![]() |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
In una delle piccole isole del Pacifico in cui abitano 50 persone la compagnia uno se la deve far andare bene per forza. Ma anche in un paesino (su scala mondiale) come Torino nello stesso ambito di potenziale equivalenza di doti intese come condizione economica comparabile, lavoro comparabile, skills sociali comparabili, se la giocano migliaia di persone per una manciata di posti top. Ovvio che tutto diventi una carneficina sotto ogni profilo. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
e ne sei andata via con la tua amica
Quella alta, grande fica Tutte e due a far qualcosa di importante Di unico e di grande Io sto sempre in casa, esco poco Penso solo e sto in mutande Penso a delusioni, a grandi imprese A una thailandese Ma l'impresa eccezionale, dammi retta È essere normale |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
|
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Assodato che l'eccezionalità è un valore soggettivo, sicuramente nei rapporti umani entra in gioco il dare e l'avere (o il trasmettere e l'essere). Intrattenimento? persona divertente? persona che sa ascoltare? persona che porta informazioni utili nell'ambito lavorativo? (si fanno anche cene per questo...) il famoso amico "informatico" o che "sa fare quella cosa" e tutti lo chiamano al momento del bisogno? XD Insomma, nei rapporti umani c'è selezione, e ci sono uno o più interessi ricercati. Non si fa carità nelle relazioni.
Essere eccezionali no, la società tende a trasmettere questa aspettativa in tutti noi: conoscere più lingue; avere un lavoro (possibilmente di cui andare orgogliosi o che porti tanti soldi); non avere problemi, soprattutto psicologici (se no, per tantissimi sei di fatto da scartare, anche se non lo ammetterebbero mai); sapersi sacrificare (lavoro, famiglia, crescita professionale...). Ovviamente una persona che soddisfi tanti di questi requisiti è rara, però la percezione rimane. Per molte persone, specie se sono ansiose, può pesare come un macigno confrontarsi con un tale modello e poi constatare quanto la propria vita sia distante da quel modello. Essendoci molte persone "carenti", tra loro è facile che si instauri una certa empatia... Però, in realtà, anche chi non se la passa bene, magari preferisce chiudersi e non sempre si cerca un altro con difficoltà analoghe... per fare che? Leccarsi le ferite? Quindi la cosa migliore è capire cosa possiamo offrire in una relazione di amicizia, dimenticare le folli aspettative del modello sociale, e cercare qualcuno (ammesso che lo desideriamo) al quale offrire quel che possiamo e al tempo stesso avere un'idea di cosa desideriamo da questo nuovo rapporto. Infatti non è che gli altri sono tutti st***zi e noi facciamo eccezione. Realisticamente ciascuno di noi cerca qualcosa in una relazione oppure non le cerchiamo proprio e facciamo altro. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Ho sempre sofferto per qualcosa di simile. L'eccellenza di oggi è rappresentanza della mediocrità (nel migliore dei casi). Un sistema occlusivo che premia gli artefici di una società sempre più incentrata sull'uomo qualunque. Dove, dai tempi editoriali, l'uomo qualunque è colui che rappresenta la massa. E la massa in termini di percentuali è sicuramente rappresentanza della maggioranza ma mai dal giudizio.
Perciò, benché avessi sofferto molto (e continuo a soffrire) per un mondo che sostanzialmente mi ha tagliato fuori, mi cerco tra gli ultimi. Tra i dimenticati riesco a trovare la parte di me essenziale. Tra gli ultimi, i miei simili, la rappresentanza della vita di cui altrimenti conserverei solo un ricordo. Sono quasi sicuro di aver travisato il tuo intento. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
|
Il termine "eccezionale" non lo userei su una persona. Le persone possono essere molto capaci, di successo, affascinanti, ma l'essere eccezionale lo attribuisco a delle cose.
È vero che chi si distingue per uno o più fattori catalizza le attenzioni e la sua amicizia è più ricercata. Non è vero che si cerchino solo persone di questo tipo. Quello che importa è la possibilità di condivisione di qualcosa, fosse anche del silenzio mentre si fa una passeggiata in un posto che piace sia a noi che a chi si frequenta. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Lo sfigato nel migliore delle ipotesi fa tenerezza, e la tenerezza si accectta a piccole dosi.
Nella stragrande maggioranza dei casi le persone vogliono accanto a loro persone positive e dinamiche, è così, è nella natura umana. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Io non posso sbagliare.
Io devo essere perfetto. Altrimenti gli altri criticheranno e derideranno. Altrimenti non otterrò l'approvazione altrui che tanto bramo. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
Una persona noiosa mica è detto che ami stare con altre persone noiose, capita lo stesso, non può avere di piú e si adatta. Le classi sociali non esistono in base ad una qualche libera scelta degli individui, descrivere le cose in questi termini per me risulta falso. A me piacerebbe tanto frequentare persone belle e molto intelligenti, ma non mi cagano minimamente, quindi se voglio un po' di compagnia devo adattarmi anche a chi mi accetta, non bastano mica solo le mie preferenze. |
Ma voi scartereste a prescindere, per amicizia intendo, persone del vostro stesso "livello" se poteste frequentare quelle che ritenete più importanti. E poi livello rispetto a quale parametro? Principalmente economico o cosa altro?
|
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
Questo meccanismo è già attivo adesso, noi già scartiamo certe persone eccessivamente sgradevoli eppure poi si può osservare che tra di loro le persone sgradevoli si associano e fanno anche amicizia come ha fatto notare Claire. Questa cosa si nota quando delle persone riescono a passare da una classe sociale all altra, se si viveva come barboni prima, i barboni non li si frequenta piú. Sorgono problemi relazionali quando le persone ben disposte verso di te non ti piacciono e non ti va frequentarle perché desideri di meglio. O si tenta una scalata sociale oppure l'unica altra alternativa è stare da soli. Se una persona fosse fortemente disturbata mentalmente le possibilità di instaurare scambi con persone normali sono prossime allo 0, a meno che non si era già instaurata una relazione prima. Certi anziani vorrebbero frequentare persone piú giovani, ho osservato anche questo, ma spesso la lentezza mentale di alcuni di questi infastidisce i giovani e questi non hanno tanta voglia di stare insieme a "un vecchio rincoglionito" nel tempo libero. A meno che il vecchio non sia davvero una persona eccezionale è difficile vedere cose del genere. A volte a me è capitato che certe persone un po' disturbate mi rivolgessero parola, mi snervava un po' la cosa, ma mosso da spirito di compassione ho dato un po' di corda all'altro, ma non si instaura una forma di amicizia, è un rapporto assistenziale, è volontariato. Il mio discorso magari risulta cinico, ma mi sembra abbastanza realistico. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
|
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
|
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
Secondo me una forma di potere in piú cosí la esercitano, a me non fa ridere affatto la cosa visto che comunque riescono a comprare immobili e ad avere poi mantenimenti che altre persone non vedono in tutta la loro esistenza lavorativa sfruttando queste doti. Se sono furbe e si sanno amministrarsi bene, l'avvenenza può essere usata in questo modo, e non penso proprio sia una cosa da nulla su cui ridere visto che hanno decapitato Giovanni il battista per un balletto in abiti succinti. Questa cosa è stata usata anche nello spionaggio. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
|
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Nella società che possiamo definire "dello spettacolo" di oggi, quantomeno devi credere di essere eccezionale. E con i social quantomeno puoi sembrarlo nel digitale. E' così che fanno molte persone.
|
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
I mediocri per me sono ben altro dal brutto che si accontenta della brutta. E ti assicuro che i mediocri che intendo io sono molto ricercati da chi "non si accontenta", e può scegliere, ma fa scelte a mio modesto avviso discutibili. |
Re: Bisogna per forza essere eccezionali?
Quote:
Poi basta guardare quanti soldi riescono a fare le 18enni su onlyfans o siti di cumshow. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.