![]() |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
https://en.wikipedia.org/wiki/List_o...ming_languages |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
Io ho studiato il C all'università e mi sono trovato bene. Secondo me qualsiasi programmatore degno di questo nome dovrebbe conoscerlo, a maggior ragione se ne vuole fare una professione, come dici tu. È verissimo che è più vicino al linguaggio macchina e per questo viene utilizzato su sistemi embedded, però se vogliamo essere pignoli il vero linguaggio a basso livello è l'assembly. L'assembly magari puoi anche non conoscerlo. |
Se ti buttassi sul mobile invece? Prova android studio a questo punto. Li puoi vedere subito i risultati ed è anche divertente.
In pratica è linguaggio Java quello di Android. Un pochino diverso |
Re: Iniziare a programmare
Premettendo che non sono un esperto in questo campo, conosco un'applicazione che potrebbe fare al caso tuo: è per Android e iOS e si chiama "SoloLearn", è fatta molto bene secondo me e ci sono corsi interattivi per neofiti su tutti i principali linguaggi di programmazione. C'è alche il sito apposito.
L'unica cosa è che bisogna registrarsi. |
Re: Iniziare a programmare
Risposta globale: secondo me molti si sono così abituati a pensare in termini dei costrutti del linguaggio da non riuscire a mettersi nei panni di uno che sa zero e che per propria ammissione ha qualche problema (non ricordavo cosa fosse la dislessia, ho dovuto trovare il libro mastro :D). Oltretutto forse non c'è molta memoria di uno dei post di GYP dove ha descritto la sua vita.
Continuo a pensare che il C sia una cosa fuori portata, vorrei a questo punto chiedere dato il contesto, cosa può fare il C che Python (c'è anche "node.js", e "go" di google, a questo punto) o altri linguaggi interpretati non possano fare per un principiante (per uso professionale lo so bene che C/C++ non hanno alcun rivale, forse Ada per l'avionica). Lo so pure io che il C è superiore e poi non è così vero che sia molto al di sopra dello strato assembler/binario. Molti non lo ricorderanno ma i veci come me sì, era possibilissimo, e lo facevo, scrivere direttamente sulla scheda video, dato che la documentazione specificava l'indirizzo di memoria e il C ha i puntatori. Poi è ovvio chi desidera fa quel che vuole ma a me pare che non si riesca a mettere nei panni di chi parte da zero e soprattutto con il vissuto specifico di GYP. Serve qualcosa che non dico sia rilassante ma non faccia impazzire. E torno a dire: ammesso di imparare il C volete farmi credere che si possa avere la pazienza di arrivare a programmare con una GUI? Con visual studio? Oppure peggio mi sento con WxWidgets che ci sono impazzito io che ne mastico da 30 anni? |
Re: Iniziare a programmare
Ah, i puntatori... quante crisi esisentiali ha provocato al programmatore C medio nel suo neo approccio a Java.
Fortuna che ho fatto il percorso inverso. |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
Invidio chi riesce a non usare i puntatori :D |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
Però se mi metto nei panni di un neofita, prima di arrivare a realizzare interfacce grafiche ce ne passa secondo me. Nei linguaggi object oriented (figo in inglese) ci sono duemila concetti da comprendere prima. Già il concetto di classe e la differenza tra classe ed oggetto non è che sia proprio una cosa scontata ed intuitiva. Poi ci sono tanti altri concetti da apprendere: incapsulamento, polimorfismo, classi astratte, ereditarietà ecc. Tutte cose che devi sapere secondo me, le cose vanno fatte per bene :nonso: Se vuoi fare copia-incolla prendendo pezzi qua e là da internet senza capire quello che stai scrivendo, allora sì... è tutto più veloce. E' importante fare pratica, ma qualche manualetto te lo devi leggere. Quindi non è proprio una passeggiata. |
Re: Iniziare a programmare
Javascript non lo consiglia nessuno? È il linguaggio usato per la maggiore per la programmazione web, è semplice e abbastanza veloce da imparare. Per l'interfaccia usi html e un template per la grafica e ti sei fatto in breve il tuo sitarello.
|
Re: Iniziare a programmare
Ciao, io ho studiato Informatica Industriale Abacus al serale e non posso che raccomandartelo. La mia ex scuola si trova a Busto Arsizio (VA). https://isisfacchinetti.edu.it/
Se non trovi niente di più vicino nulla ti impedisce di muoverti qui in zona. Posso darti una mano a trovare una sistemazione economica, e per i lavoretti con cui pagarti affitto e bolletta la zona del milanese ne offre abbastanza. Però avrai decise difficoltà con un percorso del genere, se sei davvero discalculico. Per non iniziare a demoralizzarti (è pur sempre una scuola superiore, ci vogliono i suoi 2+3 anni, a meno che non hai già dato le materie nel biennio (se non sono cambiate le leggi in merito! Nel dubbio chiama la scuola più vicina a te e prova a chiedere info. Puoi anche sentire il tuo centro dell'impiego per corsi e workshop. Infine, puoi seguire il mio thread. Ho pubblicato il primo video ieri, se vuoi dargli un occhio. Con Arduino puoi imparare tutto ciò che è indispensabile per capire cosa significa programmare. È un mondo incredibilmente vasto. Un consiglio: se decidi di rimetterti a studiare e lavorare nel frattempo, prenditi un po' di tempo per rimetterti fisicamente in forma e sviluppare una forte resistenza alla fatica. Lavorare studiando è molto pesante, ma dà un sacco di gratificazione. :) |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
E' una possibile e concreta alternativa a Python, ma per me quello che deve guidare la scelta è che GYP o chiunque voglia interessarsi di queste cose è che si possa arrivare molto in fretta alle GUI, a meno di interessi specifici e particolari. O almeno arrivare alla sensazione che si stia combinando qualcosa (magari uno è appassionato di matematica e un'uscita testo in shell è considerabile pienamente remunerativa, tutto può essere). |
Re: Iniziare a programmare
Sabato ho iniziato con i primi approcci con Python, sono andati bene facendo delle cose semplici e banali, ma basilari e sono contento.
Qualcuno a menzionato la discalculia, per quello le uniche cose che non so fare sono risolvere i problemi matematici, fare i calcoli a mente (anche i più facili) quindi anche incolonnarli a mente e fare 7*8 e 6*8. Il vero problema sta nella dislessia, in quanto leggo un libro o un manuale o qualsiasi cosa voi mi potete darmi da leggere, ma dopo non ricorderò più niente, neanche se lo leggo e rileggo 100 volte. Questo perché se lo leggo ascoltando la sintesi vocale e seguendo le parole sul libro immagazzino meglio le informazioni. Ecco perché sono alla ricerca di una manuale per programmare che supporta la sintesi vocale, una E-Book con la sintesi vocale. Per la scuola adesso vedo... L'idea di programmare è solamente di mio sfizio ed ero curioso. Poi si può anche farlo diventare come lavoro. |
Re: Iniziare a programmare
Prima di iniziare con un linguaggio "serio" te ne consiglierei uno più "elementare", ma che già inizia a strutturarti il cervello per la logica con cui funzionano i computer. Io per esempio in questi giorni, pur conoscendo bene almeno il Basic, ho deciso di sfruttare qualcosa di più pratico, mi riferisco al controllo del chip ATMEGA, che sostanzialmente è un microcontrollore multifunzione versatilissimo, con cui si può fare praticamente qualsiasi cosa.
Siccome c'è tutto un mondo che ruota intorno a questo piccolo chip ti consiglierei di dare un'occhiata al sito dedicato, dove troverai anche la posibilità di scaricare l'editor e il linguaggio di programmazione. https://www.arduino.cc/reference/en/ |
Re: Iniziare a programmare
Quote:
https://www.amazon.com/Python-Audibl...n%3A1240885011 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.