![]() |
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
La mia città "offre" poco ai residenti, a volte mi pare quasi di vivere in una dimensione parallela rispetto a quanto leggo nel forum. La gente di Milano, ad esempio, parla di eventi, possibilità, situazioni sfiziose. E qui? Qui ogni anno fanno una festa dedicata ad un frutto. Sempre uguale. Frutta, cibo, balli a palchetto. Frutta, cibo, balli a palchetto. Fruttaciboballiapalchettoneisecolideisecoli. Al tg regionale ho visto gente lamentarsi "e' sempre uguale e mancano i bagni". Gli organizzatori, invece, dicevano di essersi impegnati tanto.. "serve un anno intero per organizzare tutto". Eh, la gioia proprio. Mi sento isolata perché sono isolata. La sera non ci sono i mezzi pubblici.. e di giorno tra una corsa e l'altra passa un'ora quindi guai a sgarrare. Una macchina mi aiuterebbe in tal senso, certo.. e poi? E poi niente. Perché ogni giorno mi ritroverei comunque immersa in questo contesto. Vivo in luogo carino però molto ristretto. Franz qui si fanno ancora le serate diapositive. C'è tanto da cambiare. |
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
Ma se invece di riferirti alla metropoli per eccellenza ti riferissi chessò, a Cremona o a Pescara, anche non essendo paesini la differenza, pur essendoci, sfumerebbe parecchio. |
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
Dai paesini basta scappare, spesso le città più vicine distano al massimo 1 ora di macchina.. Non è un caso se quasi tutti i giovani scappano dai paesini piccoli, finita la a scuola. |
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
1- ha già un lavoro, un mezzo proprio e vita sociale in una città o cittadina vicina e non ha bisogno di trasferirsi.. Un buon 80% di quelli che conoscevo nel mio paesino d'origine faceva così 2 - ha un attività propria in paese (minimarket, trattoria, artigiano ecc), di solito a conduzione familiare.. E questo era il 20% 3 - Non ha ambizioni di alcun tipo e aspetta la manna dal cielo, ben sapendo che se non hai già dei familiari che ti possono prendere a lavorare nell'attività locale, nel paese piccolo non hai NESSUNA OPPORTUNITÀ |
Re: Città di provincia/Paesini
Io per esempio oggi sono qui da solo nella mia casa di campagna. Non c'è veramente un tubo da fare se non passeggiare lungo le stradine che scendono giù nei boschi, andare per castagne o prendere la macchina e salire sulla strada panoramica a fare foto al paesaggio. Ma sono tutte attività in solitaria, il bar è frequentato solo da anziani e gente che non sa mettere in fila una frase in italiano, o che parla solo di calcio.
|
Re: Città di provincia/Paesini
Palmiro, non sai quanto ti sto invidiando. Vorrei vivere proprio in una casa isolata magari proprio in campagna, lontano dal rumore e dallo stress cittadino.
|
Re: Città di provincia/Paesini
Si, tantissimo a livello pratico. Avrei avuto una vita più agiata e semplice finora con probabili risultati diversi anche a livello personale. Forse però sarei una persona peggiore, le difficoltà mi hanno aiutato molto a sviluppare tratti distintivi della mia personalità, a lanciarmi più facilmente, mantenere più serrati i contatti (che se passano tre mesi poi sei uno sconosciuto altrimenti), etc.
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
Eh, purtroppo sono fissata. Pensa, da ragazzina collezionavo le guide turistiche di Milano :D . Quote:
Poi io non vivo in un luogo isolato come Palmiro, la mia è già una piccola città. Però mi rendo comunque conto di tantissime mancanze e di come potrebbe essere la mia vita in un contesto più grande. Qui mi sento molto limitata, oggi poi fuori c'è un odore di pollina tremendo e niente, sono stufa. Prima o poi dovrò fare le valigie :D |
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
Non so. Io oggi come oggi credo di vedere le cose senza troppe lenti deformanti e noto come le persone -giovani compresi- ( che poi noi mica lo siamo più, quindi checcefrega :sisi: ) socializzino e si inventino occasioni anche in paesi di 3000 ( tremila ) abitanti e meno, poi certo si può storcere il naso di fronte alla fiera della castagna e del vino novello, ma ho impressione che anche quello del vivere in un posto morto sia spesso un po' un luogo comune a cui si aderisce. Poi senz' altro io vivo in un posto è che il contrario delle aree degradate citate in precedenza, e certamente come già scritto da altri la provincia è più limitata, sotto certi aspetti più chiusa e consente meno tentativi, errori e ripartenze "da zero", mentre è più facile rimanere "marchiati" ... ma secondo me la tentazione di sfruttare questi dati di fatto come alibi per le proprie mancanze è molto frequente. |
Re: Città di provincia/Paesini
E cmq Torino >>> Milano (per lo meno finché non è arrivato il m5s).
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
L'evento della frutta però non è il principale.. i più conosciuti sono altri due. Ti parlo sempre di situazioni comunque molto folcloristiche. Insomma, qui ci sognamo la fiera del libro. Sarebbe bello - per una volta - organizzare (anche nel nostro piccolo) qualcosa di diverso.. magari più moderno. E invece no. |
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
|
Re: Città di provincia/Paesini
Boh io abito in una città di medie dimensioni da sempre fare amicizia è impossibile perchè qua vanno tutti di fretta e ognuno pensa giustamente ai propri impegni,negli ultimi anni poi è anche difficile trovare qualcuno per strada che parla italiano,forse conoscendo bene il pakistano sarebbe più facile. :pensando:
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
Non oso proprio immaginare la crescita di un fobico in un piccolo paese o centro... |
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
|
Re: Città di provincia/Paesini
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.