FobiaSociale.com

FobiaSociale.com (https://fobiasociale.com/)
-   SocioFobia Forum Generale (https://fobiasociale.com/sociofobia-forum-generale/)
-   -   Fare l'università pro o contro? (https://fobiasociale.com/fare-luniversita-pro-o-contro-73467/)

Angus 26-11-2020 23:53

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mik80 (Messaggio 2540811)
Si ma un diplomato che lavora da 5 anni e un laureato che si deve sborsare delle spese,col lavoro che andrà a fare potrà ritenersi soddisfatto di un buon stipendio che gli permetta di ripagare i sforzi fatti?

Sì, perché no?

Quote:

Originariamente inviata da Mik80 (Messaggio 2540811)
Negli anni 80 chi andava all'università è perché aveva veramente voglia e interesse, ora mi sembra che sia diventata una sorta di parcheggio perché a prescindere c'è poca voglia di lavorare.

Poca voglia di lavorare. Ok. :nonso:

Inosservato 27-11-2020 09:51

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mik80 (Messaggio 2540507)
Per voi farla è più conveniente che non farla per quanto riguarda i risvolti economici? Che opinioni avete? Vi son molti più vantaggi ad iniziare a lavorare dopo il diploma?



economicamente nel medio periodo per un puro calcolo di probabilità conviene lavorare subito (ad aver il lavoro)
a 60 anni probabilmente però il laureato probabilmente avrà guadagnato più soldi

ma in realtà entrambe le scelte (lavoro o università) valgono, l'importante è il motivo per il quale si scelgono

per un fobico spesso entrambi i motivi rappresentano una scusa

io ho lavorato dopo aver provato 6 mesi l'università, è stata una scelta (?) dettata dalla disperazione e dalla consapevolezza che stavo solo perdendo tempo e che mai sarei riuscito a combinare qualcosa in quell'ambito, ero bloccato dalla paura di fare qualsiasi cosa e lo shock di fare militare/lavoro tutto al volo mi ha fatto molto bene

quello che vorrei dire è che qualsiasi scelta va bene in relazione alle priorità che si hanno, non bisogna aver troppa paura di farle, uno può anche provare l'università e poi capire che non è la strada giusta (certo se arrivi a tre esami dalla laurea conviene finirla)

oppure come fanno certi (classici superuomini e superdonne) lavorare e fare l'uni insieme

CryingOnMyMind 27-11-2020 15:18

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Se uno è nelle condizioni di farla assolutamente. Anzi, negli anni il titolo di laurea sarà sempre più richiesto anche per mansioni non così qualificate. Alternative sono dei corsi professionalizzanti, a seconda dei quali il lavoro si trova
Poi ovvio, non tutte le lauree vengono remunerate allo stesso modo nel mercato del lavoro. Lauree quantitative sono molto richieste e sono un ottimo investimento, ma chiaramente non sono per tutti

Teach83 27-11-2020 17:27

Altra professione richiestissima (più della laurea) è il tuttologo.
Il tuttologo disquisisce su tutto e tratta degli argomenti più disparati, fa un po' di tutto ma lo fa male o mediocremente.

Ci sono numerosi sbocchi, in ambito televisivo sprattutto. Come opinionionista dalla d'Urso o finto esperto in malattie infettive in una trasmissione rai (senza saperne un ciufulo).

Purtroppo non esiste un vero e proprio percorso di studi, ma è un titolo che si guadagna frequentando gruppi di maestri segreti legati ai culti misterici della tuttologia. Si dice che il venerabile Sgarbi sia uno dei Grandi Maestri.

SFC 27-11-2020 18:35

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Io l'ho fatta, ho studiato e vissuto fuori sede e sono stati gli anni più belli della mia vita.

Dal punto di vista economico, credo dipenda da facoltà a facoltà. Alcune sono necessarie per prepararti al lavoro, altre no. Nel mio caso mi è servita poco o nulla per il lavoro, quindi sotto questo aspetto sono stati soldi un po' buttati :D

Mik80 27-11-2020 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2540824)
Sì, perché no?



Poca voglia di lavorare. Ok. :nonso:

Faccio riferimento Angus al fatto, se uno ha 25 anni e 5 di lavoro con tot capitale da parte da operaio, il laureato a 40 anni arriverà ad avere più soldi del diplomato?

Angus 27-11-2020 19:28

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mik80 (Messaggio 2540981)
Faccio riferimento Angus al fatto, se uno ha 25 anni e 5 di lavoro con tot capitale da parte da operaio, il laureato a 40 anni arriverà ad avere più soldi del diplomato?

A questo non so rispondere. Ripeto che le statistiche sono chiare: i laureati guadagnano in media di più. Abbastanza da compensare 5 anni di lavoro e risparmio? Non lo so.

ansiolino 27-11-2020 19:43

Re: Fare l'università pro o contro?
 
dipende che cosa studi. Certi indirizzi, una volta trovato lavoro, ripagano 100 volte i costi universitari e non devi sgobbare tutta la vita come un operaio.

Quanto al problema soldi per permettersela, molti oltre a studiare lavorano anche, altri fanno rinunce di vario tipo (vacanze estive, vestiti, auto di proprietà, ecc).
Insomma, la domanda vera è: ho scelto l'indirizzo giusto? Sono all'altezza di questo percorso di studi?
Il resto sono solo scuse

Mik80 27-11-2020 20:19

Quote:

Originariamente inviata da ansiolino (Messaggio 2541015)
dipende che cosa studi. Certi indirizzi, una volta trovato lavoro, ripagano 100 volte i costi universitari e non devi sgobbare tutta la vita come un operaio.

Quanto al problema soldi per permettersela, molti oltre a studiare lavorano anche, altri fanno rinunce di vario tipo (vacanze estive, vestiti, auto di proprietà, ecc).
Insomma, la domanda vera è: ho scelto l'indirizzo giusto? Sono all'altezza di questo percorso di studi?
Il resto sono solo scuse

Si ma intendo non è che magari chi lavora da operaio alla fine se la passa meglio avendo iniziato prima?

ansiolino 27-11-2020 20:34

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Mik80 (Messaggio 2541042)
Si ma intendo non è che magari chi lavora da operaio alla fine se la passa meglio avendo iniziato prima?

ma come fai anche solo a pensarlo?
Chi fa il percorso regolare universitario ci mette 5-6 anni e qualcosa in più se fa master vari, ma poi, quando trova lavoro (il problema alla fine è questo), in un solo anno recupera quei soldi che l'operaio ha fatto da quando ha preso il diploma.
Ovvio che il mio discorso vale per un titolo di studio di nicchia o relativamente di nicchia.
Un operaio, per ''potersela passare meglio'' di un laureato del tipo citato sopra, non gli basta una vita ne per quel che riguarda i guadagni, ne per il tipo di vita

Ezp97 27-11-2020 21:58

Beati voi che siete riusciti a studiare, fare corsi etc...io sono riuscito a malapena a finire le medie. Chissà che fine farò.

Palmiro 27-11-2020 22:03

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Architeuthis- (Messaggio 2540991)
Dopo non so quanti anni di studi sto pensando che forse farei meglio a mandare un cv in qualche supermercato o negozio, ho detto tutto direi.

Fatto oggi un colloquio, quasi tutti cercano solo apprendisti massimo 29 anni o stagisti neodiplomati, con i ventenni che ti passano sopra . Tanto vale provare a passare per agenzie, mal che vada ti fai 15 giorni/ 1 mese ogni tanto e speri nel rinnovo del contratto. Sì va avanti nella precarietà più totale in questo settore , come in tantissimi

Masterplan92 27-11-2020 22:04

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Angus (Messaggio 2540733)
Comunque studiare all'università ha benefici che vanno oltre la spendibilità di titolo e competenze. Può essere banale dirlo, ma è un'esperienza che fa "crescere". E non farla, di questi tempi, può facilmente portare ripercussioni psicologiche spiacevoli legate all'insicurezza. Ci se ne accorge quando si ha qualche anno in più.

Questo è vero..per questo mi dispiace e mi rammarico molto di non averne approfittato per i miei problemi depressivi..anche secondo me non farla peggiora le cose..poi però dipende anche da che contesti ti capitano

Palmiro 27-11-2020 22:06

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Le facoltà di ingegneria informatica e robotica hanno ottime potenzialità e secondo me un ventenne con il pallino della programmazione e dell'ict dovrebbe buttarsi su quelle

Non sottovaluterei comunque i corsi its biennali nel settore tecnologico , io mi sono iscritto a uno di questi ma non hanno ancora formato la graduatoria di ammissione

Più che cercare lavoretti squalificanti e super precari, conviene studiare tanto e sacrificarsi per 2 o 3 anni sapendo di avere un futuro davanti a sé

Che futuro vuoi avere con una laurea triennale in scienze politiche a cercare lavoro nei supermercati , che è un po' la condizione in cui sono anche io (laurea a parte)?

Bisogna puntare sui settori emergenti, privilegiare assolutamente il digitale

Ezp97 27-11-2020 22:09

Quote:

Originariamente inviata da Palmiro (Messaggio 2541132)
Fatto oggi un colloquio, quasi tutti cercano solo apprendisti massimo 29 anni o stagisti neodiplomati, con i ventenni che ti passano sopra . Tanto vale provare a passare per agenzie, mal che vada ti fai 15 giorni/ 1 mese ogni tanto e speri nel rinnovo del contratto. Sì va avanti nella precarietà più totale in questo settore , come in tantissimi

Io con la terza media ho provato pure nei negozi, magazzini, ma trovai solo un magazzino disposto a prendermi ma me ne andai...volevano farmi lavorare 7 su 7.
Se ti dice proprio bene trovi un lavoretto stagionale senza qualifiche.
Ho conoscenti che fanno gli operai in stabilimenti balneari e con 5 mesi di lavoro guadagnano 6.000/6.500 euro netti, ma anche per entrare in quegli ambienti devi conoscere ed essere spigliato sul lavoro.

Masterplan92 27-11-2020 22:12

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Palmiro (Messaggio 2541137)
Le facoltà di ingegneria informatica e robotica secondo me hanno ottime potenzialità e secondo me un ventenne con il pallino della programmazione e dell'ict dovrebbe buttarsi su quelle

Non sottovaluterei comunque i corsi its biennali nel settore tecnologico , io mi sono iscritto a uno di questi ma non hanno ancora formato la graduatoria di ammissione

Il mio migliore amico è bioingegnere..beh,ha trovato lavoro subito e guadagna anche bene

Palmiro 27-11-2020 22:22

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da Ezp97 (Messaggio 2541141)
Io con la terza media ho provato pure nei negozi, magazzini, ma trovai solo un magazzino disposto a prendermi ma me ne andai...volevano farmi lavorare 7 su 7.
Se ti dice proprio bene trovi un lavoretto stagionale senza qualifiche.
Ho conoscenti che fanno gli operai in stabilimenti balneari e con 5 mesi di lavoro guadagnano 6.000/6.500 euro netti, ma anche per entrare in quegli ambienti devi conoscere ed essere spigliato sul lavoro.

Infatti così non si va da nessuna parte. Servono qualifiche e studi più solidi, la specializzazione fa la differenza tra la precarietà a vita e una prospettiva di vita più tranquilla .
Anche per presentarsi ai concorsi. I bandi per diplomati sono un bagno di sangue, quelli per i laureati molto meno.

IO&EVELYN 27-11-2020 22:25

Il mio migliore amico lavora da primark da 4 anni, (mette a posto la roba in reparto) ha la terza media (e vabbè è automunito ma in questa discussione non centra) ma ha l'indeterminato, fa 5 ore per 4 giorni a settimana, e prende circa 800 euro.

E ripeto niente diploma... Certo non è strapagato e non fa un lavoro "prestigioso" O di "passione". Però dai magari ci vuole anche un po di culo, però che senza laurea e diploma non si lavori non è sempre vero.

E poi anche io ho preso la terza media a calci in culo, totale caprone che sono...

Ezp97 27-11-2020 22:35

Quote:

Originariamente inviata da IO&EVELYN (Messaggio 2541163)
Il mio migliore amico lavora da primark da 4 anni, (mette a posto la roba in reparto) ha la terza media (e vabbè è automunito ma in questa discussione non centra) ma ha l'indeterminato, fa 5 ore per 4 giorni a settimana, e prende circa 800 euro.

E ripeto niente diploma... Certo non è strapagato e non fa un lavoro "prestigioso" O di "passione". Però dai magari ci vuole anche un po di culo, però che senza laurea e diploma non si lavori non è sempre vero.

E poi anche io ho preso la terza media a calci in culo, totale caprone che sono...

Che lavoro fai? Con la terza media difficile prendere piu’ di 1000 euro al mese

Palmiro 27-11-2020 22:36

Re: Fare l'università pro o contro?
 
Quote:

Originariamente inviata da IO&EVELYN (Messaggio 2541163)
Il mio migliore amico lavora da primark da 4 anni, (mette a posto la roba in reparto) ha la terza media (e vabbè è automunito ma in questa discussione non centra) ma ha l'indeterminato, fa 5 ore per 4 giorni a settimana, e prende circa 800 euro.

E ripeto niente diploma... Certo non è strapagato e non fa un lavoro "prestigioso" O di "passione". Però dai magari ci vuole anche un po di culo, però che senza laurea e diploma non si lavori non è sempre vero.

E poi anche io ho preso la terza media a calci in culo, totale caprone che sono...

Il successo sarà forse il tempo indeterminato ma pensare di passare tutta la vita a 800 euro, non puoi programmare un futuro.

Poniamo il caso che il tuo amico tagli tutte le spese non essenziali, e quindi : macchina (sì va a piedi), ristoranti, viaggi, acquisti di oggetti e vestiti non necessari . Rimane soltanto l'affitto di casa da pagare se vorrà vivere da solo ( un mutuo non è neanche da prendere in considerazione) , che sicuramente supererà i 500 euro a seconda della zona per un alloggio dignitoso che non sia uno scantinato . Con i restanti 300 euro ci fa a malapena la spesa e solo per pagare bollette e spese condominiali deve chiedere aiuto ai genitori. Se si rompe qualcosa in casa idem. Questa non è vita .

Con 800 euro al mese se hai la fortuna di trovare una fidanzata che guadagna almeno il doppio di te puoi pensare di avviare una convivenza in regime minimalista, con qualche rinuncia ma tutto sommato accettabile, sfruttando però una parte del suo reddito, che non è molto carino .

Con 800 euro al mese devi necessariamente fare un altro lavoro , altrimenti tocca rimandare l'uscita di casa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.