![]() |
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Grazie Patricia e zoidberg. E Crepuscolo.
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Io casini in casa grossi a causa di lui, scenate con porte che sbattono, minacce, anche verso mia madre e maltrattamenti, e tutto ciò fin da quando ero piccolo. E non escludo assolutamente che la mia condizione di fobico, evitante, ansioso e depresso sia collegata a queste cose, anzi sono certo che la mia vita, oltre che in casa, sia stata rovinata anche fuori, nei rapporti sociali e nel relazionarmi con gli altri, a causa sua, perché scenate, minacce, casini eccetera é ovvio che minano sicurezza, autostima e serenità, ingredienti necessari per vivere serenamente e vivere come gli altri.
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Ma tua madre è stata internata o circola liberamente? Perché di solito i “pazzi” vengono resi innocui in un modo o nell’altro.
Altrimenti mi risulterebbe strano pensare che vengono imbottiti di psicofarmaci quelli che hanno paura di prendere l’autobus, mentre chi picchia i figli agisce indisturbato.. |
Re: Genitori entrambi autoritari
1 allegato(i)
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
Ma tu eri lo stesso che negava l esistenza di problemi mentali in un altro 3d,definendole "malattie inventate"... Complimentoni per aver avuto il buon gusto di attaccarti a un mio post su esperienze di maltrattamento per "criticare" la psichiatria. E comunque grazie a basaglia al massimo ci sono ricoveri temporanei, e a parte i casi di fallito suicidio, volontari. |
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
Lasciamo perdere che è meglio |
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
Quote:
non ci siamo proprio. |
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
|
Re: Genitori entrambi autoritari
Mio padre è stato depresso per qualche tempo, anche mia madre dopo la mia nascita.
La cosa che col tempo ho sofferto è che mio padre è una persona che ha sempre avuto difficoltà ad esternare i sentimenti perché la considera una cosa da deboli, e quindi il rapporto emotivo con lui è stato sempre freddo e distaccato. Ogni manifestazione "sentimentale" per lui era una cosa da deboli, e quindi introiettando lui come modello è come se avessi imparato inconsciamente a reprimerli. Sto imparando un po alla volta e in ritardo, la cosa pesante è che lui ora sembra non riesca ad accettare il fatto che ne soffra anch'io , e questo complica le cose a volte, nonostante in famiglia il dialogo non sia mancato. Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk |
Quote:
istintivo: caratteristico dei primi anni di vita, quando i processi mentali sono dominati da egocentrismo e senso di onnipotenza; |
Re: Genitori entrambi autoritari
Quote:
affettivo: rispecchia la maturazione affettiva, il senso dei valori, il senso di sé e la socializzazione; cognitivo: quando il soggetto può utilizzare le capacità intellettive simbolico-razionali. Una resilienza adeguata è il risultato dell'integrazione di tali elementi libidico-istintivi, affettivi, emotivi e cognitivi. La persona "resiliente" può essere considerata quella che ha avuto uno sviluppo psicoaffettivo e psicocognitivo sufficientemente integrati, sostenuti dall'esperienza, da capacità mentali sufficientemente valide, dalla possibilità di giudicare sempre non solo i benefici, ma anche le interferenze emotivo-affettive che si realizzano nel rapporto con gli altri. Che non si matura di certo il tutto durante i primi anni di vita .se devi postare le cose postale tutte |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.