![]() |
Re: Terapie fallimentari
Io penso sinceramente che non funzionino nè i farmaci, nè la psicoterapia. Io ho avuto la seguente impressione: loro fondamentalmente prescrivono sia farmaci che psicoterapia a praticamente chiunque (in italia sono 3 milioni coloro che prendono psicofarmaci), dopodichè molte persone sicuramente stanno meglio, ma non per via di questi interventi, ma per altre cause che fanno sparire il disturbo (effetto placebo, altre situazioni che per caso accadono nella vita della persona, il fatto che in chi ha disturbi lievi o moderati sia fisiologico che ci siano momenti meno forti e più forti ecc.) e chi fondamentalmente come noi li ha in maniera molto marcati, semplicemente rimane sempre tale e quale.
A me pare si sia venuto a creare un grande teatro sui farmaci e la psicoterapia, i terapeuti e i medici li sostengono poichè sia ci guadagnano direttamente con la psicoterapia, e anche i medici, perchè se ammettessero che i farmaci non funzionassero, semplicemente nessuno andrebbe da loro e quindi non guadagnerebbero. Alla fine, quando li provi, capisci che è tutta una truffa solo finalizzata a darti una falsa speranza e arricchirsi sulle spalle dei pazienti, nulla di più. |
Re: Terapie fallimentari
Secondo me non sono inutili in ogni caso, se una persona è sconvolta una forma di sedativo (che sempre uno psicofarmaco è) può aiutare nel breve termine, faccio un discorso analogo per la psicoterapia se condotta con un minimo di criterio. Chei questi interventi siano capaci di fare chissà cosa sono poco convinto anche io, cosí come sono poco convinto che la filosofia e roba simile possa produrre chissà che.
È tutta roba che va ridimensionata adeguatamente per pensare davvero ad interventi di aiuto che sostengano le persone che hanno bisogno di aiuto. |
Re: Terapie fallimentari
Quote:
Tutt'altra cosa è il ragionamento infondato per il quale sei convinto che se la terapia non ha funzionato con te e altre 5 persone sul forum (possono essere anche 100) allora (conclusione universale) la terapia non funziona per nessuno su questo pianeta (oppure funziona sono per chi ha piccoli problemi passeggeri). A meno che non hai dei dati statistici che supportano questo, non capisco perché insisti tanto su un questione, non solo obiettivamente infondata, ma anche poco interessante, giacché ciò che conta è il tuo benessere e non quello degli altri. Quote:
Quote:
|
Re: Terapie fallimentari
Quote:
Il terapeuta fa sempre così, perchè ovviamente da buon bastardone quale è, non vuole ammettere che la sua terapia non ha funzionato, siccome ciò lo esporrebbe a risarcire il paziente. Giocano anche molto sul fatto che le malattie mentali sono stigmatizzate, quindi il paziente non ne parlerà con nessuno, non gli verrà fatto notare che forse spendere migliaia di euro per sentirsi dire consigli come "sporcati le mani" o essere guardato senza ricevere nessuna soluzione concreta può essere una truffa bella buona (ricordo che una terapia costa non meno di 3000 euro) e rimarrà non solo con il dolore della malattia, ma anche con un paio di migliaia di euro in meno. Mi parli di portare statistiche per dimostrare che la terapia in linea di massima non funziona. Basterebbe prendere i dati che dimostrano quante psicoterapie si fanno in Occidente (non li ho sottomano, ma sono chiaramente numeri assurdi, basta banalmente vedere in Italia quanti ce ne sono di psicoterapeuti), vedere quanti farmaci si assumono (in Italia intorno ai 3 milioni) e vedere come, la depressione stia aumentando in maniera molto seria ovunque. Se questo non basta per dimostrare l'inutilità di queste terapie, allora basta. E non si dica che la depressione non sempre ha a che fare con le situazioni di disagio di cui parliamo, poichè essa è onnipresente in quasi tutti i disturbi mentali (basti pensare che per qualunque disturbo mentale o quasi, sono prescritti antidepressivi), ma anche guardando il numero degli Hikikomori esso cresce sempre di più. Oltretutto, le numerose testimonianze dimostrano molto. Se con molta rarità si vede gente che si definisce soddisfatta sul forum di terapie varie, o dice di aver risolto definitivamente, e invece le testimonianze negative abbondano qualcosa vorrà dire. Poi certo che ci sarà il caso o i casi che ne hanno tratto beneficio e quindi forse non si può parlare di fallimento universale, ma a sentir parlare la gente sul forum non mi pare che siano davvero di aiuto queste terapie. |
Re: Terapie fallimentari
Io dico che non se ne esce. Gli interventi sociali tipo i CSM vengono dati quando si supera il punto di non ritorno e si arriva alla disabilità. Quando una persona è ormai fottuta la si aiuta come forma di carità. Alla fine neanche questo serve a niente e si diventa barboni. Si muore soli e dimenticati, è questa molto probabilmente la fine che mi aspetta.
|
Re: Terapie fallimentari
Quote:
|
Re: Terapie fallimentari
Quote:
Nel passato ne ho parlato con i terapeuti dei fallimenti terapeutici e anche lì, o semplicemente mi indirizzavano da un altro terapeuta, o mi dicevano "tu hai i tuoi tempi", o si limitavano a dire che stavo molto meglio quando non era vero, o mi accusavano del fallimento della terapia per non averci voluto abbinare i farmaci, cosa chiaramente da grandissimi animali, siccome si erano presi i soldi della psicoterapia una volta a settimana e poi pretendevano di scaricare la colpa sulla non assunzione di un altra terapia. Oppure dicevano che "mi rendo conto che non è facile stare meglio" oppure "lei potrà andare da tanti psicoterapeuti ma se lei non cambià sarà tutto inutile", perchè giustamente se ero capace di cambiare da solo andavo a dargli a lui 90 euro per 45 minuti. O a volte dicevano che io dicevo "no a tutto" non capendo quanto sia difficile uscire un sabato sera e vedere una massa di dementi che si ubriacano e tu che sei intelligente e timido non sai manco come muoverti. Oppure a volte si defilavano dicendo "non voglio farti spendere altri soldi" e niente, finiva così. Oppure altre volte parlavano di terapie che richiedevano molto tempo, cioè la traduzione sarebbe: vieni ogni settimana, sganciami 90 euro per farti parlare e ripetere le solite cose da anni senza ottenere nessuna soluzione e poi basta. Poi semplicemente aspetta, tanto nel frattempo i soldi in tasca il bastardone se li è messi in tasca. Ovviamente, al grande psichiatra non viene in mente che far andare per anni un tizio a ripetere le solite cose, senza stare meglio, possa addirittura aggravare il quadro della situazione. Il bastardo lo sa benissimo, semplicemente fa finta di non sapere perchè tanto lui i soldi in tasca se li mette. Ehehe Con lo psichiatra, nonostante gli abbia elencato tutti gli effetti collaterali che i farmaci danno (trovabili ovunque, persino sui bugiardini dei farmaci) li ha negati categoricamente accampando solite scuse (succede a uno ogni tanto ecc.) cose falsissime, il 60% di chi prende antidepressivi sviluppa una qualche forma di disfunzione sessuale e il 10% dei pazienti trattati con antipsicotici gia dopo 4 settimane sviluppa una qualche forma di parkinsonismo o simili. Se trattati fino a 10 anni mi pare si sale sopra il 60%, per non parlare ovviamente di aumento del seno e altre porcherie simili. Non ho mai infatti toccato un farmaco, dopo aver visto le enormi stronzate raccontatemi in psicoterapia, non mi fido per niente. E mai li prenderò. D'altra parte un medico che mente in faccia a un paziente in questo modo non merita nessuna fiducia, purtroppo fanno TUTTI così, ho sentito un botto di gente e tutti raccontano le stesse situazioni, di non essere mai stati informati di nessun tipo di danno. Addirittura sono dovuto andare a scoprire per i fatti miei che esistono le malattie iatrogene (cioè dovute ad un intervento medico o un farmaco), se non fosse stato per me che mi sono informato su tutti i danni che queste schifezze comportano a quest'ora eravamo ancora rimasti a che "i farmaci danno problemi solo se gestiti male". |
Re: Terapie fallimentari
Ritengo che l'insoddisfazione verso ciò che non funziona nella terapia non sia una semplice cosa tra le altre, ma un problema rilevante. Dunque se non l'hai ancora fatto con quest'ultimo terapeuta, è il caso di renderlo un argomento di cui parlare. D'altra parte mi sembra un tema che ti interessa visto che hai anche aperto un topic sul forum.
Sai qual è il suo approccio/orientamento psicologico? |
Re: Terapie fallimentari
.
|
Re: Terapie fallimentari
Quote:
Con gli altri non ne ho parlato perché non c'è stata una vera e propria discussione intorno all'interruzione della terapia, ero deciso riguardo alla decisione presa e l'ho comunicata. Sono rimasti dispiaciuti ma ho fatto capire che purtroppo le sedute o mi sembravano inutili o erano molto sconvenienti dal punto di vista qualità/prezzo. Anche in questi casi comunque avevo già dato segnali di insoddisfazione, ma i terapeuti non hanno saputo modificare l'approccio e rendersi più incisivi verso le mie difficoltà. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.