![]() |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
|
Quote:
Io credo che le donne abbiano ancora molti problemi di genere, ma non se parliamo di queste cose. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
comunque è che quello che avevo detto nell'intervento precedente. Trovare partner per una donna è più facile perchè i bisogni degli uomini sono più impellenti (fisici e di aggiustare il giudizio sociale che ci si sente addosso). Eppure è probabile che a soffrire di più il confronto con le persone dello stesso genere siano più le donne che gli uomini, per quanto riguarda l'aspetto, perchè la bellezza femminile fa più effetto sugli uomini di quanto avvenga al contrario. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Secondo me é anche una questione che va distinta per fasce di età.
In genere le ragazze più giovani danno più importanza all aspetto estetico, così come i ragazzi. Poi crescendo e facendo esperienza le cose cambiano, non cambiano invece se nn si cresce e nn si fa esperienza. Perciò è abbastanza semplice capire poi perché un fobico con poca vita sociale e 0 esperienze rimanga legato a certe visioni che sono tipiche di adolescenti, e diciamo anche che poi sia anche normale averle a quell età, ma quando le porti nella vita adulta possono apparire assurde. |
La differenza è che la controparte femminile non esiste. È la solita lagna da donna, tipo quando dicono "è un mese che non vado con uno, non ce la faccio più!!1!111" mentre il loro pariestetico, quasi sicuramente, nemmeno può avvicinarsi ad una donna - figurarsi parlarle - per via del suo aspetto fisico. La """fobia femminile""" è la classica ricerca di egoboost a tempo perso, come quando s'iscrivono ai social o alle app d'incontri in cerca di zerbini e/o bellocci.
Occorre ricordare che anche la donna dall'aspetto meno gradevole che ci sia (eufemismo) non ha alcun problema: le basta uscire di casa, anzi che dico, aprire tinder per avere - nel giro di pochi minuti - centinaia di richieste e approcci da parte degli uomini; nel frattempo il suo pariestetico è a piangere nel buio del suo appartamento o già sotto qualche m di terra. Crudo, ma così è la realtà: decisamente amara. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Nel mio caso credo in una disfunzione neurologica di tipo genetico.Ho il sistema nervoso centrale "difettoso", troppo reattivo e sensibile agli stimoli.
Questo mi comporta vari disturbi fra cui le fobie. Ambiente famigliare e feedback sociali hanno aggravato la situazione. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
Chi sei per dire chi esiste e chi no? Non avere successo con l'altro sesso può essere una conseguenza della fobia sociale, non è la fobia sociale. La fs è un disturbo. Comunque sei segnalato. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
|
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
E la minchiata della fobia femminile inesistente te la dovevi risparmiare. Segnalazione anche da parte mia, vai a trollare sul forum dei brutti vai, che 'sto vizio sembri non volertelo togliere neanche con i ban che già hai ricevuto. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Non paragonate i vostri problemi a quelli degli altri, potreste non capirli.
La sofferenza non è un valore universale misurabile ma qualcosa di soggettivo. Se una persona soffre, soffre e basta. Chi siamo noi per giudicare se è giusto o meno. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
Tornando al mio punto di vista, provo a fare questo paragone: c'é Luca che subisce decine di rifiuti per il suo aspetto fisico non proprio all'altezza, s'incazza, se ne esce con mille improperi rivolti al genere femminile, alla società dell'apparenza e decide di lasciar perdere buttandosi sul lavoro e sugli hobby. C'é invece Marco, che subisce un mezzo rifiuto, s'incazza pure lui, se ne esce con mille improperi rivolti al genere femminile e alla società dell'apparenza, ma nel frattempo si chiude in casa, passa le sue giornate tra il letto e il pc (prima della quarantena), non riesce a lavorare, non riesce a dedicarsi a nulla di costruttivo...ebbene, che differenza c'è tra il primo e il secondo? Perché hanno reagito diversamente, pur essendo tutti e due bruttini? Anzi, magari il primo è pure molto più brutto del secondo, ma non si è abbandonato a depressione e inedia...perché? |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
Per il resto non credo che si possa parlare di uomini con FS legata all'aspetto - vs donne con FS/depressione legate a scarse skill sociali. Qualcuno ha detto che casomai è più il contrario, io non mi pronuncio ma di certo non posso fare a meno di ribadire che a meno di patologie l'aspetto fisico da solo non è invalidante. Quindi è probabile che abbia poco senso distinguere tra FS/distimia/timidezza/ansia ecc. dovute ad aspetto fisico o ad altro, e che semplicemente nei singoli individui ci sia ora l'una ora l'altra caratteristica, fisica e/o non, sulla quale si appunta la loro insicurezza di fondo. Quote:
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda le dinamiche sociali invece, storicamente l'onere di maggior cura dell'aspetto fisico è sempre ricaduto sulle donne. Ultimamente è cresciuta l'attenzione al look maschile, ma questo non implica che sia diminuita quella per il look femminile, anzi, i tutorial del web che spopolano sono un ulteriore indice di quanto la società indirettamente ti faccia capire che se non sei "in tiro" hai un problema. Relativamente al lato psicologico/caratteriale, il ruolo di genere prevede in effetti una maggiore tolleranza dell'insicurezza/scarsa intraprendenza femminile almeno nell'ambito dei rapporti di coppia. Ma più che altro riguardo agli approcci e al fatto di risultare comunque interessanti per il sesso opposto anche da insicure/passive (entro certi limiti), non riguardo al fatto che le donne vengano più aiutate nell'affrontare concretamente questo tipo di problematiche. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
|
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
|
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
|
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
|
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
L'altro lavora ed ha hobby, ma rimangono entrambi fobici e con scarsissime capacità di trovare partner. Il lavoro, se è un semplice lavoro normale ti permette di fare la spesa ma non ti da nessun vantaggio competitivo con le donne. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
Quote:
|
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Quote:
Ci sono bellocci che si sono sparati in testa a 27 anni avendo fama soldi e tutto quanto, ci sono brutti che vanno avanti con 600 euro al mese e non conoscono la parola ansia. Insomma, ogni testa, ogni vita è un caso a parte. Ovvio che poi la bellezza aiuti nella vita (come l'intelligenza, la furbizia, il talento, e mille altre cose), ma da qui a renderla l'unica cosa che conta (e l'unico motivo per cadere in depressione per un maschio) ce ne passa... A meno che tu non ti convinca fermamente che quella è la causa dei tuoi mali. Certi ragionamenti ottusi e chiusi li lasciamo fare al fdb. |
Re: La differenza tra Fobia sociale femminile e maschile
Ma siete seri quando dite che la fs dipenda dall'introversione e dall'aspetto?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.