![]() |
Re: J o k e r
È più una violenza da Taxi Driver, che da Arancia Meccanica.
A me è piaciuto molto dal punto di vista stilistico, oltre che della recitazione di Joaquim Phoenix. Il contenuto sì, è ben raccontato. Sicuramente innovativo e più approfondito rispetto ai precedenti Joker. |
Non capisco chi dice eh basta con sto joker e sti così dei fumetti. Ma questo film avrebbe senso di esistere anche senza chiamarli joker Thomas Wayne ecc. E proprio un film indipendente da tutto quell' universo e unico. È come vedere un film di Scorsese per farci capire. Pare già un cult, tra l'altro ha vinto pure il leone d'oro a Venezia e ce ne passa prima di premiare così tanto un classico film su batman & co
|
Re: J o k e r
Non l'ho visto, ma sono convinto sia abbastanza una cagata sopravvalutata.
Tra i film di Venezia, invece, mi aspetto grandi cose da The Painted Bird, film in bianco e nero di un regista della Repubblica Ceca della durata di quasi tre ore, che - stando a una recensione letta - riecheggia fortemente Tarr e Tarkovskij. Inoltre, questa dichiarazione del cineasta promette molto bene: Marhoul ha dichiarato di essersi ispirato a film come Marketa Lazarová (1967) e Údolí vcel (1967) di František Vláčil, L'infanzia di Ivan (1962) e Andrej Rublëv (1966) di Andrej Tarkovskij, e Va' e vedi (1985) di Ėlem Germanovič Klimov, il cui protagonista Aleksej Kravčenko ha un ruolo nel film |
Re: J o k e r
A leggere le recensioni mi pare sia stato abbastanza stroncato dalla critica. Non penso, dunque, di andare a vederlo al cinema; aspetterò altre fonti. :pensando:
|
Ieri dopo la visione c'è stato un applauso generale, secondo me vale la pena
|
Re: J o k e r
Per apprezzare “Joker” credo che tu debba aver vissuto qualcosa di traumatico nella tua vita (e credo che la maggior parte di noi lo abbia fatto) o da qualche parte della tua psiche ci deve essere la conoscenza della vera compassione (che di solito deriva dall’aver vissuto qualcosa di traumatico, purtroppo). Un esempio di pericolosa compassione potrebbe essere, ad esempio, fare un film sulla fragilità della psiche umana, e renderla così cruda, brutale mettendo in mostra la violenza, che quando si lascia il cinema non solo non si vuole ferire nessuno, ma si vuole disperatamente una risposta e una soluzione ai problemi di violenza e salute mentale che sono sfuggiti al controllo intorno a noi. Questo film ti colpisce e solo nel dolore facciamo qualcosa per cambiare. È tutto nell’ironia del trauma – una sottile linea di confine tra il risentimento di voler ferire la società per averti sottratto di una vita decente, per non averti protetto, e l’accettazione di ciò che si avverte come sensazioni sconosciute con l’essere meno rigidi verso quegli altri che sembrano freak nella nostra epoca di giudizio, e nella dannazione digitale.
Come i bambini della scuola media: ragazzi, loro possono solo essere meschini. Senza ragione alcuna. E, a volte, quei terribili ragazzini di internet fanno crescere un male in qualcun altro che si scatena molto più tardi, quando tutti fingono che siamo tornati tutti alla normalità, quando tutti pensavamo che il male fosse semplicemente momentaneo. Abbiamo l’abitudine di odiare e ostracizzare e dividere e spazzare i nostri problemi sotto il tappeto. Joker, è semplicemente sollevare il tappeto e guardare sotto di esso. Niente di più. Niente di meno. È lì. Cit. |
Re: J o k e r
Quote:
|
Re: J o k e r
Quote:
per questo avranno usato la figura del joker come il tizio schiacciato dalla società che reagisce , immagino . nn credo per aizzare la violenza degli emarginati , piuttosto per dare voce a chi viene calpestato ..... poi gli imbecilli in giro nn capiscono i film e usano i film come scusa per fare cazzate -.-. come è successo con l altro film dove uno ha sparato in sala cinema -.- , certi film so sprecati da far vedere in giro |
Mi è venuta voglia di vederlo.
|
Re: J o k e r
Quote:
Parlando di cliché, anche pensare che chi apprezzi un film del genere debba essere per forza "affascinato dai sociopatici" è esso stesso un cliché. Se non apprezzi i film che mostrano il percorso psicologico che porta dal disagio alla violenza (non sto dicendo che questo lo sia, ma mi riferisco al tuo giudizio su questo genere di rappresentazioni), immagino non apprezzerai neanche Shakespeare, o almeno non Amleto e Macbeth, per dirne solo due a caso che seguono lo stesso "cliché". Tutti affascinati dalla sociopatia gli spettatori del Bardo? |
Re: J o k e r
Non sono una fan di batman, penso di averne visto forse solo uno da piccola, ma a leggere questi commenti pare discostarsi e usare la figura del joker per narrare anche altro fuori dagli schemi del mondo dc.
Se lo becco gli do un'occhio ( adorando poi joaquin phoenix ). ps. definire un film una cagata da un trailer, quando poi manco si è capito di cosa parla il film ( a dire di coloro che l'hanno visto ):interrogativo: Dire semplicemente che una cosa non attira, che non è il nostro genere, che batman e joker ci fanno cagare? no, da 7 spezzoni in croce si capisce tutto. Scema io a vedermi i film quando dai trailer potrei subito capire se una cosa è bella oppure no:interrogativo: |
Re: J o k e r
Quote:
E di sicuro non basta per poterne dare un giudizio meditato o parlare di banali cliché e cose del genere. La resa cinematografica non è riducibile a quattro scene tagliate in croce: ci sono registi che si sono esauriti per tagliare qualche scena su ore di filmato, figuriamoci se gli avessero detto che il loro film sarebbe stato giudicato da tre minuti di montaggio. |
Re: J o k e r
Quote:
poi cmq in generale ghotam puo essere vista come una società attuale allo sbando , tipo una caricatura della nostra società , manco poi tanto caricatura :sisi: |
Re: J o k e r
Quote:
ovviamente mica uno deve esaltarsi per ste cose . i personaggi bukowskiani so leggermente diversi , vivono ai margini della società e nn vogliono ne farne parte , ne modificarla e nn so manco "cattivi" solo menefreghisti e tirano a campare XD barfly è l'esempio perfetto :sisi: stupendo XD |
Re: J o k e r
Quote:
parli di argomenti che non conosci neppure di striscio...joker come batman si è evoluto in mille modi diversi dalla sua fondazione, grazie anche al fatto che non ha origini. poi farò il nerdone di turno, ora non ho tempo, ma piazzerò un paio di passaggi del personaggio. |
Re: J o k e r
L'ho visto al cinema,è il capolavoro di cui si è sentito parlare?No!
È un buon film?Assolutamente,se togliamo il fattore "Joker"sarebbe una buona lettura della società di oggi,il lavoro che se non ce l'hai(anche schifoso)ti condanna alla povertà,che di conseguenza non ti permette di essere curato,l'indifferenza c'è tra gli esseri umani pronti a sopraffarsi(vedi il collega bastardo di Arthur),il fatto di non avere nessuna skill sociale(la vicina di casa con cui Arthur ha una "relazione")che ti porta alla solitudine. Questo film è uno specchio e io un po' mi ci sono specchiata! |
Re: J o k e r
Quote:
|
Re: J o k e r
sarebbe bello.. mi sono sempre chiesto, ma tanta gente che si ammazza per colpa del sistema, non potrebbe fare come lui? cosa avranno mai da perdere? io ci penso spesso.. pedinare nella notte qualche politico corrotto o un industriale senza scrupoli, magari di ritorno da qualche orgia, e fracassargli il cranio con una chiave inglese gigante. con tanto di maschera e firma, ovvio.
|
Re: J o k e r
Quote:
|
Re: J o k e r
Quote:
se poi è proprio impossibile massacrare il miliardario uno potrebbe pure accontentarsi della testa di cazzo di turno. XD |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.