![]() |
Re: Libero Arbitrio
Io penso che dobbiamo continuare ad agire e credere come se esistesse, in assenza di prove che confermino o smentiscano del tutto la sua esistenza. E' più conveniente così.
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
Quote:
|
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
Uno pensa "ho scelto liberamente"... Ma liberamente da cosa? Se per scegliere ho seguito un'elaborazione, la scelta di sicuro poi non è libera dall'elaborazione. Se ho scelto a caso non ho scelto io comunque qualcosa, ho lanciato una moneta e a decidere l'esito è stata questa moneta. A me pare che una cosa esclude l'altra e perciò questa libertà di cui si parla non si riesce ad afferrare in cosa possa mai consistere. |
Re: Libero Arbitrio
Quote:
Per libero arbitrio penso si intenda la facoltà di essere colui che in ultima istanza è responsabile del proprio agire. Posso anche fare mille elaborazioni tutte condizionate e quindi non libere, la libertà risiede nella possibilità (da cui non si scappa a meno di gravi limitazioni psico-fisiche) di scegliere di rende l'elaborazione azione. |
Re: Libero Arbitrio
Quote:
Quote:
Estremizzi sempre tutto per giustificare la visione del reale tendente all'inanità. |
Re: Libero Arbitrio
Mha il libero arbitrio.
Per me un altro concetto vuoto e autoreferenziale. Dal mio modesto punto di vista il concetto di libero arbitrio consiste anzitutto nel fare determinate scelte atte a vivere la vita che vogliamo, ma se hai determinate tare fisiche e mentali vivi dentro una gabbia di frustrazione. Nessun sceglie per libero arbitrio di essere depresso e avere pensiero ossessivi, o di avere malattie e menomazioni fisiche. Puoi scegliere di combattere queste cose o lasciarti andare, ma a questo punto non c'entra niente il libero arbitrio, è solo una lotta per sopravvivere. La verità è che il libero arbitrio è un lusso solo per alcuni, e coloro che lo esercitano lo usano per assoggettare il mondo esterno ai proprio interessi andando così a limitare o annullare il libero arbitro di altri. Purtroppo tutto quello che prendiamo per noi stessi lo togliamo ad altri, è una triste realtà ma così funziona. |
Re: Libero Arbitrio
Quote:
A me tutto ciò sembra quel genere di sofismi che rendono la filosofia molto affascinante ai miei occhi ma anche altrettanto vacua e in fin dei conti poco utile da un punto di vista pratico. |
Re: Libero Arbitrio
Che si parli di etero determinazione, di determinazione casuale o di determinazione frutto dell'incontro-scontro tra due soggetti, l'auto determinazione e quindi il libero arbitrio è sempre escluso.
Ma quanto ci è utile nella vita di tutti i giorni pensarla in questo modo? Quanto ci è utile alla pianificazione del futuro sapere che potremmo morire in qualsiasi momento, per esempio? Tanto vale non pensarci, e comunque non abbiamo la certezza assoluta che non esista. Le nostre capacità di comprensione del reale sono state davvero esaurite con le acquisizioni attuali della scienza e della filosofia? E se anche fosse, siamo davvero sicuri che ciò che noi comprendiamo dell'essenza della realtà corrisponda alla reale realtà e non soltanto a ciò che il nostro sistema percettivo, con i suoi limiti, ci permette di cogliere? |
Re: Libero Arbitrio
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
E' il concetto di una libertà di scelta (scelta svincolata) che secondo me risulta scorretto. Proprio perchè scelgo io qualcosa (la scelta è determinata dal mio processo decisionale)-che la mia scelta non è svincolata. |
Re: Libero Arbitrio
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Oggi i pensieri si sono fatti insistenti nel pomeriggio e l'unica cosa che ho fatto è stata fumare sigarette una dietro l'altra per sfogarmi in qualche modo.
|
Re: Libero Arbitrio
Cosa posso fare per liberarmene? Qualcuno ha qualche idea?
|
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
|
Re: Libero Arbitrio
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.