![]() |
È normale che i figli rappresentino un impegno, la differenza sta nel vedere se effettivamente tornando indietro non si rifarebbe la stessa scelta. Magari molti lo dicono quando sono stanchi o arrabbiati ma non sono parole veritiere. Altri probabilmente ne saranno pentiti ma poi sarebbe bello sentirselo dire in faccia? Non è un fatto di tabù, in questo senso.
Poi perché non dovrebbero farsi dei sacrifici per i figli? L'ultima frase non l'ho capita |
Re: Il tabù dei figli....
non penso sia la povertà, il motivo per cui si fanno meno figli, anche perchè spesso quelli più poveri ne hanno molti e così era in passato.
La questione è l'egoismo ed egocentrismo delle coppie, che pensano solo alle proprie esigenze, mentre avere dei configli comporta il fatto di dover dedicare a loro molto tempo libero. Quindi niente viaggi, cene fuori, uscite con gli amici, ecc. A meno che una coppia sia talmente ricca da permettersi la babysitter. |
Re: Il tabù dei figli....
Quote:
:D |
Madonna quanta negatività verso la famiglia e il fare figli.
Ed io che volevo una bella famiglia con prole, stile Mulino Bianco. E invece no ! Me ne sto solo ad impastare biscotti, come Bandreras ma senza rosita... Solo ad impastare, mentre la ruota del mulino gira. E piango a dirotto quando le immagini di una vecchia puntata di Dowson Creek, scorrono sullo schermo sporco di farina.... Non ci sarà mai più un altro Dowson. |
Quote:
|
Re: Il tabù dei figli....
Per pensare eventualmente a dei figli bisognerebbe essere in grado di curare se stessi..e avere stabilità economica..per fortuna negli ultimi anni questa moda dei figli sta un po' passando
|
Re: Il tabù dei figli....
Quote:
|
Re: Il tabù dei figli....
Quote:
Quote:
|
Re: Il tabù dei figli....
Il fare meno figli è un mix di fattori culturali, economici e sociali.
Tant'é che gli stessi immigrati che arrivano in Italia e vi rimangono stabilmente, smettono improvvisamente pure loro di fare figli. Quando devi mantenere un tenore di vita di un certo tipo per tutta la famiglia, e comprendi che non lo potrà essere così per tutti i membri, non puoi fare altro che adeguarti. Il buon senso ecosostenibile non dovrebbe mai farci andare oltre i due figli (massimo), secondo me. Ovviamente parlo di adulti maggiorenni e risolti. Capaci di badare a se stessi, e di donare il proprio amore ad una creatura nuova. ( che non dovrà mai essere la proiezione dei nostri desideri insoddisfatti di persone frustrate) |
Re: Il tabù dei figli....
Non invidio per niente chi ha figli, gran parte dei miei coetanei che hanno figli piccoli sono separati :mannaggia:
a parte il discorso economico che conta non poco c'è anche quello sociale direi, ora la maggior parte delle coppie si separa con i bambini ancora piccoli o comunque in età scolare, agli uomini poi spesso va la peggio: si ritrovano da soli, con figli e (spesso) ex moglie da mantenere (e magari devono pagare pure il mutuo della villetta dove la ex moglie vive con i figli e il nuovo compagno :testata:) per non parlare poi di quei figli che chiamano "papà" il nuovo compagno della madre e alla fine passano più tempo con lui che con il padre naturale... non potrei proprio sopportare una cosa del genere :testata: |
Re: Il tabù dei figli....
Quote:
|
Re: Il tabù dei figli....
Con la mentalità che c'è al sud Italia è una vergogna non avere figli,credetemi alcuni li fanno anche a costo che glieli debbano campare i genitori.
|
Re: Il tabù dei figli....
Quote:
|
Re: Il tabù dei figli....
Quote:
|
Re: Il tabù dei figli....
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.