conseguenze sono state disastrose per la razza umana...
Per quanto possa essere utile l'internet è chiaro che ci stiamo dirigendo verso un futuro totalmente buio (non che il presente sia bello eh), ogni volta che sento parlare di spid, carte d'identità elettroniche, cartella clinica elettronica e cagate varie mi parte un embolo, saremo veramente dei pupazzetti nelle mani di pochi |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.