![]() |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
(Oppure si possono separare?) Non posso uscire dal nucleo familiare perché per farlo dovrei cambiare residenza. Se non ci fosse un problema di tipo legale avrei già trovato il modo di occultare il tutto... |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
I limiti di reddito sono molto bassi, quindi probabilmente puoi avere la tua dichiarazione separata. Il problema è che i tuoi la vorranno vedere però puoi sempre fare una stampata, la tarocchi con fotosciop, poi la riscansioni e gli dici che è quella che è venuta fuori dalla stampante. Se ti chiedono la password del cassetto fiscale, allora veramente è una situazione preoccupante per motivi persino peggiori del tuo problema e bisogna fare altri discorsi. Ci sono centri di consulenza a basso costo gestiti dai sindacati, cercane uno e vedi cosa ti dicono, oppure cerca un professionista che ti possa instradare. Vedo buone possibilità per la dichiarazione dei redditi separata, il problema è come la prenderanno i tuoi e come cercare di resistere. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Quote:
Non sopporto quando vi ergete sul piedistallo de sto cazzo solo perché lavorate o avete lavorato: bravi siete mejo voi. Tral'altro manco sapete quanto prende Alakazam e vi permettete di dire cosa dovrebbe fare. Poi sinceramente dei genitori CHISSENEFOTTE. Il lavoro dovrebbe servire ad emanciparsi dalla famiglia, e il dramma qui è che se uno lavora non può neanche andarsene via di casa o è costretto ad abitare assieme a coinquilini in un buco di merda, però no, il dramma certuni lo vedono solo nel fatto che uno si fa mantenere e non si scrosta da solo la sgommata dalle mutande EDIT: Scusate per la risposta colorita X3 ma ci vedo rosso su questo tema. Non capisco davvero cosa gliene importi agli altri di come conducono la vita economica le altre famiglie. Posto che appunto di ogni situazione non si sa niente e solo le persone interessate sanno. EDIT II: Ho errato, non perché avete lavorato ma perché avete lasciato la casa natìa riuscendo ad emanciparvi da soli. Almeno nel caso di claire noto spesso commenti riguardo a chi invece si fa mantenere, beh ognuno ha la sua vita, la sua famiglia e la sua situazione particolare. E ci metto dentro anche il carattere, il senso del dovere che alcuni hanno e altri no e le spinte di ognuno. Posto che poi per emanciparsi dalla famiglia bisogna avere pure i mezzi. Ed andarsene per disperazione o perché la vita in casa è impossibile non è che sia frutto di una cosa bella o di una crescita naturale [intendo dire: non è auspicabile che sia quella la molla che porti all'emancipazione, si spererebbe che si possa crescere serenamente e "naturalmente" sentire la necessità (e avere però anche i mezzi e le capacità) di andare verso la propria vita adulta], alla fine ognuno interiormente fa un proprio bilancio sui vantaggi e sugli svantaggi, il tutto calibrato pure dalla propria forza d'animo perché ci sarà pure chi vive situazioni di merda pesantissime e non si schioda da casa. Spesso le situazioni famigliari sono più complesse delle semplificazioni del tipo "eh non hai voglia de fancazzo" "eh pesi sul groppone sfrutti i genitori etc", non vedo perché mettere bocca su dinamiche che nemanco si conoscono e di cui non si fa parte EDIT III: Mi sono già pentita di come sono esplosa rabbiosamente nella prima parte del post, ma ormai l'ho scritto. Solo che, ammetto che a fronte di certi commenti o giudizi non voglio nemmeno cercare il dialogo, vedo tutto rosso e voglio solo far esplodere la rabbia. Poi si vede che oggi mi gira il culo facile, magari meglio se mi allontano n'attimo finché non ritorno allo stato serafico (anche se io lo scrivo solo per sfogo, non è che ce l'ho con le persone in particolare). |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Non succede solo qui, ma su FB, su Usenet, dappertutto; è uno dei peggiori vizi italiani quello di non riuscire a resistere a dire la propria anche se non è stata chiesta la relativa opinione. Il massimo si raggiunge nei gruppi di radioamatori, argomento che per fortuna non riguarda almeno questo forum. Non è facile capire quando si sta "derivando" e io per primo avevo e ho questa tendenza, ma mi sforzo di tenerla sotto controllo e di rispondere direttamente alla domanda senza altri commenti (se non sono funzionali alla risposta). Se mi riesca a sufficienza non so, ma so che non è un comportamento che ho innato e ho dovuto acquisirlo. |
[QUOTE=Alakazam;2501985]Se fossi indipendente me ne sarei andato da un pezzo, non c'è più niente qui per me. In passato era senza money e non mi sono potuto curare, ed è una rottura vivere queste situazioni.
Invidio il rapporto che hai con tua madre/i tuoi genitori. Io ormai non ho nessun rapporto, siamo solo legati da motivi economici che mi tiene ancora a casa loro. In un contesto del genere qualsiasi "accordo”. Si ma conta che con mio padre ho un rapporto del cazzo e siamo troppo diversi...se spendo per dirti 6.50€ Quasi ogni due mesi per le Galline e a un sacco di mangime o 4€ per le crocchette al gatto si incazza, poi lui si gioca 5€ al giorno al lotto o a scommesse di calcio...che sono tutte puttanate |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Come dicevo su, mi sorprende leggere certe cose proprio qui poi, dove di sicuro la maggior parte degli utenti è mantenuta e forse non lavora nemmeno. Un po' di empatia, che cavolo. Non tutti hanno gli stessi problemi e della stessa intensità, poi ci sono cose come carattere, situazione familiare e tanto altro da mettere in tavola. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
In questo tuo sfogo ci vedo molta frustrazione personale. Quando si parla di situazioni personali in un forum, si sa che possono arrivare delle opinioni in merito, non la risposta secca alla domanda. Per ottenere la quale avrebbe dovuto chiedere "come si fa ad avere soldi non tracciabili?" Io comunque ho solo detto che non capirei chi infama le donne che non sono autonome rispetto al partner ma difende chi non è autonomo dai genitori. Non ho nemmeno espresso il mio parere, ho messo il ringrazia a Palla perché ho trovato sensato il suo discorso in generale. Se ti fa incazzare che uno trovi sensato contribuire alle spese domestiche e collaborare alle faccende, non è un mio problema. Non sono fra coloro che si sono messi a dire quanti soldi deve dare in casa, intanto perché ha scritto solo in seguito quanti ne prende, e non l'avrei fatto comunque di fare i conti della famiglia. A me pare che tu ti esprima parecchio contro certi discorsi maschilisti ad esempio, e allora anche lì bisognerebbe dirti "ma chi sei tu per giudicare?Che te ne fotte di come lui tratta le donne?" Poi se alludi ad altri post dove mi sono espressa, l'ho fatto tenendo conto di quanto scritto dall'autore, e se dai dati in mio possesso evinco che a mio parere la persona é affetta dal terribile morbo del pesaculismo, glielo dico. Qui non mi pare proprio di averlo fatto. Se sei frustrata e ci vedi rosso perché non lavori o qualsivoglia motivo, mi dispiace ma io non c'entro nulla, e non ho scritto nulla di che, casomai si doveva risentire qualche redpillato. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Paradossale il fatto che i genitori di Alakazam avrebbero voluto che se ne andasse di casa a 15 anni, però adesso pretendono di avere una parte del suo reddito e quindi pregiudicano le eventuali future possibilità che ciò accada. A voler pensare male, si potrebbe dire che vogliono la pensione "integrativa"...
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
La mia frustrazione è perché non sopporto quel tipo di giudizi (e grazie ar cazzo, visto che mi riguardano). No, non lavorare non mi rende frustrata, mi rende frustrata non potermi fare una vita mia, per questo mi seccano i giudizi su chi è mantenuto, perché è una situazione che ha dei vantaggi così come degli svantaggi, ma sono cose che riguardano la singola persona, non vedo cosa c'entrino gli altri. [comunc ti voglio bene lo stesso, ma è che avevo il colpo in canna mi sa perché ne ho letti un po' di tuoi commenti e a sto giro è partito il colpo rofl] Io solitamente commento quando l'aggressione parte da altri, ad esempio se si attaccano le donne, i mantenuti etc. X) Se attacco io per prima e qualcuno si gira il culo poi vedrò edit: ad ogni modo sono troppo dispiaciuta, i concetti che ho espresso li penso ma non mi piacciono questi toni sul forum (anche se sono divertenti...) chiedo scusa a tutti e mi inabisso |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
È davvero brutto, mi spiace molto per la situazione.
La questione medica poi mi lascia senza parole. :( |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Non voglio buttarla in caciara, scrivevo così per cercare di smorzare un po' i toni, ma se ti sei infastidita per tutta sta tarantella capisco, e lascio perdere. Però sulla mia reazione non mi nascondo dietro un dito. Leggere commenti di quel tipo mi suscita molta rabbia. Sono giudizi triti e ritriti che si sentono in tutte le salse, sentirli pure qua dà fastidio. Allo stesso modo in cui danno fastidio i giudizi e le generalizzazioni sulle "donne". È chiaro che quando uno si sente toccato può reagire male. Non è la prima volta che ti leggo scrivere commenti su quella categoria, e magari ero rimasta infastidita ma non è che ho mai perso la brocca o simili. Stavolta, magari io di mio oggi ho la brocca fuori posto e ho sfogato questa rabbia accumulata. Mi scuso per i modi aggressivi, sicuramente. Però sono reazioni anche dovute all'esasperazione, io son convinta che se si attacca si deve essere pure preparati al contrattacco. A parte tutto secondo me son proprio io che oggi non sono in quadro. Per questo dicevo di inabissarmi etc. Era semplicemente per dire che vedendomi così sul piede di guerra era meglio allontanarmi un attimo, tutto qua. EDIT: Ad ogni modo più leggo il post di Palla più mi sale il sangue al cervello :sisi: Guardate ragazzi, io ci rimango male quando "esplodo" così, però non mi cospargo il capo di cenere. Perché è aggressione pure ficcare il naso negli affari altrui e sentenziare su come gli altri dovrebbero comportarsi e vivere. |
Re: I miei mi rubano i soldi
intervengo solo per dire che è molto difficile entrare nella vita personale di ciascuno, nelle scelte, nelle situazioni, nei rapporti parentali etc...
Per citare Francesco "chi sono io per giudicare?" Certo è abbastanza facile notare che la situazione economica non certo florida, complica notevolmente la vita di molte persone, giovani o ex-giovani che siano. Negli anni 70 e subito dopo le possibilità di andarsene da casa e di trovarsi un lavoro erano tante, oggi è tutto più difficile |
Re: I miei mi rubano i soldi
Per la legge i genitori sono tenuti a mantenerti fino a che non sei economicamente indipendente, quindi se ti avessero defenestrato a 15 anni avrebbero commesso un reato e credo non possano nemmeno appropriarsi di parte del tuo stipendio ma ovviamente è meglio non mettere in mezzo avvocati se non vuoi compromettere le relazioni con i tuoi e trasformare la tua vita in un inferno...
Chiaramente non fa piacere a nessuno farsi mantenere (tranne alle mogli di certi personaggi famosi). Io parlerei ai tuoi e gli chiederei che ti aiutino a trovare un lavoro stabile; farebbe comodo anche a loro un figlio indipendente che può farsi una propria vita. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Una cosa è contribuire alle spese di casa, altra cosa è quando due individui si mettono letteralmente a cercare i risparmi di un figlio. Senza offesa ma, se è come l'hai descritta tu, fa rabbrividire come cosa.
Poi scusa, a che servirebbe nascondere i soldi (cosa fattibile) se poi, a detta tua, ti manderebbero via in caso tu non voglia "contribuire"? Ti mandano via o no? Con persone del genere avrei un ulteriore incoraggiamento per smammare. Ricordo che già in passato tu scrissi cose sulla tua famiglia e qualcuno ti consigliò di cercare di andartene di casa. Mi spiace che tu abbia una situazione familiare difficile. Per quanto riguarda il discorso dei mantenuti: al massimo criticate chi vuole essere mantenuto, a chi sta benissimo o addirittura quasi lo pretende, non a chi non vorrebbe ma anzi desidera tanto una propria indipendenza ma non riesce per motivazioni personali e private. Su queste ultime potete anche avere delle vostre opinioni su quanto siano legittime o meno, ma ancora, in ultima analisi, sono cose private. |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Potete anche chiedere ad un avvocato (ma occhio che potrebbe farvi pagare anche per la semplice domanda come consulenza) |
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
Quote:
Invece se ho un reddito sufficientemente alto, posso separarlo e i risparmi li dichiaro anche separatamente, giusto? Quote:
Ma ovviamente questa è la mia situazione, non mi interessa generalizzare, perché ogni caso è un caso a parte. Anche a me piacerebbe vivere in una famiglia "normale", lavorare, essere autonomo e pure contribuire. Oppure avere un lavoro che mi permetta di essere indipendente e vivere da solo. Cosa avrei da perdere? Del cibo che decidono loro senza pensare alle mie esigenze di salute? (dimenticavo, spesso mi compro io ciò che non loro non comprano perché non gli interessa). Una stanza che è un colabrodo? (Prima e per molti anni ho dormito sul divano, poi io mi sono comprato il letto, una tv, un pc, una scrivania, una stufa, il ventilatore e un armadio, in molti anni). L'atmosfera familiare che non mi fa dormire la notte? Farei volentieri a meno di tutte queste cose. Se fossi indipendente, altrimenti l'alternativa è sotto un ponte. Cmq la mia roba me la lavo io e i miei vestiti me li stiro io. Quote:
Quote:
|
Re: I miei mi rubano i soldi
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.