![]() |
Re: Crisi iran - usa
Non ci sarà nessuna guerra mondiale, come al solito purtroppo.
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
Al solito, quando c'è di mezzo l'America il cervello di molti torna ad essere binario Usa = male assoluto Tutto il resto del mondo anche fosse anche la peggior feccia = bene assoluto |
Agli USA la situazione sta sfuggendo di mano, molti si sono stancati di stare sotto il loro giogo e questa smania di tenere per le palle tutti deve finire. Ormai indietro non si può tornare, la cazzata è stata fatta. Ma tanto sai quanto cazzo se ne fregano 'sti pagliacci? A rimetterci la pelle saranno sempre i poveracci.
|
Re: Crisi iran - usa
Personalmente trovo assurdo che in nome del peggior antiamericanismo un terrorista come Soleimani venga dipinto quasi come un eroe a cui dobbiamo essere grati. E per essere chiari, Soleimani era considerato un terrorista anche dall'UE e dalle Nazioni Unite, non solo dai brutti, cattivi e puzzolenti USA.
Di jihadisti(sunniti) non so quanti ne abbia uccisi, di americani ne ha uccisi qualche centinaio e di jihadisti(sciiti) ne ha finanziati tanti, finanziando ovviamente anche i loro attentati terroristici. Così come trovo assurdo che si voglia far passare l'idea che a iniziare tutto ciò siano stati gli americani. Solo pochi giorni fa è stata presa d'assalto l'ambasciata americana(provate a prendere un qualsiasi testo di Diritto internazionale per capire cosa voglia dire ciò) a Baghdad, assalto dietro il quale c'era anche il Soleimani che oggi vorremmo fare santo e che ricorda incredibilmente bene l'assalto all'ambasciata di Teheran del '79. Otto giorni fa, sempre le stesse milizie filo-iraniane, hanno bombardato la base militare di Kirkuk(a cui è seguita la reazione americana), un morto, americano, quindi non conta. Qualche mese fa, sempre il pacifico Iran ha ricominciato ad arricchire l'uranio violando l'accordo del 2015, anche qui, colpa degli USA ovviamente che non hanno capito l'enorme filantropia che si cela dietro questa decisione. Comunque noto con piacere(o forse dispiacere, devo ancora decidere) che chi critica l'imperialismo americano finisce per fare il tifo per l'imperialismo iraniano. |
Re: Crisi iran - usa
Secondo me è molto difficile che ci sia una guerra totale tra Iran e Usa. Basti pensare che con c'è mai stata una rappresaglia nei confronti di Israele per i soldati iraniani morti in Siria. Considerando la crisi politica di Netanyahu, è più probabile che ci sia un conflitto in Libano.
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
Quote:
Quote:
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
Mi pare sciocco schierarsi parlando di morale e diritti, sono due nazioni che violano i diritti fin dalla loro fondazione Ha senso parlarne solo se parliamo di interessi L'interesse dell'Italia quale è? E di conseguenza schierarsi Un paese serio si comporta così, il resto sono chiacchiere a vuoto |
Quote:
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
|
Re: Crisi iran - usa
La geopolitica è scacchi in tre dimensioni: troppe dinamiche per poter trarre dei giudizi universali e sensibilmente giusti. Se ne trae soltanto la solita dinamica politica: estrema sinistra + sinistra ed estrema destra che vedono sempre di buon occhio tutto ciò che fronteggia Israele (ma Salvini non era fassista?), destra che vede di buon occhio la difesa di Israele e l'indebolimento degli islamici (che si fanno guerra fra loro).
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
Però tralasciando questo, non capisco una cosa: prima criticate Trump perché decide di ritirare le truppe abbandonando così i curdi al loro destino, poi però criticate gli americani perché non ritirano le truppe; a me pare che abbiate le idee un tantino confuse, o probabilmente son troppo scemo io per comprendere un ragionamento tanto complesso. -L'unico paese ad aver sganciato la nucleare non ha alcun diritto. Peccato però che esiste un Trattato internazionale di non proliferazione nucleare che è stato firmato e ratificato anche dallo stesso Iran. E visto che oltre a USA e Iran a firmarlo sono stati altri 187 Stati, mi pare pure normale che lo si voglia far rispettare. Poi se non si comprende cosa comporterebbe la libertà in capo ad ogni singolo Stato di poter creare il proprio arsenale nucleare, mi arrendo, forse il conflitto nucleare è proprio quello che ci meritiamo. -non vorrei dirtelo ma sono anni che l'Iran tenta di espandere la propria area d'influenza a ovest. La presenza iraniana in Iraq e l'appoggio alla coalizione occidentale contro l'ISIS hanno avuto sempre e solo quest'unico fine. Tanto che, da mesi gli iracheni protestano contro la presenza iraniana nel proprio paese e che alla notizia dell'uccisione del nostro eroe Soleimani son scesi per le strade di Baghdad a festeggiare. |
Re: Crisi iran - usa
Ovviamente l'Italia appecorata all'Ayatollah ne esce sconfitta, come se non bastasse l'annunciata sconfitta sulla Libia. Vuoi mettere parlare degli scontrini grillioti?
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
Quote:
A partire dalla fine della Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti non hanno mai rispettato niente e nessuno, dall'unificazione in Germania Ovest delle zone di occupazione occidentali (con rivalutazione del Marco) nel '49 alla promessa di non espandere la NATO verso est fatta a Gorbačev, per non parlare poi di cosa hanno combinato in America Latina, nel Medio Oriente, in Indonesia, in Vietnam, in Libia, ecc. Quote:
|
Re: Crisi iran - usa
Quote:
-voler descrivere gli USA come il peggior cancro del Pianeta lo trovo un filino troppo azzardato. Son disposto anche a credere che gli attentati del 2001 siano stati inscenati per poter invadere l'Afghanistan e disposto ad ammettere che non hanno mai avuto un leader eroico come il saggio Soleimani. Poi però, chissà perché, i vari Stati han fatto di tutto per finire nella sfera d'influenza americana piuttosto che in quella sovietica prima e cinese dopo. -in effetti in Iraq prima dell'intervento americano si viveva benissimo. Certo, ogni tanto il saggio Hussein utilizzava qualche arma chimica(e qui l'Europa e gli USA non sono esenti da colpe) contro la popolazione curda, delle volte si faceva prendere un po' troppo la mano e finiva per compiere qualche crimine contro l'umanità, ma suvvia, qualche esagerazione possiamo concederla. Dire poi che la voglia di espansione iraniana sia dovuta al comportamento degli americani e al caos scaturito dalle loro decisioni è in realtà falso. Il bisogno iraniano di espandere la propria area di influenza nasce dal conflitto secolare tra sunniti e sciiti e non di certo da questioni politiche. |
Secondo me senza l America, metà delle guerre del mondo non esisterebbe
|
Crisi iran - usa
Intanto il segretario di Stato USA Pompeo ha chiamato gli alleati europei tranne l’Italia, noi quindi non contiamo nulla ma i soldati a Baghdad li abbiamo comunque.
E abbiamo Di Maio a capo della nostra diplomazia internazionale, no comment. |
Re: Crisi iran - usa
Soleimani non era uno stinco di santo e il mondo è un posto migliore senza di lui. Allo stesso modo l'Iran è una questione aperta che prima o poi gli USA avrebbero affrontato comunque (ricordiamo che gli alleati usa nella regione sono Israele e Arabia Saudita).
Detto questo mi sembra palese anche che i tempi e i modi con i quali Trump ha aperto la crisi sono dettati principalmente dal suo tornaconto nel distogliere le news dal suo impeachment e dal volersi giocare la carta del patriottismo quasi fanatico degli americani quando di mezzo c'è una guerra nell'anno delle elezioni. |
Re: Crisi iran - usa
Quote:
Ad oggi poi le papabili superpotenze alternative agli USA non mi sembrano esattamente dei bei modelli ai quali ispirarsi. |
Re: Crisi iran - usa
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.