![]() |
Re: Curarsi con le buone abitudini
Penso di non averne :(
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Tutte robe importantissime, ma ne manca una fondamentale: lavati.
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Comunque se volete migliorare le vostre abitudini, partite da una sola cosa e tenetela per due mesi senza mai sgarrare. Una volta fissata in memoria diventa più facile e non bisogna più sforzarsi per farla.
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Il problema delle abitudini è che bisogna creare posto, perciò non è tanto aggiungerne di nuove ma togliere le cattive abitudini e sostituirle con quelle non dico buone ma almeno meglio
|
Nessuna, anche perché non servono a molto secondo me... L' alcol invece mi aiuta parecchio nei momenti bui.
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Ci provo, ma poi arrivano sempre delle botte che mi fanno ricadere
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Non dormo bene, l'insonnia e l'ansia mi perseguitano.
Non faccio ordine da un po' perché causa lavoro mi mancano le energie per fare qualunque cosa, il disordine mi fa sentire a disagio. Coccolarmi nemmeno lontanamente, non so manco cosa fare. Non faccio alcun tipo di moto ultimamente. Godermi il Sole, non sopporto il Sole, no. Di recente sto sviluppando alcuni complessi riguardo i raggi solari e mi viene il panico se sono esposto a essi. Per fortuna non esco di casa se non per andare a lavoro, lo stesso dovrò considerare la protezione solare. Non riesco a imparare nuove cose, ho già difficoltà a concentrarmi su ciò che mi interessa. Né sarei capace di curare una pianta. Non frequento buoni amici. O "amici" in generale. Per le parole, non so. Penso di scrivere male, di esprimermi in modo infantile. Mangiare.. già è abbastanza se ho voglia di mangiare. Conoscermi, no. Non riesco ad avere un rapporto sereno con il me stesso interiore. Non ho buone abitudini. Solo complessi. |
Re: Curarsi con le buone abitudini
Quote:
Tra l'altro credo davvero che queste abitudini siano l'unico modo per arginare la depressione. È faticoso, per chi come me ha una depressione maggiore ormai bella consolidata, ma queste cose servono, assolutamente. Tra l'altro, per riprendere proprio l'intervento di spezzata, che capisco molto bene, molte di queste abitudini riempiono esattamente allo stesso modo delle cattive e del binge eating. Fare sport, fare una passeggiata (che è un modo per godere del sole), leggere un libro, curare una pianta (o prendersi cura di qualunque cosa) occupano mente e corpo, quindi aiutano a non pensare ai problemi, ma allo stesso tempo sono tutte attività che fanno rilasciate endorfine e simili così che poi ci si sente per forza meglio. Ascoltate il suggerimento di Da'at, partite da una e provateci per un po' di tempo. |
Re: Curarsi con le buone abitudini
1 allegato(i)
Le buone abitudini sono fondamentali, per quanto mi riguarda.
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Quote:
Cioè ti consiglio di leggere un vecchio libro dal titolo: "Alla ricerca delle coccole perdute" di Giulio Cesare Giacobbe. Il bambino ha sempre bisogno di qualcuno che gli faccia le coccole. L'adulto si fa le coccole da solo e non ha bisogno di nessuno. Il genitore è l'unico capace di fare le coccole agli altri. Sull'equilibrio e lo sviluppo di queste tre personalità, che coesistono in noi, si giocano tutta la nostra vita, il nostro benessere, il nostro rapporto con gli altri, la nostra felicità. In natura, in noi e negli animali, le tre personalità si sviluppano armonicamente e in tempi precisi. Purtroppo però, nelle società industrializzate ricche e iperprotette l'evoluzione naturale non avviene, e noi rimaniamo bambini. Questa è la base di tutte le nostre nevrosi. Paure, fobie, panico, ansia, depressione sono tutte manifestazioni di una personalità infantile non evoluta, sempre alla ricerca di amore, di sicurezza, di coccole. Questo saggio insegna in modo facile e umoristico a fare il bambino imparando a farsi umili, a diventare un adulto imparando a difendersi e a diventare un genitore imparando ad amare. In cui viene spiegato che l'affetto di cui senti la mancaza è quello che i genitori, in particolare la mamma, solitamente elargisce al bambino. Probabilmente i genitori sono stati anaffettivi nei confronti della prole e quindi, in età adulta, si sente ancora questa "mancaza" di affetto congenita. La cattiva notizia è che risulta impossibile colmare questa mancanza di affetto e comprensione per due motivi: primo motivo è che non siamo più bambini e quindi anche se ricevessimo questo tipo di affetto, non lo sapremmo appprezzare a pieno e non ne troveremmo giovamento più di tanto. E' come quelle cose che ci piacevano da bambini, ma che ora non ci interessano più. Il secondo motivo è che nessuno al mondo, nessuna donna, amante, moglie, amica, confidente, prostituta, suora di clausura, nave scuola, pornostar...sarà mai in grado di darci quel amore materno, che solo una madre può dare al proprio figlio quando è piccolo. Quindi Milo, se tu ricevessi quell'effetto di cui parli spesso e senti la mancaza, da una ragazza, non cambierebbe una virgola del tuo carattere e non curerebbe le tue insicurezze, la tua ansia e le tue fobie. |
Quote:
|
Comunque uno dei problemi principali che ostacolano le buone abitudini è la presenza forte delle cattive. E tra queste c'è l'uso compulsivo del forum. Avrei dovuto fare un paio di esercizi per sgranchirmi e mettere in moto il corpo e rimando da quasi un'ora perché sono collegato a questo forum.
Anche questa discussione potrebbe partecipare a provocare l'effetto contrario a quello che si propone :D |
Re: Curarsi con le buone abitudini
Quote:
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
A questo elenco di abitudini andrebbe aggiunto, secondo me, quella di fare qualcosa che rallenti il ritmo della mente. Può essere a seconda dei gusti meditazione, yoga, relax, preghiera, andare in chiesa, queste cose così.
Io attualmente non sto riuscendo a fare nessuna di queste, però sento che ne avrei bisogno, quando ne facevo sperimentavo stati d'animo di maggior serenità. Ora sento che fin dal primo momento in cui mi alzo la mattina il mio cervello è in modalità "attiva", uno specchio d'acqua troppo agitato, e secondo me non va bene, soprattutto per chi ha problemi di ansia e di poco senso di centratura. |
Re: Curarsi con le buone abitudini
mi godo il sole e curo le piante che ho a casa.. aggiungo ascolto musica
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Ah, ne andrebbe aggiunta anche un'altra secondo me: fare qualcosa che sia bene per qualcun altro, senza attendere una ricompensa per sè.
Dall'aiutare qualcuno in una cosa concreta, al parlare con una persona (collega, amico ecc.) in difficoltà, al fare un'attività benefica, fare una donazione, donare il sangue, tenere un animale, che so... Secondo me è molto importante per chi ha difficoltà ad uscire da un percorso mentale troppo chiuso in se stesso. Inoltre l'uomo è un animale sociale, e quando fa qualcosa che accresce l'empatia con i suoi simili, si rilasciano sostanze positive e la mente ne trae beneficio, oltre in generale ad avere una visione razionale più corretta delle cose. |
Re: Curarsi con le buone abitudini
Quote:
Tra l'altro, secondo me anche le definizioni di credente, non credente, ateo, possono essere messe un pochino tra parentesi. E' giusto darsi delle risposte su queste cose, però è anche giusto lasciare un attimo andare la nostra ansia di definire tutto. Ad esempio, le emozioni che si provano guardando un cielo stellato sono qualcosa di magico e insondabile, anche se non pensi che sia stato creato da qualcuno. |
Re: Curarsi con le buone abitudini
Quote:
|
Re: Curarsi con le buone abitudini
Quote:
È come un gesto di partecipazione, e riconciliazione proprio come hai detto. Riconciliazione con se stessi ma anche con la comunità che vive quel luogo. |
Re: Curarsi con le buone abitudini
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.