![]() |
Buttandola sul tragico, diciamo che il destino del fobico è o rimanere da solo o fare da "zerbino" a donne con un certo tipo di personalità. Paradossalmente anche nel secondo caso ci vuole un "carattere" per sostenere quella situazione. Eccezioni forse ci sono per particolari tipi di incastro che si riescano a realizzare senza richiedere molta differenza di potere all'interno della coppia.
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
anche io vedo la vita così, senza regole, selvaggia, contraria a ogni logica e buonsenso, ma mi manca la follia di buttarmi in quel caos, anche perché il rischio di farsi male è elevato. |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Look Money Status.
Dati Istat: la stragrande maggioranza dei casi nella coppia l'uomo porta a casa più grana. Piano piano il livello di istruzione si sta livellando se non capovolgendo,ma l'imprenditore con la terza media e la grana attira.....sempre e comunque |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Mi rimasero molto impressi due personaggi che furono rifiutati e che io ho ammirato molto per quello che hanno scritto:
-Friedrich Nietzsche, all’apparenza, con i suoi folti baffi neri e l’aspetto tozzo, non era una grande bellezza, ma era pur sempre super intelligente. Tant’è che ottenne a soli 24 anni, la cattedra di filologia greca e latina all’Università di Basilea. La donna che attrasse i suoi desideri, sentimentali e carnali, fu la giovane ex ballerina russa Lou Salomè, una bellezza sinuosa e delicata per i canoni di fine Ottocento. Il filosofo se ne innamorò perdutamente, oltre che per la sua avvenenza, per la sua intelligenza. Lou era figlia, unica donna su una prole di sei, di Gustav, un generale russo, la cui dimora era di fronte al Palazzo d’Inverno. La ragazza ricevette un’istruzione lodevole: conosceva il francese, il tedesco, era erudita di filosofia, teologia e storia delle religioni. Il suo talento, la sua preparazione e il suo sapersi presentare in società, la trasformarono, nella vita, in una scrittrice e in una psicoanalista, collaboratrice molto apprezzata da Sigmund Freud. Ella conobbe Nietzsche che all’epoca aveva 38 anni nel 1882, a Roma in San Pietro, quando lei ne aveva appena 21. Il filosofo tedesco, fu invitato dal collega Paul Rèe a conoscere questa donna straordinaria di cui anche lui era innamorato, e dichiaratosi era stato rifiutato. Per Nietzsche fu amore a prima vista e le chiese: “Cadendo da quali stelle ci siamo venuti incontro fin quaggiù”? Il tedesco le propose di costituire una sorta di cenacolo, una trinità filosofica, con il comune amico Paul Rèe, che di anni ne aveva 32. Friedrich era un uomo che non perdeva tempo e propose a Lou di sposarlo, ma lei rifiutò. Lui cadde in una profonda depressione, e non le rivolse più la parola. Lei pur non essendo attratta fisicamente da Rèe, ma solo intellettualmente, andò a convivere con lui. La sorella di Nietzsche, Elisabeth, che la odiava profondamente, fu molto felice di apprendere della lite col fratello. Ben pensò anche di ricattarla. Le intimò che mai più avrebbe dovuto cercare Friedrich nella sua vita, altrimenti lei l’avrebbe denunciata alla polizia. Ai tempi, difatti, convivere per una donna nubile, era reato e si rischiava la galera. Il legame con Rèe, tuttavia, non durò più di due anni e Lou finì per sposare l’orientalista Andreas, che aveva tentato il suicidio dopo il suo rifiuto, ma alla fine l’aveva convinta. Il loro matrimonio non fu consumato. La prima volta della rubacuori Lou Salomè ci fu con il poeta Rilke, giovane ventiduenne, quando lei di anni ne aveva 36. L’esperienza fu così sconvolgente che la ispirò a scrivere il romanzo Erotica, che ebbe un enorme successo in Europa. Tra i due ci fu una lunga e tormentata relazione. Paul Rèe, fu ritrovato suicida in un fiume, Nietzsche morì in manicomio, non certo per colpa di Lou, ma diciamo che il suo cuore innamorato infranto ebbe un suo ruolo. Cosa aveva di tanto speciale questa donna? Probabilmente una mente brillante, rara, che fece innamorare e patire struggimento negli animi di grandi uomini di cultura dalla viva intelligenza. - Cesare Pavese, uno dei più grandi poeti e intellettuali del Novecento, consumato da un’inquietudine esistenziale e affettiva che lo portò al drammatico suicidio in quel di Torino il 27 agosto 1950. Scrittore, traduttore, critico, poeta, perseguitato dal fascismo ma anche controverso nelle proprie convinzioni politiche e sociali: tutto vero, ma prima di tutto era un uomo affascinato dal bello, colpito dalle meraviglie della vita e sofferente per una distanza tra il mondo intellettuale (che ad un certo punto rifiuta) e il “concreto”, la “carne” della realtà. Aveva soltanto 42 anni quando si tolse la vita ingerendo troppe dosi di sonnifero: famosissimo il suo biglietto d’addio al mondo e a quella donna che lo aveva “rifiutato” tornandosene negli Stati Uniti, la bella attrice americana Constance Dowling «Perdono tutti e a tutti chiedo perdono. Va bene? Non fate troppi pettegolezzi». Un messaggio con cui Pavese confermò da un lato la grande ironia troppo spesso dimenticata nelle celebrazioni postume della sua figura letteraria, dall’altra quell’impareggiabile senso di irrequietezza che lo ha portato fino al Cielo forse troppo presto. Un anno prima del gesto estremo, Cesare Pavese sul suo diario riportava già la sensazione di aver terminato il proprio ciclo artistico (anche se solo un anno dopo, poche settimane prima del suicidio, avrebbe vinto il Premio Strega con “La bella estate”): «nel mio mestiere sono re […] resta che ora so quale è il mio più alto trionfo e a questo trionfo manca la carne, manca il sangue, manca la vita». |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Beh dai, mi sembrate abbastanza scafati, almeno sul forum, nel mostrare disaccordo c:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Più che "cosa piace (e non piace)", ecco quello che, per com'è la mia visione del mondo, "potrebbe piacere (o non piacere)" ad una donna.
Ad una donna potrebbe piacere un bel pisellone, potrebbe piacere una bella vulva, potrebbero piacere entrambi o nessuno dei due. Ad una donna potrebbe piacere il profumo del pane appena sfornato e del miele, potrebbe piacere l'odore dell'etanolo e della morte, forse entrambi o pure nessuno dei due. Ad una donna potrebbe piacere correre, forse nuotare, forse poltrire, a volte rotolarsi in un prato, potrebbe piacere il colore verde oliva ma forse anche il giallo, e perché no il blu al posto del rosa. Forse tutto questo, forse nulla di tutto ciò. Ad una donna potrebbe piacere l'odore del denaro, il rombare di un motore, il luccicare dell'oro, andare allo stadio, mangiare da McDonald's e i videogiochi. Un'altra potrebbe preferire invece la generosità e la semplicità di chi sa vivere con poco, il vento tra i capelli durante le scampagnate in bicicletta, potrebbe non impazzire all'idea del lusso e degli uomini che vivono inseguendo un pallone, potrebbe amare la buona cucina e il piacere di un buon libro. O persino nessuna di tutte queste cose. Ad una donna potrebbe piacere l'inverno, ma credo anche l'estate. O forse solo le mezze stagioni (quelle di una volta, eh). Forse tutto questo, forse nulla di tutto ciò. Credo oltretutto che le donne preferiscano il dolce al salato, e pure il viceversa. Eccetera. Potete sostituire la parola "donna" con "uomo" in tutto ciò, e sarà tutto ugualmente vero. Forse, sennò, potremmo semplicemente parlare di "persone". |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
So cosa non piace alle donne dal punto di vista fisico. E io ne sono il perfetto esempio vivente.
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Beh, il senso del post mi sembrava generale, ovvio che è impossibile capire cosa piaccia o meno a ogni singola donna.
Nessuno qui penso abbia la pretesa di piacere a tutte, basterebbe essere decente agli occhi di una parte di esse. Va bene l’individualismo ma non possiamo pensare di essere particelle uniche e slegate dai comportamenti dei nostri simili, la massa si comporta grosso modo secondo degli schemi, sia che si tratti di scegliere un prodotto al supermercato o che si tratti di uscire o meno con un ragazzo. Vedendo gli animali come ad esempio i pavoni, ci sembra chiaro e lineare che le femmine scelgano in base al piumaggio e alle evoluzioni della ruota, non ci fermiamo a pensare se alla singola pavonessa piaccia di più il colore blu o quello verde. Siamo molto meno unici e irripetibili di quello che pensiamo, esisteranno al mondo migliaia di persone con gusti e preferenze identiche alle nostre, tipico delle democrazie occidentali che i cittadini si percepiscano del tutto indipendenti dal gruppo di cui fanno parte Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
Le "categorie" sono una semplificazione a volte eccessiva. Il solo presumere la semplice eterosessualità di gran parte della categoria umana (buffo che lo si dia per scontato pure qui dentro) è roba d'altri tempi: figuriamoci che castronata dev'essere addirittura cercare di stabilire delle sotto-categorie. |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Salvatore Baccaro lo trovo bellissimo e molto sexy (dico sul serio, non sto trollando).
|
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
2 - Salvatore Baccaro 3 - Jimmy il fenomeno Dopo ce ne sono tanti altri, però non mi sento di considerarli mostri perché hanno avuto mogli: Giorgio Ariani, Bombolo, Pippo Franco, Woody Allen, Vincent Schiavelli. |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Cosa piacerà o meno ad una donna lo saprà lei, non io.
Diciamo che dal punto di vista maschile ci possono essere tutta una serie di comportamenti che di solito fanno allontanare l' altra persona. |
Re: Cosa piace (e non piace) a una donna?
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.