![]() |
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Quote:
Mi chiedo però, visto che noi ci siamo ritrovati in situazioni del genere se i nostri genitori avessero potuto fare di più, impegnarsi di più per farci socializzare, spronarci, magari da ragazzini. Ma anche qui si ricade nell’immaginazione. Esempio: se i miei si fossero impegnati di più 20 anni fa’ e avrebbero comprato casa altrove adesso non mi ritroverei con dei vicini stronzi e i parenti di fianco. Ma anche qui si cade nel “sogno”. Nel quello che non è stato e basta. È la rabbia e la frustrazione che ti fanno pensare con il se. Ma se gli altri avessero preso decisioni diverse adesso forse nemmeno saremmo quì a discurtene. Sarebbe stato in quel modo e magari avremmo potuto avere una vita sociale normale come tutti e non avremmo mai provato la solitudine così. Ma anche se fosse stato, in quel caso era condizione di abitudine e normalità per noi. La mente ci dice che vogliamo sempre più. Ci piace immaginare una vita diversa magari invidiamo il ragazzo ricco o famoso ma per lui è normalità. Non se ne rende conto. Altro esempio: vorrei andarmene di casa ma non ho uno stipendio, mi piacerebbe. Ma anche questo resta ipotetico, se avessi la possibilità vera lo farei. Adesso posso solo sfogarmi. Continuo a farmi domande a cui non trovo risposte. Attenzione però, il ricco ad esempio non si domanda come sarebbe stato se fosse nato povero. Il contrario sì. |
Questo pensiero ce l’avevo anche a 18 anni. Penso solo a sopravvivere, nulla di più
|
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Quote:
|
Re: Una vita sprecata
Buttata proprio è la mia. Tanti sacrifici per arrivare a cosa. .a nulla.
E' sempre peggio, più vado avanti e più divento stupido. Dalle donne prima ero almeno solo schifato, ora sono schifato e sbeffeggiato. Per i colleghi sono una macchietta. Per amici e parenti un'essere che fa pietà e compassione. Qui va sempre peggio.. La guerra è perduta (cit.) |
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Re: Una vita sprecata
Io, già da adesso, mi sto preparando psicologicamente al definitivo fallimento che mi aspetterà verso i 30. Perché? Basta fare alcune considerazioni:
- se arrivo ai 30 senza alcuna posizione lavorativa, o peggio ancora, esperienza, è già, solo questo, di per se un grossissimo fallimento. Inoltre, dopo i 29 anni, non si è più in età di apprendistato; - alla soglia dei 30 anni risulta impossibile costruire, da zero, una solida posizione sociale e sentimentale. Mi considerò fallita se vedo gli altri tutti sistemati, sposati con figli. Io, a quell'età, sarò sola e disoccupata, sarà lì, che impazzirò completamente. Mi sentirò fallita e mi ammazzerò. |
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Quote:
|
Re: Una vita sprecata
Tanto volendo e' sempre sprecata , l uomo se e' soddisfatto significa che e' morto
|
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Re: Una vita sprecata
Difficile vederla come spreco, più come conseguenza.
Le versioni alternative di vite migliori, non hanno modo di materializzarsi concretamente per chi, fin da principio, ha avuto un percorso alla vita già compromesso, che lo ha escluso fuori dalle dinamiche essenziali della costruzione dell'identità e del carattere. Senza di queste non può generarsi né il desiderio, né la volontà di intraprendere e raggiungere alcunché di significativo nella vita, lo stato di paralisi è solo il risultato di tutti i tasselli/tappe mancanti nello sviluppo individuale. Io l'enfasi sulle questioni esistenziali la terrei a bada. Perché anche se ti muovi e prendi le contromisure a questi handicap, quello che la fuori è rimasto sono le briciole da contendersi con altri disadattati, il grosso è già stato preso da chi aveva i denti per farlo. Poi, la differenza tra un'esistenza non vissuta e una vissuta al 30% del potenziale è così poca, che non vale la pena disturbarsi ulteriormente con sentimenti di sdegno. |
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Re: Una vita sprecata
Quote:
Sarà che sono a contatto comunque con realtà sociali non così felici ma non vedo in giro solo persone ben vestite, curate, sane di mente, con la famigliola felice, io osservo anche tanto disagio. Non saranno la maggioranza, ma ci sono. Poi tieni presente che molti altri camuffano anche il malcontento, nessuno si aspetterebbe da loro un gesto del genere, e il giorno dopo poi li trovano impiccati. E' irrealistico credere che si è i soli ed unici ad essere in difficoltà mentre tutti gli altri riescono. |
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Re: Una vita sprecata
Io non accetto il fatto di essere una povera del cazzo.
|
Re: Una vita sprecata
Quote:
Io la sera vedo anche gente rovistare nell'indifferenziato, osservo italiani che dormono sotto ai portici e mi chiedono la moneta per il caffé. Non ho affermato siano la maggioranza, però ci sono diverse persone che in tal senso son messe anche peggio. Sto affermando solo che non si è gli unici falliti e i soli a non aver certi mezzi. Sei d'accordo o no? Io vedo persone in giro gettate nei bar a bere aperitivi con suv ecc. ecc. ma vedo anche contemporaneamente questi altri che mica se la passano bene. Per questo dico che è improbabile il fatto che vedrai tutti gli altri sistemati, queste persone qua che vedo non esistono secondo te? |
Re: Una vita sprecata
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.8
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.